Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mariolino8999
Salve, vi pongo un problema che non riesco a risolvere: $ sum_(n >= 2) n*(1/2)^(n-1) $ =.......... Si potrebbe scrivere che: $ sum_(n >= 2) n*(1/2)^(n-1) $= $ sum_(n >= 2) n* sum_(n >= 2)(1/2)^(n-1) $ ?? Vi ringrazio in anticipo!

Vicia
Ciao ragazzi, questa è la mia prima domanda, spero mi potrete aiutare Ho il seguente esercizio: "Siano dati due sottospazi vettoriali W= e U= determinare il sottospazio intersezione" Ho provato a risolverlo, ma dopo aver effettuato le combinazioni lineari dei vettori dei su sottospazi e dopo averli eguagliati, ho visto che Alfa(Ho utilizzato Alfa, Beta, Gamma, e Delta come coefficienti del campo k) in un'equazione viene uguale a delta e in un'altra ...
3
11 apr 2017, 18:17

francicko
Stavo cercando di risolvere il seguente limite in due variabili: $lim_((x,y)->(-1,0))sin (x+y+1)/(1+3log (x+y+2)-e^(x+y+1)) $, ed ho osservato che lo si può scrivere in un limite equivalente in una variabile ponendo $(x+y+1)=t $ ed a questo punto lo riscrivo come $lim_(t->0) sint/(1+3log (t+1)-e^t) $, ed usando gli asintotici si ha $lim_(t->0 )t/(1+3t-1-t) $ $=lim_(t->0)t/(2t)=$ $1/2$, secondo voi è corretto il procedimento, oppure era meglio effettuare la sostituzione $z=(x+1) $, e riscrivere il limite in due variabili $lim_((z,y)->(0,0))sin(y+z)/(1+3log (z+y+1)-e^(z+y) =1/2$?
1
11 apr 2017, 21:55

sajhoiseddse
Ciao a tutti, ho questo esercizio da esame che mi perplime parecchio: Nello spazio vettoriale V delle matrici reali quadrate di ordine 2 si considerino il sottospazio $U_h=<A_h,B_h>$ generato dalle matrici $A_h=[[1,h],[1,1]]$ e $B_h=[[h,-h],[h,h]]$ e il sottospazio $W_h={[[a,b],[c,d]] | a+hb+c-hd=ha+b+hc-d=0}$, con $hinRR$. (a) Al variare del parametro h, si determinino la dimensione e una base di $U_h$. (b) Al variare del parametro h, si determinino la dimensione e una base di $W_h$. (c) ...

sajhoiseddse
Ciao a tutti, torno con un altro esercizio sull'argomento basi/dimensioni. Mi piacerebbe avere una conferma sul procedimento: Al variare di $kinRR$, si consideri il sottospazio $UksubRR^4$ generato dai vettori $u_1 = [[-1],[2],[2k-1],[1]], u_2=[[-1],[3],[0],[k+1]], u_3=[[-1],[4],[0],[2]], u_4=[[0],[-2k^2],[2k^2-k],[-k^2]]$. 1) Calcolare la dimensione di $U_k$ al variare di $k$ Alur, per questo punto procedo così: controllo l'indipendenza lineare dei vettori del suo span in base al parametro k. La matrice completa associata mi esce ...

ti2012
Buonasera a tutti. Scusatemi, in qualche esercizio sugli integrali curvilinei ho dedotto che considerare l'intervallo [0, 2$\pi$] è equivalente a considerare [-$\pi$, $\pi$]. Esiste un modo, come dire, rigoroso per provare questa "equivalenza" cioè che considerare [0, 2$\pi$] è la stessa cosa di considerare [-$\pi$, $\pi$] ? Grazie milleeeeeee per la disponibilità
3
27 mar 2017, 15:22

Damiano77
Qual è dal punto di vista fisico la differenza tra campo magnetico $vecH$ e induzione magnetica $vecB$. E qual è il significato fisico della permeabilità magnetica? (In quest'ultimo caso per "significato fisico"intendo la correlazioni con altre grandezze fisiche. Per esempio la costante elastica indica la forza a cui è necessario sottoporre una molla per allungarla di 1 metro. È possibile esprimere la permeabilità magnetica in questi termini?)

frnero
Salve, Moltissime volte mi trovo a dover implementare delle formule matematica in linguaggi tipo Matlab o C++ e se le formule sono abbastanza lunghe e complicate perdo delle ore a cercare di capire se le ho scritte giuste, per non parlare poi del casino delle parentesi, degli esponenziali, delle radici.... Volevo sapere se esiste un programma che mi permetta di inserire una formula in modo analogo a quando la scrivo su un foglio, per poi convertire l'output in "linguaggio" c++ o Matlab che ...
4
10 apr 2017, 23:38

feddy
Testo: Siano $X$ e $Y$ due v.a. discrete la cui legge congiunta è \( p_{X,Y}(h,k)=C\frac{1}{h!k!} \) Si determini i) Il valore di $C$ tale per cui è ua densità ii)Trova le marginali di $X$ e $Y$. Sono indipendenti? iii)Si calcoli la legge di $X$ condizionata a $X+Y=n$. Si tratta di una distribuzione nota? Risoluzione: i) $C=e^{-2}$, poiché la sommatoria deve ...
2
12 apr 2017, 00:23

FRALT90
Ciao a tutti, sto studiando gli operatori compatti e ho provato a svolgere il seguente esercizio: Sia $H=l^2(mathbb(N))$. Studiare la compattezza dell'operatore A cosi' definito $ (Au)_k= sum_(h\in mathbb(N)) e^(-abs(k-h)) u_h $ A me l'operatore sembra non compatto, percio' ho provato a procedere nel seguente modo: suppongo per assurdo che A sia compatto. Allora vale il teorema " Se A e' compatto, allora A trasforma successioni debolmente convergenti in successioni fortemente convergenti" e vedo se l'operatore A verifica ...
7
10 apr 2017, 18:16

Sk_Anonymous
Ciao a tutti Sto studiando relatività speciale e mi trovo in difficoltà essenzialmente con una frase (si, letteralmente solo una maledettissima frase che ha detto il prof e che mi causa tanti dubbi). Faccio un minimo di riepilogo e introduco la mia domanda: nello studio del moto (nel limite relativistico, ovviamente) di una particella libera abbiamo considerato l'azione , definita come un funzionale che agisce su una curva parametrizzata, quindi $ S=[\gamma] $ . Il parametro della curva ...

john.78
ciao a tutti ragazzi posto due esercizi d esame di analisi II 1) $y^{\prime}=e^(x-y)$ 2) $y^{\prime}=y*(y+1)$ non riesco proprio a capire...ho fatto vari tentativi ma evito di scrivere troppe cazz.....ovviamente non pretendo lo svolgimento per intero ma delle indicazioni su come partire/procedere, grazie.
3
11 apr 2017, 16:59

Schultz1
Sia $r:{(x=0),(y=2):}$. Calcolare la superficie di rotazione dell'asse z intorno alla retta r. Come devo muovermi in questo esercizio? Io l'ho svolto come se stessi calcolando la rotazione di una curva attorno ad una retta e mi è uscita l'equazione $x^2+y^2=0$. E' giusto il risultato?
1
11 apr 2017, 13:54

abaco90
Ciao a tutti ho questa funzione: $ f(x) = (sen1)/(ln3) + ((x+1)*((ln3)*(cos1)-sen1))/(ln3)^2 $ Devo calcolarne l'integrale definito con 2 "sopra" e 1 "sotto". Ecco il mio procedimento: "porto fuori" $ (sen1)/(ln3) $ dato che è un valore numerico e non ho la $ x $ e quindi ho... $ (sen1)/(ln3) + ∫ (x-1)/(ln3)^2 dx * ∫ ((ln3) * (cos1))/(ln3)^2 dx - ∫ (sen1)/(ln3)^2 dx $ $ (sen1)/(ln3) + (cos1)/(ln3) - (sen1)/(ln3)^2 + 1/(ln3)^2 * ∫(x-1)dx $ $ (sen1)/(ln3) + (cos1)/(ln3) - (sen1)/(ln3)^2 + 1/(ln3)^2 * [(2-1) - (1-1)] $ quindi soluzione: $ (sen1)/(ln3) + (cos1)/(ln3) - (sen1)/(ln3)^2 + 1/(ln3)^2 $ ma il libro da: $ (sen1)/(ln3) + (cos1)/(2ln3) - (sen1)/(2ln3)^2 + 1/(ln3)^2 $ dove sbaglio? Grazie
5
11 apr 2017, 15:31

evolution_93
Salve a tutti, avrei bisogno di alcune indicazioni per risolvere questi due esercizi di Fisica II. Del primo problema (numero 2) vorrei conoscere soprattutto la risoluzione del quesito "a", invece per quanto riguarda il secondo (numero 3) vorrei avere una risoluzione completa, per quanto è possibile. Vi allego la foto, spero sia leggibile. Grazie a tutti

sole_gaya_csmile
Buonasera a tutti.. Avrei bisogno di una mano per risolvere questo problema: Un serbatoio d'acqua è aperto nella parte superiore e ha due buchi, uno a 0,8m e uno a 3,6m al di sopra del piano su cui è posto. Se i due getti d'acqua, con un moto parabolico, vanno a colpire il piano nello stesso punto, qual è l'altezza dell'acqua nel serbatoio? Allora.. io mi son trovata le velocità dell'acqua che esce dai due fori con la formula V=√(2gh) Il mio problema è che poi non so come trovarmi l'altezza ...

john.78
ciao a tutti ho svolto il seguente esercizio $y^{\prime} (senx)+y(cosx)=e^x$ prima ho svolto l eq omog a variab separat risultato $y=+-k*1/x$ dopo ho svolto la parte dopo l uguale risultato $(e^x/2)*(senx-cosx)+c$ è giusto il procedimento? il risultato? grazie.
4
10 apr 2017, 21:09

virgus1
Salve a tutti! Avrei bisogno di un suggerimento. Mi serve il valore medio del momento flettente per poter poi calcolarmi il momento equivalente. La trave è una semplice trave appoggiata su due appoggi. La luce 5 metri. Il momento è parabolico. E' soggetta ad un carico distribuito q. Come si calcola in questo caso il momento medio di questa trave?
0
11 apr 2017, 16:47

Paxs
Buongiorno, chi mi aiuta con la classificazione dei vincoli di questa struttura? I due corpi rigidi sono iperstatici? Il corpo "T rovesciata" ha i due carrelli quindi 2 gdv + il carrello interno a terra 3 gdv --> 5gdv L'altro corpo il carrello a terra 3 gdv + il carrello 1 gdv --> 4 gdv Grazie dell'aiuto
8
6 apr 2017, 10:26

angelox9
Salve a tutti, ho la seguente serie: \(\displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty}(-1)^n(e^\frac{1}{n}-1)x^n \) Non so bene come poterla studiare, pensavo di studiare la serie dei valori assoluti. \(\displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty}|(-1)^n(e^\frac{1}{n}-1)x^n|= \) \(\displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty}|(-1)^n|*(e^\frac{1}{n}-1)*|x^n|= \) (*) \(\displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty}(e^\frac{1}{n}-1)*|x^n|= \) (*) (*)Non so se questo passaggio sia molto corretto. Applico il criterio del rapporto ...
6
10 apr 2017, 18:52