Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Titanium2
Salve ragazzi sto avendo problemi con quest' esercizio e avrei bisogno della soluzione completa e magari fare qualche domandina bonus . "Un rullo cilindrico di massa m = 80 kg e raggio R=40 cm è mantenuto in quiete (solidale) alla base di un piano inclinato fissato sopra un carrello A in movimento su una superficie orizzontale liscia con velocità v0 = 3.6 m/s (si veda la figura a). La massa complessiva del carrello e del piano inclinato, escluso il rullo, è MA = 450 kg. Il carrello va ad ...

anto_zoolander
Premetto che non sono ferrato in materia, però mi è sorto un dubbio. è possibile, in un determinato contesto(analisi, algebra lineare, algebra astratta, ...) sapere a priori se data una formulazione della relativa teoria si possa sapere a priori se all'interno di quella teoria stessa è tutto dimostrabile a partire dalla assiomatizzazione oppure esistano proposizioni non dimostrabili? Per esempio, studiando matematica mi accorgo sempre di più che la logica proposizionale è una delle teoria ...

gabryelecristianmorgante
Buongiorno ragazzi! Ho dei problemi relativi a questo esercizio... Non ho idea su come risolverlo! Potete darmi una mano? Grazie. Tra le rette del fascio definito dalle seguenti due: x= 3y , -2x+y-2/3=0 determinare la retta passante per l'origine e la retta per il punto di coordinate (-1,1)

riciloma
Salve a tutti, sto svolgendo questo esercizio e non mi è chiaro il ragionamento della soluzione. Sia $V$ il sottospazio di $R^4$ generato da $ { (1 0 1 1)^T,(2 1 0 − 1)^T ,(1 1 − 1 − 2)^T} $ i. Determinare la dimensione ed una base di $V$ . Fin qui ci sono, una possibile base è $ v1 = (2 1 0 − 1)^T $ e $ v2 = (1 0 1 1)^T $ , con equazioni parametriche pari a $ { ( x 1 = t + 2s ),( x 2 = s ),( x 3 = t ),( x 4 = t − s ):} $ iii. Determinare una base ortonormale di $ V^_|_ $ Qui il ...

miki200897
Ragazzi, posto l'esercizio e i miei risultati perchè non ho modo di capire se si tratta di un mio errore o un errore nella soluzione ( Quindi non richiedo la risoluzione dell'esercizio, ma solo un confronto sul risultato ) Dati i punti $ O(0,0), A(1,0), B(0,1) $ sia gamma la curva chiusa data dall' unione del segmento OA, dall'arco di circonferenza di centro O e di raggio 1 che congiunge A con B e dal segmento BO Calcolare l'integrale curvilineo ( seconda specie ) di F con gamma orientata in senso ...

BoG3
Ciao tutti, ho una domanda: Ho un esercizio che non so risolvere: A charge Q is fixed at each of two opposite corners or a square. A charge q is placed at both other two angles. If the net elettrostatic force on each Q is zero, what is the Q in terms of q? Could q be chosen to make the net elestrotatic force on each on the for charges zero? Io ho pensato: Se $Q$ è fisso: non si sposta ma $q$ si. Quindi devo bilanciare le forze agenti su ...

ScroogeMcDuck1
Non riesco proprio a risolvere questo tipo di problemi,ecco la traccia con relativa immagine:"Sia dato il campo di due tubi cilindrici concentrici, rettilinei, da supporre infinitamente lunghi, e uniformemente carichi negativamente (la sezione è mostrata in figura). Ordinare in ordine crescente i percorsi 1, 2, 3 in figura in base al lavoro compiuto dalle forze del campo nello spostare una carica positiva da a a b." Il fatto di non avere dati su cui lavorare mi disorienta.

mobley
Data la funzione lineare $f_alpha:R^3->R^3$ associata alla matrice $ A(alpha)=[ ( 3 , alpha , 5 ),( alpha , 1 , 1 ),( 1 , 0 , 2 ) ] $ determina i valori di $alpha$ tali per cui $dim(Ker[f_alpha])=1$. Poi calcola, per ciascun valore di $alpha$ una base di $Ker[f_alpha]$ e $dim[Ker[f_alpha]$. Per il teorema della nullità più rango ho che $dim(Im[f_alpha])=R(A_alpha)=2$, che per il minore $ | ( 1 , 1 ),( 0 , 2 ) | $ è vero $ AA alphainR $ . Quindi una base dell'immagine è $ {[ ( alpha ),( 1 ),( 0 ) ];[ ( 5),( 1 ),( 2 ) ] } $, e per Roché-Capelli una base del nucleo è ...
3
2 set 2017, 17:21

ScroogeMcDuck1
" La figura mostra in sezione due conduttori cilindrici rettilinei percorsi dalla stessa intensità di corrente I, uscente dal foglio. Nel punto di mezzeria fra i due assi quanto vale il campo d'ìnduzione magnetica?" Dal fatto che la corrente sia uscente,posso dire che il campo va verso -a... solo che la risposta giusta è che vale 0... Qualcuno saprebbe spiegarmelo bene? Grazie.

mobley
Nel dimostrare l'esistenza o meno di un limite esistono diversi metodi: - ricorso alle restrizioni - passaggio alle coordinate polari - riduzione del limite mediante limiti notevoli - teorema del confronto. Se per l'applicazione dei primi tre non dovrei avere grandi problemi (a meno naturalmente di limiti particolarmente ostici), per il teorema del confronto ho veramente difficoltà nel capire come avviene la costruzione (se poi di costruzione è possibile parlare) di funzioni maggioranti e/o ...
5
2 set 2017, 18:22

luigiloiarro
Vi pongo la domanda seguente: sia $X$ una variabile casuale con una distribuzione di probabilità qualsiasi, avente valore atteso $E[x]=\mu$ e varianza $Var[x]=\sigma^2$ è possibile affermare che, la media di un campione di dati di tale variabile si distribuisce in modo normale ed ha un valore atteso pari al valore atteso della variabile casuale $E[\barx]=\mu$ e una varianza pari alla varianza della popolazione divisa per il numero di dati del ...

Kristina96
\(\displaystyle \)Ciao a tutti, posso chiedervi conferma di un esercizio sul calcolo del valore atteso del minimo tra due variabili aleatorie? L'avrei risolto, ma non sono sicura. Sono date \(\displaystyle X_1 \) e \(\displaystyle X_2 \) due variabili casuali indipendenti con distribuzione uniforme su [0, 1] e [0, 2], rispettivamente. Data \(\displaystyle Y = min [X_1 , X_2] \) , bisogna calcolarne il valore atteso \(\displaystyle E(Y) \) . Premetto che non ho mai fatto a lezione il ...

davide.fede1
Salve, sono bloccato su un esercizio perché non riesco a trovare una base ortonormale: Sia V uno spazio vettoriale euclideo reale di dimensione 3 e B=($e_1$,$e_2$,$e_3$) una sua base ortonormale. Il coseno dell'angolo formato dai vettori u=3$e_1$+2$e_3$ e v=$e_1$ è ?

oleg.fresi
Ho fatto questo programmino in c++ che calcola le equazioni di 2° in tutte le possibili forme. Funziona con la console di windows, quando inserisco le variabili il programma finisce ignorando lo switch. Perche? Cosa ho sbagliato? Ecco il codice: #include #include #include using namespace std; int a; int b; int c; int x1; int x2; int d; int tipoDiEquazione=0; int main() { cout
9
5 lug 2017, 14:24

gualto1
Ciao a tutti, sto diventando matto a cercare di risolvere due esercizi specifici. Il primo riguarda il calcolo del limite seguente: $ lim_(x -> +oo ) (sin(1/x) - 1/x)/(ln(1+1/sqrt(x))-1/sqrt(x)) $ Capisco che si tratta di un caso di indecisione $ 0/0 $ Quando vado ad usare però i limiti notevoli del seno e del logaritmo ricado di nuovo nell'indecisione $ 0/0 $ Lo stesso problema lo riscontro nel seguente limite: $ lim_(x -> +oo ) (cos(1/sqrt(x)) - 1 + 1/(2x))/(e^(1/x) - 1 -1/x) $ Riuscireste a darmi una dritta? Grazie
1
2 set 2017, 17:03

LevN
Buonasera, credo di aver scelto la sezione corretta. Non ricordo dove ma una volta ricordo di aver letto che una qualunque proprietà, finché non viene dimostrata falsa, è generalmente considerata vera. Non ricordo se sia effettivamente così, potete confermare o smentire? Grazie.

cucinolu951
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere il seguente esercizio. In un sistema come quello in figura, all'istante t=0, il generatore fornisce una tensione costante V0. siano R, L e C. devo calcolare la corrente nei due rami, in funzione del tempo, assumendo che l'induttore e il condensatore siano inizialmente scarichi. Per il calcolo della corrente nei due rami, devo scrivere le equazioni di equilibrio per entrambi i rami in forma differenziale in modo poi da ricavare i(t). ...

Cla1608
Ciao a tutti, sto diventando matto su un problema (oramai sono piuttosto arrugginito) che riguarda delle misurazioni di un pezzo. Sono state fatte delle misurazioni definendo un sistema di interassi (che possiamo considerare soltanto su un piano tralasciando la z) ed ho i risultati, ora quello che voglio fare è una simulazione che riguarda lo spostamento (rotazione e traslazione) della terna d'assi. In pratica l'allineamento del pezzo viene fatta così: - si definisce l'origine O su un ...
5
30 ago 2017, 19:18

cenzo1
Salve amici, vi sottopongo un problema di termodinamica tratto dal Cutnell-Johnson. Nel manuale delle soluzioni si dice che il lavoro fatto dal gas di sinistra è uguale e opposto al lavoro fatto dal gas di destra, da cui risulta $L_{TOT}=0$ e quindi $\Delta U_{TOT}=0$, da cui segue $T_{i1}+T_{2i}=T_{1f}+T_{2f}$. Con questa premessa si ricava la soluzione $T_{1f} \approx 477K$ e $T_{2f} \approx 323K$. Sulla premessa però nutro dei dubbi. Nel corso della trasformazione, il gas a sinistra è a pressione ...

g.fontani2
Ragazzi mi sono imbattuto in un problema sulla dinamica rotazionale che mi ha lasciato molti dubbi .. sarei molto grato se riusciste a darmi una mano Il problema diceva più o meno così " Una stecca da biliardo colpisce orizzontalmente ad un altezza h=2,97 cm rispetto al piano d'appoggio, una palla ferma di raggio 2,66 cm, fornendo un impulso pari a 0,41kg m/s. Si calcoli il valore assoluto della velocità angolare della palla subito dopo l'urto sapendo che la sua massa vale 0,49kg." Bene io ho ...