Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fede_16
Salve! Avevo già fatto un post su un sistema 3D, oggi però ne ho trovato un altro che mi ha fatto sorgere un dubbio. Riporto l'immagine (le parti rosse le ho fatto io, non sono linee del testo): Il dubbio era: quella coppia $4PL$ è equivalente al vettore momento che ho disegnato là a fianco in rosso? La notazione con la freccia che ruota mi ha un po' confuso, è un momento concorde o discorde all'asse $y$? I motivi per cui l'ho inserita proprio così ...
8
21 dic 2023, 21:29

acalamandrei
Ciao a Tutti, scrivo qui la mia richiesta dopo aver pensato a lungo quale fosse il posto più idoneo, spero di non aver sbagliato, in caso contrario me ne scuso. Siamo un gruppo di amici, sei uomini e due donne, che, da appassionati di MotoGp, seguiamo le gare degli ultimi cinque anni con una chat dove ognuno mette la propria previsione di podio e poi viene redatta una classifica in base ad un criterio. Inizialmente ci eravamo affidati a quello (criterio di assegnazione punti) della trasmissione ...

drew991
Una molla ha una massa di 0,23 kg e lunghezza molto piccola. Quando viene allungata di 1,5m, noti che onde trasversali l'attraversano in 0,75s. Qual è la costante elastica della molla?

Studente Anonimo
In LaTeX come faccio a cambiare il numero automaticamente assegnato al teorema? Per esempio se faccio \begin{theorem}\label{Main Theorem} Blabla \end{theorem} Mi assegna un numero in base al ordine di apparzione. Ma se nel introduzione voglio scrivere lo statements due volte come faccio a non dargli due numeri diversi? Se successivamente o precedentemente scrivo \begin{theorem}\ref{Main Theorem} Blabla \end{theorem} Mi darà numerazioni ...
1
Studente Anonimo
22 dic 2023, 15:26

Martydm03.
Salve, sto risolvendo un esercizio di fisica in cui sul bordo di un disco è fissato un punto materiale. Non appena il disco viene spostato dalla posizione di equilibrio instabile, comincia a compiere un moto di puro rotolamento dovuto al momento della forza peso della massa puntiforme. Vorrei calcolare il momento d'inerzia del sistema. Come faccio?

LUCIANO741
Buongiorno, avrei bisogno del vostro aiuto per chiarire qualche dubbio sul cambio di coordinate: Supponiamo che il nuovo sistema di coordinate dipenda dal primo nel modo seguente: $u_1=u_1(2x-y-z)$ $u_2=u_2(x+y+2z)$ $u_3=u_3(-x+y-3z)$ da cui per passare dal nuovo al vecchio riferimento: $x=x(5/13u_1+4/13u_2+1/13u_3)$ $y=y(-1/13u_1+7/13u_2+5/13u_3)$ $z=z(-2/13u_1+1/13u_2-3/13u_3)$ Come si determinano analiticamente le linee coordinate nel nuovo sistema $u_1, u_2, u_3$ ?. grazie !!!

giuliob941
Salve scrivo per aiuto nella risoluzione di un esercizio di una trave iperstatica con cerniera e doppia biella di cui allego immagine e svolgimento. testo: svolgimento: vi chiedo aiuto per la parte conclusiva dell'esercizio in quanto non comprendo come devo muovermi una volta trovati gli"eta" 0 e 1. $ eta 10 + xeta 11 = -xh/(EA) $ userei questa formula ma dovendo tener conto anche dell'altra biella come dovrei muovermi? Spero vivamente di aver ...
2
20 dic 2023, 11:42

ciaomammalolmao
Ciao a tutti vi vorrei chiedere come svolgere il seguente limite $lim_(x->0)(cos(sinh(x))-cosh(sin(x)))/(e^sqrt(x)-5^sqrt(x))^4$ Ho provato a sviluppare con taylor il numeratore e mi viene $-x^2+o(x2)$ ma non sono sicuro di aver fatto bene. Il denominatore ho provato a farlo ricavandomi un limite notevole ma alla fine anche se mi viene un valore è diverso dal risultato, che dev’essere 0.

DriveKnight
Salve, ho provato a risolvere un esercizio: Un punto materiale di massa 0.8 kg si trova inizialmente fermo, nel piano, nell’origine di un sistema di riferimento x-y. All’istante t=0 viene applicata una forza che varia spazialmente secondo l’equazione seguente: $ F(x, y) = (2 + 4x + y)î+ (3y)ĵ $ Si calcoli il vettore velocità (dando le due componenti) quando il punto ha raggiunto la posizione corrispondente a x=4m Ho provato considerando le due componenti della forza separatamente, per trovare ...

Fede_16
Salve, mi sono imbattuto in questo esercizio che ho provato a svolgere. Qualcuno sa dirmi se ho mancato qualcosa? Per il calcolo delle reazioni vincolari nell'incastro ho impostato le 6 equazioni cardinali secondo i versi riportati nella figura seguente (figura a sx): Quindi impostando l'equilibrio rispettivamente lungo gli assi $x,y,z$ ottengo: \[ X_A=0; \: \: Y_A=0; \: \: Z_A=P+2P=3P \] Per l'equilibrio dei momenti prendo come polo A e ...
6
18 dic 2023, 15:29

Dembe1
Buon Giorno, Ho il seguente problema: Un asta omogenea di massa 0,6 kg e lunghezza 0,5 m, ruota su un piano orizzontale attorno a una sua estremità con velocità angolare pari a 4 rad/s. A un certo istante il perno che tiene l'estremità O dell'asta si rompe e l'asta è libera di muoversi sul piano. Si trascurano gli attriti. Trovare l'energia cinetica finale. L'energia cinetica finale sarà la somma del'energia cinetica relativa alla traslazione e quella relativa alla rotazione. \(\displaystyle ...

tkomega
Determinare l’energia cinetica posseduta da un elettrone dopo che ha percorso una distanza di 10 mm partendo da fermo in un campo elettrico uniforme di intensità pari a 6.0 × 103N/C e in presenza di un campo ma- gnetico uniforme, parallelo e concorde con il campo elettrico, di intensità 5 × 10−6 T. Dunque, capisco i procedimenti che sono stati seguiti per la risoluzione del problema, non mi torna però un concetto alla base: il campo elettrico ha direzione concorde a quella del campo magnetico, ...

ciaomammalolmao
Ciao ho una funzione che non mi riesce sviluppare in $x_o=0$ per la risoluzione di un limite, ho notato che usando il limite notevole viene facilmente. Ma ho provato fermandomi al primo ordine (che in teoria dovrebbe essere la stessa cosa giusto?) e non mi torna. La funzione è $sqrt((1+x^2)^2-1)$. Ho notato che la funzione non è neanche derivabile in zero quindi come posso fare? Grazie

DanteOlivieri
Ciao, ho un esercizio che mi chiede di dimostrare che la funzione è crescente su R. Sotto trovate quello che ha scritto il prof, ma non ho capito molto, qualcuno può aiutarmi? $f(x)=$$\{(4x^2),(6x-4):}$ $4x^2$ se x>=0 $6x-4$ se x

40rob
Se abbiamo un numero finito di corpi puntiformi dotati di massa che si muovono in un qualsiasi modo su traiettorie continue rispetto ad un sistema di riferimento S è sempre possibile trovare un sistema di riferimento S' (sfruttando la legge F = m*a nel sistema di riferimento considerato S') che rilevi che la risultante di tutte le forze applicate a questi punti (in base ai nuovi movimenti relativi in S') è nulla? Con due punti mi sembra che basta fissare un asse lungo la congiungente e l ...

LucaGua81
Sono un neofita della geometria e vi tedio con una richiesta di chiarificazione. Non riesco a capire intuitivamente il significato e l'utilità degli spazi affini. Mi è abbastanza chiara la definizione (ipersemplificando, si tratta di spazi vettoriali senza l'origine) , ma non capisco come da questa definizione possa seguire l'importanza di questi spazi. Mi potete aiutare?
5
16 dic 2023, 22:11

DriveKnight
Salve, Ho provato a svolgere un esercizio che fornisce, che di solito mi aspetto di un valore, una funzione di quarto grado. Dato un corpo di massa m= 1,5kg fermo in Xo = 0, in una curva di potenziale data da U(x) = $ -0,5x^4 + 3x^2 $ (energia misurata in Joule e spazio in metri). Se si sposta la massa dal suo punto di equilibrio e la si lascia libera di muoversi, quale sarà la pulsazione del moto armonico semplice osservato? La mia idea è di integrare la funzione U(x) per trovare il ...

gio73
Stavo giocando a carte in famiglia e uno dei miei figli se ne esce con una domanda bizzarra. Ci sono 6 giocatori e 6 fiammiferi di cui uno bruciato, non si vedono le capocchie, pertanto non si sa quale sia quello bruciato. I giocatori pescano in ordine, vince chi pesca il cerino bruciato e a quel punto il gioco finisce. Il gioco è equo o ci sono posizioni migliori di altre?
2
19 nov 2023, 12:53

LoSnake
Salve a tutti, volevo chiedere se qualcuno poteva chiarirmi questo grosso problema che per quanto assurdo non mi ero mai posto ovvero, in fase di definizione di un sistema di riferimento, la scelta della convenzione destrorsa o sinistrorsa. Se non ho capito male in base al tipo di convenzione che scelgo quando poi vado a svolgere per qualche motivo il prodotto vettoriale se il sistema che definisco usa la convenzione destrorsa allora uso la mano destra altrimenti uso la mano sinistra, ho il ...

HowardRoark
Il paese analizzato ha un'economia chiusa. senza imposte proporzionali al reddito ($t=0$), ma con imposte non dipendenti dal reddito, pari a $T$. La propensione al consumo è $0,8$. Il policy maker intende finanziare un incremento della spesa pubblica pari a 100 con un pari incremento delle imposte $T$. A quanto equivale il corrispondente aumento del reddito di equilibrio? Io ho applicato la seguente: $DeltaY=1/(1-c)*(DeltaG-cDeltaT) =>DeltaY=DeltaG=100$. Il ragionamento è ...