Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
flynt85
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo un'operazione nella sintesi del controllore con il luogo delle radici. Mi è parso di capire che la cancellazione di poli complessi coniugati (a parte reale negativa) sia ammissibile, mi domandavo tuttavia (e domando cortesemente a voi): è possibile cancellare una coppia di poli complessi coniugati a parte reale nulla (cioè che sono sull'asse immaginario)?? Grazie a tutti, una buona serata!
2
24 ott 2017, 18:58

adrianam97
Salve, volevo sapere se potevate aiutarmi con queste tre domande a cui non riesco a dare una risposta. •quale situazione rappresenta il caso migliore dell'operazione di ricerca in un array di double? •quale situazione rappresenta il caso medio dell'operazione di ricerca in un array di double? •quale situazione rappresenta il caso peggiore dell'operazione di ricerca in un array di double? Se mi dareste anche solo un input per rispondere ve ne sarei grata.
4
24 ott 2017, 10:03

cucinolu951
Salve a tutti.. Stavo aiutando un amico a risolvere qualche problema di fisica 2 e mi sono imbatutto in un esercizio nel quale si chiede di studiare un sistema in cui una spira quadrata di massa resistenza e lato l si muove con velocità costante nella direzione di un certo campo magnetico, costante. viewtopic.php?f=19&t=177999 in questo post, si diceva che nel caso di una traslazione di una spira attraverso un campo magnetico costanta non si osserva fem indotta e quindi nemmeno corrente indotta. Allora ...

jack ishimaura
Salve a tutti, mi chiamo jack e questa è la prima domanda che faccio. Dovrei dimostrare la seguente proprietà: "se per ogni successione $x_n$ $\to$c, con $x_n$ $!=$c $AA$n, la proprietà p( $x_n$) è vera definitivamente, allora la proprietà p(x) è vera definitivamente per x$\to$c". In seguito mi viene dato il suggerimento di ragionare per assurdo scrivendo in maniera esplicita la tesi negata e di costruire ...

Laura.appunti.2021
Buongiorno a tutti, Ho questo limite di cui dovrei calcolare il valore: $ lim_(x -> oo) (ln(x+1)-ln(x-1))/(x^2-sqrt(x^4-3x)) $ Io avevo pensato di razionalizzare il denominatore: $ lim_(x -> oo) [(ln(x+1)-ln(x-1))*(x^2+sqrt(x^4-3x))] /(x^4-(x^4-3x) $ $ lim_(x -> oo) [(ln(x+1)-ln(x-1))*(x^2+sqrt(x^4-3x))] /(3x) $ Tuttavia non riesco a calcolare il numeratore. Quanche suggerimento? Grazie

lgks98
salve, vorrei calcolare l'integrale triplo di questa funzione dove z varia da $ 0 a root(4)(x^2+y^2) $ (l'insieme è un settore circolare del piano xy, con p che varia tra $ 0 e 1 $ e teta tra $ \pi/3 e (3/4)\pi $ .(con il passaggio a coordinate polari) $ ( z cos\pi z^2 )/ (sqrt(x^2+y^2) $ il libro porta come risultato $ (5/12)\pi $,ma io mi trovo 5/12 con pigreco al denominatore,dove sbaglio?
3
24 ott 2017, 19:16

ric_chip
Ciao a tutti, ho da poco ripreso lo studio di analisi 2 dopo un bel pò di tempo e mi sono reso conto di essermi proprio arrugginito. Vi posto un semplice integrale triplo, davvero banale, ma che non riesco a risolvere. Il risultato è 36,calcolato dal programma, ma a me viene fuori unumero a dir poco assurdo. Grazie ric
3
24 ott 2017, 19:20

selfmademan
Speriamo che questa sia la volta buona per capirci di più. Leggendo la teoria sui libri, alcune relazioni vengono date vere per definizione. Ad esempio quella che lega l'area del rettangolo alle lunghezze dei lati (che porta all'introduzione del metro quadrato), quella che lega l'angolo alla lunghezza di un qualsiasi arco di circonferenza che abbraccia tale angolo e la lunghezza del corrispondente raggio (che porta all'introduzione del radiante), la relazione che lega velocità con spazio e ...

franchinho
Ciao a tutti. Non sono un matematico, e ho questa equazione $ sAk^(ast alpha)=(delta +n)k^(ast) $ e voglio arrivare a questa: $ k^(ast)=((sA)/delta +n)^(1/(1-alpha )) $ e ho provato a risolvere così: $ (sAk^(astalpha ))/k^(astalpha)=((delta +n)k^ast)/k^(astalpha) $ $ sA=(delta +n)(k^ast)/(k^(astalpha)) $ quindi a secondo membro ho un rapporto di due potenze con la stessa base, e quindi dovrei fare la differenza degli esponenti, ma poi non riesco
1
24 ott 2017, 23:38

Allee1
Salve, vi scrivo per un chiarimento sul seguente esercizio: Antitrasformare la funzione: $ \mathcal(L) <span class="b-underline">= (e^(-zpi))/((z^2+1)(z^2+2z-3)) $ Dunque per antitrasformare vorrei applicare il metodo della scomposizione in fratti semplici, ma vista la presenza dell'esponenziale credo si debba applicare la proprietà $ \mathcal(L) [e^(cz)]=\mathcal(L[f]) (t-c) $ Dunque valuto la funzione $ \mathcal(L) <span class="b-underline">= (1)/((z^2+1)(z^2+2z-3)) $ Che scomposta in fratti semplici diventa: $ (Az+B)/(z^2+1)+C/(z+3)+D/(z-1) $ A questo punto come devo calcolare le costanti valutandole come i residui della funzione ...
2
23 ott 2017, 21:25

Ishima1
Salve, qualcuno può consigliarmi sei buoni appunti, video, dispense in italiano o in inglese semplice in cui viene spiegata la procedura dell'algoritmo euclideo esteso? Non trovo nulla, grazie in anticipo

Salivo44
Salve a tutti , vi propongo questo quesito : Calcolare la distanza tra questi due insiemi : $X = { (1,2),(0,3),(0,5)}$ $Y ={ (0,1),(1,0),(2,0)}$ Non so in che modo interpretare l'esercizio, consigli ?
6
23 ott 2017, 08:58

Ragazzo1231
ciao, frequento fisica e sono davvero in difficoltà con analisi 1... il fatto è che leggendo la teoria non riesco ad arrivare ad un risultato obbiettivo, nel senso che non riesco proprio a trovare un fine ultimo a questa materia. A me piace tantissimo la matematica, ma questa analisi 1 mi mette davvero in difficoltà...(non venitemi a dire che non dovevo fare questa scelta universitaria ). Il mio obbiettivo è quello di imparare quindi ho deciso di tornare sul forum per farmi aiutare da esperti, ...

staultz
Ragazzi vengo al primo dubbio che mi si presenta dall'inizio dell'uni. (Primo di molti futuri, lo so già) Mi rendo conto che dovrebbe essere ovvio, in quanto non spiegato sul libro, ma non mi appare immediato: non riesco a comprendere perché verificata la chiusura del mio sottospazio W (sottospazio di un R spazio vettoriale V) rispetto alla -somma -prodotto per scalare Allora sicuramente il vettore nullo farà parte di W In altre parole verificare un sottospazio sia effettivamente un ...
22
2 ott 2017, 16:15

irizar1
Buonasera, come mi è stato consigliato apro una nuova discussione su questo esercizio di cui avevo chiesto un chiarimento in una discussione già esistente. Devo calcolare $g''(0)$ dove $g(t)=f(x(t),y(t))$ e $f(x,y)=2x^3y-y^2x+x+2y$, sapendo che $x(0)=y(0)=x'(0)=y'(0)=0$ e $x''(0)=y''(0)=-1$. Io ho calcolato la derivata prima di $g(t)$ che mi risulta $g'(t)=f_{x}(x(t),y(t))x'(t)+f_{y}(x(t),y(t))y'(t)=(6x^2y-y^2+1)x'(t)+(2x^3-2xy+2)y'(t)$ Ho quindi derivato ancora per ottenere $g''$, con la regola: $g''(t)=f_{x}\frac{d^2x}{dt^2}+f_{y}\frac{d^2y}{dt^2}+f_{x x}(dx/dt)^2+2 f_{x y} \frac{dx}{dt} dy/dt+f_{y y}(dy/dt)^2$ Facendo i conti e sostituendo mi ...
2
23 ott 2017, 20:46

antgiun
salve a tutti qualcuno potrebbe illuminarmi sull'analisi cinematica di questa struttura? Io ho ragionato così: il tratto CD è un appendice isostatica quindi la tolgo, poi ho il pattino in C che ha il CIR sulla retta ortogonale allo scorrimento del pattino, lo stesso vale in A, mentre il centro relativo alle due aste C12 si trova esattamente sulla cerniera in B. Ad occhio mi viene da dire che la struttura non è labile perché i pattini impediscono la rotazione ma applicando i teoremi delle catene ...
6
24 ott 2017, 12:43

zaza390
$\lim_{x \to \0} (ln(1+x)(1+sin(2x))-x)/(x^2+2x^5)$ Salve, Il risultato di questo limite con Taylor è $3/2$ A me però a denominatore viene $x^2$ a numeratore arrivo a questo punto e mi esce fuori un $-x^3$ che mi rovina tutto... come lo elimino? $(x-x^2/2+o(x^2))(1+2x+o(x^2))-x$ Ho provato a fermarmi prima negli sviluppi dei polinomi ma non mi tornano i conti
4
24 ott 2017, 15:53

Fab996
Come calcolo la trasformata Z di una funzione? Per esempio della funzione gradino, io so che la sua trasformata è $1/s$, e so che $z=e^(sT_c)$, però non capisco come calcolarla...
19
23 giu 2017, 10:40

MMPP12
Ciao a tutti! Stavo svolgendo il seguente (banale) esercizio: Sia $d=mcd(a,b)=ah+bk$ ($*$) dimostrare che $mcd(h,k)=1$. Non mi interessa la risoluzione ("canonica") ma, vorrei che trovaste l'errore (!) in questo ragionamento che ho fatto: Sia $D=mcd(h,k)$ allora $D|h$ e $D|k$ e $D$ divide una qualsiasi combinazione lineare di h e k, in particolare $*$, dunque $D|ah+bk=d$. Da qui se $d\ne 1$ come ...

Bob951
Ancora una volta non mi tornano i conti con un esercizio. Allora un cilindro di raggio $r = 2cm$ e massa $m = 300g$ si trova appoggiato sulla sommità di una guida semicilindrica di raggio $R = 2:9m$.(approssimare R + r = R) Il cilindro inizia a scivolare senza attrito, con una velocità iniziale trascurabile, dalla sommità della guida fino a quando non si stacca dalla guida per poi giungere a terra. L'esercizio mi chiede il tempo $\Delta x$ trascorso dal distacco ...