Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve...!!
Il mio testo dice che la seguente espressione è nulla ,ma non capisco il perche;
Partiamo però dal principio:
Sia:
$ epsi=e^(i(2pi)/5 ) = cos ((2pi)/5) + isin ((2pi)/5) $
L'espressione:
$ epsi+epsi^2+epsi^3+epsi^4+epsi^5 =sum_(n=1)^(5)e^((2pii n)/5 $
è nulla per le proprietà trigonometriche:
$ sum_(n=1)^(l)cos((2pi n)/l) $
$ sum_(n=1)^(l)sin((2pi n)/l) $
Non capisco perchè i termini di questa espressione dovrebbero annullarsi. Cos'è che annulla i vari cos(2pi n/5) e i relativi seni??
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie

Ciao ragazzi.
Vi espongo il mio problema: sto costruendo una rete in cui ho 20 vertici. Questi vertici sono gli alunni di una classe. La maestra assegna a 5 di loro -scelti casualmente- un tema ("La prima guerra mondiale", che indichiamo con PGM) mentre ai restanti assegna come tema "La seconda guerra mondiale" (SGM). Questi alunni sono "tentati" dal passarsi il compito tra di loro: per questo motivo occorre verificare se svolgeranno oppure no lo stesso tema.
Ho pensato di risolverlo in ...
Buongiorno. Ho il seguente esercizio:
-Si consideri lo spazio delle successioni limitate in $E:={x={x_n}_(n=0)^(oo); Sup_k|x_k|<oo}$;
a) Si dimostri che E è uno spazio metrico con la distanza :
$d:E x E->RR, d(x,y)=Sup_k|x_k-y_k|<oo,(x,y)inExE$
dimostrazione: per dimostrare che l'insieme dato risulta completo si deve verificare che rispetti la definizione di completezza per uno spazio (metrico). Quindi sarebbe dapprima conveniente mostrare che la definizione della metrica indotta su $E$ sia ben posta e cioè che rispetti i tre assiomi ...
Ciao a tutti, ho qualche problema nel calcolo di questo integrale doppio.
$ int int y(x^2 + y^2 ) dx dy $
Il dominio è:
$ dom(f(x,y)sub R^2 : 1<= x^2 + y^2 <= 4 , x>=y>=-x root()(3) , y>=0 )$
L'integrale va calcolato in coordinate polari e impostato in coordinate cartesiane.
Ciò che non riesco a fare è tracciare il dominio, ovvero non riesco a determinare quale parte di corona circolare va considerata. Ho capito che devo considerare la parte compresa tra le due circonferenze, ma per il resto vuoto totale...
Grazie mille!

ciao ragazzi!
In questo esercizio in link (esercizio 4 sul flusso massimo)
http://www.di.unipi.it/optimize/Courses ... 160216.pdf non riesco a capire l'ultima domanda che chiede, ovvero quale sarebbe il valore del flusso massimo se il nodo destinazione fosse il nodo 5. C'è qualcuno che lo capisce e può spiegarmelo? Grazie infinitamente in anticipo
Sto iniziando a cimentarmi con i limiti a due variabili, e cercavo di risolvere il seguente:
$lim_((x,y)->(0,0))(tan(x^2)(e^y-1))/(sin (x^4)+log (y^2+1)) $, usando gli asintotici $tanx^2~~x^2$, e $(e^y-1)~~y $, ed inoltre $log (y^2+1)~~y^2$, sostituendo arrivo alla forma equivalente
$lim_((x,y)->(0,0))(x^2y)/(x^4+y^2) $, devo dimostrare che il limite esiste, nel caso specifico, lo si può fare sfruttando delle maggiorazioni, o conviene fare la trasformazione in coordinate polari?
Qualche suggerimento; Grazie!
Salve a tutti avrei un dubbio su un limite.
$lim_{(x,y)to(0.0)} (sin(xy))/sqrt(x^2+y^2)$
Questo l'ho risolto con la seguente serie di disuguaglianze:
$0<=|sin(xy)|/sqrt(x^2+y^2)<=|xy|/sqrt(x^2+y^2)=|x|/sqrt(x^2+y^2)*|y|<=|y|$
Passando al limite essendo $|y|$ convergente a $0$ quindi per il teorema del confronto convergerà anche la funzione iniziale.
Studiando quest altro limite:
$lim_{(x,y)to(0.0)} (sin(xy))/(x^2+y^2)$
avevo trovato che convergeva a zero allo stesso modo però invece il limite non esiste.. qualcuno sa spiegarmi il motivo?

Sia $H$ un gruppo finito con un sottogruppo $K$ di ordine $5$, e sia $5$ il più piccolo divisore primo dell'ordine di $H$.
Sia $X = \{ hK: h \in H \}$ l'insieme dei coset sinistri di $K$ in $H$ (quindi $K$ agisce su $X$ tramite moltiplicazione a sinistra).
Dimostrare che ogni orbita di $X$ ha lunghezza $1$.
Non riesco a trovarmi d'accordo con ...

Salve a tutti, sono alle prese con gli studi qualitativi dei problemi di Cauchy, e mi è sorto un dubbio che anela la mia mente da analisi I: nell'esercizio sono riuscito a dimostrare che la funzione è crescente strettamente e convessa. Per la monotonia esiste il limite a $\+infty$. e ora ho i seguenti casi: o tale limite è una costante, ossia ho un asintoto orizzontale, oppure è $\+infty$. Facendo dei disegni mi è impossibile disegnare una funzione convessa crescente e con ...
Salve a tutti, ho il seguente insieme numerico:
\(\displaystyle X= \left \{ sin\frac{ \pi n}{4(n+1)} : n \in \mathbb{N} \right \} \)
Devo trovare estremo inferiore e superiore.
Per trovarli volevo studiare la monotonia dell'insieme.
\(\displaystyle \frac{a_{n+1}}{a_{n}}>1 \) cioè \(\displaystyle a_{n+1}>a_{n} \).
Ma non so come studiare la monotonia di una funzione goniometrica.
Pensavo di calcolare la derivata prima:
\(\displaystyle f'(x)=\frac{ \pi cos(\frac{\pi n}{4(n+1)})}{4(n+1)^2}\geq 0 ...

Salve a tutti,
Ho un dubbio su questo esercizio: "Al tiro a segno del Luna Park, Aldo paga per sparare un colpo; se fa centro vince un altro colpo gratuito, se fa nuovamente centro ne vince un altro ancora, ecc. Con un singolo colpo Aldo centra il bersaglio mediamente 2 volte su 9.
-Qual è la probabilità che Aldo spari in totale almeno 5?
-Se si ripete il gioco 3 volte, qual è la probabilità che Aldo spari in totale almeno 8 colpi? Suggerimento: utilizzare la distribuzione Binomiale ...

rieccomi qui..di nuovo vengo a proporre i miei dubbi...
spiego ciò che ho capito...(credo abbastanza) in modo che possiate eventulamente corregermi. (Non lasciatevi spaventare dagli integrali...sono una banalità...)
nei gas esistono molecole con un momento di dipolo permanente (come $H_2O$ per esempio), le così dette molecole polari appunto (è bello scoprire cose che quando studiavi chimica erano solo "nomi"!!). in condizioni "normali" i momenti di dipolo di tali molecole sono ...

Ciao, sto cominciando a prepararmi per il compitino di algebra e sto avendo un po' di difficoltà a "scaldarmi". Ad esempio non so bene come procedere in questo esercizio:
Nello spazio $RR_4[x]$ dei polinomi di grado minore o uguale a quattro, si consideri il sottoinsieme
$X_h={p(x)inRR_4[x] | p(1)=0, p(0)=h(3-h)}$, con $h in RR.$
a) Si determini una base del sottospazio $X_3$ con $h=3$
b) Si completi la base trovata nel punto precedente a una base di $RR_4[x]$
c) Si ...

Buongiorno,
ho provato a calcolare il determinante della seguente Matrice:
$ ((-1,2,3),(4,0,5),(-2,1,6)) $
sfruttando la seguente relazione $det= (-1)^(i+j) det A^(ij)$
Il risultato ottenuto è stato $-21$
Provando però a trasformare la matrice in questione in una matrice triangolare superiore, mediante l'algoritmo di Gauss, ho ottenuto $det= 3$
Ho sbagliato qualcosa? Purtroppo sono alle prime armi e ho difficoltà anche nell'applicare alcune proprietà di Laplace inerenti ai determinanti. Ad ...

Salve a tutti! Studiando le funzioni integrali ho avuto dei dubbi riguardo il dominio di queste due funzioni integrali:
1)$\int_{1}^{x} (e^t-7)/t dt$ 2)$\int_{2}^{x} (t-1)/logt dt$
Per quanto riguardo il primo, l'integranda è definita per ogni t reale eccetto il valore t=0. Passando alla funzione integrale devo studiare il comportamento dell'integrale agli estremi del dominio dell'integranda?
Grazie in anticipo
Salve a tutti, ho la seguente funzione:
\(\displaystyle f(x)=\sqrt[3]{|log(x+1)|-3 } \)
Calcolo del dominio, radice cubica non ci sono problemi.
L'argomento del logaritmo deve essere positivo, quindi
\(\displaystyle x+1>0,x>-1 \)
\(\displaystyle DomF= ]-1,+inf[ \)
Ma c'è anche il valore assoluto, come lo considero in questo caso?
Pensavo di dividere la funzione in due parti:
\(\displaystyle f(x)=\begin{cases} \sqrt[3]{log(x+1)-3 }====>x\geq 0 \\ \sqrt[3]{-log(x+1)-3 }===>x

Buongiorno, vi riporto il testo dell'esercizio e la mia soluzione che non è corretta e non ne capisco il motivo:
L'aria compressa può essere pompata in immense caverne, costituendo così una specie di magazzzino di accumulo di energia. Il volume di una caverna è $5.6*10^5 m^3$ e la pressione al suo interno è $7.7*10^7$ Pa. Supponi che l'aria sia un gas ideale biatomico con energia interna data dalla relazione $U=(5/2)n*R*T$. Una casa utilizza 30,0 KWh di energia al giorno. Quante ...

Ciao a tutti devo dimostrare che questo operatore è continuo, io ci ho provato ma non so se sono giusti i passaggi perché mi sembra troppo lunga la dimostrazione, mentre il professore aveva detto che era semplice.
L'operatore $$Tf(x): L^2 ((0,1)) \rightarrow L^2((0,1))$$ ed è tale che $$Tf(x)=\int_{0}^{x} {f(y) dy}$$
Per dimostrare che è continuo devo dimostrare che $||Tf(x)||_{L^2 ((0,1))} \leq C||f(x)||_{L^2 ((0,1))}$.
$$||Tf(x)||^2 = \int_{0}^{1} ...
Salve a tutti !
Qualcuno saprebbe spiegarmi cosa si intende fisicamente con la seguente ipotesi nella teoria della statica del corpo deformabile secondo Cauchy :
$ lim_(ΔS -> 0 ) (vec(M)(ΔS))/( ΔS) = 0 $
Il professore ha detto , da quello che ho capito , che non possono esserci momenti concentrati , nè distribuiti per linee , nè
distribuiti lungo la superficie , ma non riesco a capire cosa intende . Come possono 2 parti della stesso corpo a non scambiarsi momenti oltre a forze ?!?
Grazie mille .

Ciao a tutti,
ho un dubbio sull'equazione parametrica del piano.
Ad esempio questi due esercizi, con le relative soluzioni:
1) Scrivere l'eq. parametrica del piano passante per P (1, 2, -1) e Q (3, 2, 5).
Equazione del piano:
$ x = t + 3r $
$ y = 2t + 2r $
$ z = -t + 5r $
2) Determinare l'eq. parametrica del piano passante per i punti P (3, 2, 1), Q (-1, 2, -3) e R (1, 1, 1).
Determino il vettore PQ = (-4, 0, -4) e il vettore PR = (2, -1, 0).
Equazione del ...