Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ale5991
Ciao a tutti. Ho difficoltà a risolvere questa trave reticolare. Le distanze tra i nodi sono tutte L. Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà. Click sull'immagine per visualizzare l'originale
2
19 ago 2017, 11:49

otta96
Recentemente mi sono messo a studiare la teoria dei cardinali e degli ordinali per curiosità, e ho capito molte cose di cui prima avevo sentito parlare ma di cui non coglievo pienamente il significato (non che ora possa dirmi un esperto!). Solo che c'è una cosa che non sono riuscito a chiarirmi, che riguarda l'ipotesi del continuo, so che è indecidibile, ma non mi è chiaro cosa può succedere se assumiamo che sia falsa, in particolare $2^(\aleph_0)$ quali "valori" può assumere? Cercando di ...

borto97
Ciao a tutti, propongo due svolgimenti per lo studio della convergenza uniforme di una successione di funzioni, che è $f_n (x) = nlog(1+ x/n)$ con $x\in [-1,1]$ Per studiare la convergenza puntuale basta fare il limite, trovando che $f_n (x) \to f (x) = x$ Per la convergenza uniforme Svolgimento 1 Ho considerato la differenza $|f_n (x) - f (x) | = nlog(1+x/n)-x = g_n (x)$ e ne ho studiato la derivata, che risulta essere $g'_n(x) = \frac{-x}{x+n}$. Ora, $g'_n (x) = 0 \leftrightarrow x = 0$, quindi si ha il massimo in corrispondenza di $x= 0$. Si ...
2
17 ago 2017, 18:12

Gp20001
Salve, mi sono imbattuto in questo problema. In pratica viene considerato un disco in rotazione a velocità angolare e momento angolare costanti in modulo. Ad un certo punto questo disco viene fatto ruotare in modo tale da far ruotare il vettore momento angolare di 360° considerando come cardine(o polo, o punto) di rotazione la coda del vettore momento angolare stesso. Quindi è come se il vettore momento angolare di questo sistema stesse ruotando come la lancetta di un orologio, descrivendo con ...

stefanomusilli96
Una sorgente ternaria può emettere uno tra i tre simboli {1,2,3} con probabilità p1, p2, p3. Le emissioni sono indipendenti e si considera un blocco di 20 simboli emessi. Calcolare, in funzione dei parametri dati: 1) La probabilità che la stringa emessa contenga al più un 2. 2) La probabilità che la stringa emessa contenga almeno un 2. 3) Determinare il valore minimo di p2 affinché la probabilità calcolata nel punto 2 valga $1/2$.

C.Falcon
Buonasera, ho un problema di carattere teorico su un esercizio: "Una popolazione di scimmie composta da 4000 maschi albini, 36000 maschi non albini, 1000 femmine albine e 30000 femmine non albine. Una scimmia viene selezionata a caso dalla popolazione. Dati gli eventi H =“la scimmia un maschio”, E =“la scimmia non albina”, calcolare la probabilità α che la scimmia sia un maschio supposto che sia albina e la probabilità β che la scimmia sia albina supposto che sia una femmina. Posto X = 3|E ∧ ...
3
17 lug 2017, 16:53

mobley
l'insieme di definizione è sempre maggiore o uguale all'insieme di arrivo? se no, perché e in quali casi?
4
19 ago 2017, 17:45

cucinolu951
Salve a tutti. Sto risolvendo un problema di fisica 2 e mi è sorto un dubbio. Devo calcolare l'energia di una sfera di raggio R che ha una carica distribuita con densità volumetrica costante ρ. Io ho pensato di procedere in questo modo: Trovo il valore della carica Q=V*ρ dove V è il volume della sfera, quindi $ Q=ρ4/3 π r^3 $ Successivamente calcolo il campo elettrico : $ E=Q/(4piεr^2) $ Per calcolare l'energia invece scrivo $ U=int 1/2varepsilon E^2 dτ $ Il mio dubbio, se fin qui è tutto corretto, ...

Danying
Salve, sto ripassando gli esercizi svolti di algebra e mi sono imbattuto in un'applicazione lineare di cui non mi convince la matrice. sia $f:RR^3 -> RR^4 $ L'applicazione definita da $<br /> f(1, 1, 1) = (h + 10, h, 2h + 1, −1) <br /> $ $f(0, −1, 1) = (h + 1, 9, 1, 8)<br /> $ $<br /> f(0, 1, 0) = (3, −3, h, −3) <br /> $ avevo calcolato una M(f) del tipo $((h+10,h+1,3),(h,9,-3),(2h+1,1,h),(-1,8,-3))$ completamente diversa..... mentre il testo risolutivo da una M(f) $((3,3,h+4),(h-3,-3,6),(0,h,h+1),(-3,-3,5))$ potreste aiutarmi ? Grazie
9
19 ago 2017, 12:19

luca24921
Buonasera vorrei inserire un esercizio relativo ad un punto materiale di massa M che ruota su di una circonferenza di raggio R, spinto da una forza tangenziale F$\tau$. Supponendo che la massa parta da ferma, calcolare la forza centripeta Fc dopo un tempo t. Ho pensato di considerare che agisce un certo impulso corrispondente a F$\tau$ *$\Delta$t. L'impulso che è la variazione della quantità di moto I= $\Delta$p =MVf-MVi ; ma visto che il punto parte da ...

mauri54
Ciao a tutti,secondo voi come si risolve il seguente esercizio? Data \( F(x)=\displaystyle\int_{1/e}^{x}\arctan\Big(\sqrt{3}\frac{\log{t}-1}{\log{t}+1}\Big)dt \) Provare che per ogni \( t>\frac{1}{e} \) esiste \( c_t\in\Big(\frac{\log{t}-1}{\log{t}+1},1\Big) \) tale che \( \arctan{\Big(\sqrt{3}\frac{\log{t}-1}{\log{t}+1}\Big)}=\displaystyle\frac{\pi}{3}-\displaystyle\frac{2\sqrt{3}}{(\log{t}+1)(3c_t^2+1)} \). Cosa devo usare? Non ci sto riuscendo Qualora potesse aiutare: Il dominio ...
2
19 ago 2017, 16:03

Drazen77
Ciao a tutti, non ricordo più una certa formuletta. Qualcuno mi può aiutare? Qual è la probabilità che tirando un dado a sei facce non esca un certo numero (ad esempio il 6)? Qual è la probabilità che tirando 10 dadi non esca il 6? Qual è la probabilità che tirando 22 dadi non esca il 6? Ricordo che c'è una formuletta in cui si inserisce (se non sbaglio) un ˄n dove n=numero di dadi lanciati, che mi dà le soluzioni. Grazie.
2
19 ago 2017, 11:50

mklplo751
Salve,seguendo il consiglio datomi ieri,oggi ho ricominciato nuovamente,migliorando il metodo di studio a studiare la teoria degli insiemi più precisamente le relazioni di equivalenza.La cosa che vi vorrei chiedere era un aiuto a capire dove un ragionamento,che ho fatto per risolvere un problema,fallisce.Il problema mi fu posto,gentilmente, da un utente del forum(di cui non farò nome a meno che non lo voglia lui)comunque l'esercizio era questo: Sia $C$ l'insieme di ...

glorious1
Buongiorno a tutti! Tra poche settimane dovrò affrontare l'esame di Analisi2 e non mi sento molto sicura su questo argomento. Adesso scrivo il testo di un esercizio e poi illustro come ho portato avanti l'esercizio io. "Determinare gli eventuali punti di massimo e di minimo relativo della funzione $g(x, y) = sqrt(x^2-y^2+1)$ " Allora essendo una radice quadrata io ho dedotto che fosse inferiormente limitata quindi che debba avere per forza un punto di minimo. per prima cosa ho calcolato le derivate ...
5
18 ago 2017, 11:48

hoffman1
Ciao ragazzi. Cosa mi sfugge nella risoluzione di questo logaritmo base ? $ (log√27+log√8-log√5)/(log6-log5 $
6
18 ago 2017, 21:53

studente_studente
Ciao, non ho ben chiari alcuni punti di vari esercizi. Scrivo tutto qua per evitare di fare più post essendo brevi: 1) Due conduttori sferici $C_1$ e $C_2$ cavi, molto sottili, concentrici di raggi $R_1$ e $R_2$ sono sostenuti ciascuno da un supporto isolante. La carica $q_1$ viene trasferita a $C_1$ e $q_2$ a $C_2$. Calcolare a) la differenza di potenziale tra $C_1$ e ...

MerakUrsaeMajoris
Buongiorno, volevo chiedervi un consiglio su quale libro di Algebra Lineare prendere per ripassare, approfondire e capire veramente questa bellissima 'materia'; premetto che l'esame di algebra lineare l'ho già dato e di conseguenza le conoscenze le ho già acquisite, per questo cercavo un libro che oltre ad un ripasso, mi offra anche degli spunti di riflessione e perché no anche dei punti di vista differenti su come approcciarsi a questa materia, insomma in poche parole cerco un libro che possa ...

mklplo751
Salve,oggi vi chiedo un aiuto con un problema sugli spazi vettoriali che mi ha dato molte difficoltà,vi sarei grato se mi aiutaste.L'esercizio è questo: "Preso $V$ essere le funzioni reali \( y=f(x) \) soddisfacenti \( dy^2/dx^2+9y=0 \) . (a)Prova che $V$ è uno spazio vettoriale reale bidimensionale (b)In $V$ definiamo \( \langle y,z \rangle = \int_0^\pi yz \ dx \) .Trova una base ortonormale in $V$." Allora,per quanto riguarda il ...
10
18 ago 2017, 19:40

borto97
Ciao a tutti, un esercizio mi chiede di dimostrare le formule di addizione di seno e coseno ($sin(x+y)$ e $cos(x+y)$ per intenderci) a partire dalle identità $exp(z+\zeta) = exp(z)exp(\zeta)$ $cosx = \frac{e^{ix}+e^{-ix}}{2}$ $sinx = \frac{e^{ix}-e^{-ix}}{2i}$ Io l'ho dimostrato, ma praticamente la mia dimostrazione è un "calcolo al contrario", cioè è come se avessi svolto i calcoli dalle espressioni finali per poi rifarli al contrario (si basa tutta sull'aggiungi e togli). Mi chiedevo se qualcuno di voi conoscesse una ...
5
18 ago 2017, 19:41

pilgrim1
Salve, Sto cercando di risolvere questo limite con l'unico strumento che conosco, i limiti notevoli (devo ancora studiare hopital taylor ecc... il corso di analisi mi inizia a settembre) $lim_(x->0)ln(1+sin(x^2))/(x^2+x^3)$ Ho usato prima $lim_(x->0)ln(1+x)/x=1$ e poi $lim_(x->0)sinx/x=1$ Alla fine dell'esercizio mi resta $1/x^3$ Allora ho ragionato così, se vengo da $0^+$ fa $+\infty$ e se vengo da $0^-$ fa $-\infty$ perciò il limite non esiste? però il risultato ...
6
18 ago 2017, 17:52