Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Karotto
Salve, sappiamo tutti, e si può facilmente vedere graficamente, che due funzioni inverse sono simmetriche rispetto alla retta y=x Esiste una dimostrazione matematica? Grazie
4
19 ago 2023, 18:50

LucaGua81
Ciao a tutti, ho un dubbio sulle strategie miste nella teoria dei giochi. Nei manuali si legge che in un gioco a strategie miste i giocatori sono indifferenti tra tutte le strategie pure possibili. Il concetto mi è poco chiaro in termini intuitivi. Perché in un contesto stocastico i giocatori non potrebbero avere comunque delle preferenze? Grazie mille per il chiarimento! Luca

compa90
Buonasera, sto provando a dimostrare la seguente proposizione Ogni successione a volori in $RR^n$ per cui sia convergente è limitata. Dimostrazione: (Quello che faccio è un riadattamento del caso in cui $n=1$ ) Sia $l$ $in RR^n$, si ha per ipotesi che la successione ${\mathbf{x}^n}$ converge a $\mathbf{l}$, per definizione per ogni $0<epsilon<1$, esiste $N=N(epsilon)>0$ tale che $d(\mathbf{x}^n,\mathbf{l})<epsilon$ per ogni $n>N$, per cui ...
9
21 ago 2023, 15:49

zDavidedevilHD
Buonasera, qualcuno saprebbe spiegarmi questo quiz? "Sia X1 una variabile con distribuzione uniforme su [0, 1] ⊆ R e X2 una variabile con distribuzione uniforme su [0, 2] ⊆ R. Se X1 e X2 sono indipendenti allora P[X1 > X2] è uguale a?" Sarà perchè sono arrugginito con gli integrali doppi ma la soluzione (che ho allegato) non la capisco

Lollo9119
Buongiorno, per favore potete aiutarmi a risolvere questo problema? Non capisco se nei punti A e B agisce il campo di un solo filo o se devo sommare i contributi vettoriali, se si poi come calcolo le energie cinetiche? Si considerino due fili rettilinei, indefiniti, paralleli, separati da una distanza d = 20 cm, uniformemente carichi di carica positiva, con densità di carica lineare uguali λ1 = λ2 = 0.1 μC/m, come in figura. Si considerino due punti A e B fuori da piano individuato dai due ...

Alex_20011
Ciao a tutti, Una guida rettilinea di massa M = 9.0 Kg, inizialmente ferma, è libera di muoversi senza attrito su un piano orizzontale. Un punto materiale P, di massa m = 1.2 Kg, viene fatto scivolare con velocità iniziale v0 =1.0 m/s sulla faccia superiore della guida, caratterizzata di un coefficiente di attrito dinamico µ = 0.1. Si calcoli: a) il tempo t durante il quale P scivola sulla guida; b) la velocità finale di P; c) lo spazio percorso da P rispetto alla guida. Provo a risolvere ...

Angus1956
(1) Si fissi un numero reale $a > 0$. Sia $GsubeOmeo(RR)$ il sottogruppo generato dall’omeomorfismo di $RR$ in sé definito da $x->x+a$ per ogni $x inRR$. Si provi che lo spazio topologico quoziente $RR//G$ rispetto a quest’azione è omeomorfo a $S^1$. (2) Si fissi un numero reale $a > 1$. Si consideri l’azione del gruppo $ZZ$ su $(0, +infty)$ data da $(n,y)->a^ny$ per ogni $ninZZ$, ...
3
20 ago 2023, 01:08

itisscience
Per un sistema di due elettroni, si dimostri che gli stati definiti dai prodotti α(1)β(2) e β(1)α(2) non sono autostati dell’operatore di spin totale S^2 potreste darmi una mano? a me viene che $ S^2α(1)β(2)= \ ћ^2α(1)β(2) + \ ћ^2β(1)α(2) $ è giusto?

Studente Anonimo
Non so moltissimo di logica e teoria degli insiemi! Pertanto vorrei chiedere se qualcuno qui potrebbe spiegarmi/o aggiungere parole/correggermi se sbaglio a quanto segue: L'"insieme complementare" è un oggetto ben definito nella teoria assiomatica degli insiemi? Se definiamo l'universo \( U= \{ x : x = x \} \) e l'insieme vuoto \( \emptyset = \{ x : x \neq x \} \) allora abbiamo che \( \emptyset \) è un insieme mentre \(U\) è una classe propria (ovvero è una classe che non è un insieme). A ...
3
Studente Anonimo
16 ago 2023, 15:03

Emmss1
Buongiorno a tutti, Un esercizio cita: "Una pallina di massa m con velocità iniziale v entra in una buca semicircolare priva di attrito posta di fronte a sè nel terreno. Sapendo che dopo esser scesa di un tratto pari ad un angolo di $ pi/4 $ rispetto alla superficie di ingresso, il suo peso apparente è $ P_a $, esprimere l'altezza h da cui è partita in funzione delle grandezze sopra descritte." Imponendo la conservazione dell'energia tra il livello di partenza (posto a h) e ...

Il_Gariboldi
Buongiorno, volevo porre due domande sulla disuguaglianza di cauchy schwarz. Il punto su cui nutro dubbi è il seguente: nel testo che ho dice che l'uguaglianza della $|x*y|<=||x||*||y||$ si ha $<=>$ ($x=0$ or $y=0$ or $x=ay$ (cioè proporzionali con a reale)). Ora il testo procede così: (domanda1) prende $x=0$ e dice $0<=0$, discorso analogo per $y=0$ e quindi per questi due l'uguaglianza è verificata, perciò questo ...

Lorenzo Pantieri
Buongiorno, e perdonatemi se la domanda è sciocca, ma sono decenni che non studio l'Algebra con la A maiuscola. Il piccolo teorema di Fermat dice che se $p$ è un numero primo, allora per ogni intero $a$: \[ a^p \equiv a \mod{p} \] Su Wiki trovo scritto che una "piccola generalizzazione del teorema, che deriva immediatamente da questo", è la seguente: se $p$ è primo e $m$ e $n$ sono interi positivi con \[ m \equiv n ...

olanda2000
Nell'insieme Z degli interi, la relazione di uguaglianza è simmetrica? Io dico di sì, guardando la definizione di relazione simmetrica: per qualsiasi coppia di elementi (a,b) scelta nell'insieme Z : aRb ==> bRa Se scelgo a=b allora l'implicazione è vera : V ==> V Se a =/= b allora l'implicazione è ancora vera , in quanto F ==> F è Vera E' corretto il ragionamento ? Cioè io considero tutte le possibili coppie di elementi dell'insieme Z, non sono quelle che soddisfano la relazione. Grazie

Angus1956
${0, 1}$ è aperto in $QQ$? No, supponiamo per assurdo che ${0,1}$ sia aperto in $QQ$ ma allora $EEA$ aperto di $RR$ tale che ${0,1}=AnnQQ$. In particolare $EEa,b,c,dinRR$ tale che $0in(a,b)subeA$ e $1in(c,d)subeA$, per cui $(0,b)subeA$, $(c,1)subeA$. Se $(0,b)nn(c,1)=∅$ allora $1notin(0,b)$. Per densità di $QQ$ $EEqinQQ$ tale che $qin(0,b)$, per cui ...
10
7 ago 2023, 18:30

Angus1956
Sia $f : X ->Y$ un’identificazione tale che la fibra di ogni punto di $Y$ ha cardinalità finita. Si provi che se $X$ è T1 allora anche $Y$ è T1. Abbiamo che siccome $X$ è T1 allora ${x}$ è chiuso $AAx inX$. Per cui sia $yinY$ si ha che $f^(-1)(y)=uu_{x inf^(-1)(y)}{x}$ siccome è un unione finita (dato che $f^(-1)(y)$ è finito $AAyinY$) di chiusi allora $f^(-1)(y)$ è chiuso, ma allora usando che ...
0
18 ago 2023, 18:08

Angus1956
Si consideri il seguente sottoinsieme di $RR^2$: $X={(x,sin(1/x)}inRR^2|x in(0,+infty)}uu{0}xx[-1,1]$ Sia $alpha: [0, 1]->X$ una funzione continua tale che $alpha(0)=(0, 0)$. Si considerino le due proiezioni $pr_1:RR^2->RR$ e $pr_2:RR^2->RR$ e si ponga $alpha_i= pr_i\circalpha: [0, 1]->RR$ per $i = 1,2$. Si ponga $E = alpha_1^-1(0)$. Si ha che $E$ è non vuoto ed è chiuso in $[0,1]$. Si dimostri che per ogni $t_0inE$, esiste $epsilon>0$ tale che $(t_0 − epsilon, t_0 + epsilon)nn[0, 1]subeE$. Allora la ...
4
18 ago 2023, 13:19

Angus1956
Sia $WsubeRR^n$ un sottospazio affine di dimensione $k$. Si dimostri che $W$ è omeomorfo a $RR^k$. Si dimostri che $RR^n\\W$ è omeomorfo a $S^(n−1−k)xxRR^(k+1)$. Con una traslazione (che è un omeomorfismo), possiamo supporre che $W$ passi per l’origine e con un automorfismo lineare (ancora un omeomorfismo) possiamo supporre che le $k$ coordinate di $W$ siano le ultime $k$ in ...
5
11 ago 2023, 15:20

Shrodinger_rat
Ciao ragazzi, ho una domanda circa il calcolo della forza di attrito relativa ad un disco che rotola senza strisciare su di un piano con attrito volvente fv. Quando scrivo il sistema della sommatoria delle forze e dei momenti, M*a (massa per accelerazione del disco), e J * w' (momento del disco per accelerazione angolare del disco) le devo porre opposte al moto? Se ho v e a (velocità e accelerazione) di verso tra loro opposto, M*a le prendo sempre in verso opposto alla velocità? Lo stesso vale ...

Angus1956
Sia $X$ uno spazio topologico T2 e sia ${A_i}_{iinNN}$ una famiglia numerabile di sottoinsiemi di $X$, non vuoti, muniti della topologia di sottospazio e tali che $A_isupeA_{i+1}$ per ogni $iinNN$. Si ponga $A_{infty}=nn_{iinNN}A_i$. (1) Se per ogni $iinNN$ $A_i$ è compatto e connesso, allora si provi che $A_{infty}$ è non vuoto, compatto e connesso. (2) Se per ogni $iinNN$ $A_i$ è compatto e connesso per archi, ...
8
18 ago 2023, 21:30

Str11
Salve, avrei bisogno di aiuto con un esercizio. Si calcoli il volume del cilindroide a generatrici parallele all'asse z, delimitato dal piano $z = 0$ e dalla parte di superficie di equazione $z = log(xy)$ che si proietta in $T = {(x, y) : x^2 ≤ y ≤ 2, x ≥1/2}$. Come mai c'è bisogno di dividere T in due pezzi? Quali sono le complicazioni a procedere con l'integrazione direttamente su T? Grazie in anticipo
2
19 ago 2023, 11:05