Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cip Upupa
Ciao a tutti! Sono alle prese con questo argomento: classi e strutture. Ebbene, diciamo che ho capito più o meno buona parte della teoria che ci sta dietro, ma ho difficoltà a lavorarci sopra. Ad esempio, questo esercizio: Dato questo codice: struct elem{ int tipo; float fattore; elem*punt; } oggetto[20]; Come indico: (1) "fattore" del terzo "oggetto"? (2) "tipo" del primo? (3) "punt" dell'ultimo? Avendo invece
9
19 set 2017, 15:41

Claudiopoli
buongiorno a tutti. Mi sono ritrovato a rifare un vecchio esercizio , rifacendo il diagramma del momento flettente non mi tornano alcune cose. Guardando l'allegato qui sotto cio che non mi torna è come mai nel tratto ED , il momento in D è pari al momento applicato, quando ho anche un taglio che se sommato mi darà 0 in D. Inoltre nel diagramma viene eseguito il ribaltamento del momento che però non riesco a capire visto che c'è una cerniera interna che non trasmette il momento. Spero mi ...
14
20 set 2017, 10:43

Dezzo93_it
Ciao a tutti, come è possibile fare, con il solo utilizzo di una riga e un compasso, a risolvere il seguente problema? "Dati tre punti $A$,$B$ e $C$ trovare l'unico punto $R$ tale che gli angoli $\hat{ARB}$,$\hat{BRC}$ e $\hat{CRA}$ siano tutti di $120°$". Grazie per l'aiuto. M.

rmba
Un saluto a tutti. Chi mi saprebbe spiegare come risolvere questa serie? $sum_(k = \0) ( (n+k), (k) ) *(1/2p)^(n+k)$ per k tendente a + infinto Inoltre viene suggerito che $sum_(k = \0) ( (n+k-1), (k) ) *x^k = 1/(1-x)^n $ sempre per k tendente a + infinito. Grazie.
1
20 set 2017, 15:58

hoffman1
Salve ragazzi . Siccome sto seguendo un precorso di matematica vorrei fornire qui via via gli esercizi proposti dal docente e magari correggerli dandomi qualche suggerimento. Il primo argomento è LOGICA MATEMATICA Es.1) Provate che A $ lArr rArr $ B equivale a $ [(ArArr B) e ( BrArr A)] $ Es.2) Dimostrate che $ [(nonA)oB) lArr rArr [ArArr B] $ Es.3) Dimostrate che $ [(non(AeB) lArr rArr [(nonA)o(nonB)] $ Es.4) Dimostrate che $ [(non(AoB) lArr rArr [(nonA)e(nonB)] $ Allora riguardo a questi primi esercizi la teoria l'ho capicchiata. al primo esercizio ...
9
18 set 2017, 18:16

Escher1
Buonasera ho un problema nel calcolare la fase, per questo esercizio: Determinare l'uscita in regime permanente all'ingresso \(\displaystyle u(t) = \sin(3t) \) per un sistema avente \(\displaystyle w(s) = \frac{4}{s+3} \) Propongo il mio svolgimento fin dove mi sono bloccato. Il regime permanente esiste quando i poli della W(s) sono tutti a parte reale < 0. Qui c'è un solo polo che è -3 ed è a parte reale < 0 , quindi il regime permanente esiste. Il fine è quello di calcolarmi la ...
4
19 set 2017, 18:29

marcodal97
Buongiorno a tutti, ho dei dubbi riguardo il calcolo del campo di esistenza delle funzioni integrali, e cercando nel web la risoluzione di questi esercizi non sono ancora a trovare un metodo ben preciso di risoluzione. Ho preso questa funzione integrale come esempio. Prima di tutto si calcola il campo di esistenza di f(t), che dovrebbe essere $t !=-3 $ e $ t != -2$ quindi $ (-infty, -3) U (-3, -2) U(-2, +infty) $ A questo punto iniziano i miei dubbi. Ho visto che in alcuni esercizi del genere veniva ...
6
20 set 2017, 09:04

lcdatti
Salve a tutti, Sto tentando di risolvere un esercizio e credo di aver trovato una soluzione. Ve la propongo e ne discutiamo: Traccia: sia \(\displaystyle b \in N, b \ge 2 \) . Provare che l'insieme \(\displaystyle A=\{\frac{m}{b^n} | m \in Z, n \in N^+\} \) è denso in \(\displaystyle R \). Ho tentato tramite l'induzione: dati \(\displaystyle x,y \in R, con \: x
7
7 set 2017, 12:36

EveyH
Buonasera. C'è qualche motivo per non usare le date negli identificatori? Ad esempio, ho l'entità POST e l'entità USER. L'entità post è un messaggio in un forum inserito da un utente. Essendo POST un'entità "debole", la cui esistenza è quindi legata strettamente all'USER (infatti eliminando un utente vanno poi cancellati tutti i suoi messaggi nel forum), mi sembra doveroso usare un identificatore esterno verso user. Questo identificatore però dovrebbe contenere oltre all'utente anche la data ...
5
19 set 2017, 15:56

pepp1995
Nello studio della funzione $f(x)= (sqrt(x^2+3x+2)-x)$ ho che $y'=(-1+((2x+3)/(2sqrt(x^2+3x+2))))=((-2sqrt(x^2+3x+2)+2x+3)/(2sqrt(x^2+3x+2)))$ Solitamente quello che si fa è studiare $y'>=0$ e quindi imporre che il numeratore sia maggiore uguale di 0 ed il denominatore sia strettamente maggiore di 0. Quello che però il prof fa è risolvere la disequazione della forma: $2x+3 >= 2sqrt(x^2+3x+2)$ Mi chiedo: è corretto?? L'esercitatore ci ha spiegato che non è corretto questo modo di procedere ma bisogna risolverla sempre rispetto a 0 .
4
20 set 2017, 11:48

alemar05
Salve a tutti, avrei bisogno di sapere se lo svolgimento che ho fatto io è corretto oppure no. $ (z^2|z^**|)/(4-|z|)=2z $ $ 4-|z|!= 0 -> |z|!=4 $ $ z^2|z^**|=8z-2z|z| $ Dividendo per z $ z|z^**|=8-2|z| $ se $ z!= 0 $ Per $ z= 0 $ $ -> $ $ 0=0 $ A questo punto sono passato alla forma esponenziale $ |z|e^(ivartheta)|z^**|=8-2|z| $ $ |z|^2e^(ivartheta)=8-2|z| $ Da cui $ vartheta =0+2kpi $ e $ |z^2|+2|z|-8=0 $ Risolvendo l'equazione di secondo grado ho ottenuto $ |z|=2 $ e ...
1
20 set 2017, 12:45

meemowsh
Buonasera, Ho bisogno di una mano con questo esercizio: Sia $ X ~ Poisson(lambda) $ calcolare un intervallo di confidenza unilaterale (destro e sinistro) e uno bilaterale al 95% per X sapendo che in un primo caso $lambda =5$ e in un secondo caso $lambda =130$. Allora vi espongo la mia idea: nel primo caso essendo $lambda$ un valore piccolo posso utilizzare la distribuzione binomiale da cui deriva quella di Poisson sapendo che $lambda=np$ (posso ricavare quindi n, e ...
6
19 set 2017, 21:58

desterix95
Buongiorno, non riesco a capire molto bene che significa che una struttura è labile ma in equilibrio. In pratica, i vincoli non riescono a togliere tutti i gradi di libertà al sistema e quindi questo si muove, ma, per la particolare condizione di carico, forza e momento risultante nulli, si può considerare in equilibrio. Questa struttura mi torna che è labile ma non capisco come possa essere in equilibrio. Sicuramente in direzione orizzontale non guardo, visto che ho due ...
1
20 set 2017, 10:38

EveyH
Nella mia applicazione (ricordo, per un progetto d'esame) ci sono due tipi di utenti: semplici e premium. Hanno entrambi gli stessi attributi (e sono tanti), quello che li distingue è cosa possono fare. I premium possono fare tutto quello che fanno i semplici (e quindi sono coinvolti nelle stesse relazioni) ma anche alcune cose in più. A conti fatti, tutti gli utenti partecipano a 6 relazioni, i premium invece partecipano a quelle 6 più ulteriori 3. In più, tutti gli utenti semplici possono ...
1
19 set 2017, 17:40

cloud_23
Salve a tutti! Ho un problema riguardante il corpo rigido che credo non mi torni, e dato che non ho le soluzioni vorrei chiedere a voi di darmi una mano. Una sfera omogenea di massa m=4kg e raggio R=0.30m poggia su un piano inclinato di 30°. Il suo asse è a contatto (ma non agganciato) all'estremità di una molla ideale di costante elastica k=400N/m, parallela al piano e fissata per l'altra estremità da un supporto fisso. L'origine O è fissata in corrispondenza della posizione del centro della ...

johnmath
Ciao a tutti, stavo rivedendo degli appunti di sistemi ingresso-uscita lineari e invarianti rispetto al tempo, da applicare poi alla modellazione afflussi-deflussi in idrologia. Per analizzare questo tipo di sistemi, si partiva dal "delta di Dirac" e dalla risposta impulsiva fino a giungere alla stesura dell'integrale di convoluzione dal quale si può ottenere l'output da un sistema cui è applicato un ingresso generico e del quale di conosce appunto la funzione di risposta impulsiva. Immagino ...
1
18 set 2017, 22:35

Claudiopoli
Buonasera forum. Vi scrivo perché ho riscontrato un problema nella risoluzione di una struttura una volta iperstatica. Il problema si pone nel momento in cui devo aprire la struttura per calcolare poi i diagrammi della sollecitazione. Guardando la struttura, allegata qui sotto , prima calcolo la reazione vincolare del carrello che è pari a 0 e successivamente spezzo la trave in B. Adesso so che l'asta BC e l'asta CA sono bielle e pertanto sottoposte a solo sforzo normale però in questo ...
2
13 set 2017, 20:50

rossiii1
Salve, vorrei un mano a capire il seguente limite: Il mio metodo risolutivo: innanzi tutto rimpiazzo l'arcotan(x) con x in quanto ne è asintoticamente equivalente per x->0, e poi procedo con gli sviluppi di taylor fino ad un o(x^4) per l'esponente, il radicale ed il "nuovo" logaritmo. Ebbene non è corretto. il limite mi tende a -1 invece che a (-4/3). L'esercitatore invece utilizza un approccio differente e sviluppa il logaritmo con tutto l'argomento (x*arctan(x)) e poi dopo ...
9
18 set 2017, 19:17

meemowsh
Ciao! avrei bisogno di una mano con questo esercizio: Sia $x~ Poisson$. In uno studio si rilevano i valori $x_1...x_n$. Impostare il problema della stima di $lambda$ usando la stima Bayesiana scegliendo un'opportuna prior sapendo che in base ad informazioni precedenti si pensava che il parametro fosse compreso al 95% nell'intervallo [0.5 1]. Se non ci fosse il vincolo sull'intervallo di confidenza procederei così: So che la distribuzione gamma è coniugata alla ...
8
30 ago 2017, 19:21

rmba
Un saluto a tutti, questo è il mio primo post. Ho un problema svolto di calcolo delle probabilità di cui non riesco a capire la soluzione. Ho un impianto di produzione che durante la lavorazione di un ordinativo ha una probabilità $pi(n)=p^n/b$ di subire interruzioni. Queste sono o di tipo E o di tipo M, con pari P = 0.5 e non possono essere di altro tipo. Viene chiesto di calcolare la probabilità che fra le interruzioni ve ne siano esattamente n di tipo E. Viene introdotta una ...
4
15 set 2017, 15:41