Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, sono alle prese con degli esercizi di fisica che mi chiedono di dover risolvere i seguenti sistemi.
1)Problema. Fatte le dovute considerazioni, metto a sistema il tutto, in un sistema di 4 equazioni in 4 incognite.
x,y,z,k saranno le mie incognite:
\( \begin{cases} xg=y+z \\ k=xg \\ z=\mu_sm_1g \\ k+y=z \end{cases} \)
In questo caso,alcune incognite mi si annullano.. e non credo sia possibile
2)Problema. In questo caso sono davanti ad un sistema di due equazioni in sue ...

Salve a tutti,questo è il mio primo post qui sopra,dopo svariati esercizi sulle forme differenziali,tutte di diversa difficoltà ma aventi come cosa in comune,che erano tutte esatte e chiuse,mi sono imbattuto in tre esercizi abbastanza curiosi,di cui tutti e tre non sono chiusi...Ovviamente ho cercato in tutti i modi di farli,ma il vero problema è che preferisco un parere esterno
Vi metterò direttamente gli allegati,visto che devo prendere la mano con i nuovi comandi. ora pubblicherò il ...

Salve a tutti, avrei bisogno di una conferma per quanto riguarda questo problema. Premetto che non ci sono attriti.
Il corpo di massa $M$ è soggetto ad una forza $F$ orizzontale in modo che si muova con accelerazione $A = g/2$;
il corpo $m_3$ è tale per cui non c'è equilibrio e scivola verso il basso con accelerazione relativa al blocco $a_R$.
Qui sotto propongo un diagramma delle forze agenti sul corpo di massa $M$. ...

Ciao,
ho un problema con il calcolo mediante Sviluppo di Taylor-McLaurin dell'arcotangente per x>1.
per intenderci utilizzando ad esempio excel:
con valori di x

Buongiorno , ho scoperto che il nichel aumenta la temprabilità negli acciai perché abbassa i punti critici e di conseguenza ė possibile temprare partendo da una temperatura di austenizzazione più bassa . Anche il cromo vanadio molibdeno e carbonio aumentano la temprabilità il problema è che questi elementi spostano i punti critici in alto , quindi devono essere temprati a temperatura di austenizzazione più alta dunque come ė possibile che abbassano la velocità critica di tempra? forse sono più ...

Salve a tutti, ho un quesito.
Un carrello ferroviario aperto rotola senza strisciare. Piove senza vento (le gocce cadono verticalmente) e il carrello si sta riempiendo d'acqua.
La velocità del carrello:
a) rimane la stessa
b) diminuisce
c) aumenta
La quantità di moto del carrello:
a) rimane la stessa
b) diminuisce
c) aumenta
Suggerimento: pensate a quello che succede ad una goccia, per esempio la prima che cade nel carrello.
A mio avviso, essendo la sommatoria delle forze esterne nulla (anche ...

Ciao,
Non riesco ad impostare il seguente quesito:
Trovare l'equazione della retta tangente nel punto $ P=(2,2) $ alla conica $ x^2 - 2y= 0 $
Grazie in anticipo
Ciao ragazzi,
sto cercando di risolvere il seguente problema:
Si consideri una sfera omogenea di massa M e raggio R. Il centro di massa della sfera è vincolato all'estremo di una molla ideale di costante elastica k. La molla è tesa orizzontalmente (vedi figura in basso) ed ha un altro estremo vincolato ad un supporto fisso. La sfera poggia su un piano scabro.
Il sistema si trova in equilibrio quando la molla è allungata di un tratto pari a $\delta x$ ed è soggetta ad un momento C. ...

Buongiorno , in questo esercizio sono arrivato ad un punto che mi suscita un dubbio . "Un sistema meccanico è costituito da un disco rigido e omogeneo di massa $ m $ e raggio $ r $ e da un anello rigido di uguale massa e raggio . Il disco e l'anello sono vincolati a rotolare senza strisciare su un piano inclinato di inclinazione $ theta $ ; inoltre ai due centri sono collegati gli estermi di una corda inestensibile e priva di massa . L'intero ...

Buongiorno a tutti,
nel fare un esercizio sui test di screening mi è venuto un dubbio. Ho a disposizione due test diversi di cui conosco sensibilità, specificità ed efficienza e voglio procedere così: solo se il primo test da un risultato positivo faccio il secondo test.
Voglio calcolare dunque VP+FP dopo i due test.
Io ho calcolato P(t2+|t1+)=0.09 e conosco anche la numerosità della popolazione considerata (1000000), ovvero il numero totale di test effettuati, è corretto secondo voi calcolare ...

Data una funzione differenziabile due volte $f:A->R$ su $A$ aperto convesso di $R^2$, dimostra che se $detHf(x,y)=0$ per ogni $(x,y)inA$, allora $f_(x x)(x,y)+f_(yy)(x,y)>0$.
Io so che $A$ è aperto se c'è un intorno dell'elemento tutto contenuto nell'insieme, ergo un insieme senza frontiera. So anche $detHf(x,y)=0$ per ogni $(x,y)inA$, per cui $ [ ( f_(x x) , f_(xy) ),( f_(yx) , f_(yy) ) ] =f_(x x)\cdotf_(yy)-(f_(xy))^2=0 $. Dato che $ (f_(xy))^2>0, AA xyinR^2 $, allora $ -(f_(xy))^2$ è sempre negativo ...

$ sum_(n=1)^(infty) (-1)^n*((n^a+ 1)/(2n+6)) $ Determina i valori di $ a>0 $ per i quali converga
Buongiorno, vi propongo la mia risoluzione di questo esercizio per capire eventuali errori nello svolgimento di questi esercizi con parametro.
Ho iniziato verificando che $ a_n > 0 AA a > 0 $ (vale per ogni a)
Poi ho verificato la condizione necessaria cioè ho trovato i valori di $a$ per cui $ lim a_n = 0 $
I valori che ho trovato (condiderando $ a> 0$) sono $ 0 < a < 1 $ infatti per
$a = 1 lim = 1/2 $
$a>1 lim = +infty $
$ a = 0 lim = 0$
$ a < 1 lim = 0$
Ho ...

Ciao ragazzi, ho svolto questo esercizio riguardante i massimi e i minimi (relativi e assoluti). Vi scrivo tutti i passaggi che ho fatto , mi potete aiutare dicendomi se ho fatto giusto, grazie .
intervalli (1;5] f: $ x^3/(x^2-1)$
1)Derivata : $((x^2)(x^2-3))/(x^2-1)^2$
2) Massimo relativo : 5
3)Minimo relativo: $sqrt (3)$
4) Ho inserito anche i numeri degli intervalli e ho avuto questo risultato :
f(1)= -inf
f(5) = $125/24$
Ciao a tutti,
Non capisco che passaggio fa il mio libro riguardo il legame costitutivo elastico lineare.
Dopo aver scritto la matrice Hessiana $[H]$ del potenziale elastico, afferma che il potenziale elastico è uguale a:
$\phi = \frac{1}{2} {\epsilon}^T [H]{\epsilon}$
dove ${\epsilon}$ è il vettore delle deformazioni
Adesso viene il passaggio che non capisco dove dice: derivando per $\epsilon$ possiamo scrivere:
${\sigma}=[H]{\epsilon}$
il primo membro mi è chiaro ossia che la derivata del potenziale ...

$ ((1,-1,1,0),(1,0,1,-2),(0,1,0,-1)(0,0,0,0)) $Salve a tutti, mi servirebbe solo una piccola conferma.
In un esercizio dovevo trovare una base del Ker di una trasformazione lineare
La cui matrice è questa:
$C=((1,-1,1,0),(1,0,1,-2),(0,1,0,-1),(0,0,0,0))$
Quindi dopo aver portato la matrice a scala ho scoperto che il rango è 2
La dimensione della base del Ker sarà quindi 2
Ho quindi risolto il sistema lineare:
$\{(x - y + z = 0),(x + z - 2t = 0),(y - 2t = 0):}$
Ho quindi preso 2 variabili a cui ho dato valore A e B
$\{(x = 2t - z),(y = 2t),(z = A),(t = B):}$
Arrivando alla soluzione:
...
Buongiorno, ho un dubbio con l'utilizzo del teorema della farfalla. Mi servo di esempi.
Preso $e^x$ nell'intervallo $[1,oo]$ io posso affermare che questa non e' uniformemente convergente grazie a tale teorema infatti avrei $e^x<mx+q$
(ho tolto i moduli tanto la funzione e' positiva).
Divido per x e ottengo $(e^x)/(x)<m+(q/x)$ e quindi avrei, facendo il limite a infinito una cosa impossibile $oo<m$.
E fino a qui non ho problemi, il mio dubbio e', se ...
Ciao ragazzi, ho un dubbio riguardo un esercizio che mi chiede di calcolare $E(XY)$. L'esercizio è il seguente:
X/Y-2130,10,10,0540,50,05
Ho calcolato i valori attesi delle due variabili, che sono:
$( E(X)=2,5 ) , E(Y)=0,3 $
Sotto l'ipotesi di indipendenza, il valore atteso del prodotto tra le due variabili ...

Buongiorno a tutti, volevo porre un quesito che mi auguro sia di semplice risoluzione per voi perchè per me non è così scontato.
Il testo dell'esercizio dice quanto segue:
sia S= [(x,y,z): y^2+4z^2

Ho bisogno di una mano con questo esercizio "Un cuneo di massa $ M $ può scivolare senza attrito lungo un piano inclinato con inclinazione $ theta $ . Sulla faccia orizzontale del cuneo si trova un blocco di massa $ m $ , assimilabile ad un corpo puntiforme , inizialmente fermo rispetto al cuneo . Abbandoniamo il cuneo con velocità iniziale nulla .
(a) Nell'ipotesi che ci sia attrito tra il cuneo e il blocco , calcolare per quali valori di $ mu_s $ i ...
Ho questo esercizio che non sò nemmeno come iniziare:
Sia data una v.a. Gaussiana X~N(2,1). Quanto vale \(E[X^2] \)?
Il fatto è che l`ho trovato nel capitolo dove parla di varianza e delle disuguaglianze di Markov e Chebychev.