Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un raggio di luce è riflesso da una superficie riflettente con un angolo di 15° quanto vale l'angolo di incidenza
10°
5°
15° (corretta)
E' perpendicolare
20°
Come se ne esce con questa miseria di dati a disposizione??
24 x congruo 21 (mod 9)
MCD (24, 9) = 3
ho l'informazione:
3 = (3)9 -24
Se al posto di x metto 2 il resto mi viene 3 e non 21, perchè? E come faccio far venire 21?
Grazie
Ciao,
avrei un esercizio che mi ha fatto porre delle domande sui temi di "diagonalizzazione" e "teorema spettrale".
L'esercizio è il seguente:
Date $A=((1,0,0),(1,-1,0),(2,3,2))$ e $B((1,0,0),(0,-1,0),(0,0,2))$ determinare se:
1- esiste P invertibile tale che $P^-1AP=B$, e se esiste trovarla
2- stiste K ortogonale tale che $K^-1AK=B$ e trovarla se esiste.
I miei dubbi sono i seguenti:
1- io so che A è diagonalizzabile se e solo se esiste la matrice P' tale che renda vera la relazione di similitudine ...
Thm: Sia X uno spazio numerabilmente compatto e paracompatto allora X è compatto.
Salve a tutti, non riesco a dimostrare questo teorema. Per numerabilmente compatto intendo che per ogni sottoricoprimento numerabile di X esiste un sottoricoprimento finito di X.
C'e una affermazione di cui non sono sicuro di aver capito se ho trovato una buona dimostrazione:
$lambda=0$ autovalore di $f$ $<=> ker(f)!={0}$
Salve, il mio libro di algebra mi propone un esercizio in cui si chiede di dimostrare che considerato un polinomio a coefficenti razionali in cui sia a0 che an sono diversi da zero irriducibile, allora anche il polinomio che si ottiene con i coefficenti in ordine inverso, cioè an+...+a0x^n è irriducibile in Q[X].
L'esercizio viene prima del paragrafo sulle radici e subito dopo aver parlato del criterio di Eisenstein e dell'irriducibilità del p-esimo polinomio ciclotomico. Spero mi possiate dare ...
Ciao a tutti, siccome sto studiando algebra 1, ho trovato questo esercizio che dovrei saper fare, ma in realtà non so bene come muovermi. Ho tentato una soluzione delle prime due domande, che mi sembra che possa funzionare, ma non ne ho la certezza. Per la terza invece non so bene cosa fare.
Sia K un campo ed $n\in \N$. Sia $H_n={x \in K | x^n=1}$. Provare o confutare le seguenti affermazioni:
a) $H_n$ sottogruppo di K rispetto alla struttura additiva;
b) ...
Salve, quel'é la definizione di variabili coniugate in meccanica Hamiltoniana? Per esempio so che (q,p) lo sono, ma perché?
Il testo è il seguente:
Albino e Ben si sfidano a scacchi e decidono di continuare a
giocare finché uno dei due non vinca una partita. Supponiamo che i risultati
delle partite siano indipendenti e che Albino vinca con probabilità 1/2 e Ben
con probabilità 1/3 ogni singola partita.
a) Ricavare la probabilità di patta in una partita fra Albino e Ben.
b) Calcolare il numero atteso di partite giocate affinché la sfida abbia un
vincitore.
c) Calcolare la probabilità che la sfida venga vinta da ...
Problema con i minuti, aiuto!
Miglior risposta
Mi aiutate a risolverlo please?
Salve a tutti,
ho una curiosità. Nelle immagini allegati è presente una trave a 3 campate, in particolare nella prima campata per calcolare la rotazione si utilizza una struttura ausiliaria, come illustrata nell'altra immagine, in cui la trave appoggiata-appoggiata diventa una mensola, viene calcolato lo spostamento all'estremità. Alla fine la rotazione della trave originale viene calcolata come lo spostamento di prima diviso la lunghezza della trave
Che tipo di metodo è stato ...
Buona sera,
la mia probabilmente è una domanda banale, ma preferisco togliermi il dubbio. Il primo enunciato del teorema fondamentale del calcolo integrale afferma che data una funzione $ f:[a,b]->R $ continua in $ (a,b) $ e definita la sua funzione integrale come $ F(x) = \int_{a}^{x} f(t) dt $ con $ x in [a,b] $, allora $ F'(x_0) = f(x_0) $ con $ x_0 in [a,b] $. Ma se invece avessi $ F(x) = \int_{x}^{a} f(t) dt $ (gli estremi di integrazione sono sbagliati), è corretto affermare che $ F'(x_0) = -f(x_0) $ con ...
Buona sera a tutti,
nel leggere vari testi e articoli sul trasferimento radiativo, sto incontrando svariate definizioni incongruenti per quanto riguarda i parametri di Stokes. Nel libro "Radiative Transfer" di Chandrasekhar, l'intensità specifica $ I $ (che dovrebbe essere il primo parametro di Stokes nel caso vettoriale) ha come unità di misura $ W/(m ^ 2 ⋅ Hz ⋅ sr) $. Però, in alcuni articoli (come ad esempio https://doi.org/10.1016/j.jqsrt.2007.03.010) viene data una relazione tra campo elettrico e parametri ...
Buonasera ragazzi,
la soluzione che ho fornito al seguente esercizio è corretta?
PROBLEMA
Una tavola di massa $m_1 = 2kg$ e di lunghezza $L= 5m$ giace su una superficie orizzontale liscia. Su una sua estremità giace una sfera di densità uniforme e massa $m_2 = 3kg$. Alla tavola è applicata la forza orizzontale costante $F = 20N$, dal lato opposto alla sfera e verso l'interno. Calcolare le accelerazioni con le quali si muoveranno la tavola e il c.d.m. della sfera ...
Quando si elettrizza un corpo 1 (come nel caso della barretta di ambra) strofinandolo contro un corpo 2, c'è un passaggio di elettroni da tra i corpi.
Domanda: gli elettroni da dove prendono l'energia per passare da un colpo all'altro?
Buonasera a tutti. Mi trovo a svolgere un esercizio riguardante un urto tra corpo rigido e punto materiale con il seguente testo:
"Si ha una lastra omogenea e rigida a forma di corona circolare dove il raggio esterno è R = 7 cm ed il raggio interno è r = 3R/5. Inoltre il corpo rigido è vincolato nel punto C di coordinate (0, R) e ha massa M = 1 kg, ed è poggiato su un piano orizzontale (senza attriti). Inizialmente la corona circolare è ferma, e un punto materiale di massa m = M/5 colpisce la ...
Una donna di massa 80 kg indossa due scarpe col tacco, ciascuna delle quali presenta una superficie di 4 $cm^2$ a contatto col suolo. Calcola la differenza tra la pressione che esercita sul suolo quando è ferma e la pressione che esercita nell'istante in cui solleva un piede da terra.
Risposta corretta: $2*10^6 m^2$
p1 = $(80*10)/(2*4*10^-4)$ = $1*10^6 Pa$
p2 = $(80*10)/(4*10^-4)$ = $2*10^6 Pa$
$Δp = p2-p1 = 2*10^6 - 10^6 = 10^6(2-1)$ = $1*10^6$ Pa
..per quale oscuro motivo???
Sono dati $n+1$ nodi $0<=x_0<x_1<....<x_n<pi$ e corrsipondeti valori $y_0,...,y_n$. Mostrare che esiste un unico "polinomio coseno" $C(x)=\sum_{j=1}^na_jcos(jx)$ tale che $C(x_j)=y_j$ con $j=0,...,n$.
Allora io avevo pensato di fare così: imponiamo le condizioni su $x_j$:
$a_1cos(x_0)+...+a_ncos(nx_0)=y_0$
.
.
.
$a_1cos(x_n)+...+a_ncos(nx_n)=y_n$
da cui otteniamo:
$((cos(x_0),...,cos(nx_0)),(.,,.),(.,,.),(.,,.),(cos(x_n),...,cos(nx_n)))((a_1),(.),(.),(.),(a_n))=((y_0),(.),(.),(.),(y_n))$
Chiamiamo $C$ la matrice $(n+1)xxn$, poi $a$ il vettore di dimensione ...
Ciao,
durante lo studio mi sono accorto che mi è sorto un dubbio del quale però non so come dare una risposta valida. O meglio ci ho provato ma non sono sicuro sia corretta.
L'idea intuitiva che vorrei portare è la seguente, mettiamo di essere nello spazio $V_3$ euclideo classico, per intenderci quello per cui tutti abbiamo una concezione semplice e quasi innata (dalle scuole superiori) di freccette coapplicate nell'origine e che puntano nello spazio.
Quello che noto è il seguente ...
Considera la funzione $f(x)=(sin(x)(cos(x))^2)/(1+x^2)$ con $x in[0,2pi]$ e considera la spline cubica not-a-knot che approssima $f$, per ogni $nin{3,5,7}$ approssima il più piccolo valore reale $x^**in[0,2pi]$ nel quale la spline cubica assume il valore $0.01$. La procedura non rigenera l'intera spline ogni volta che la stessa spline dev'essere valutata in un punto.
Allora il mio codice è questo:
Script:
warning ...