Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tho876mas
Come posso dire se esiste, oppure no, l'integrale generalizzato definito da 0 a +infinito cos(x)/(x^(1/2)) ?
1
11 nov 2023, 12:17

tgrammer
Un recipiente cilindrico diatermico è chiuso ad un'altezza di 1 m da un pistone cilindrico di 25 cm di diametro e di massa m, scorrevole senza attrito. la pressione dell'aria all'esterno è 1 atm, mentre quella del gas è 1.1 atm. Agendo sul pistone con una forza F che compie un lavoro di 400 J, si abbassa il pistone di 20 cm, mentre la pressione del gas aumenta del 50%. non riesco a capire perchè il lavoro totale è $ L=-L_F-mgΔh+p_a(V_f-V_i) $ il primo termine è negativo perchè è il lavoro fatto dalla ...

jordan20
Buon pomeriggio. Scrivo il seguente post per sottoporre alla vostra attenzione il calcolo del seguente limite di successione: \(\displaystyle \lim_{n\rightarrow +\infty }\frac{n+1}{(n-1)!} \) La soluzione (dall'eserciziario di Analisi 1 del Prof. Bramanti) propone l'applicazione del criterio del rapporto, pervenendo al risultato che la successione \(\displaystyle a_{n} \) ha limite \(\displaystyle 0 \). Vorrei chiedervi se questo mio procedimento sia altrettanto valido: in particolare, ...
7
7 nov 2023, 15:10

first100
Dato il seguente linguaggio L, di alfabeto: $ X = {a,b}$ $ L = {a^n b^k | n ≥0, k≤ n}$ 1) L è regolare? 2) Stabilire in quale gerarchia di Chomsky ricade L 3) Determinare una grammatica che generi L Risposte: 1) Dovrei applicare il pumping lemma? 2) Qui non saprei proprio come procedere 3) Mi trovo le produzioni : S -> lambda (produzione vuota per il caso base, dove k = 0) S -> aSb (aggiunge "ab" a w e incrementa sia n che k di 1) S -> aS (aggiunge una "a" a w e incrementa n di 1) Grazie a ...
2
7 nov 2023, 20:01

Marco Catania
Buonasera a tutti, ho questo problema di fisica che non riesco a risolvere: Tra due lastre di vetro sovrapposte sono inseriti dei fili metallici di diametro d = 0,600 μm che le separano. Considerando solo l'interferenza della luce riflessa dal- la superficie inferiore della lastra superiore e la luce riflessa dalla superficie superiore della lastra inferiore, determina se ciascuna delle seguenti lunghezze d'onda dà luogo a interferenza costruttiva oppure distruttiva: a. λ= 600,0 nm b. λ= 800,0 ...

zoldandavide58
Sto cercando di capire il grafico modulare della funzione zeta di Riemann $\zeta(s)=1/1^s+1/2^s+1/3^s+...$ ho iniziato con questa prima sostituzione s=x+iy $\zeta(s)=1/1^(x+iy)+1/2^(x+iy)+1/3^(x+iy)+...$ $\zeta(s)=1/(1^x*1^(iy))+1/(2^x*2^(iy))+1/(3^x*3^(iy))+...$ poi sono passato alla seconda sostituzione $e^(iy)=cosy+isiny=1$ $1^(iy)=e^(iyln1)=1$ $2^(iy)=e^(iyln2)=1$ $3^(iy)=e^(iyln3)=1$ $\zeta(s)=1/1^x+1/2^x+1/3^x+...$ però c'è qualcosa che non mi torna con l'ultima sostituzione anche se mi sembra corretta, come è possibile che diventi una banale funzione esponenziale senza la parte ...
7
7 nov 2023, 21:12

darl1
Buongiorno, sto trovando difficoltà nel risolvere il telaio in questione. Pensavo di aver capito come fare ma evidentemente mi sto perdendo qualcosa. Innanzi tutto vedendo che la struttura è molte volte iperstatica ho pensato di utilizzare il metodo delle deformazioni. Detto ciò ho sostituito gli incastri interni in B e C con delle cerniere ed aggiunto i 6 momenti a ristabilire le condizioni reali; Mba, Mbe, Mbc, Mcb, Mcg, Mcd. A questo punto ho espresso le rotazioni in quei punti (funzioni ...
2
14 ott 2023, 10:09

w3ns-votailprof
Salve a tutti! mi è capitato questo esercizio: Non riesco a capire come impostare gli integrali, nel senso, come spezzarli? vorrei utilizzare la forma complessa della serie quindi $ L = pi/2 $ ; $ omega = pi/L = 2 $ allora farei: $ cn = 1/(2*pi) int_(-pi)^(1/2) 1e^(-ixn) dx + 1/(2*pi) int_(-1/2)^(1/2) (cos(pix)+1)e^(-ixn) dx + 1/(2*pi) int_(1/2)^(pi/2) 1e^(-ixn) dx $ Corretto?
4
7 nov 2023, 08:40

ton32
buonasera a tutti!! qualcuno saprebbe dirmi se il risultato di questo esercizio è corretto? sia data la forma differenziale $wf=(3(f(x))^(2/3)y-cosy)dx+(f(x)+xsiny)dy$ a) verificare che esiste una sola funzione f appartenente $C^1(R)$ per cui valga che $f(0)=1$ e tale che $wf$ sia esatta su $R^2$ b)determinare il potenziale $U:R^2->R$ di $wf$ tale che $U(0,0)=0$ ho trovato $f(x)=((3x+3)/3)$ e quindi $wf=(3(x+1)^(2)y-cosy)dx+((x+1)/3+xsiny)dy$ alla fine trovo che ...
2
8 nov 2023, 17:08

tgrammer
la frequenza di picco dell’emissione del sole è $ 6 \cdot 10^{14} $ Hz. assumendo il sole come un corpo nero di raggio $ 7 \cdot 10^8 $ m, ed essendo la sua distanza dalla terra 150 milioni di chilometri, calcolare qual è l’intensità della radiazione solare sulla terra. Assumendo di installare sul tetto dei pannelli fotovoltaici con un’efficienza media del 10%, calcolare la superficie necessaria per poter essere indipendente dal fornitore elettrico (potenza massima erogata: 3 kW) io ho ...

Ney20
Ciao a tutti, ho dei dubbi su questo esercizio in cui devo scrivere e diagrammare le leggi di variazione delle caratteristiche del sollecitazioni della struttura; in particolare riguardo al calcolo dei momenti. https://files.fm/u/dmprut5nw2 Grazie dell'attenzione
4
6 nov 2023, 16:56

giusmeg
Per l'esercizio in foto io ho ragionato così: il lavoro totale è pari alla somma dei lavori tra coppie di cariche che in tutto sono sei. Analizzo i primi tre lavori, quelli interni al triangolo più esterno.I lavori sono uguali perchè il segno è lo stesso, la distanza e le cariche sono uguali, dunque lo calcolo solo una volta con la formula: $W=-k_0*(q)^2/a$ che diventa $W=-8,9*10^9(N*m^2)/C^2*(4,2*10^-9C)^2/(1,5m)$ che dà come risultato: $W=-1,047*10^-7J$. Essendo tre le interazioni totali moltiplico ...

xineohp
Ciao a tutti! Ho ripreso in mano dopo tanto tempo le successioni di funzioni e mi ritrovo con parecchie difficoltà nell'affrontare gli esercizi, dunque sono alla ricerca di un aiuto ai fini di sciogliere qualche dubbio. Innanzitutto ho una domanda di base: 1°) Riporto fedelmente un asserto trovato su un manuale abbastanza noto: Se le funzioni \(\displaystyle f_n \), \(\displaystyle f \) sono limitate in \(\displaystyle I \), allora \(\displaystyle (f_n) \) converge ...
3
8 nov 2023, 12:26

first100
Ciao a tutti, vorrei sapere se c'è qualcuno in grado di aiutarmi su esercizi su linguaggi formali , in pratica il ragionamento che dovrei seguire in questo tipo di esercizi. In particolare non riesco a capire come data una grammatica,trovo il linguaggio L(G), o dato un linguaggio definire la sua grammatica. oppure trovare un linguaggio attraverso la produzione ho degli appunti e slide (purtroppo non ho potuto frequentare) ma non riesco a capire bene il meccanismo, grazie a chi mi aiuterà
6
18 set 2023, 18:16

kekodom99
Buongiorno ,avrei problemi con la risoluzione di questo esercizio.Qualcuno che può spiegarmi passo passo? Grazie davvero Mi chiede di trovare la dimensione dell'intersezione tra i due spazi ( V \cap W ) =? Grazie a chi mi aiuta
5
30 ott 2023, 12:32

xineohp
Ciao a tutti, sto riscontrando problemi con il seguente esercizio, nello specifico l'ultimo punto d). Innanzitutto ho osservato che ponendo \( \lambda=0 \) si ha che \( \bar{v}_1+\bar{v}_2=\bar{v}_3 \) e quindi \( W=\; \) Ho pensato poi di approcciare così alla soluzione: poiché si vuole trovare una matrice \( A \) tale che \( Ker(A)=W \), allora considero una matrice generica \( A \in \mathcal{M}_{\mathbb{R}}(2,4)\) tale che: ...
3
11 lug 2023, 10:05

xineohp
Ciao a tutti, sono alle prese con la seguente richiesta di un esercizio che ahimè non riesco a formalizzare. Ho il seguente piano e la seguente retta in \(\displaystyle \mathbb{R}^3 \): \(\displaystyle \pi: x+2y-2z=4\) \(\displaystyle r: \left\{\begin{matrix} x(t)=3t+1 \\ y(t)=-t+3 \\ z(t)=-2t+3 \end{matrix}\right. \) Si vuole determinare un endomorfismo \(\displaystyle F:\mathbb{R}^3 \rightarrow \mathbb{R}^3 \) tale che \(\displaystyle F(\pi)=r \). L'idea di base su cui stavo ...
5
4 set 2023, 12:22

w3ns-votailprof
Salve a tutti! Qualcuno mi potrebbe spiegare come mai in questo integrale nell'ultimo passaggio,dove scrive " divide boot sides" compare un $ 2pi $ a moltiplicare $ ( 1/(2pi) - 1/(2pi*n^2) ) $ ? Grazie.
4
6 nov 2023, 17:11

alelonga
Ciao a tutti, oggi mi sono imbattuto in questo esercizio, che però non riesco a risolvere. ho provato ad impostarlo come sistema, ma impostando il sistema in modo orizzontale rispetto ai vettori non mi esce il termine senza la incognita (presente nella soluzione), mentre impostandolo in modo verticale una componente del vettore X0 non ha la sua equazione. Vi scrivo di seguito il testo con quella che dovrebbe essere la soluzione. Grazie a chi mi darà una mano. Considerando i vettori w1, w2, w3, ...

kevinddn
Salve ragazzi come da titolo ho qualche problema con questo esercizio.. ecco cosa ho pensato. Inizio col trovare il campo elettrico all'interno del guscio quindi a distanza r con $a<=r<=b$, per far cio' prima trovo la carica interna quindi. Qin = Q+\( \int_a^r (A/r)*4πr^2\ \text{d} r = A4π\int_a^r r = A4π[\frac{r^2}{2}\ - \frac{a^2}{2}]\ + Q\) Fatto cio' uso il teorema di Gauss: E = (Qin)/(4πr^2ε) Il mio dubbio è il seguente: Avere un campo elettrico indipendente da r ...