Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mikymike89
Salve a tutti, avrei da risolvere questo esercizio di due corpi sovrapposti. Quello in alto ha massa m1=10kg e quello in basso m2=50kg. Tra i due corpi c'è un attrito (assumiamo coefficiente di attrito pari a 0.3). La massa in basso può invece scorrere orizzontalmente su una superficie priva di attrito. Sul corpo in alto agisce una forza F1=10N mentre sul corpo in basso una forza F2=30N (forze che agiscono entrambe con lo stesso verso). Il corpo in basso è sufficientemente largo da non far ...

Str11
Un chiarimento banale, perché ho un po' di confusione: Sia $A={(x,y)| 1<x^2+y^2<2x}$, passando a coordinate polari si ottiene $1<rho<2cos theta$; per quanto riguarda $theta$, se prendo come dominio di definizione $[0,2pi]$ (posso farlo?) allora ottengo $0<theta<pi/3$, è corretto? Grazie
4
20 set 2023, 20:00

dattolico_007
Potreste dare uno sguardo a questo svolgimento e dirmi se ho fatto tutto bene? Devo studiare il carattere della seguente serie numerica al variare di $x\inR$ $sum_(n=1)^(+oo) x^n*n*sin(1/(2n^2+1))$ Poiché $sin(1/(2n^2+1))>=0 \forall n\in N, n>=1$, posso dire che: Se $x>=0$ la serie è a termini non negativi Se $x<0$ la serie è a segni alterni Studio l'assoluta convergenza e per confronto asintotico ho che per $n->+oo$ $|x^n*n*sin(1/(2n^2+1))|"~" |(x^n*n)/(2n^2+1)|$ per il criterio della radice n-sima ho ...

GiovyP
Ho una difficoltà con un problema di fisica sui fluidi. Mi sembra troppo banale e inoltre nella soluzione da me pensata non sono necessari tutti i dati Un siringa di sezione S = 1c * m ^ 2 avanza con velocità v= 1cm /sec. Avendo un ago didiametro pari a 3mm, calcolare il volume spostato in 2sec. Avevo pensato di moltiplicare S con v per poi moltiplicare il risultato per 2 sec. Ma mi sembra assai banale e inoltre non ulizzerei il diametro

moreschi76
1 un capitale di 30 000 euro viene valutato 2 anni e 9 mesi prima della scadenza al tasso trimestrale composto dell’1,5%, e il valore attuale ottenuto viene poi anticipato ancora di 7 anni e 3 mesi allo stesso tasso. Verifica che la somma di denaro che alla fine si ottiene equivale a quella che si avrebbe se il valore attuale fosse calcolato 10 anni prima. 2 Dobbiamo pagare due debiti, il primo di 6000 euro che scade fra 2 anni e il secondo di 12 000 euro che scade ...

claudy_97
Buongiorno a tutti, ho un dubbio sulla risoluzione di questo problema: 15 dischi identici sono stati saldati assieme in modo da assomigliare ad una barra di lunghezza totale 0,5 m e massa totale 0,6 kg. Tale insieme può ruotare attorno ad un asse perpendicolare che passa per il suo centro. Calcolare il momento d'inerzia del sistema di dischi rispetto a tale asse di rotazione. So per certo che il risultato è 0,013 kgm^2

franchinello
ciao a tutti, sono alla ricerca di una formula che mi permetta di dimensionare una (o più molle) che possano effettuare il lancio di una palla di 10Kg da un tubo lungo 3 metri e con una velocità di uscita della bocca di lancio di circa 12 m/s Le dimensioni delle molle (lunghezza, n. di spire, diametro filo ecc non sono determinanti poichè ho spazio da gestire) Potete fornirmi qualche indicazione?.... eeeee NO!!! .. non devo sparare una palla di cannone ma il concetto è simile Grazie a chi ...

francicko
Sia $Q$ il campo dei razionali, sia $E=Q(x_1,x_2,x_3,...,x_n)$ un estensione di campo, in cui le uniche relazioni a valori nel campo base $Q$ siano le relazioni simmetriche in $x_1,x_2,..,x_n$ allora $E$ risulta essere il campo di spezzamento del polinomio $p(x)=(x-x_1)•(x-x_2)•.......•(x-x_n)$?

bug54
Salve, ho un problemino ostico nel calcolare la differenza $\Delta\theta$ fra l'angolo di zenit reale $\theta$ e quello apparente $\theta_a$ di una stella in funzione della pressione e temperatura noto che l'indice di rifrazione sia $n = 1 + 0.00024 d$, dove d è la densità dell'aria. La soluzione del teso dice $\Delta\theta=0.00024((PT)/(P_0T_0)) tan\theta$. Come iniziare il ragionamento? Allego immagine.

GianPetr
"Sia $F: RR^3 \to RR^3$ l’endomorfismo tale che F(1, 0, 0) = (−1, h, −5), F(1, 1, 0) = (3, h, −9), F(1, 1, 1) = (2, h + 1, −14), h $in$ R. Determinare h $in$ R tale che (1, −1, 1) risulti autovettore di F." Mi potreste aiutare a risolverlo? (h dovrebbe essere uguale a 5)
7
18 set 2023, 14:14

Str11
Salve, avrei bisogno di nuovo di una mano. $int int int_T 2z dx dy dx$ dove $T={(x,y,z)|2 sqrt(x^2+y^2)<z<x+2}$. Allora io per risolverlo avrei pensato di procedere integrando $int int_E (int_(2sqrt(x^2+y^2))^(x+2) 2zdz)dxdy$, dove E sarebbe l'intersezione tra le due superfici che delimitano T. E' corretto? Mi aspetto di no. In tal caso quale può essere una strada?
7
17 set 2023, 20:28

klisti
Ciao, cercavo di capire una cosa di cui non sono canto certo. Mi accorgo che definendo una applicazione lineare f(x,y)=2x ad esempio essa si può vedere in due modi: 1 - in teoria prendo proprio un vettore di R2 ed f lavora sulle componenti del vettore (componenti intese come slot della dupla e non come coordinata della base). 2 - oppure posso vedere la dupla come f(xe_1+ye_2)=2x in questo caso la f lavora sulle coordinate x e y del vettore (x,y) rispetto alla base canonica. Posso quindi ...
8
8 set 2023, 20:11

dattolico_007
Salve a tutti, non mi è chiara la seguente proposizione: Sia $I\subseteq R$ un intervallo. sia $f:I->R$ una funzione derivabile in $I$. Supponiamo che $exists M>0 t.c. |f'(x)|<=M$ $\forall x\in I $ allora $f$ è Lipschitziana in $I$. Mi porta come esempio $f(x)=x$ $ forall x \in [0,1]$ e mi dice che non è Lipschitziana. Ma perché? La derivata prima di $f$ in $x$ è $1 forall x\in [0,1]$ quindi sicuramente esisterà ...

Str11
Salve, ho difficoltà con il seguente integrale: $int int int_D cos (x+y+z) dxdydz$ dove $D={(x,y,z):x^2+y^2+z^2<=1}$. Mi sembra che passare a coordinate sferiche renda l'integrazione abbastanza complicata, o sbaglio? Qualcuno mi può dare qualche idea?
5
17 set 2023, 10:12

Lorenzo Pantieri
Poniamoci il seguente problema. Vogliamo stabilire se la seguente formula (di Grandi) \[ 1-1+1-1+1-1+... = \frac{1}2{} \] è corretta oppure no. La risposta è: dipende. Infatti, se accettiamo la classica definizione di serie (di Cauchy) come "limite della successione delle somme parziali", la risposta è no: la serie non converge. Infatti le somme parziali sono \[ 1 \qquad 1-1 = 0\qquad 1-1+1 = 1\qquad 1-1+1-1 = 0\qquad 1-1+1-1+1 = 1\qquad \dots \] Quindi le somme parziali oscillano tra zero e ...

valerimartohan
L'insieme A = {1,2,3,5,6,7,10,15,30,70,210} è un reticolo di che tipo rispetto alla relazione di divisibilita? Non complementato e non distributivo, distributivo e non complementato, complementato e non distributivo? E perchè come si fa a dirlo? Grazie mille!

valerimartohan
L'insieme A = {1, 2, 3, 6, 7, 9, 14, 18, 21, 42, 63, 126} che tipo di reticolo è? complementato, distributivo, algebra di boole? Grazie!

Angus1956
Mi sono imbattuto in un dilemma esistenziale, presa $f:[a,b]->RR$ dire quali implicazioni sussistono fra( dove $L^1$ misura di Lebesgue in $RR$): 1) ${x in[a,b]| f$ discontinua in $x}$ ha $L^1$-misura nulla. 2) $f$ coincide $L^1$-quasi dappertutto con una funzione continua. A me verrebbe da dire che una implica l'altra dato che la 2) per definizione ci dice che l'insieme dei punti $[a,b]$ in cui ...
6
10 mar 2023, 22:26

rintintin78
Ciao, so che questo non sarà il solito post, ma ci volevo provare in quanto vorrei capire se quello che ho pensato funziona: mio figlio ha acquistato una postazione di guida (qui le dimensioni https://cs-d.ecimg.tw/items/DGBJ8RA900F ... 917882.jpg), che però ha il problema che quando viene premuto il freno si alza nel punto di giunzione, così: https://v.etsystatic.com/video/upload/a ... k5s7xb.mp4. Mi chiedevo, poichè dovrebbe essere legato alle forze, se invece di mettere dei tubi come fa vere nel video è possibile rialzare la parte finale dove c'è la pedaliera e se ...

martina1782
[spoiler][/spoiler]Siano dati i gruppi \(\displaystyle G = Z_4 * Z_3 \) e \(\displaystyle H = Z_2 * Z_6 \). Esiste un isomorfismo dei gruppi additivi \(\displaystyle G \) e \(\displaystyle H \)? Non mi è chiara questa cosa: per il teorema cinese dei resti io so che \(\displaystyle G = Z_4 * Z_3 \) è isomorfo a \(\displaystyle Z_{12} \), in quanto 4 e 3 sono coprimi. Allo stesso modo però so che \(\displaystyle H = Z_2 * Z_6 \) non è isomorfo a \(\displaystyle Z_{12} \) perché 2 e 6 non sono ...