Moti relativi e attrito

Gianluca Giannola
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per la risoluzione di un problema di fisica 1.
un corpo di massa m1=20kg è appoggiato senza attrito su una mensola di massa M=15kg libera di traslare lungo un piano orizzontale privo di attrito. un blocco di massa m2=5kg posto sul corpo di massa m1, è collegato alla mensola mediante una fune ideale, come mostrato in figura. i coefficienti di attrito statico e dinamico sono rispettivamente us=0.05 e ud=0.02. una forza orizzontale F è applica al corpo di massa m1. calcolare la tensione della fune nei due seguenti casi: F=30N e F=60N.

Scrivo le equazioni del moto per i corpi
m2: -T + f = m2a2
N - m2g=0

m1: F - f =m1a1
N - (m2+m1)g=0

M: T= MA

Sono corrette?
non riesco a continuare, devo considerare il moto relativo tra i corpi? e poi come posso utilizzare i dati delle forze?

Grazie mille in anticipo :)

Risposte
Portanza
Sto affrontando lo stesso quesito, non so quanto sia giusto... che ne pensate?
Ho qualche dubbio perché

- se l'attrito è statico [formule]$ f=T $[/formule] in modulo e l'accelerazione è la stessa per ogni corpo poiché non deve esserci moto relativo.
- se l'attrito è dinamico il corpo in alto [formule]$ m_2$[/formule] e quello in basso [formule]$M$[/formule] hanno la stessa accelerazione verso destra, il corpo al centro ne ha un'altra, [formule]$a_2$[/formule]

L'attrito può essere dinamico o statico, se statico la tensione sarà maggiore quindi deve esserci un'equazione che mi lega T con la forza di attrito f.

Da quanto ho scritto sopra invece, se pongo la stessa accelerazione assoluta ad ogni corpo trovo solo [formule]$T=f(F)$[/formule]

In pratica supponiamo di applicare F inizialmente piccola tale per cui il filo è teso e tutti i blocchi si muovono come un corpo solo di moto accelerato verso destra e supponiamo poi di cominciare ad applicare una F sempre maggiore: può esistere un momento in cui avviene un passaggio dall'attrito statico a quello dinamico?


Click sull'immagine per visualizzare l'originale



Click sull'immagine per visualizzare l'originale

cucinolu951
Ciao, si osserva moto relativo e quindi bisogna considerare una forza di attrito dinamico se la F applicata risulta essere maggiore della forza di attrito f che hai scritto per il caso statico. Sostituisci il valore della forza F che stai considerando nella formula del calcolo della f, se f

Mynameis1
Mi trovavo ad affrontare lo stesso esercizio proprio ora . Stavo ragionando un poco come Portanza : ho distinto due casi , attrito statico e attrito dinamico tra $ m_1 $ e $ m_2 $. Quando si esercita quello statico tra i due corpi tutte e tre le masse si muovo con la stessa accelerazione ed ho seguito la risoluzione proposta da Portanza .
Quando c'è attrito dinamico rimangono uguali solamente le accelerazioni di $ M $ e $ m_2 $ a causa della inestensibilità della fune . La risoluzione poi prosegue come nello screen sopra . Unico possibile neo che mi lascia interdetto è questo : applicata una forza su $ m_1 $ esso si muove solo se questa forza supera l'attrito statico che in questo caso è $ mu_smg $ ed in effetti è così , già quando la forza ha modulo 30N . Quindi , l'attrito non dovrebbe essere sin da subito dinamico?? Diversamente da quanto scritto sopra come si risolve il tutto? Con quale considerazione ?

Mynameis1
Up

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.