Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti. avrei bisogno di una mano sull'impostazione di questo esercizio.
Ho una superificie conica di vertice P = (0, 0, r) mentre la generatrice generica congiunge
il vertice con i punti della parabola (x, x^2/(2r), 0), (r > 0). La formula che ci interessa
`e S(t, u) = v + uq(t) con le dovute sostituzioni.
Detto (x, y, z) il punto generico della superficie conica, si calcoli l’area di quella parte di superficie
conica che soddisfa la condizione 0 ≤ y ≤ y0

Vi avviso in anticipo che questa sarà una domanda molto banale, ma non sono sicuro di aver capito un argomento basilare di analisi complessa. Procedo con ordine. Abbiamo un complesso $z=x+iy$, definiamo il differenziale di $z$ e $\overline{z}$ come $dz=dx +idy$ e $d\overline{z}=dx-dy$. Da ciò ricaviamo che $dx=\frac{dz+d\overline{z}}{2}$ e $dy= \frac{dz-d\overline{z}}{2i}$. Ora, vorremmo definire cosa significano $\partial _z$ e $\partial _{\overline{z}}$. Visto che devo poter scrivere ...

Siano \(\displaystyle X \) e \(\displaystyle Y \) due variabili esponenziali indipendenti di parametro \(\displaystyle \lambda \) = 1. Quanto vale \(\displaystyle P(Y-X

Ciao a tutti!
Questo è il mio primissimo messaggio su questo forum, quindi chiedo scusa in anticipo per errori ed inesattezze sia riguardo il contenuto che la forma!
Detto questo, iniziamo a percorrere velocemente gli appunti del mio professore, fino ad arrivare al passaggio incriminato:
Tesi:
data una funzione g(t) continua a tratti, soddisfacente il lemma di Dini, e periodica 2π, per cui valga:
$ g(t) = 1/2 (g(t+) + g(t-) $,
allora possiamo scrivere
(1) $ Sn(t) = (a_0)/2 + sum_{k=1}^N a_kcos(kt) + b_ksin(kt) $ , Sn = g(t) per N che ...

Potreste aiutarmi nella risoluzione di questo integrale
$int x*log(2*x^2+3)dx$
io l'ho risolto, ma non conosco il risultato, vorrei capire se ho fatto bene.

Buongiorno, sono alle prese con il seguente problema, e vorrei sapere se la mia risposta è corretta.
Dire se è vero o falso:
Siano $X_1,...,X_N$ variabili aleatorie i.i.d[nota]indipendenti identicamente distribuite[/nota] tali per cui \( X_i\sim Geom(p) \). Allora $W:=min{X_1,...,X_N}$ \( \sim \) $Geom(1-(1-p)^n)$.
Dimostrazione:
Per ricavare la legge di $W$ calcolo prima la funzione di ripartizione $F$ e poi da questa ricavo la ...

Ciao, Io ho studiato che la variabile X di Poisson, vuol dire che il numero di accadimenti nell'unità di tempo dove la $P(X = k) =$ $\e^-mu * \(mu^k/(k!))$
Però in seguito non ho capito delle cose scritte sul quaderno quando parliamo della variabile aleatoria $\Gamma$
dove la densità di probabilità è $f(t) =$ $((\lambda^\alpha) * (t^(\alpha - 1)))/(\Gamma(\alpha))$ $* e^(-\lambda * t)$ per $t > 0$
$ 0 $ per $t < 0$
Si nota che $\alpha\Gamma(\alpha) = \Gamma (\alpha + 1)$, per ogni $\alpha > 0$
In altre ...

Ciao ragazzi, non so come ci si comporta con il campionamento di segnale di tipo seno. Vi scrivo la traccia:
Il segnale x(t) = sen(200πt) viene campionato idealmente con passo di campionamento Tc = 0,02 s. Il segnale campionato viene quindi fatto passare per un filtro passa basso avente banda monolatera pari a 2500Hz. Si chiede di calcolare l’espressione del segnale in uscita al filtro passa basso.
Fino ad ora ho sempre fatto esercizi in cui il segnale x(t) era un sinc moltiplicato a un ...

Ciao a tutti
Sto studiando termodinamica statistica(per la prima volta) e la formula di Boltzmann non poteva non uscire fuori.
Riguardo un sistema microcanonico(ovvero isolato, con Energia costante), sulle mie dispense vi è recato: S=kb*ln (Omega(E))
dove Omega(E) è il numero totale di microstati in un sistema Microcanonico.
Mi chiedevo però come mai è presente una dipendenza logaritmica!
Grazie

$\sum_{n=1}^\infty\(x)^(n!)(n) $
studio la convergenza assoluta,applico il criterio della radice e mi riconduco al limite ...
non riesco ad analizzare i casi in cui x sia = 1 e x=-1

Mi sono imbattuta in questo esercizio
$\int (x+2)/e^x dx$
Io ho proceduto in questo modo
$\int x/e^x + 2/e^x dx$ = $int x/e^x dx + 2\int 1/e^x dx$ = $int x/e^x dx + 2ln|e^x| + c$ = $int x/e^x dx + 2xln|e| + c$
= $int x/e^x dx + 2x + c$
Il mio problema è come risolvere il primo integrale, perchè provando con la risoluzione Per Parti ottengo un risultato diverso da quello corretto che è $-(x-3)/e^x + c$
Sento che mi sfugge qualcosa, ma non capisco cosa ^^'
Grazie ^^

Ciao a tutti! Ho un dubbio stupido su un esercizio per l'ammissione in SISSA al IV anno (se mi consentite, non userò LaTeX perchè è davvero facile da spiegare).
Sostanzialmente, ho tre punti a un tempo t fissato:
A(t)=(t, t^3, t);
B(t)=(t, t, t);
C(t)=(0, 2t, t);
Questi tre punti formano un triangolo (potenzialmente degenere) che si muove nello spazio al variare di t. L'esercizio chiede di trovare il volume del solido generato dal triangolo per t in [0,2].
Ora, io avevo pensato a Guldino, ...

Salve ingegneri o studenti del forum, io studio ingegneria civile,
non ho esami di dinamica alla triennale, solo uno
alla magistrale, è che la cosa mi sembra strana, studiamo solo la statica e ci si laurea senza alcuna minima conoscenza di dinamica delle strutture, neanche di accenno dei professori. Facciamo sempre e solo statica, si gira sempre la frittata, la dinamica è un fantasma, non abbiamo la minima idea di come tale materia si applichi, non abbiamo la minima idea di come inizi la ...

Salve,
ho un problema che per voi sarà elementare ,
devo calcolare il volume del solido che si crea dall'intersezione di queste tre funzioni
\(\displaystyle z>=x^2+y^2 \)
\(\displaystyle z>=1 \)
\(\displaystyle x>=z \)
ma non so come impostare l'integrale.
Potreste darmi una mano per favore?
Grazie in anticipo!
Salve a tutti sto preparando l'esame di idraulica e mi trovo in difficoltà nel capire come si arriva alla regola di derivazione euleriana
so che esistono i due approcci euleriano e lagrangiano e che per i fluidi si usa l'approccio euleriano
so che con la descrizione euleriana del moto si definiscono variabili di campo, come la velocita, la pressione e la temperatura, in funzione dello spazio e del tempo all’interno di un volume di controllo.Diversamente che con la descrizione lagrangiana, che ...

Salve a tutti, facendo questo problema ho riscontrato alcune difficoltà e non so come procedere.
In una galleria del vento gli ingegneri stanno testando il profilo alare del prototipo di un jet privato.la velocità dell'aria registrata nella parte superiore è di 160,0 m/s e di 158,0 m/s in quella inferiore. Sapendo che la superficie alare nella parte inferiore misura 20 m^2, calcola la forza di sostentamento totale che il prototipo riesce a sviluppare. Assumi che l'aria abbia densità di 1,293 ...

Sera a tutti,
pongo subito la questione che riguarda la definizione di v.c. uniforme, sperando in un aiuto a capire.
Sia X una vc continua definita sul supporto $ (vartheta_(1),vartheta_2 ) $ , $ (vartheta_(1)<vartheta_(2) )$ ( già qui non riesco a capire come $ vartheta_1 $ sia minore di $ vartheta_2 $, dato che la probabilità dovrebbe essere uguale per qualsiasi sottoinsieme del insieme di definizione).
Per qualsiasi intervallo (a,b) contenuto in [ $ vartheta_(1),vartheta_(2) $ ] dovrà essere :
$ int_(a)^(b) f(x) dx =c(b-a) $ per ...

Salve, è da qualche giorno che sto pensando ad un passaggio del seguente problema:
Un cilindro riempito con n=1mol di gas monoatomico ideale e chiuso da un pistone mobile compie una trasformazione ciclica, a partire da uno stato di equilibrio a temperatura T1, costituita dalle seguenti trasformazioni:
-ΓAB: Espansione isobara irreversibile, con il cilindro posto in contatto termico con una sorgente a temperatura T2 =1.2 T1;
-ΓBC: Trasformazione isocora irreversibile, con il cilindro posto in ...

Buona (quasi) notte a tutti quanti. Ho dei problemi con la risoluzione del seguente limite. So che è il risultato è $ -(2/5) $, ed è il risultato che riesco ad ottenere sviluppando il limite notevole nella seconda parentesi quadra, semplificando una $ n $ al denominatore di $ n^2 $ con una dell'ultima parentesi, anche se comunque continua ad esserci quell' $ n^3 $ iniziale che non so proprio come far diventare 1. Qualche consiglio? Grazie mille in ...