Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SysteMachine
Buongiorno a tutti ragazzi, sono un nuovo iscritto Mi manca solo questo esame e mi sono finalmente laureato in informatica, ma statistica è davvero una materia ostica! Ho dei dubbi riguardo al seguente esercizio, e vorrei degli input anche per capire se ho ragionato bene. L'esercizio recita: Si lancia un dado a 4 facce, dove la probabilità che il risultato sia 1 o 2 o 3 è uguale a p. a) (4 punti) Sia X la v.a. che fornisce il risultato del lancio. Quanto valgono E(X) e V (X)? b) (5 punti) ...
24
17 ago 2023, 10:44

Angus1956
Sia $X$ un aperto di $RR^n$. Si provi che se $X$ è connesso allora $X$ è connesso per archi. Siccome $X$ è aperto, preso $x inX$ $EEepsilon>0$ tale che $B_epsilon(x)subeX$ per cui $B_epsilon(x)$ è un intorno (aperto) connesso per archi di $x$ in $X$, quindi $X$ è localmente connesso per archi per cui le componenti connesse per archi di $X$ coincidono con ...
0
17 ago 2023, 12:49

Angus1956
Consideriamo due elementi distinti $+infty$ e $−infty$ che non sono numeri reali. Si consideri l’insieme $\bar RR=RRuu{−infty, +infty}$. Sia $\tau$ la topologia euclidea di $RR$. Si considerino i seguenti insiemi: $A_{+infty}={Asube\barRR|+inftyinA, −inftynotinA, AnnRRin\tau , EEainRR : AnnRRsupe(a, +infty)}$ $A_{-infty}={Asube\barRR|+inftynotinA, −inftyinA, AnnRRin\tau , EEainRR : AnnRRsupe(-infty,a)}$ $A_{+-infty}={Asube\barRR|+inftyinA, −inftyinA, AnnRRin\tau , EEainRR^+ : AnnRRsupe(-infty,-a)uu(a, +infty)}$ Si ponga $\bar \tau= \tau uuA_{+infty}uuA_{-infty}uuA_{+-infty}$. Si ha che $\bar \tau$ è una topologia su $\bar RR$ e $A_{+infty}uuA_{+-infty}$ è l’insieme degli intorni aperti di $+infty$ in $(\bar RR,\bar \tau)$. Si provi ...
0
16 ago 2023, 13:50

Angus1956
Si provi che $\mathbb{P}^n(RR)$ è una compattificazione di $RR^n$. Diamo la definizione di compattificazione: Abbiamo che $\mathbb{P}^n(RR)$ è compatto, consideriamo la funzione $h:RR^n->\mathbb{P}^n(RR)$ definita come $h(x_0,...,x_n)=[x_0: ...: x_n:1]$, si ha che $h$ è un immersione. Vediamo cosa è $h(RR^n)$: sia $(x_0,...,x_(n+1))$ con $x_(n+1)!=0$, allora $(x_0,...,x_(n+1))=x_(n+1)*(x_0/x_(n+1),...,x_n/x_(n+1),1)$, per cui $[x_0: ...: x_(n+1)]=[x_0/x_(n+1): ...: x_n/x_(n+1):1]inh(RR^n)$. Quindi gli elementi di $\mathbb{P}^n(RR)$ che non stanno in ...
0
16 ago 2023, 12:21

Angus1956
Siano $X$ e $Y$ due spazi topologici e sia $f: X->Y$ una funzione continua. Si consideri il suo grafico $\Gamma_f= {(x, f(x)) | x ∈ X}subeX × Y$ . Si doti $XxxY$ della topologia prodotto e si doti $\Gamma_f$ della topologia di sottospazio di $XxxY$. Si provi che $\Gamma_f$ è omeomorfo a $X$. Abbiamo che la funzione $(Id_X,f):X->\Gamma_f$ definita come $(Id_X,f)(x)=(x,f(x))$ e la restrizione della proiezione su $X$ su ...

BugMeNot2
Ciao a tutti, avrei qualche dubbio riguardante questo problema e vorrei chiedere se il ragionamento sia giusto. In una fase finale dei campionati del mondo, Italia e Francia si affrontano in uno scontro ad eliminazione diretta. Persistendo il risultato di parità fino alla fine del secondo tempo supplementare, le due squadre procedono alla routine dei calci di rigore. Sapendo che ogni giocatore francese ha probabilità $ p_F = 0.8 $ di segnare, mentre ogni giocatore italiano ha ...
2
18 ago 2023, 11:20

Kirumath
Buongiorno a tutti, Ho ripreso gli studi dopo un lungo stop e mi sto perdendo in un bicchier d'acqua e avrei bisogno di un aiutino. La funzione da integrare è \( \int x^2 (y - x^3) e^{y+x^3} dx dy \) L'insieme di integrazione è \( { (x,y): x^3≤y≤3 , x≥1} \) La mia idea (e credo sia corretta) è di sostituire \( u= y-x^3\) e \( v=y+x^3 \) Il mio problema è ricalcolare gli estremi di integrazione nelle nuove variabili, potreste darmi una mano per favore? Dopo qualche capriola credo di essere ...
4
17 ago 2023, 17:49

francicko
Sia $Q$ campo dei razionali e $p(x)$ un polinomio irriducibile di grado $n$ supponiamo che le uniche relazioni tra radici a valori in $Q$ siano le funzioni simmetriche , cosa si può dire del gruppo di Galois?

valerimartohan
Ho l'insieme {A, E, I, O, U}, quante parole di 9 lettere posso ottenere aggiungendo le seguenti 4 lettere eventualmente ripetute, in ordine alfabetico {X, Y, W, Z} ? Grazie!

giacomo991
Ciao a tutti, dovrei calcolare l'area delimitata tra $y=e^x, y=2e^(-x), y=2e^x, y=3e^(-x)$. Devo ammettere che non ho idea di come fare. Direi che questo insieme è un dominio semplice sia rispetto all'asse y che rispetto all'asse x. Il problema è che per usare le formule di riduzione su un dominio semplice l'insieme deve essere delimitato da sole 2 curve e non 4. Mi sembra quasi che non sia possibile farlo con un integrale doppio. grazie in anticipo per l'aiuto.
3
16 ago 2023, 09:38

Madara23
Salve , vorrei chiarire alcuni dubbi sull'integrabilità di una funzione. Da un teorema si dice che una funzione è integrabile se questa funzione , preso un intervallo [a,b], è continua (o generalmente continua). Dalle definizioni date dal professore risulta che una funzione è generalmente continua se questa è limitata ed ha un numero finito di punti di discontinuità. Detto questo , ho provato a fare alcuni esercizi rilasciati dal professore ed ho notato alcune incongruenze : 1) ...
3
16 ago 2023, 17:12

FnixFlix
Voglio vedere chi ci arriva a riprodurre e completare questo elaborato geometrico.
2
14 ago 2023, 18:21

Edoxschool2003
Volevo chiedere una delucidazione sulla dimostrazione della convergenza del prodotto di Cauchy di due serie, presente al seguente indirizzo: https://mate.unipv.it/gilardi/WEBGG/PSPDF/prod-Cauchy.pdf. Quando considera [le sommatorie sono da 0 a $n$] $\sum a_iD_{n-i}$ (righe 21 sig.), essenzialmente dimostra che $|\sum a_iD_{n-i}|\leq\sum |a_iD_{n-i}|\leq ... \leq \epsilon (A'+M) $, quindi la serie è infinitesima. Ma anche $|(\sum |a_iD_{n-i}|)|=\sum |a_iD_{n-i}|\leq \epsilon (A'+M)$, per cui anche $\sum_{n=0}^\infty |a_iD_{n-i}|=0$, il che direi essere vero solo se sempre $a_iD_{n-i}=0$, cosa che mi sembra, in generale, falsa. ...

AE161
Buongiorno, non so se sia la sezione giusta essendo la domanda incentrata su un concetto di Automatica(essendo però i numeri complessi a farmi incartare, pubblico qui). Io ho una funzione di trasferimento L(S)= $ \frac{50}{(1+0.1s)(1+s)(1+10s)s} $ corretta. Ciò che mi serve attualmente è trovare la pulsazione critica $\omega_c$, calcolabile trasformando la S in $j \omega_c$ nella L(S)(quindi diventa L($ j\omega_c $) ed eseguendo $|L(j\omega_c)|=1$ Ciò teoricamente non dovrebbe essere un problema, ...
3
16 ago 2023, 23:01

Angus1956
Se $f:[0, 1]->[0,+infty)$ è una funzione continua tale che $f(1)=0$, allora si provi che esiste $tin[0,1]$ tale che $f(t)=t$. Volevo dimostrarlo in modo topologico però più semplicemente mi è venuto da fare cosi: supponiamo per assurdo che $f(t)<t$ $AAtin[0,1]$ (questo perchè $f(1)=0$ e quindi se $EEtin[0,1]$ tale che $f(t)>=t$ per il teorema degli zeri avrei la tesi), ma allora $f(0)<0$ , che è assurdo poichè il codominio di ...
5
17 apr 2023, 00:02

Alex_20011
Ciao a tutti, Un blocco di massa m = 0.2 kg è connesso ad una fune ideale avvolta attorno ad un disco di massa M = 1 kg e raggio R. Il disco può ruotare senza attrito intorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro O. L’altra estremità della fune è connessa ad una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla, fissata alla parete verticale. Il disco viene fatto ruotare di un angolo θ0 rispetto alla posizione di equilibrio e lasciato partire da fermo. Sapendo che t0 = 4s è ...

NIcholasGiovs
Salve, sto avendo problemi con un esercizio, il professore consiglia di usare Matlab, non avendolo mai usato e non avendo potuto seguire le sue lezioni, svolgere questo esercizio senza averne uno già svolto con cui capire al meglio il procedimento sta risultando alquanto difficile. L'esercizio in questione è: Assegnato il sistema tempo continuo caratterizzato dal modello implicito ingresso-uscita lineare e stazionario $ (d^3 y(t))/(d t^3) + 108 (d^2 y(t))/(d t^2 ) +900 (d y(t))/(d t) + 10000 y(t) = 1000000 u(t)$ determinare i parametri caratteristici della sua ...
2
14 ago 2023, 14:52

gungunkaaan
Volevo chiedere una mano dopo un esercizio per cui ho avuto aiuto da un utente del forum. In particolare ho questo esercizio molto simile a mio avviso ma vorrei vedere se si puo risolvere in modo differente: In R$^4$ scrivere le equazioni di due iperpiani vettoriali diversi, ma entrambi supplementari della retta vettoriale $H = Span((2, 0, 4, 3))$ Ricordando la definizione di supplementari per il mio prof. ossia dovrei trovare due sottospazi $W_1$ e $W_2$ di ...

valerimartohan
Per semplificare la domanda ho già applicato l'algoritmo di una formula proposizionale. Sono arrivato al seguente insieme di clausole: { {not (b), not (d)} , {not (e)} } Quali sono i passi successivi? Ottengo alla fine {} o {[]} ? Ovvero soddisfacibile o non soddisfacibile ? Grazie mille!

milos144
Salve, non riesco a dimostrare che se $a>=0 $ allora $-a<=0$ Mi potete dare un suggerimento, grazie,
12
16 lug 2023, 11:39