Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valerimartohan
Voglio trasformare alfa, in forma normale prenessa congiuntiva. 1) 2) Non riesco a capire da dove viene w e che cosa è w, avrei bisogno di una spiegazione. Grazie mille!

Alin2
Posto $a_1a_2a_3....a_n =1 rArr a_1+a_2+a_3....a_n >=n$     $<strong>$ Base induttiva: $P(1)= a_1=1>=1$ vero Ip. Induttiva: supposto $ n AA NN , P(n) $ dimostrò la $<strong>$ per $P(n+1)$: Per Ip. $ an>=n$ segue che $P(n+1)= a_n + a_n +1= n + a_n + 1>=n+1$ Resta pertanto dimostrata la $<strong>$: $ P(n) ^^ { n AA NN , P(n)  rArr P(n+1)} rArr AA n,  P(n)$ Va bene? Grazie
7
8 ago 2023, 09:07

Alex_20011
Salve Ragazzi, Scusate la frequenza, sto cercando di prepararmi al meglio per l'esame. Il dispositivo di sicurezza di un ascensore, il cui moto è vincolato a guide verticali, è costituito da un sistema di freni, che entrano in funzione immediatamente in caso di rottura delle funi di sostegno ed agiscono sino all’arresto definitivo dell’ascensore, e da un mollone di arresto alla base della tromba dell’ascensore. Nell’ipotesi che la fune di sostegno si rompa quando l’ascensore di massa M = ...

fahrenheit1
Non mi è chiaro il primo passaggio della seguente espressione $$\int j_i\left(\vec{r}^{\prime}, t-r / c\right) \mathrm{d}^3 r^{\prime}=\int\left(j_k\left(\vec{r}^{\prime}, t-r / c\right) \partial_k^{\prime}\right) r_i^{\prime} \mathrm{d}^3 r^{\prime}=$$ $$=\int \partial_k^{\prime}\left(j_k\left(\vec{r}^{\prime}, t-r / c\right) r_i^{\prime}\right) \mathrm{d}^3 r^{\prime}-\int r_i^{\prime} \partial_k j_k\left(\vec{r}^{\prime}, t-r / c\right) ...

Angus1956
Si provi che $RR^2\\{0}$ è omeomorfo a $S^1xxRR$. Io pensato che basta mostrare che $S^1$ è omeomorfo a $RR\\{0}$ trovata la funzione $f$ che rende li rende omeomorfi ho che la funzione $g:S^1xxRR->RR^2\\{0}$ con $g(P,y)=(f(P),y)$ è omeomorfismo (dove $P$ è un punto su $S^1$). Ora $f$ l'ho identificata attraverso questo disegno: Però come faccio a trovare esplicitamente $f$? E ...
29
11 mar 2023, 22:13

ludwigZero
Ciao, ecco un problema sulla temperatura: Giacomo fa colazione al bar di un albergo di montagna portandosi dietro gli sci e subito dopo si lancia sulle piste che si trovano a fianco. Quando ritorna in albergo èstato acceso il riscaldamento. Il grafico riporta la temperatura degli sci in funzione del tempo da quando Giacomo entra nel bar fino a dopo il suo rientro in camera. Calcola il tempo impiegato dagli sci per raggiungere l'equilibrio termico con la neve e quanto tempo Giacomo è rimasto ...

Alin2
Ho un dubbio: da qui $a^{n + 1} + \{[((n),(1)) + ((n),(0))]a^n b^1 + [((n),(2)) + ((n),(1))]a^{n - 1}b^2 + ... + [((n),(n)) + ((n),(n - 1))] a^1 b^n\} + $ $ + b^{n + 1} $ come si arriva a questo punto? $\sum_{k = 1}^n [((n),(k)) + ((n),(k - 1))]a^{n - k + 1}b^k $ Grazie
6
10 ago 2023, 07:28

Angus1956
Sia $FinCC[x_1,..., x_n]$ un polinomio a coefficienti complessi in $n$ indeterminate. Allora la funzione $CC^n->CC$ definita da $(z_1,..., z_n)-> F(z_1,..., z_n)$ è continua. Diamo per vero (senza dimostrarlo) che preso $GinRR[x_1,..., x_n]$ un polinomio a coefficienti reali in $n$ indeterminate, la funzione $RR^n->RR$ definita da $(x_1,..., x_n)->G(x_1,..., x_n)$ è continua. Dato che $F$ e ha coefficienti complessi e ce lo andiamo a calcolare sui numeri complessi (che sono ...
3
10 ago 2023, 14:46

ludwigZero
Ciao a tutti ho un problema sulla temperatura: alle due di notte si rompe la cella frigorifera e alle Tre e trenta inizia a fondere il ghiaccio. Sapendo che la temperatura sale in modo uniforme di 0,3° ogni 3min calcola quale era il suo valore nell'istante in cui i frigoriferi si sono fermati. Ho fatto che la pendenza della retta è 0,3°/3min il tempo è 90 Min ma se faccio il prodotto viene 9 non -9. Dove sbaglio concettualmente?

Karotto
Buongiorno a tutti, premetto che non sono un esperto di statistica, conosco le nozioni basilari. Scrivo questo post per chiedere se è possibile (tipo con Excel) costruire una curva gaussiana con una determinata media e varianza, e generare un numero di valori pari a "n" appartenenti alla curva. Spero di essermi espresso correttamente Grazie
4
4 ago 2023, 10:37

tkomega
Siano X e Y variabili aleatorie indipendenti ed esponenziali di parametro λ, λ>0. a) Calcolare $\mathbb{P}(|X-Y|>\frac{1}{\lambda})$. b) Qual è la densità della variabile aleatoria $|X-Y|$ ? c) Qual è la densità di $X-Y$?
10
5 ago 2023, 19:54

ludwigZero
Buonasera. Questo problema dice: Il grafico mostra la temperatura della terra dalla superficie fino al centro a 6370km di profondità. Calcola la variazione media della temperatura per km nel mantello inferiore e nel nucleo esterno in C/km Io ho pensato di prendere le temperature al numeratore portarle in gradi Celsius, poi fare per il mantello inferiore 3000-1900/3000-660 E poi per il nucleo esterno: 5000-3000/5150-3000 Praticamente ho visto i punti in rosso che sono di ...

lovato1
Sto studiando i vettori in fisica e, più in particolare, il prodotto scalare. Dopo averne dato la definizione e verificato la proprietà commutativa, come utile esercizio mi si chiede di verificare la proprietà distributiva rispetto alla somma. Quindi verificare che: $ \vec a * (\vec b + \vec c) = \vec a * \vec b + \vec a * \vec c $ La dimostrazione dovrebbe (dato l'argomento trattato) non coinvolgere argomenti di geometria... Sviluppando quanto sopra si può arrivare a tale eguaglianza: $ \hat a * (\vec b + \vec c) = (\hat a * \vec b) + (\hat a * \vec c) $ Cioè la componente ortogonale del ...

Alex_20011
Ciao a tutti, chiedo aiuto per questo semplice esercizio Un volano di momento d'inerzia I = 0.38 kg m2 ruota uniformemente sotto l’azione di una coppia motrice, compiendo 3500 giri/min. Ad un certo istante la coppia motrice viene a mancare e, a causa degli attriti, il volano va rallentando, fino a che si ferma dopo aver compiuto 80 giri. Quale è il momento medio della risultante delle forze resistenti? Ho provato a risolvere in questo modo: Cinematicamente, so che si ferma in 80 giri, ...

Califfo02
Salve, non riesco a dimostrare che la parentesi di posson fra H e t (tempo) é uguale 1. Sapete aiutarmi? Grazie

Angus1956
E' vero che ogni sottoinsieme compatto di $RR$ è unione finita di intervalli chiusi e limitati? Falso, ad esempio $(uu_{ninNN}{1/n})uu{0}$ è un compatto di $RR$ ma si scrive come unione infinita di intervalli chiusi e limitati (ovvero ${1/n}$ e poi ${0}$)
10
8 ago 2023, 11:36

galli4
Per quali numeri primi n > 2 l'equazione diofantea (Xⁿ - Yⁿ)/(X - Y) = Zⁿ possiede soluzioni non banali? Esistono soluzioni primitive?

BullDummy
Buona sera a tutti, sto iniziando a studiare elettrostatica e ho un dubbio circa la definizione del potenziale. Se consideriamo una carica puntiforme positiva le linee di campo "escono" dalla carica, mentre se è negativa allora sono entranti. Mi pare di aver capito che questa è una convenzione, in quanto si orientano le linee come la forza repulsiva o attrattiva che subirebbe una carica di prova positiva. Quando si definisce il potenziale, si scrive che $ ul(E) = - grad u $, dove ...

Parlu10
Salve a tutti, scrivo perché non mi trovo con questo esercizio: "Si calcoli la quantità di calore scambiato per il sistema termodinamico costituito da n=1 moli di gas biatomico lungo la trasformazione isobara reversibile tra 2 stati A e B aventi temperature $ T_A = 200 K $ e $ T_B = 300 K $" Io ho risolto il principio usando il primo principio della termodinamica: $ Q = W+\DeltaU $ E calcolandomi $ \DeltaU $ come $ nc_v(T_B-T_A) = 2077 J $ e $ W=int_(v_i)^(v_f) (nRT_B)/V dV = nRT_bln(v_f/v_i)=nRT_Bln(T_B/T_A) = 1010 J $ dal momento che la ...

malilombala
Due blocchetti di masse m1 = 0.9 kg e m2 = 1.4, a contatto tra loro, sono in quiete su un asse orizzontale; all’istante t = 0 inizia ad agire sul blocchetto m1 una forza costante F = 5 N, parallelamente all’asse orizzontale. Calcolare a) la forza che agisce sul blocchetto m2 durante il moto. Ad un certo istante t1, viene fermato il blocchetto m1 e il blocchetto m2 procede libero. Dopo aver percorso un tratto liscio, entra in una zona dove incontra attrito on coefficiente μ (a partire da un ...