Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mandolino1
Una variabile casuale ha funzione di affidabilità $ R(X)= e^(-(1.5x)^3) $ . Immaginiamo che fino al punto x=1 l'evento non si sia verificato, qual è la prob. che l'evento non si verifichi entro il punto 1.1? Per prima cosa mi accorgo che la funzione è la tipica v.c. Weibull per cui pongo $ y=(1.5x)^3 $ e i nuovi valori di y per $ X=1 $ e $ X=1.1 $ in modo tale da ricondurmi ad una v.c. esponenziale ( vengono rispettivamente $ y=3.375 $ e $ y=4.49 $). Calcolo ora ...
2
30 ago 2017, 12:26

Gustav Wittgenstein
Ciao a tutti, ho un dubbio sulle serie numeriche. In una serie con parametro, quando bisogna utilizzare i criteri di convergenza come il rapporto o la radice prendendo il valore assoluto del termine generale? Devo farlo ogni volta che a priori non posso dire che in dipendenza da quel parametro, la serie sia sempre a termini positivi?

pisanivito
Un'anello di massa m = 3kg, disposto verticalmente sopra un piano orizzontale,è sottoposto all'azione della froza F=12N ed è tenuto fermo da un filo come mostrato in figura. Calcolare: a) Il valore della tensione del filo; b) verificare se l'equilibrio è possibile Si recide il filo e l'anello entra in movimento. Calcolare c) il valore minimo del coefficiente di attrito statico affinchè il moto sia di puro rotolamento. Avendo le soluzioni,non riesco a capire come ...

Lelouko
Un cilindro omogeneo di massa m sta rotolando senza strisciare su un piano scabro con velocità $v0$ costante. Da un certo istante sul cilindro agisce una forza frenante F: tale forza è applicata al centro di massa e forma un angolo di $π/4$ con la verticale. Si calcoli: a) la forza di attrito tra ruota e piano durante la frenata sapendo che la forza frenante non determina strisciamento; b) la reazione vincolare normale. [Dati: $m=10 kg, F=14.14 N, v0=2 m/s, θ = π/4$] Non l'ho capito molto ...

DomCobb
Buongiorno, avrei una domanda di semplice matematica, anche se il contesto è quello della statistica (equazioni di Kriging). Arrivato ad un certo punto della dimostrazione mi ritrovo a dover minimizare la seguente objective function: $L(\lambda_{0i},\mu)=2sum_{i=1}^N \lambda_{0i} \gamma (x_i-x_0)-sum_(i = 1)^N sum_(j = 1)^N \lambda_{0i}\lambda_{0j} \gamma (x_i-x_j)+2\mu (sum_{i=1}^N \lambda_{0i}-1)$ rispetto a $\lambda_{0i}$ e $\mu$ (nel caso di quest'ultimo direi che è piuttosto banale, non essendo i primi due termini dipendenti da $\mu$). Nel caso di $\lambda_{0i}$ non riesco invece ad arrivare al risultato ...
2
30 ago 2017, 11:28

abaco90
Ciao a tutti, qualcuno mi può spiegare come si fa il cambiamento di variabili con gli integrali doppi? Ad esempio, in questo esercizio devo calcolare l'integrale usando le coordinate polari, questo è l'integrale di partenza: $ ∫ ∫ (x-y+1) dx dy $ con $ R = {(x,y): 1<=(x+1)^2 + (y+1)^2 <= 4, y > -1, x > -1} $ questo è il campo di esistenza con le coordinate polari: $ R = {(r,a): 1<=r<= 2, 0<=a<= pi/2} $ La soluzione è: $ x = -1 + r cos(a)$, $y = -1 + rsen(a) $ Grazie
2
29 ago 2017, 17:17

alemartina23
Salve a tutti, questo è il mio primo post, ho letto il regolamento e spero di non aver sbagliato nulla ma mi scuso in anticipo in caso di errori. Vi scrivo perché cerco aiuto con questo esercizio riguardante le strutture algebriche: Si consideri l'insieme A = $QQxxQQ$ e sia *: A$xx$A$->$A l'operazione definita da: (a, b)*(c, d)=(3ac, b+d+1) $AA$(a, b), (c, d) $in$ A. 1) Stabilire se l'operazione è commutativa ed associativa. 2) ...

jarrod
Ho questa successione: ${ 2^n/ ((-2)^n + 4); n = 1,2,3...}$ Facendo i rispettivi calcoli ho ottenuto queste osservazioni: La successione dispari è decrescente, e facendo anche il limite tende a $-1$ La successione pari è crescente, e facendo anche il limite tende a $1$ Però non capisco una cosa.. perchè $A uu {-1} $ risulta chiuso? (Perchè il risultato dovrebbe essere cosi..)
4
21 ago 2017, 22:32

alemar05
Buon pomeriggio, mi servirebbe una mano con questa equazione. Chi sarebbe così gentile da aiutarmi? $ z^2-|z^2|-2z^**=0 $ Una soluzione certa è $ z=0 $, si potrebbe mettere in comune z* in questo modo $ z^2-z^**(z+2)=0 $ Poi non so come procedere
3
24 ago 2017, 14:01

lucacasalma
Salve, chi sarebbe cosi gentile da aiutarmi sul punto a) ? come si calcola la base del nucleo e dell'immagine? Consegna esercizio : Sia L: $R^3 -> R^2 $ l'applicazione lineare associata alla matrice A = $ ( ( 3 , -1 , -2 ),( -3 , 1 , 0 ) ) $ a) Calcolare la dimensione e una base del suo nucleo e della sua immagine. b) Calcolare, se possibile, la sua inversa.

gabryelecristianmorgante
Buongiorno, avrei dei dubbi relativi a questo esercizio: Nello spazio $\epsilon$ dotato di un riferimento affine $ R(O; i; j; k) $ : Mostrare che i vettori $ v = (-2, 3, 5) $ e $ w = (4, 1,7) $ sono non paralleli; determinare i vettori $ u = (\alpha, \beta,\gamma) $ complanari con v e w, e fra essi quelli tali che $ \alpha = 0 $. La prima parte l'ho risolta verificando che $ u= \lambda w $, trovando che appunto i due vettori non sono paralleli... La seconda parte invece non riesco bene a ...

sgabryx
Salve a tutti. Sto studiando le coniche e mi sono imbattuta in un metodo di scrittura dell'equazione che non avevo mai trovato e quindi non so se i mezzi che conosco sono ancora validi. Mi chiede di classificare la conica di equazione 4x^2-10xy+4y^2-18=0 Per farlo, è sufficiente impostare la matrice associata e valutarne il determinante? E in base poi se questo sia maggiore minore o uguale a 0 classificare la conica come ellisse iperbole o parabola? Grazie per l'attenzione
2
29 ago 2017, 18:44

studente_studente
Ciao, non capisco perché il risultato del libro da il mio stesso risultato ma differisce per il segno.. Calcolare a) Il campo magnetico $B_C$ prodotto in C dal circuito e b) il momento magnetico $m$ dello stesso. Io ho fatto così: ( \( \overrightarrow{u_z} \) uscente ) Ho considerato come positivo il senso orario, ottenendo: \( \overrightarrow{ds_{AB}} =-R_1d\theta\overrightarrow{u_{\theta}} \) \( \overrightarrow{ds_{BC}} ...

rossiii1
Prendiamo in esame il seguente limite il quale richiama limiti notevoli a non finire. Ora vi chiedo, perché viene risolto con Taylor anziché con l'applicazione dei limiti notevoli (che "a prima vista" sembra sicuramente la cosa più sensata da fare)? Esiste quindi un "trucchetto" per capire fin da subito quale strada intraprendere? o bisogna in ogni caso addentrarsi con i limiti notevoli, arrivare al nulla cosmico, e tornare indietro per usare quindi Taylor?
9
29 ago 2017, 19:14

marcodal97
Buonasera a tutti, ho iniziato lo studio delle serie e vorrei una mano per capire se ho svolto correttamente questo esercizio. Grazie delle eventuali risposte.
6
29 ago 2017, 19:14

GuidoLaVespa12
Studiando la chimica mi sono imbattuto in un concetto di cui non ho mai sentito parlare che è l'energia libera di Gibbs. Ciò che non riesco a capire è: 1) Che cosa indica concettualmente l'energia libera di Gibbs? 2) Per quale motivo in una reazione spontanea l'energia libera di Gibbs diminuisce? 3) Come si collega il concetto di energia libera di Gibbs al concetto di stabilità e di minima energia? 4) La relazione $dH-T*dS=dG<=0$ cosa esprime esattamente? 5) Nel caso in cui $dS=0 => dH=dG$ ...
1
29 ago 2017, 22:15

donald_zeka
Beh chiaro, mica puoi studiare qualcosa dalle immagini di una slide...non ce l'hai un libro? Delle dispense? Esiste tanto materiale su internet a riguardo.
2
26 ago 2017, 01:01

dRic
Salve, secondo il mio professore (ed in effetti è vero), dalle relazioni di maxwell per la termodinamica ottengo che $((partial u)/(partial v))_T = T((partial s)/(partial v))_T - P$ dove con $ u $ , $s$ e $v$ intendo le grandezze molari (ovvero $ u = U/n, v = V/n$ ecc....) PERO', per DEFINIZIONE, allo stesso tempo $((partial U)/(partial V))_T = -P $ MI spiegate come è possibile ? Sono io che ho capito male o le due cose si contraddicono palesemente?

MaxIbonpops
Salve ragazzi, sono quasi al termine del corso ma sto trovando problemi nell'impostare geometricamente quest'esercizio.. Tra le armature di un condensatore piano, che hanno forma rettangolare e dimensioni $a x b$, poste a distanza $d$, viene parzialmente inserita una lastra metallica a forma di parallelepipedo i cui spigoli misurano a’, b’ e d’. Prima di introdurre la lastra il condensatore viene caricato ad una d.d.p. $DV = 300 V$ e poi isolato dal generatore. ...

fabianafierro
Salve a tutti, chi può darmi qualche dritta per la risoluzione di questo problema di Fisica 2? Il testo è il seguente ma non so da cosa cominciare: "Un neurone appena dissociato dal cervello può essere modellizzato come una sfera circondata da una membrana di spessore 8,0 nm. Il diametro cellulare può variare considerevolmente, da cellula a cellula, ma un valore ragionevole è di 25 m. La membrana ha carica di intensità uguale ma di segno opposto sulle superfici interna ed esterna. Nello ...