Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un ragazzo calcia un pallone con una velocità iniziale di 90 km/h e un'inclinazione di 60°.
Calcolare, senza usare le equazioni della cinematica (legge oraria e legge delle velocità):
a) la massima altezza raggiunta;
b) la velocità nel punto di massima altezza;
Qualcuno può aiutarmi a risolvere il punto a ?
Si calcoli l’inverso di 237 in Z6743.
questa era la domanda di un mio esame e vorrei sapere se esiste una procedura per calcolare l'inverso di un x (come in questo grande) in un anello z ( ancora più strano e grande di x)

Salve a tutti ragazzi, potete aiutarmi a svolgere questi due integrali? Tra pochi giorni ho un esame e mi confondo in particolare con questo tipo di esercizi (quando nell'integrale la x e la y non possono essere suddivisi) e bisogna integrare prima in base alla x e poi in base alla y e viceversa.
Vi prego aiutatemi...

Salve a tutti, lunedì ho un esame di fisica matematica e non riesco a trovare niente che mi aiuti a risolvere un problema che, ahimè può anche sembrare banale, ma mi sta distruggendo letteralmente!!!
Il problema si pone così:
Determinare le orbite descritte da un sistema unidimensionale conservativo la cui energia potenziale è data da V(x)=-x^4+ax^2 al variare di a in R.
Grazie milleeeee
PS: mi è stato detto di provare in questa sezione

Salve, ho qui per voi il seguente quesito:
Consideriamo una seria che fallisca la verifica della condizione su citata, e che ad esempio questa valga -inf, posso subito dire quindi che la serie diverge negativamente? o sono necessari ulteriori passaggi per arrivare a dire che la serie diverge a -inf? E' così che si ragiona con il criterio di Cauchy?

Salve a tutti, lunedì ho un esame di fisica matematica e non riesco a trovare niente che mi aiuti a risolvere un problema che, ahimè può anche sembrare banale, ma mi sta distruggendo letteralmente!!!
Il problema si pone così:
Determinare le orbite descritte da un sistema unidimensionale conservativo la cui energia potenziale è data da V(x)=-x^4+ax^2 al variare di a in R.
Grazie milleeeee

Buongiorno a tutti
Ho questo esercizio di analisi 2 che mi crea non pochi problemi!
Calcolare il gradiente di f in ogni punto del suo dominio, con f definita da :
\[ f(x)=1/\|x\|^5 + Q(Ax) \]
con \(x\neq0\) e \( x\in\mathbb{R^n} \)
dove \( Q:\mathbb{R^n} \rightarrow \mathbb{R} \) è una forma quadratica e \(A:\mathbb{R^n} \rightarrow \mathbb{R^n} \) è un'applicazione lineare.
Grazie a chiunque mi risponderà!

Salve a tutti!
Mi è stato assegnato questo meccanismo. La richiesta è di trovare la coppia C che equilibri il sistema.
Quello di sopra è un attuatore con una pressione p nota.
Ho fatto lo schema di corpo libero del corsoio e ho ricavato modulo e verso della reazione in B, uguale in modulo e opposta a quella in A, essendo AB un pendolo. Di conseguenza, facendo lo schema di corpo libero dell'asta AB e poi della ruota ho ricavato il verso, sulla ruota, della reazione in A. ...

Ciao ragazzi, vi chiederei se sapresti spiegarmi (senza dare per scontato nemmeno i passaggi più semplici) come calcolare la formula per ricavare il momento di inerzia di un corpo tramite gli integrali. nel caso specifco attuale il corpo è un rettangolo.
Ho già affrontato il corso di analisi 1 e analisi 2 perciò ho le basi del calcolo di integrali doppi e tripli nel caso servissero.
grazie!!!
Slaluti Matteo!!

Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio su come calcolare la ddp per un cilindro cavo.
Un cilindro cavo ha raggio interno R1 ed R2. carica distribuita con densità costante (rho).
Calcolo prima il campo elettrico in tutte le regioni
r
Cerco di farti capire senza risponderti direttamente...
cosa vuol dire trasformazione adiabatica?

Si effettuano n=6000 lanci di un dado ipotizzando perfetto ma la faccia sulla quale si registra il minor numero di successi presenta n=960 successi. Questa evidenza consente di affermare al livello 0.05 che in realtà il dado è invece truccato?
Ho provato a risolverlo potete dirmi se è giusto ?
Maggiore numero 5040
Minor numero 960
Probabilità teoriche 0.83
Probabilità teoriche 0.17
$ft= 4200$
$ft=160$
Funzione test $(fe-ft)^2/(ft)=168$
Funzione test ...

Preparando l'esame di Matematica Discreta mi sono imbattuta in questo esercizio:
$ f(x)={ ( x^2 ldots x<0 ),( -x ldots x>=0 ):} $
è iniettiva e/o suriettiva ?
Per prima cosa ho disegnato il grafico e graficamente ho intuito che è sia iniettiva (da una parte è una parabola, ma dall'altra una retta), sia suriettiva ("copre" tutto l'asse y).
I miei dubbi sono sul metodo analitico.
Iniettiva:
$ f(x_1) = f(x_2) rarr x_1^2 = x_2^2rarr x_1=+-x_2 $ prendo però solo quando $ x < 0 $ quindi viene: $ x_1 = - (-x_2) rarr x_1=x_2 $
(stesso ragionamento per ...

Buongiorno a tutti, oggi studiando per l'esame di fluidodinamica mi sono trovato di fronte a questa equazione di terzo grado... il risultato che vi ho proposto, è lo stesso riportato nelle dispense del mio professore, tuttavia, il problema richiede di trovare il valore dello spessore $\delta$.
Il libro in questo caso non spiega nulla, anzi, scrive solo "risolvibile per tentativi"
sinceramente, questa cosa non mi va giù e voglio provare a risolverlo, anche perché probabilmente, questa ...

Buonasera, ho allegato un immagine di un problema, che richiede la tensione del filo nell'istante in cui la massa $M2$ sia arrivata alla base del piano inclinato; l'impostazione dell'equazione che viene data dal problema è che $T-Fel-M1gsen alpha=0$ e di conseguenza $T=Fel+M1gsen alpha$. Avrei un po' di dubbi a riguardo perché in una mia risoluzione ho impostato che $T-Fel+M1gsen aplha=0$ e $T=Fel-M1gsen alpha$ , in quanto la componente della forza peso è diretta nel verso dello spostamento ...
"Assegnato il numero complesso $z=cos(1/2)+isin(1/2)$, calcolare i numeri complessi $ alpha =1/z$ e $beta=z^3+1/z^3$"
Non ho capito cosa intende in questo caso con "calcolare i numeri complessi"
Mi basta sostituire z e l'esercizio risulta essere svolto (?)

Buonasera a tutti, ho qualche dubbio sugli omomorfisimi e su come svolgere i relativi esercizi. Penso di aver ormai capito a pieno come svolgere quasi tutti i problemi, ma allo scorso appello l'ultima domanda era: determinare se esiste un omomorfismo tra gruppi, e i gruppi erano 1: una matrice quadrata 2: un'equazione lineare. Non avevo nessuna applicazione data, come si può risolvere un esercizio simile? Grazie in anticipo!

Buongiorno a tutti!
Non riesco a risolvere questo limite, non so come comportarmi quando dentro il limite trovo la norma:
$ lim_((x,y)->(0,0))(x_1*x_2*...*x_n)/||x|| $
dove:
$ x=(x_1,x_2,...,x_n)inRR^n, n>=2 $
Grazie a tutti!!

Buonasera amici, vi riporto la dimostrazione del Teorema di estrazione di radice n-ma nel campo complesso.
Sia \(\displaystyle z=\rho(cos(\theta)+isen(\theta) \), dove posto \(\displaystyle z=[\rho,\theta] \), per sintetizzare.
Quindi sia \(\displaystyle z=[\rho, \theta] \) un numero complesso non nullo. Determiniamo \(\displaystyle \omega=[r,\phi] \) , in modo tale che si abbia \(\displaystyle \omega^n=[r^n, n\phi]=z=[\rho,\theta] \).
Si ha che due numeri complessi sono uguali se hanno lo ...

Ciao a tutti, pongo una domanda forse banale ma che non riesco a risolvere:
Ho un controllore C(z) con formula $(z^4 - 0.6*z^3 + 0.08*z^2)/(z^4 - z^2)$
Mi viene chiesto, citando il testo: "Presentare l'espressione nel tempo del legame esistente tra ingresso e uscita di
C(z).". Non so come procedere, cosa dovrei fare? Grazie dell'aiuto.