Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, premetto che sono alle primissime armi con matlab e ho bisognoo di qualche info...Mi trovo questo codice:
for k2=9:22
q1(k2)=qbloc*(k2-1);
q2(k2)=(qbloc*k2).*(k2>=1&k2

Sia $f:R^2-->R^3$ definita da $f(x,y)=(3x,x-y,2y)$. Trova la matrice associata rispetto alle basi canoniche di R^2 e R^3.
La mia domanda è: quando dice che devo trovare la matriche associata rispetto a due basi canoniche, come funziona?
La matrice che mi è uscita è: $((3,0),(1,-1),(0,2))$. E' giusto?

Tre signore vanno a fare la spesa al supermercato al momento di passare alle casse il carello abbiamo:
1 signora 24 articoli tra cui 6 confezioni di biscotti
2 signora 6 articoli tra cui 3 confezioni di biscotti
3 signora 20 articoli tra cui 6 confezioni di biscotti
Si etrae a caso un carello con probabilità di estrazione proporzionale al numero degli articoli contenuti in ciascuno di essi e tra gli articoli presenti in quello del carello, se ne sorteggia uno.
Sapendo che l'articolo sorteggiato ...
É una domanda abbastanza banale, ma necessito di avere risposta
Sono uno studente del primo anno di matematica e mi chiedevo: per comprendere a fondo determinate definizioni, la loro introduzione e anche la profondità di determinate dimostrazioni, bisogna avere un quadro quanto più ampio della matematica?
Mi spiego meglio, ma non vale solo per l'analisi: studiando la numerabilità, le forme canoniche di Jordan, e anche qualcosa di algebra stessa, mi rendo conto che molti teoremi li so ...

Nello spazio vettoriale $V$ delle matrici reali quadrate di ordine $2$ si considerino il sottospazio $U = <A,B,C>$ con $A=[[1,0],[0,1]], B=[[0,1],[1,1]], C=[[1,-1],[-1,2]]$ e il sottospazio $W={[[a,b],[c,d]] | a=b=c}$.
1) Determinare dimensioni di $U, W, (UnnW), (U+W), (U+V)$.
2) Si costruisca una base di V che contenga una base di W.
3) Considerata la matrice $D_k=[[k,3],[3,2]]$ si determinino gli eventuali valori del parametro reale k per cui si ha $<A,B,D_k>=U$.
Allora, premetto che ho appena iniziato a fare ...

Buongiorno
Allora, sto studiando gli stimatori e sul libro ho incontrato la parte in cui mi parla di Statistica Tn come di una funzione a valori reali del campione casuale che non dipende da quantità incognite. Nel seguito mi elenca vari tipi di statistiche come : - la media campionaria; - la varianza campionaria; - gli scarti quadratici medi campionari; - i momenti r-esimi campionari; - la mediana campionaria.
Non capisco quale collegamento, se c'è, tra gli indicatori di posizione e ...
Salve a tutti,
ho il seguente limite:
\(\displaystyle \lim_{n\rightarrow +\infty} \frac{[e^{(1+ \frac{1}{n})} -e]^2}{\frac{1}{n}sin[\pi(1+\frac{1}{n})]}= \)
\(\displaystyle \lim_{n\rightarrow +\infty} \frac{[e(e^{\frac{1}{n}} -1)]^2}{\frac{1}{n}sin(\pi+\frac{\pi}{n})}= \)
Ricordando la formula degli archi associati del seno(che io non ricordavo).
\(\displaystyle \lim_{n\rightarrow +\infty} \frac{[e(e^{\frac{1}{n}} -1)]^2}{\frac{1}{n}(-sin(\frac{\pi}{n}))}= \)
\(\displaystyle ...
ciao ragazzi ho problemi a svolgere questo esercizio, potete darmi una mano?
grazie

Ciao a tutti, ho un terribile dubbio sulla notazine del valore atteso per una v.a discreta $\mathbb{E}[X]$.
Se $X$ è una v.a. discreta a valori in $E$, con la scrittura $\mathbb{E}[e^{X}]$ si intende $ sum_(x_i \in E) e^{x_ip_X(x_i)} $ ?
Salve a tutti,
ho la seguente serie:
\(\displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty } \frac{n-\sqrt{n+1}}{n^{2}}x^{n} \)
Studio la serie dei valori assoluti.
\(\displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty } \frac{n-\sqrt{n+1}}{n^{2}}|x|^{n} \)
Applico il criterio del rapporto su:
\(\displaystyle \lim_{n \to +\infty } \frac{(n+1-\sqrt{n+2})|x|^{n+1}}{(n+1)^{2}}\frac{n^{2}}{|x|^{n}(n-\sqrt{n+1})}= \)
\(\displaystyle \lim_{n \to +\infty } ...
Salve a tutti,
studiare, al variare di \(\displaystyle x \geq 0 \), la serie numerica:
\(\displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty} \frac{x^n+(-1)^nlog n}{\pi^n+3n} \).
Non so bene come poterla studiare, qualche suggerimento?

Stavo calcolando il limite:
$lim_((x,y) -> (0,0)) (x^2 + y^2)/(x^2 - y^2)$
Passando in coordinate polari:
$ x = rho cos theta $
$ y = rho sin theta $
Il limite si riconduce a:
$ lim_(rho -> 0^+) 1/ (cos theta - sin theta) $
Siccome il limite dipende da $theta$ possiamo concludere che non esiste il limite per la funzione in $(0,0)$
Poi mi sono accorto che ciò si poteva osservare semplicemente calcolando i limiti lungo gli assi:
$ lim_(x -> 0) f(x,0) = 1$
$ lim_(y -> 0) f(0,y) = -1$
Corretto?
Studiando la discontinuità di questa funzione:
$f(x)={(sin(x)2^(1/x) if x!=0), (0 if x=0):}$
E' corretto il mio ragionamento?
studio il limite destro e sinistro in zero...
Per questo limite destro non viene in mente niente...
$\lim_{x \to 0_+}sin(x)2^(1/x)$ $=?$
mentre per questo
$\lim_{x \to 0_-}sin(x)2^(1/x)$ è corretto dire:
$\lim_{x \to 0_+}sin(x)2^(1/x)$=$sin(0)2^(1/0_-)$=$0*2^(-\infty)$=$0*(1/2^\infty)$=0
Mi dite per cortesia se sbaglio procedimento e calcolo del limite?

allego la traccia di un problema su cui ho dello perplessita'
a) Si enunci il teorema di Poynting, chiarendone il significato fisico.
b) Si consideri poi un solenoide cilindrico (di raggio a, lunghezza h >> a, con n spire per unità di
lunghezza). Il solenoide è collegato ad una resistenza R e al tempo t = 0 è percorso dalla corrente i(0)
= i0. Si verifichi il teorema di Poynting per t > 0.
Sono interessato principalmente al punto b);assumendo una situazione conservativa all'istante ...

Ciao a tutti!
Spero di aver scelto la sezione giusta
Ho un dubbio teorico/pratico nato direttamente dai miei appunti di fisica dove ho scritto:
Per calcolare la probabilità che un valore x cada in un certo intervallo (a,b) devo calcolare l'integrale:
[size=150]$int_(a)^(b) 1/(root()(2pi^2)) * e^((-(t-t_(m))^2)/(2pi^2))$[/size]
Domanda 1: perchè calcolo l'integrale di questa funzione e non della funzione gaussiana?
Curva di Gauss =[size=150]$ P(t) = 1/(root()(2pi(σ^2))) * e^((-(t-t_(m))^2)/(2σ^2))$[/size]
(dove $t_(m) =$ valor medio e $σ=$ deviazione ...

Buonasera!
Mi scuso se sono off topic ma non ho trovato nessuna sezione per il calcolo numerico...
Vorrei sapere se il seguente arrotondamento della mantissa, con $t=3$ e $N=10$ da $.1585432$ a $.159$ è corretto, perchè secondo la tecnica "rounding to even" non dovrebbe essere $.158$ essendo 8 pari? O il discorso cifra pari/dispari vale solo se dopo il 5 ci son solo zeri?
Grazie mille

Salve a tutti,
Ho alcuni dubbi su questo esercizio: "Sapendo che il 11% delle persone che acquistano un biglietto aereo poi non si presenta all’imbarco, una compagnia aerea vende 15 biglietti per aerei da 13 posti e 28 biglietti per aerei da 25 posti.
-Calcolare la probabilità che qualche passeggero che ha comperato regolarmente il biglietto rimanga a terra per mancanza del posto con aerei con 13 posti
-Calcolare la probabilità che qualche passeggero che ha comperato regolarmente il biglietto ...

Ciao a tutti, ho dei dubbi nella ricerca dell'ascissa di convergenza della trasformata di Laplace.
In un esercizio del tipo "trovare la trasformata della funzione $v(t) = t+cost$, specificandone la regione di convergenza", come devo procedere?
Devo buttarmi a calcolare direttamente la trasformata e dal risultato dedurre l'ascissa di convergenza, o va prima studiata l'ascissa di convergenza e successivamente calcolata (o dedotta dalle tabelle) la trasformata?
Grazie

allego la traccia di un problema che mi sta mandando nel pallone
Un raggio luminoso incide normalmente sulla faccia di un cubo(nel disegno,che non so come allegare,ha sostanzialmente l'aspetto di un beam splitter) costituito da due prismi trasparenti di materiale diverso, posti a contatto lungo la sezione diagonale del cubo. Il materiale del primo prisma ha indice di rifrazione n1 = 1.3. Si osserva che il raggio non esce dalla faccia opposta del cubo a causa della riflessione totale.
a) Si ...

Una matrice quadrata $A$ viene detta nilpotente se esiste un intero positivo$ r$ tale che $A^r=0$. Siano $A$ e $B$ matrici nilpotenti aventi le stesse dimensioni e tali che $AB=BA$
Dimostrare che la matrice $AB$ e la matrice $A+B$ sono nilpotenti
Mi aiutereste?