Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, e' il mio primo post quindi non so se sto facendo tutto correttamente... In ogni caso ho questo problema di fisica che non riesco a risolvere. Il testo, il disegno e le risposte sono nell'immagine.
Allego anche il mio tentativo di risoluzione, in quanto non capisco dove stia sbagliando.
Grazie dell'aiuto.
Ciao a tutti,
sto preparando un esame di Econometria, e non riesco a dare un'adeguata risposta ad una domanda di un esercizio.
La domanda chiede quale correlazione ci si aspetta da str e avginc.
Sicuramente $r(X_1;X_2)<0$, dove per $r(X_1;X_2)$ si intende la correlazione, e possiamo vederlo dal segno di $β_1$ e di $β_2$: quando $X_1$ cresce $X_2$ decresce e viceversa. Volevo però sapere se fosse possibile sfruttare la ...
Buongiorno a tutti,
sto trovando difficoltà nel risolvere quest'esercizio sulle correnti in pressione:
Un albero ad asse verticale del diametro D1=0.15 m ruota alla velocità di n=200 giri al minuto ed ha un supporto lungo b = 0.25 m con diametro interno D2=0.1502 m; tra supporto e albero vi è olio con viscosità 10^(-2) N/m^2. Calcolare la potenza necessaria per mantenere in rotazione l'albero, ammesso che la velocità dell'olio vari linearmente entro l'intercapedine.
Vorrei capire più che altro ...
Salve, ho un problema con il seguente limite:
$ lim_(n -> oo)(root(3)(n^7+n^3)*sin( 1/root(3)n)+cosn)/(n^2*ln(e^(n^2)-2)-n^4*e^(-2/n^2) $
Da qui con il contronto elimino alcuni termini e risulta:
$ lim_(n -> oo)(root(3)(n^7+n^3)*sin( 1/root(3)n))/(n^2*ln(e^(n^2)-2) $
Ora al numeratore:
$ lim_(n -> oo)[root(3)(n^7) * 1/root(3)n] /(n^2*ln(e^(n^2)-2)) $
Tuttavia il denominatore non riesco a ricondurlo a niente di noto....qualche suggerimento?
(Ho quel due che dovrebbe essere 1 ma non so come fare a trasformarlo). Grazie
Ho scoperto ora questo forum cercando risposta a un dubbio che mi pervade e sono giunto su questi lidi.
Innanzitutto quindi grazie per le future rispose.
Il mio dubbio, come da titolo, nasce nello studio dei limiti in particolare so che il limite di un rapporto di funzioni è il rapporto dei limiti delle due funzioni.
A questo punto risulta evidente che se ho una f(x) tale per cui ha limite nella sua x->x' di valore l uguale al limite x->x' di g(x)= l (continue) il rapporto tra i due limiti ...
Salve, ho un problema con il seguente limite:
$ lim_(x -> 0^+) (x^2*e^(1/sqrt(x))-2x*sin(x^2))/(sinx-sqrt(1+x)*ln(1+x) $
Io pensavo di risolverlo con taylor ma il termine in e risulterebbe avere la radice al denominatore rendendo quindi il criterio inutile...
Come posso risolvere ? Grazie!
Buonasera a voi utenti. Vi ringrazio per l'aiuto che mi darete
Stavo svolgendo un esercizio guidato e trovo in un passaggio di una matrice dove si ha in terza e ultima riga:
(0 0 2-a|6-a-a^2) al termine di una rid. secondo Gaus.
Quando torna al sistema associato dice: Dato che è verificabile l'annullamento, allora 2-a è divisore e si ha
$z=(6-a-a^2)/(2-a)=a+3$
Credo applichi la divisione tra polinomi ma non capisco come noti che è divisibile.
Ciao... ho questo esercizio
Studiare al variare del parametro $a $ appartenente a $R $ il carattere e dove possibile calcolare la somma
$\sum_{n=1}^+infty [(-1^n)*((a^2-2)/(a+4))^n] $
So che è una serie a segni alterni e per tale motivo se
$|(a^2-2)/(a+4)^n|$ converge anche la serie A segni alterni converge...
È corretto quindi svolgere l'esercizio considerando solo$ (a^2-2)/(a+4)^n$ ponendo lo
compreso tra $-1 e 1$
per trovare i valori di $a $ per i quali converge,
...
Salve a tutti, scrivo per chiedere aiuto nello svolgimento del seguente esercizio di meccanica razionale di cui riporto in seguito testo e disegno.
Un telaio rigido di forma rettangolare, $ ABCD $, è formato da 4 aste omogenee con le seguenti caratteristiche:
l’asta $ AD $, di massa $ 4m $ e lunghezza $ 2L $, ha il punto medio vincolato a rimanere nell’origine di un sistema di riferimento cartesiano verticale Oxy;
le aste $ AB $ e ...
Salve a tutti, ho un problema nel risolvere tale esercizio:
"Una carica Q=25nC è distribuita uniformemente in una sfera non conduttrice di raggio
R=20cm, al cui interno vi è una cavità di raggio r=5cm posta come in figura, con il
centro sull’asse delle x ad una posizione pari a -5cm. Determinare:
1. Il campo elettrico nell’origine del sistema di riferimento e al centro della cavità;
2. Il potenziale elettrico al centro della cavità."
Stavo riflettendo sul teorema di Heine-Cantor (https://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Heine-Cantor) e stavo pensando alla possibilità di generalizzarlo (avendo già capito come si generalizza il teorema di Weierstrass), in particolare provando a cambiare le ipotesi sul dominio, stavo pensando a cose come compattezza per successioni, compattezza numerabile e pseudocompattezza, ma poi mi sono reso conto che dovendo parlare di funzioni uniformemente continue abbiamo bisogno di spazi metrici, solo che lì le nozioni sono tutte ...
Dato l'insieme $E=(-3,0)\cup [1,2]$ e $x,y \in E$, devo trovare $text{sup}{x/y}$.
Ora se io prendo $y=0$, come faccio a sapere se avrò un + o - infinito? È lecito fare questo?
Salve avrei un dubbio sulla definizione di estremo relativo debole.
Su un mio vecchio testo delle superiori c'è scritto che "Sia $c$ un punto di massimo relativo per la funzione $f(x)$ ;se esiste un intorno di $c$ per tutti gli $x$ del quale ,escluso $c$ si abbia $f(x)<f(c)$ allora si dice che $c$ è un punto di massimo relativo forte e che $f(c)$ è un massimo relativo forte ." Fin qui mi è tutto ...
Buongiorno, mi servirebbe una mano con il dominio di questa funzione in due variabili:
$F(x,y)=sqrt(x- 1) + log(y-1) - sqrt(xe^y - ye^x)$.
Ovviamente il problema sta nella disequazione $xe^y-ye^x>=0$.
Sapendo che $x >=1$ e $y>1$, come mi comporto con la disequazione sopra citata?
Buonasera,vi chiedo una mano per questo esercizio.
Il testo è il seguente:
Sia G un Gruppo di ordine $3875=5^3 * 31$. Mostrare che G non è semplice, ovvero ha almeno un sottogruppo normale diverso da G e { 1G }. Credo di fare un po' di confusione con i teoremi riguardanti la teoria dei Gruppi.
Grazie in anticipo a chi risponderà.
Abbiamo una terna $T^S$ = $(Q,xi ,eta ,zeta )$ (con $(i,j,k)$ versori )solidale con un corpo rigido $C$ e una terna $T^A$ = $(O,x,y,x)$( con $(c_1, c_2, c_3)$ versori) dello spazio ambiente. La posizione di un punto $P$ del corpo rigido rispetto al sistema ambiente è:
$P(t) = Q(t) + xi*i(t) + eta*j(t) + zeta *i(t)$
Nel libro del prof si scrive poi :
Dove sono finite le coordinate di ...
Mi trovo al finestrino di un treno che parte da fermo con un'accelerazione costante. Dopo un tempo t dalla partenza, lascio cadere un oggetto fuori dal finestrino, da un altezza h rispetto al suolo, proprio mentre mi trovo davanti ad un osservatore fermo sulla strada. Lui vede l'oggetto toccare terra a una distanza d1 più avanti rispetto alla sua posizione. Anch'io osservo l'oggetto che tocca terra, ma più indietro di una distanza x rispetto alla mia posizione. Determinare x.
Io sono riuscita ...
Salve a tutti,
ho un dubbio riguardo un'operazione nella sintesi del controllore con il luogo delle radici. Mi è parso di capire che la cancellazione di poli complessi coniugati (a parte reale negativa) sia ammissibile, mi domandavo tuttavia (e domando cortesemente a voi): è possibile cancellare una coppia di poli complessi coniugati a parte reale nulla (cioè che sono sull'asse immaginario)??
Grazie a tutti, una buona serata!
Salve, volevo sapere se potevate aiutarmi con queste tre domande a cui non riesco a dare una risposta.
•quale situazione rappresenta il caso migliore dell'operazione di ricerca in un array di double?
•quale situazione rappresenta il caso medio dell'operazione di ricerca in un array di double?
•quale situazione rappresenta il caso peggiore dell'operazione di ricerca in un array di double?
Se mi dareste anche solo un input per rispondere ve ne sarei grata.
Salve a tutti..
Stavo aiutando un amico a risolvere qualche problema di fisica 2 e mi sono imbatutto in un esercizio nel quale si chiede di studiare un sistema in cui una spira quadrata di massa resistenza e lato l si muove con velocità costante nella direzione di un certo campo magnetico, costante.
viewtopic.php?f=19&t=177999 in questo post, si diceva che nel caso di una traslazione di una spira attraverso un campo magnetico costanta non si osserva fem indotta e quindi nemmeno corrente indotta. Allora ...