[calcolo livello serbatoio]Esplicitare un incognita
Buongiorno a tutti.
Ho un serbatoio con fondo toroidale di cui voglio calcolare l'altezza di riempimento in relazione al volume riempito.
Ho trovato questa formula per calcolare il volume di riempimento parziale del fondo.


Come esplicito h? per trovare il volume volevo poi utilizzare la classica formula in relazione con massa di prodotto e densità. giusto?
Ho un serbatoio con fondo toroidale di cui voglio calcolare l'altezza di riempimento in relazione al volume riempito.
Ho trovato questa formula per calcolare il volume di riempimento parziale del fondo.

Click sull'immagine per visualizzare l'originale

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Come esplicito h? per trovare il volume volevo poi utilizzare la classica formula in relazione con massa di prodotto e densità. giusto?
Risposte
Prova a fissare una funzione obiettivo e cercare gli zeri della funzione, ad esempio con il metodo della bisezione:
$\phi(h)=V_p-D_i^3C (\pi)/(24) (3(h/z)-(h/z)^3)$
Puoi cercare gli zeri ad esempio tra $h_1=0$ e $h_2=(D_i)/2$
e se $\phi(h_1)*\phi((h_1+h_2)/2)<0 rarr h_2=(h_1+h_2)/2$
altrimenti $\phi(h_1)*\phi((h_1+h_2)/2)>0 rarr h_1=(h_1+h_2)/2$
finche non risulta essere verificata la condizione di tolleranza $|\phi(\bar(h))|<\underbrace{10^-3}_{\text{tolleranza}}$
Se cerchi il volume occupato dal liquido (diverso dal volume del serbatoio) va bene usare la definizione di densità e massa ad una determinata temperatura.
$\phi(h)=V_p-D_i^3C (\pi)/(24) (3(h/z)-(h/z)^3)$
Puoi cercare gli zeri ad esempio tra $h_1=0$ e $h_2=(D_i)/2$
e se $\phi(h_1)*\phi((h_1+h_2)/2)<0 rarr h_2=(h_1+h_2)/2$
altrimenti $\phi(h_1)*\phi((h_1+h_2)/2)>0 rarr h_1=(h_1+h_2)/2$
finche non risulta essere verificata la condizione di tolleranza $|\phi(\bar(h))|<\underbrace{10^-3}_{\text{tolleranza}}$
Se cerchi il volume occupato dal liquido (diverso dal volume del serbatoio) va bene usare la definizione di densità e massa ad una determinata temperatura.
"mdonatie":
Se cerchi il volume occupato dal liquido (diverso dal volume del serbatoio) va bene usare la definizione di densità e massa ad una determinata temperatura.
Si io in sostanza so quanto liquido ci metto dentro e voglio calcolare a che livello arriva in questo serbatoio. Tutto mi serve per andare a calcolare la superficie di scambio e collegarlo ad un altra problematica a cui tu mi avevi già risposto in un altro post

Aspetta, avevo sbagliato a definire le condizioni di variazione per il valore cercato, ora ho corretto!

Che tipo di processo stai studiando? Mi sono incuriosito!

Devo fare una sorta di modello matematico per un apparecchiatura industriale
