Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
desterix95
Buonasera, non mi torna come vengono scritti i momenti torcenti e flettenti in queste due configurazioni. Prima configurazione: Qua il carico $q$ viene spostato sull'asse baricentrico e si ha un sistema equivalente con un momento torcente pari a $q*L*b$, entrante nel foglio, e con un momento flettente sempre causato da q, pari a $q*L*L/2$. Il momento flettente si calcola dalla figura dell'incastro vero? Seconda ...
5
15 set 2017, 18:30

foxxucv
Ciao a tutti! Sto smattando da un quarto d'ora su un esercizio di cui non vedo lontanamente la soluzione, l'esercizio è il seguente: $x'=sqrt(1-x^2)$ e $x(pi/2)=0$. Aiutatemi per favore
3
16 set 2017, 15:42

desterix95
Buongiorno, ho una domanda sul calcolo del baricentro di una struttura a doppia T. Io subito ad occhio ho pensato che $G$ del sistema sta a metà del tratto verticale, accanto a $C$, quindi a $3/2B$ visto che i baricentri dei due tratti orizzontali si trovano in corrispondenza dell'intersezione tra le linee mediane verticale e orizzontale; allora considerando ciò, ho pensato che $G$ del sistema stia a metà del tratto ...
1
16 set 2017, 09:41

effez
Non capisco come poter svolgere questo esercizio, con i seguenti dati: compressore, gas monoatomico, trasformazione quasi statica, rapporto di compressione $beta=(V_1/V_2)=1.2$, il volume al quadrato è inversamente proporzionale alla temperatura, la temperatura iniziale è 300K. Il problema richiede di trovare la temperatura allo stato 2, $W$ e $Q$. Qualcuno potrebbe darmi una mano con il ragionamento?

Cantor99
Salve a tutti Non ho ancora gli strumenti matematici per poter affrontare gli integrali ellittici completi di seconda specie e chiedevo a voi di soddisfare questa piccola curiosità. E' possibile, come per la circonferenza, calcolare il perimetro dell'ellisse partendo da poligoni iscritti ad esso? Ad esempio siano $F_1$ e $F_2$ i fuochi di una ellisse e $A_1$,$A_2$ i suoi vertici sull'asse maggiore (il primo a destra e il secondo a sinistro ...
1
14 set 2017, 11:18

Kristina96
Ciao a tutti, stavo cercando di risolvere il seguente esercizio: Un sistema è formato da 3 componenti posti in parallelo. I tempi di vita dei componenti sono variabili aleatorie indipendenti con distribuzione esponenziale di media 2. Sia T il tempo di vita del sistema. (i) Si calcoli la funzione di distribuzione di T e il suo valore atteso. (ii) Si calcoli la probabilità che almeno due dei tre componenti siano in funzione all'istante t = 2. (iii) Sapendo che i tre componenti ...
6
16 set 2017, 11:40

ci3ttin4_97
Ho problemi nel risolvimento di questo problema: 1) Un ascensore di 650 kg parte da fermo. Esso si muove verso l'alto per 3 s con accelerazione costante, finché raggiunge la sua velocità di crociera di 1,75 m/s. a) Qual è la potenza del motore dell'ascensore durante i primi 3 secondi? b) Qual è la potenza del motore dell'ascensore dopo i primi 3 secondi? Aiuto?

marcodal97
Salve a tutti, ho trovato questo limite di successione nelle prove d'esame del mio corso e non so come svolgerlo, qualcuno può darmi una mano?
6
27 ago 2017, 20:06

marcodal97
Salve a tutti, ho iniziato gli esercizi con gli integrali impropri in vista dell'esame, e mi stavo esercitando con qualche esercizio preso qua e la, visto che ho poco materiale datomi dal docente. Vorrei premettere una cosa, gli esercizi nei testi d'esame parlano di Sommabilità di una funzione, ma su internet non ho trovato molto, ma a quanto ho visto si tratta di calcolare la convergenza di un integrale improprio, tuttavia vi sarei grato se mi spiegaste cosa devo fare esattamente quando in un ...
1
16 set 2017, 12:40

andr11
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi un vostro aiuto per dei dubbi che mi son venuti : Il testo di un esercizio mi dice : Nel piano euclideo reale $E2$, dati il punto $A = (3, −1)$, il vettore $u =(1, −2)$ e la retta $r : 2x − 5y = 1$ calcolare : ($1$# domanda ricordo bene che nell' $E3$ la retta è identificata da due equazioni. Nell' $E2$ ne abbiamo solo una ?) -equazioni parametriche e cartesiana della retta ...
2
15 set 2017, 22:08

lorenzo.pezzi94
Salve a tutti, ho un'equazione complessa di cui devo sapere il risultato. $z*$ sarebbe zeta coniugato $(z^2|z*|)/(8-|z|)=4z$ Io ho agito cosi: ho moltiplicato e diviso entrambi i membri per 4z e 8-|z| (e poi ho portato |z| a sinistra) Ho trovato il numero complesso e posto uguale a 0. E mi è venuto per y=0 e x=y. Poi ho sostituito nell'equazione dei numeri reali. per y=0 mi è venuto x1,2= $-2+-2sqrt(3)$ per x=y invece y=$8/sqrt2$ Avrò sicuramente sbagliato ma non ho ...

cucinolu951
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per capire come è realizzato questo sistema. Un condensatore cilindrico ed uno sferico di stessi raggi interno ed esterno, sono inizialmente scarichi e riempiti con dielettrico. al tempo t=0 "vengono collegati insieme" in serie ad una resistenza R e ad un generatore di tensione V. devo calcolare il tempo in cui si osserva una determinata carica sul condensatore cilindrico. I condensatori devo immaginarli collegati in serie tra di loro, ne formano uno ...

Raivo
Ciao a tutti! Dovrei svolgere questo esercizio in preparazione all'esame di analisi 2 ma non riesco proprio a capire come si può fare. Dato l'insieme $ x^2+y^2+xy-1=0 $ come posso dire che è compatto? Non riesco nè a riconoscerlo nè a trovare una parametrizzazione, potete aiutarmi? Grazie a tutti!
4
15 set 2017, 18:18

RoboCroppo
Ciao a tutti, RIporto il testo dell'esercizio: Si considerino gli integrali $ I_R=int_vec(gamma_R) dz/(z^2 +z+1), J= int_(-infty)^(+infty) dx/(x^2+x+1) $ dove $ vec(gamma_R) $ è la frontiera orientata positivamente di $ {zin C:|z|<=R, Imz>=0} $. (a) provare che $ |1/(x^2+x+1)| <= 1/(R^2-R+1) $ se $ |z|=R $; (b) scrivere $ I_R $ con una parametrizzazione di $ vec(gamma_R) $ e usarlo per calcolare $ J $ considerando il limite per $ R->+infty $. L'unica cosa che mi viene in mente è pensare che $ J $ sia la parte reale ...
3
15 set 2017, 09:56

Gost91
Salve a tutti, ho delle difficoltà a comprendere la frase sottolineata Nel testo con \(n\) si intende la dimensione del vettore \(X\), quindi \(\Sigma_X\in\mathbb{R}^{n\times n}\). La relazione di ortogonalità tra \(X-m_X\) e gli autovettori relativi agli \(n-r\) autovalori nulli credo di averla capita: basta osservare che la relazione \((1.14)\) consiste in \(n-r\) prodotti scalari tra \(X-m_X\) e gli autovettori in questione. Non capisco il nesso tra la \((1.14)\) e lo spazio nullo di ...
1
14 set 2017, 12:17

Pippo92livorno92
Ragazzi potete farmi il disegno di questo problema? Grazie Si consideri un corpo costituito da due terzi di circonferenza di centro O (arco di 240°) di raggio R=30.0cm e dalla corda corrispondente al terzo mancante. L’oggetto è uniformemete carico con una densità lineare di carica λ=12.0 nC/m, qual è l’intensità del campo elettrostatico in O e come è diretto?

hoffman1
Ciao ragazzi , perchè $ (sinx)^2 $ ha periodo in $ Pi $
10
15 set 2017, 20:22

scarpma
Se ho un corpo rigido che ruota rispetto ad un asse che non è un asse centrale d'inerzia, ho che la relazione tra il momento angolare $\vecL$ e la velocità angolare $\vec\omega$ si può scrivere (nel sistema di riferimento giusto) come $<br /> \vecL=I_x\omega_x\hatu_x+I_y\omega_y\hatu_y+I_z\omega_z\hatu_z<br /> $ dunque $\vecL$ e $\vec\omega$ non sono paralleli. Vorrei cercare di capire come può verificarsi una cosa del genere. Cosa significa fisicamente che il momento angolare non è parallelo alla velocità angolare? Inoltre, ...

mic999
Ciao..mi è stato assegnato un esercizio di dinamica di corpi ho due masse m uguali appesi a due estremi di una corda inestensibile.. la massa di sinistra si muove solo in verticale e quella di destra puo anche oscillare... devo trovare le equazioni di moto di r e θ.. che equazioni devo usare? mi è venuto in mente lagrange ma mi vengono dei calcoli lunghi l'energia cinetica è la somma delle energie cinetiche dei due punti e il potenziale è il ptenziale dei due punti.. come ...

Raptorista1
Formula della retta passante per due punti.
8
13 set 2017, 15:19