Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti vi scrivo per avere una mano con questo esercizio di probabilità:
Una cesta contiene 9 ciliegie, 3 delle quali sono senza semi. Un maiale mangia 3 ciliegie, incurante della presenza o meno di semi. Successivamente, una ciliegia è scelta a caso tra le 6 rimanenti. La probabilità che questa ciliegia non contenga un seme è:
SOL: $ 1/3 $
Allora, non riesco proprio a capire come arriva a quel risultato. Pensavo di dover sommare $3/6 + 2/6 + 1/6$ perchè se prima ne ha ...

Buonasera
qualcuno sa aiutarmi a trovare la formula per calcolare la somma da Bancare in Multipla come da immagine allegata.....
come esce fuori quel 93.96 della prima bancata ?
come esce fuori quel 187,91 della seconda bancata?
spero si veda il File e ringrazio anticipatamente per eventuali aiuti...

Buonasera, ho un piccolo dubbio sulla trasformata di Laplace, in particolare su questo esercizio:
Calcolare la trasformata di Laplace di \(\displaystyle u(t) = t^{2} \delta_{-1} (t-2) \)
Il risultato del libro è:
\(\displaystyle e^{-2s} \frac{2!}{s^{3}} \)
A me questo risultato non torna, in realtà forse perchè non riesco a capire cosa intenda il libro per \(\displaystyle \delta_{-1} \), la funzione gradino? Per me il risultato è: \(\displaystyle \frac{6-4s}{s^{4}} \)
Io ,la funzione ...

Nel gruppo $(Z^*7,x)$
posto $a=2$
Non capisco come $a^-1=4$
Dati due sottospazi di $RR^3$ definiti da $<(1,2,3),(0,2,-1)>$ e $<(2,2,7),(1,-2,5)>$ verificano:
[*:1r96rc6o] $X=Y$[/*:m:1r96rc6o]
[*:1r96rc6o] nessuna delle altre[/*:m:1r96rc6o]
[*:1r96rc6o] $YsubX$[/*:m:1r96rc6o]
[*:1r96rc6o] dim $XnnY=1$[/*:m:1r96rc6o]
[*:1r96rc6o] $XsubY$[/*:m:1r96rc6o][/list:u:1r96rc6o]
come si approccia alla soluzione?

Avrei bisogno di confrontarmi sulla risoluzione di questo problema. Per trovare la forza di attrito ho utilizzato il teorema
dell' energia cinetica( Ltot=ΔEc) ma ho un dubbio : il lavoro della forza peso va considerato?
Per trovare l'altezza ho usato la conservazione dell energia meccanica, trovando h=0,4m , ma non so come ricavarmi lo spazio in assenza di attrito. La traccia è la seguente
Una pallina di massa m=50 g sale lungo un piano inclinato con una velocità iniziale di modulo vo= ...


Ciao a tutti, sono un nuovo utente (anche se ho avuto già modo di bazzicare tra i topic di matematica), spinto su questo forum dalla necessità: a breve dovrò dare un esame di informatica e il mio livello attuale è pessimo. Spero dunque che non sia un problema se posterò una valanga di domande nei prossimi giorni
Per esempio, ho questo esercizio:
Dati
int vett[100];
int * indint1, * end
assegnare a indint l'indirizzo di inizio del vettore e a ...

Ciao a tutti! Ho una domanda: perché la proprietà associativa può non essere garantita in un computo che coinvolge dei float o dei double? Per questioni di arrotondamento? Oppure è perché quando si ha a che fare con numeri molto alti, il calcolatore non tiene conto di somme ulteriori?
Ad esempio si potrebbe avere \[(1+\text{NumeroMoltoAlto})-\text{NumeroMoltoAlto}=0 \ne1+
(\text{NumeroMoltoAlto}-\text{NumeroMoltoAlto})=1\]

Buonasera amici, ho delle incertezze con la seguente dimostrazione, vorrei delle conferme se sono giuste :
sia \(\displaystyle (a_n)_n \) una successione, se esiste un \(\displaystyle M\in \mathbb{R} \) tale che definitivamente \(\displaystyle (a_n)_n\le M\) quindi \(\displaystyle (a_n)_n \) è limitata superiormente.
Dimostrazione:
sia \(\displaystyle (a_n)_n\le M\) per \(\displaystyle n\ge \alpha \), posto \(\displaystyle A = a_0,...,a_{\alpha-1},M \), non vuoto ed ha un numero finito di ...

Propongo questo esercizio ( 9 punti ) a mio giudizio interessante.
i) Verificare che la relazione
$ x^2+sqrt(y) -4 sqrt(x) = 7 +e^(-y) $
permette di definire un'unica funzione implicita $ y=g(x) $
ii) Determinare il dominio $E $ di $g(x)$ ,gli intervalli di monotonia, eventuali estremanti , eventuali asintoti , i limiti di $g(x) $ e di $g'(x) $ agli estremi di $E $ .
iii) Rappresentare qualitativamente il grafico di $g(x) $ .

In un circuito RC di costante di tempo $tau$, in serie alla resistenza R è inserita una resistenza R'=4/5 R. Inoltre in paralello al condensatore C è inserito un condensatore C'=2/3 C. Se nella configurazione finale il valore della costante di tempo $tau$ è pari a 9 secondi, quanro valeva $tau$ prima che il circuito fosse perturbato ?
Sinceramente non saprei proprio da dove iniziare, l'unica cosa che so è che la costante di tempo vale: $tau=RC$. Per ...

Una spira quadrata di lato a è posta in un piano $xy$ ed è percorsa da una corrente $i$ in senso antiorario. Essa risente di un campo magnetico $B = alphaxu_z$. Calcolare la forza che agisce sulla spira.
Non riesco a capire il disegno, l'asse $z$ è perpendicolare a $x$ che è orizzontale, mentre $y$ è obliquo e taglia nell'origine $xz$. Disegno in spoiler.
Perché $B$ nel tratto coincidente con ...

Buongiorno ragazzi, magari è una stupidaggine ma chiedo comunque...
Volevo chiedere se era vero che se una funzione è invertibile localmente in ogni punto del suo dominio allora è invertibile.
Federico

Salve, qualcuno potrebbe "dimostrarmi" o per lo meno chiarirmi la seguente frase in cui mi sono imbattuto:
"Il gradiente di uno scalare è un vettore perpendicolare ad un ipotetico piano ove lo scalare è costante"

Ciao a tutti!
Vorrei chiedervi se è giusta la seguente risoluzione del Problema di Cauchy
$y''(t)+3y'(t)+2y(t) = f(t)$ ,ove $f(t) ={(t,if 0<=t<=1),(0,if 1<t):} }$ con condizioni iniziali $y(0)=0=y'(0)$.
Svolgimento:
denotata con $F(p)$ la trasformata di $y$ in $p$ e riscritta f come $f(t)=t+(1-t)H(t-1)$ con H la funzione di Heaviside, applico l'operatore di Trasformazione ad entrambi i membri dell'equazione ottenendo
$F(p) = (1-e^(-p))/(p^2(p+1)(p+2))$ con $Re(p)>0$ (ho usato le condizioni ...

Non so se sia l'ora o il caldo , ma non connetto più !
Leggendo un esercizio risolto mi sono trovata di fronte ad alcuni passaggi che non riesco a spiegarmi ... mi aiutate a capire ?
Il problema è che si deve calcolare il potenziale all'interno di una sfera carica uniformemente con densità di carica $rho$ e raggio $R$ . Il risultato del libro è diverso dal mio e non capisco perchè .
Inizio calcolando il flusso del campo elettrico attraverso una sfera di raggio ...

Ciao a tutti, devo risolvere questo esercizio:
Trovare un prodotto scalare definito positivo nello spazio $RR^3$ per cui la base B data dai vettori
$ {( ( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) ; ( ( 0 ),( 1 ),( 1 ) ): ( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )} $
sia ortonormale.
Dunque, il prodotto scalare da cercare deve soddisfare due condizioni:
1) per $i!=j$ deve valere $<v_i,v_j> =0$
2) $AA i=1,...n$ si deve avere $||v_i ||=1$
Se considero S la matrice rappresentativa del prodotto scalare e B la matrice dei vettori base, allora la prima ...

Dato uno spazio vettoriale $E$, consideriamo il suo spazio duale $E^{\star}$, cioè lo spazio dei funzionali lineari continui su $E$. Si definisce norma duale in $E^{\star}$ la seguente funzione:
\[ ||f||_{E^{\star}}= \sup_{\substack{||x|| \leq 1 \\ x \in E}} |f(x)|= \sup_{\substack{||x|| \leq 1 \\ x \in E}} f(x)
\]
Mi viene un dubbio, probabilmente stupido: come facciamo ad essere certi che esista $ \text{sup } f(x)$? Per definizione di norma deve ...
Buongiorno, sto svolgendo un esercizio e ho dei dubbi a riguardo...se sto facendo bene oppure no, ma mi sono bloccata. Riporto qui la traccia e come ho fatto fino ad ora, infine il mio dubbio:
Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura TA=243°K e volume
VA= 10 litri, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni:
> espansione isobara AB fino a VB= 4 VA;
> trasformazione isocora BC fino a pC= 1/2 pA;
> compressione isobara CD fino a riportare il volume a VA;
> ...