Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LowSlow
Si estraggono a caso due carte da una scatola che contiene cinque carte numerate 1; 1; 2; 2; 3. Designamo con Y il massimo fra i due numeri. Calcolare il valore atteso della variabile Y. La variabile Y mi viene in questo modo Y(1)=1/10, Y(2)=1/5, Y(3)=2/5 (ho utilizzato le combinazione per avere i casi totali). Il valore atteso mi viene 1,7, mentre nel testo mi spunta che il risultato è 2,3. Cosa sbaglio? Grazie.
5
1 set 2017, 00:12

GuidoLaVespa12
$\lambda_v=P_1/P_m*V_1/V*(1-(\DeltaT)/T_m)-P_r/P_m*(1/(\rho_c-1))$ Dove: $P_1=$pressione di fine aspirazione $P_m=$pressione nel collettore di aspirazione $V_1=$volume di fine aspirazione $V=$cilindrata $\DeltaT=T_r-T_0$ $T_m=$temperatura nel collettore di aspirazione $P_r=$pressione dei gas residui (allo scarico) $\rho_c=$rapporto volumetrico di compressione Premetto che questa relazione non l'ho trovata in nessun libro, ma è riportata in alcune dispense alle quali ...
0
1 set 2017, 11:08

algibro
Tra i naturali, con $a,b \ne 0$ allora $MCD(a,b)=MCD(b,r)$ dove $r$ è il resto della divisione di $a$ per $b$. Essendo $a=bq+r, r<b$ tutti i divisori di $b$ e $r$ sono anche divisori di $a$ inoltre $MCD(b,r) \leq MCD(a,b)$ e ciò mi sembra ovvio in quanto risulta $r<b\leq a$ Non capisco invece come dal fatto che $r=a-bq$, assodato che anche in questo caso ogni divisore di $a $ e ...

Kristina96
Ciao a tutti, ho provato a calcolare la trasformata di Fourier di una trasformata nel modo seguente. Il risultato che ottengo è giusto, ma vorrei essere sicura che lo sia anche il procedimento e i diversi passaggi perchè può darsi che sia un caso che venga. Dareste un'occhiata per favore? \(\displaystyle F( F( t^3 \delta_5 (t+3) ) ) = (-t)^3 \delta_5 (-t+3) \) Non sono sicura se sia giusto chiamare la variabile a secondo membro di nuovo t (tempo), forse dovrei passare al dominio della ...
2
31 ago 2017, 11:59

Mandolino1
In una saldatura, possono presentarsi inclusioni e cricche con probabilità rispettivamente del 5% e del 20% ma la prob. che se la prima è presente allora anche la seconda lo sia è del 50%. Se è presente solo l'inclusione, la prob. di dover rifare la saldatura è del 60% mentre se è presente solo la cricca, la prob. scende al 40%. Se sono presenti entrambi i difetti, la prob. di rifare la saldatura è del 90%, mentre se non lo sono, la prob. è del 10%. Qual è la prob di dover rifare la ...
2
31 ago 2017, 13:27

cucinolu951
Salve a tutti, Non so se sto scrivendo nella sezione giusta. Che differenza c'è tra superficie aperta e chiusa? Mi è sorto questo dubbio perchè sto studiando fisica 2 e mi sono ritrovato ad affrontare il teorema di Gauss per il campo magnetico. Il teorema dice che il flusso è nullo per una superficie chiusa. Adesso, se viene posta in analisi una spira, ad esempio, quadrata perchè questa viene considerata come superficie aperta? Spero che qualcuno possa aiutarmi, grazie anticipatamente

luca24921
Buonasera ,vorrei riportare un piccolo esempio sul moto del pendolo, in particolare il calcolo della velocità e tensione massima. Se ho un pendolo con una massa $M$ e una lunghezza del filo $L$ che oscilla con un certo angolo $\alpha$ , la velocità massima dovrebbe essere nel punto più basso, chiamato A, mentre zero nel punto più alto ,chiamato B. Impostando la conservazione dell'energia : $M$ $g$ $h$= ...

Eruannon
Ciao ragazzi, Potete aiutarmi con questo esercizio di logica matematica? (Non riesco proprio a risolverlo): Dimostrare che la formula seguente è una tautologia $ ((pvv r)^^ (prArr q))rArr (qvv r) $ Grazie!

mklplo751
Salve,ultimamente,dopo aver ristudiato la teoria degli insiemi,ho ricominciato a studiare come si costruiscono gli insiemi numerici,ma prima di andare avanti avevo deciso di fare come esercizio la dimostrazione che la cardinalità di $RR$ è maggiore di quella di $NN$.Vi sarei molto grato se qualcuno potesse controllare il mio ragionamento. Per dimostrarlo ho pensato di procedere dalla costruzione degli insiemi,quindi sono partito col dimostrare che $NN$ e ...

mdonatie
Il diagramma è stato ricavato dalla proprietà di equilibrio liquido-gas. Quando si studia l'equilibrio aria-acqua per il dimensionamento dei sistemi di condizionamento si può trascurare la solubilità del composto gassoso nella fase liquida (questa è l'ipotesi che sta alla base dei concetti). L'ipotesi è avvalorata dal fatto che la costante di Henry dell'aria in acqua è molto elevata $H_(\text(aria-acqua))~~7*10^4 \text( [atm])$ Le condizioni per il quale sussiste l'equilibrio liquido-gas (in condizioni di ...
2
31 ago 2017, 16:35

Jokah
Salve, torno a scrivere su questo forum per chiedere nuovamente aiuto con Taylor. Io frequento la facoltà di Economia, tra pochi giorni avrò anche l'esame di Analisi I. Poiché la mia professoressa spiegava orribilmente, non ho frequentato le ultime lezioni (l'ultima dev'esser stata su Taylor, poiché è nel programma). Il riferimento che ci è stato dato è un libro di testo in cui Taylor viene liquidato in mezza pagina e maldestramente tra l'altro (in sintesi spiaccica la formula e dà degli ...
14
29 ago 2017, 00:46

feddy
Ciao a tutti, rieccomi con questo esercizio di topologia, preso da una traccia d'esame. Posto, per ogni $t \in [-1,1]$, $A_t={x \in RR:sin(x)=t}$, si consideri l'insieme $\mathcal{B}={A_t: t \in [-1,1]}$. Sia $\tau$ la topologia generata da ]$\mathcal{B}$. (i) Mostrare che ${x \in RR: cos(x)=0}$ è aperto in $\tau$. (ii) Determinare $Int[0,1] , Int[0,1)$. (iii)Determinare $\overline{{0}}$ (iv)Dire se $RR,\tau$ è uno spazio di Hausdorff (v)$RR$ è connesso ...
4
30 ago 2017, 18:40

nuriaturino
Non riesco a risolvere questo problema, se qualcuno riesce gentilmente a spiegarmelo mi farebbe un favorone! Grazie a tutti! Un asse omogeneo di spessore trascurabile, lungo 2.0 m e di massa 10 kg, è appoggiato in equilibrio, sullo spigolo di un cuneo. Una palla, di massa 1.0 kg, cade sull'estremità dell'asse dall'altezza di 1.0 rn e rimbalza elasticamente. A quale altezza torna indietro la palla? R: 0.29 m.

feddy
We vorrei un conferma sullo svolgimento di questo esercizio Sia $\tau$ la topologia su $RR$ data da $\tau={U \subset RR: x \in U => x+1 \in U}$. (i) Confronta le due topologie $\tau$ e $\tau_e$ (topologia euclidea). (ii)Trova $Int[0,1]$, $Int RR \setminus {0}$, $Int \mathbb{Z}$. (iii)$RR,\tau$ è uno spazio di Hausdorff? (iv)$\mathbb{Z}$ è chiuso? (v)$RR$ è connesso in $\tau$? (vi)E' compatto? (vii) La funzione ...
14
31 ago 2017, 13:24

sossio96
Determinare l’energia totale (energia cinetica + energia potenziale elettrostatica) dell’elettrone nell’atomo di idrogeno supponendo il modello classico, secondo cui l’elettrone orbita intorno al protone con un raggio r0 = 0,53⋅10-10 m. Esprimere l’energia in elettronvolt. Io ho provato a considerare l'esercizio come il modello atomico di Bohr visto su internet. Quindi vi è una forza di attrazione tra l'elettrone ed il nucleo: $F_e=1/(4piepsilon_o)*e^2/r^2$. Questa forza è uguale alla forza centripeta: ...

mobley
Volevo postare direttamente la foto ma dice che "L’immagine deve essere larga almeno 0 pixel, alta almeno 0 pixel, al massimo larga 800 pixel e alta 800 pixel. L’immagine proposta è larga 1365 pixel ed alta 768 pixel" e non so come fare a modificarla. In ogni caso... Data la funzione $f(x,y)=x^2+y^2+alphaln(x+y)$ determina al variare del parametro reale $alpha$ max/min/sella. Se imponiamo $alpha<0$ in modo tale da avere soluzioni reali, si ottengono due punti stazionari ...
8
30 ago 2017, 19:07

DioPerdona_AnalisiNo
Perche il dominio di questa funzione non è $RR$? $(e^(-x)-e^(-2x))^(1/3)$

miki200897
Ragazzi non riesco a capire ( nella risoluzione di un integrale doppio ) cosa mi indica questa espressione $x^2+y^2-2x<=0$ Credo sia qualcosa come una circonferenza, ma non so come intenderlo Se può aiutare l'altra condizione del dominio è $-x<=y<=x$
4
31 ago 2017, 16:36

longosamuel
Salve a tutti, sto studiando l'energia cinetica e mi è sorta una domanda. In un sistema inerziale senza forze di attrito, cosa succederebbe se un corpo che si sposta a velocità costante toccasse un altro corpo? Si fermerebbe? Imprimerebbe una forza? Mi affido a voi, Grazie

MariaCami96
Ciao a tutti ragazzi, vorrei proporvi questo esercizio, che a me sembrava abbastanza semplice ma ho problemi con il risultato dunque credo di aver sbagliato qualcosa. Riporto il testo di seguito: Un solenoide con 200 spire avente una lunghezza di 25 cm e un diametro di 10 cm è percorso da una corrente di 0.29 A. Calcolare l’intensità del campo magnetico B vicino al centro del solenoide. Tra le risposte ci sono i seguenti risultati: -0.245 T -0.076 T -0.003 T -0.188 T -0.095 T Per ...