Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, un esercizio mi chiede di determinare se la funzione $f: \mathbb{R}^2 \to\mathbb{R}$
$\frac{x\sin(y)-y\sin(x)}{x^2 + y^2}$
è continua in $(0,0)$.
Ho calcolato il limite con la restrizione $y = mx$, ottenendo
$$\begin{align}\lim_{x\to 0} \frac{x\sin(mx)-mx\sin(x)}{x^2 + (mx)^2} &= \lim_{x\to 0} \frac{x(\sin(mx)-m\sin(x)}{x^2(1 + m^2)}\\ &= \lim_{x\to 0} \frac{1}{1+m^2}\bigg[\frac{\sin(mx)}{x}- \frac{m\sin(x)}{x}\bigg] = 0\end{align}$$
Poi, ho provato con la ...
Buonasera, ho il seguente esercizio di algebra lineare: Data la matrice seguente se ne determini una forma canonica
{{-1 0 -4 0},{0 1 0 0}, {1 0 3 0},{1 0 3 0}}.
Questa matrice ha una colonna nulla e una riga linearmente dipendente, quindi il rango non è 4 ma 3, come devo comportarmi per applicare il metodo per trovare la canonica di jordan? gli autovalori li devo cercare sulla matrice 4x4 o sulla ridotta 3x3?
grazie

Salve a tutti, penso di aver capito e di aver risolto l'esercizio correttamente , non combacia però con la soluzione dell'esercizio (che dovrebbe essere giusta) . Potete aiutarmi a scovare l'eventuale mio errore ?
l'esercizio è questo :
Calcolare una base ortogonale per l’immagine dellatrasformazione lineare f : R3 → R3 definita ponendo
f(x,y,z) = (2x+y+3z,x+z,10y+10z)
per ogni (x,y,z) di R3
allora la mia soluzione parte nel trovare l'immagine della f:
Im f = {(a,b,c)∈R3 | ∃(x,y,z)∈R3 , ...

Ciao ragazzi. Avrei il seguente problema: vorrei generare una matrice random, in cui la probabilità che un nodo si connetta agli altri è uguale a 0.19. In questa rete non vi sono nodi isolati (quindi ogni nodo ha almeno una connessione con un altro nodo).
Le richieste sono che il massimo grado del nodo sia uguale a 6, mentre il numero di link sia uguale a 38.
Io ho svolto nel seguente modo:
int i,j, n_links;
double value;
long idum;
idum=-87732434;
...

Un semigruppo $(G,*)$ é un gruppo se è solo se per ogni $a,b in G$ le equazioni
$ax=b$
$ya=b$
ammettono soluzioni uniche $in G$
Io per dimostrare che in un semigruppo non si possono avere soluzioni uniche ho pensato alla legge di cancellazione.
Nel semigruppo non vale:
$ax= ya rArr x !=y$
Ho solo provato!

Buona sera.
Avrei una domanda riguardo a questo argomento. Stavo leggendo alcuni esempi riguardanti l'inferenza di Bayes su Internet. Tuttavia ho un dubbio riguardo al seguente problema (un problema legato all'impostazione): supponendo che vi siano N soggetti e che ognuno di questi soggetti riceva delle informazioni con una prefissata probabilità (per semplicità possiamo assumere che il valore attribuito all'informazione relativa ad un negozio possa essere 1 se la recensione è buona o 0 se è ...
salve a tutti , non riesco a risolvere il seguente esercizio, qualcuno potrebbe spiegarmi come fare?
$ int_(5)^(9) (sum_(n = 1)^(oo ) (n+1)/8^n (x-5)^n) dx $
Buongiorno,
sto preparando un esame di fisica non troppo complicato. Scrivo per chiedervi: dove potrei trovare, in giro per il web, del materiale per imparare le nozioni necessarie ai fini dello svolgimento dei seguenti esercizi di un esame tipo? Possiedo già le soluzioni di ogni esercizio ma non le capisco perché mi mancano le basi. Grazie a tutti!
P.S.: Non so NULLA di Fisica
Esercizio 1
Siano dati i vettori $\vec a = 3\vec i + \vec j$ e $\vec b = 2\vec i - 6\vecj$
Calcolare il vettore somma ...

Salve a tutti, non riesco a fare lo studio del segno di questa funzione, ho provato col metodo grafico, ho studiato parzialmente la funzione $ y = ln(x/(x+1)) $ ma questa funzione non ha intersezioni con gli assi e quindi non riesco a fare una stima dei punti di intersezione tra $ y = -x $ e $ y = ln(x/(x+1)) $. Qualcuno può darmi una mano? Grazie

devo studiare la diagonalizzablità deel seguente endomorfismo:
f(x,y,z,t)= (4x+y, 9x+4y, 2z+t, z+2t)
Allora mi so calcolato gli autovalori.. e mi esce:
λ=7
λ=3
λ=1(molteplicità 2)
Per vedere che sia diagonalizzabile mi sono calcolat con λ=1 e mi esce una matrice con det=2 e quindi mi trovo che è diagonalizzabile.
λ=7 e λ=3 è nitule verificarle o devo farlo???
Poi mi chiede i determinare gli autovalori di f (sono 1-3-7 giusto?) e una base di autovettori dei relativi autospazi.
Per la base ...

Salve!
Potete darmi una mano con la convergenza di questa serie?
$ sum_(n = 1)^oo (n^e+e^n)/pi ^n $
Essendo una serie a termini positivi ho provato ad usare il criterio della radice per tirar fuori pi-greco dal limite e poi ho provato a combinare insieme il criterio del rapporto ma i conti non tornano! Potete spiegarmi meglio come si svolge e se è giusto applicare in questo caso i suddetti criteri oppure dovrei passare per il confronto/confronto asintotico?
Grazie!

Uno ione di massa m e carica q con velocità iniziale nulla, è accelerato da una differenza
di potenziale ΔV ed è poi fatto entrare in una regione in cui è presente un campo di
induzione magnetica uniforme B, perpendicolare alla velocità di ingresso dello ione. Si
determini:
A) L’energia cinetica della particella all’ingresso della fenditura F
B) la massa dello ione, sapendo che esso colpisce una lastra fotografica a una
distanza x dalla fenditura di ingresso F (vedi figura).
DATI: ΔV a 103 V ...

Ho letto che è essa è responsabile del decadimento radioattivo beta, ciò mi induce a pensare che sia una forza replulsiva.
Ma se è così perché decadono solo alcuni elementi? Cosa succederebbe se questa forza fosse più grande?
ciao ragazzi!
Su un piano orizzontale giacciono due conduttori paralleli distanti L su cui definiamo un’ascissa x, su di essi scorre senza attriti una sbarretta conduttrice di massa M. Tutto il sistema è immerso in un campo magnetico uniforme e costante, verticale di intensità B0. Ai binari viene applicata attraverso una resistenza R una forza elettromotrice dipendente sinusoidalmente dal tempo: ε(t)=ε0sin(ωt). a) Se all’istante t la sbarretta ha una data velocità v, qual è la potenza ...

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio, però -non avendo le soluzioni- non sono sicura che sia corretto, qualcuno mi aiuta per favore? Grazie mille
"Un condensatore è costituito da due dischi di raggio R= 5 cm e posti ad una distanza d = 2 mm. Alle due armature (A quella superiore e B quella inferiore) è applicata una differenza di potenziale che varia nel tempo secondo la legge $V_A -V_B = V_0 cos(omega t)$ ; $V_0 = 1000 V$ e $omega = 100 pi (rad)/s$. Tra le armature vi è un dielettrico di ...

Ciao a tutti!!
Devo calcolare il volume di questo solido con un integrale triplo:
il solido è la regione compresa tra $ x^2+y^2+z^2<=4 $ e $ x^2+y^2-2x<=0 $
Il mio problema sono gli estremi di integrazione. Ho provato con le coordinate sferiche ma non riesco a determinare gli intervalli in cui si muovono gli angoli...anche senza cambio di variabili non trovo gli estremi...
Avete qualche consiglio?

Buongiorno a tutti
Sto facendo un esercizio sui campi vettoriale centrali:
$ F(x)= g(||x||)*x $
dove $ x in RR^n -{0} $ e $ g in C^1(RR^+;RR) $
Devo trovare un potenziale di F
Arrivo alla prima integrazione:
$\int g(||x||) * x_1 dx_1 = \int g(sqrt(x_1^2+...+x_n^2))*x_1 dx_1 $
Ma qui non riesco a risolvere l'integrale
Grazie a chiunque mi aiuterà!!

Una spira quadrata disposta sul piano x-y di lato $l=20 cm$, con resistenza $R= 0.3 Omega$, viaggia con velocità costante $v=1 m/s$. Entra quindi in una regione in cui è presente un campo di induzione magnetica $B=(Bx,By,Bz)$ con $Bx=By=Bz= 0.1 T$.
Descrivere la legge oraria della particella da quando entra nella regione in cui è presente $B$ a quando è totalmente entrata in questa regione. Cosa accade successivamente ?
Il campo magnetico non è uniforme ...

Ciao a tutti, stavo ripassando un po' di Analisi e mi sono imbattuto in questo limite che mi sta dando qualche problemino:
$ lim_(x -> +oo ) x(e^((1+3x)/(1+x))-e^3) $
Potreste dirmi come si procede? Grazie in anticipo!