Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SheldonCooper1
Ciao a tutti, ho un dubbio che spero possiate fugare. Sia data una trasformazione irreversibile nella quale il sistema assorbe un calore Q da un termostato. Non capisco per quale motivo la variazione di entropia del termostato è semplicemente: $\Delta S = Q/T $ Se per ricavare la variazione di entropia del sistema sono costretto a considerare una trasformazione reversibile e, solo dopo, posso applicare la definizione di variazione di entropia, per quale motivo non vale lo stesso per ...

pepp1995
$lim x→0 sqrt((x+3)/(3^x+2)-1)/arctanx$ E' specificato "da risolvere con l'uso dei notevoli". Il risultato dovrebbe essere "non esiste " . In questo tipo di limiti come si ragiona?
11
17 set 2017, 22:39

leoriccio1
Salve a tutti, devo creare una serie di matici, se possibile vuote, con un ciclo for; nominate e numerate secondo il numero del cicio. (se ho for i=1:5, il risultato del ciclo deve essere A1, A2, A3, A4, A5, dove le 5 A sono matrici di dimensioni uguali stabilite da me) Qualcuno puó aiutarmi?
2
18 set 2017, 22:45

StefanoOne
Ciao a tutti, ho un problema riguardo quest'equazione: $((x^2+y^2+z^2)-(xy+xz+yz))=4$ come posso a fare a vedere che è un cilindro indefinito ellittico ? l'equazione del cilindro è: $\frac{x^2}{a^2}+\frac{y^2}{b^2} =1$ e non riesco in alcun modo a trasformarla in un equazione di questo tipo Vi ringrazio a priori.

Nicholas_ASR
Devo cercare di scrivere uno script che quando eseguito su un dato segnale/grafico (che già ho) mi individui i punti in cui il segnale passa da essere positivo a negativo e poi mi faccia un grafico tracciando solo questi punti.. ho provato in mille modi ma non riesco a trovare una soluzione..
17
18 set 2017, 13:17

BruceChetta1
Ciao a tutti. Volevo sapere se è possibile verificare parallelismo, ortogonalità o incidenza tra una retta scritta in forma parametrica e un piano in forma cartesiana. Potreste spiegarmi come? Grazie a tutti

4042
Buonasera, vi scrivo per un esercizio su cui ho qualche difficoltà: "Calcolare la distribuzione di $ (X-Y)^2 $, con $ X ~ N(2,1) $ e $ Y ~ N(2,2) $" EDIT: Ovviamente X e Y sono indipendenti Ora, fino a $ Z = X - Y $ non ho avuto difficoltà ($ Z ~ N(0,3) $, sperando sia corretta!), ma ho dei dubbi sull'elevamento al quadrato: cercando sul forum ho trovato un metodo che prevede le derivate della funzione generatrice dei momenti ma è un argomento che non è stato affrontato a ...
2
18 set 2017, 22:14

materia
Salve a tutti, sono un matematico alle prese con l'esame di fisica matematica, il corso segue a grandi linee queste dispense https://dipmat.univpm.it/~franca/didattica/opzionaleMetodi/ModelliPDE.pdf Il mio problema riguarda la formula di D'Alembert, che potete trovare a pagina 65 delle dispense che vi ho postato, o analogamente a pagina 71 del PDF. Il problema non sta molto nella formula ma sull'osservazione che fa a pagina 67 sul dominio di dipendenza e di influenza. Mi è chiaro che $\forall(x_0,t_0)$ la soluzione $\u(x_0,t_0)$ dipenda da ...

LowSlow
Ho questo esercizio, e non capisco una cosa. Per risolvere il punto a) credo che si debba utilizare la disuglianza di chebishev, e mi viene q1 = 60 e q2 = 100. Mentre per il punto b) non ho capito sinceramente cosa si deve fare. Qualcuno può aiutarmi?
6
25 ago 2017, 00:39

cucinolu951
Salve a tutti, Un conduttore cavo costituisce uno schermo elettrostatico. Se pongo una carica nella cavità questa provocherà un fenomeno di induzione completa. Nelle suo del conduttore si osserveranno delle cariche. Se la carica interna è +q, allora sulla sup interna ci sarà -q e su quella esterna +q. C'è scritto che la carica nella cavità produce un campo elettrico, che però non può attraversare lo schermo. Qualunque cosa accada alla carica interna (escluso cambiamento di carica) l'effetto ...

cucinolu951
Salve a tutti. Una corona circolare di raggio a e b (a

Rabelais
Salve, sto cercando di trovare una dimostrazione semplice dell'enunciato che non utilizzi concetti relativi alle applicazioni lineari, in modo da poterlo spiegare a studenti che nel programma del corso non studino tali argomenti. Riporto l'enunciato completo per comodità: Una matrice quadrata $A$ di ordine $n$ è invertibile se e solo se $rk(A)=n$. Per la dimostrazione della prima parte ho pensato: "$rArr$" se ...
19
15 set 2017, 14:45

Adyvs
Ciao a tutti, a tempo perso mi sono messo a cercare un soluzione a un problema di un gioco, ad è saltato fuori che mi serve un algoritmo per risolverlo. Il problema consiste in un grafo dove ogni nodo ha un costo specifico compreso fra 0 e 3, mentre gli archi non hanno costi. Il problema consiste nel trovare il collegamento più economico con un set dato di nodi. Esempio: https://ibb.co/fPssTk Se voglio collegare i punti A,Q,K, qual'è la strada con il costo minimo? In questo esempio la risposta ...
2
19 set 2017, 10:16

ViolaC1
Buonasera! Svolgendo alcuni esercizi di analisi complessa mi sono resa conto di non capire i passaggi in cui, per calcolare un integrale reale, si passa a studiare il corrispettivo con variabile complessa: immagino di avere qualche lacuna ma non riesco ad identificarla, anche perché conosco le identità in questione, e spero mi possiate aiutare. Porto alcuni esempi: 1) Nello studio di $ int_(-oo )^(oo )sin x/ (x(x^2+1)) dx $ dopo aver verificato la sommabilità, lo svolgimento fatto in classe fa considerare la ...
3
18 set 2017, 18:56

sossio96
Una sfera isolante caratterizzata da una densità di carica volumetrica costante $rho= 1(muC)/m^3$ ha raggio R pari a 10 cm. Si determini il potenziale V(r) all'interno della sfera: 1) assumento che il potenziale sia nullo per r=0; 2) assumendo che il potenziale sia nullo per il punto all'infinito; Discutere il risultato confrontando i due casi. Allora il potenziale è uguale al lavoro fatto per portare una carica da un punto $r$ all'infinito: $V(r)= int_(r)^infty E*dr'$. Il flusso lo posso ...

sceglitu1
Buongiorno a tutti e grazie per avermi ospitato nel forum. Ho un quesito relativo alla definizione di un valore discreto cui non riesco a dare una risposta certa. Data una sequenza progressiva di valori discreti Qn, dove n appartiene a N, viene indicato che ciascuno di detti valori ha una tolleranza T precisa, che è sempre uguale per tutti i valori. In virtù di T c'é un momento esatto in cui al verificarsi della condizione A devo indicare all'operatore di scegliere il valore discreto ...

Pippo92livorno92
ciao ragazzi! Si ha una distribuzione di carica elettrostatica a simmetria sferica descritta da ρ(r)=0 per rR, dove Α ed R sono due costanti positive assegnate, mentre r è la generica distanza dal centro. Si ha inoltre una particella di massa m e carica positiva q che inizialmente si trova al centro della distribuzione con velocità V. devo trovare il campo elettrico dentro e fuori. io ho impostato il problema cosi ma il campo fuori non torna con le ...

dodyx_92
Salve ragazzi, potreste spiegarmi il procedimento con cui risolvere questo esercizio? So che per rifasare il circuito devo drenare un'opportuna corrente capacitiva, quindi avevo pensato di inserire in parallelo a C, un secondo condensatore così che il problema si riducesse alla determinazione della capacità di questo secondo condensatore. Avevo pensato di applicare questa formula: $ C = ( P tan(\theta) - Ptan(\theta')) / (w * Veff^2) $ ma non ho l'angolo iniziale. Come posso fare? Scusate se la domanda può essere ...
6
14 set 2017, 15:54

Silente
Non riesco a dimostrare che: \(\displaystyle \sup (A+B)=\sup A + \sup B \) dove A e B sono sottoinsiemi dell'insieme dei reali e A+B è l'insieme di tutti i reali del tipo a+b, con a in A e b in B. Ho tentato per assurdo. Nel primo caso è facile se per assurdo si suppone che: \(\displaystyle \sup (A+B) > \sup A + \sup B \) Infatti.. \(\displaystyle \sup (A+B) > \sup A + \sup B \Rightarrow \Biggl( \sup A + \sup B \geq a+b , \forall a \in A, \forall b \in B \Biggr) \wedge \Biggl( \sup A + ...
3
18 set 2017, 10:24

galles90
Buonasera amici, ho provato a dimostrare il \(\displaystyle \lim_{x \to 0} sin\tfrac{1}{x} \), a modo mio Come si sa il suddetto limite non esiste , pertanto se il limite esistesse il limite destro e sinistro devono coincidere, allora si ha: \(\displaystyle |sin\tfrac{1}{x}| \le 1 \rightarrow -1\le \ sin\tfrac{1}{x} \le 1 \), pertanto il limite se esiste \(\displaystyle L\in [-1,1] \). Risolvendo il sistema otteniamo due valori: 1 \(\displaystyle \forall x_k\ne ...
3
18 set 2017, 22:27