Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, mi chiedo come possa fare a calcolare la velocità cui ribalta il parallelepipedo, immaginando che sia un carrello traslante. In pratica, si supponga che il carrello ribalti quando questo viene fermato all'istante, ruotando attorno al punto A. Immagino di trovare l'energia cinetica rotazionale necessaria a far ribaltare l'oggetto.

Volevo chiedere un chiarimento su due punti teorici però mostrati dal mio professore solo con due esercizi e vorrei generalizzarli.
Il fatto è il seguente:
- se $W<=V => ((W)^⊥)^⊥=W$ normalmente, però se φ ha nucleo => è degenere e non è più vero che $((W)^⊥)^⊥=W$. Ma perché dipenda dall'essere degenere (questo non funzioanre più della formula detta) non ho capito.
- $W⊕W^⊥=W$ (con $W<=V$), e anche qui non è vero per le forme φ con vettori isotropi. Cioè se ho isotropi: ...

Buon sabato sera!
Mi sto sollazzando con la costruzione delle equazioni delle figure geometriche partendo dalle loro definizioni. Ho un problema con l’iperbole. La definizione è: il luogo geometrico dei punti del piano tali per cui è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.
Quindi, volendo costituire l’equazione a partire dalla definizione si ha:
Dato un generico punto P(x,y)
Dati i due fuochi F1($x_f1$,$y_f1$) ed ...

Ho bisogno di voi per capire il comportamento dei quantificatori logici nella definizione di funzione iniettiva
Sappiamo essere
$AA (x,y),f(x)=f(y) → x=y$
e la sua negazione è:
$∀ ( x , y ) , f ( x ) = f ( y ) → x = y$ (non per tutti vale l'implicazione)
$∃ ( x , y ) : f ( x ) = f ( y ) ↛ x = y $ (ovvero esiste almeno un caso in cui l'implicazione è falsa)
$∃ ( x , y ) : f ( x ) = f ( y ) ∧ x ≠ y$ (ovvero esiste almeno un caso in cui l'antecedente è vero ma il conseguente è falso: la funzione assume lo stesso valore in corrispondenza di elementi distinti del ...

Salve a tutti, sono di nuovo qui a chiedere il vostro immenso aiuto.
Devo risolvere l'equazione di convezione-diffusione \(\displaystyle \frac{\partial{\varphi}}{\partial{t}}+a\frac{\partial{\varphi}}{\partial{x}} -k\frac{\partial^2{\varphi}}{\partial{x^2}}=0\) con:
dominio \(\displaystyle [0, L] \)
condizione iniziale \(\displaystyle \varphi(x, 0)=0 \)
e condizioni al contorno \(\displaystyle \frac{\partial{\varphi}}{\partial{x}}=sin(\frac{2\pi at}{L}) \) a \(\displaystyle x=0 \) e ...

Ciao a tutti,
sto iniziando a studiare le funzioni in variabile complessa.
Ho un esercizio che mi chiede il dominio di una funzione radice:
$sqrt(z^2 - 4)$
Non ho mai affrontato la funzione radice complessa (neanche nelle dispense delle lezioni che peraltro non seguo perché lavoro) e quindi non conosco quali sono le condizioni di esistenza della funzione. Trasformando la funzione complessa nelle sue componenti reali, vale la condizione di positività o di nullità del radicando? Quindi dovrei ...
Sia $Q$ il campo dei razionali, sia $p(x)$ un polinomio di grado $n$ ivi irriducibile, ed indichiamo con $A={x_1,x_2,...x_n}$ l'insieme delle $n$ radici distinte,se il più piccolo sottoinsieme da aggiungere a $Q$ per generare il campo di spezzamento $E$ del polinomio coincide con $A$, cosa posso dire sul gruppo di galois di tale polinomio? Dovrà avere ordine $n!$?

Buongiorno, mi sono bloccato con il seguente limite $lim_((x,y) to (0,0))(x^2y)/(x^4+y^2)$.
In particolare, passando alle coordinate polari ottengo
$f(x,y)=f(rho,beta)=(rho^2cos^2(beta)sin(beta))/(rho^4cos^4(beta)+sin^2(beta))$
ora la funzione $f(rho,beta) $tende a zero quando $rho$ tende a zero, per ogni $beta in[0,2pi]$, però non uniformemente. L'autore per dimostrarlo procede nella seguente maniera, considera la curva $y=x^2$ per cui $rho=sin(beta)/cos^2(beta)$, dopodiché valuta la funzione con tale valore, per cui ottiene $f(rho,beta)=1/2$ essendo ...

Ciao a tutti, sono al primo anno di matematica e mi servirebbe un aiuto con alcune dimostrazioni
In particolare, vorrei dimostrare che, dati due insiemi non vuoti $A,B sube RR$ separati con $a <= b AA a in A, AA b in B$
Gli insiemi sono classi contigue di numeri reali, quindi vale la proprietà
$AA \epsilon>0 EE a in A, b in B : b-a< \epsilon$ (1)
$iff$ l'elemento separatore è unico, quindi $EE! k: a<=k<=b AA a in A, AA b in B$ (2)
$iff$ InfB=SupA (=k) (3)
Per quanto riguarda 1 $=>$ 2 ho trovato una ...

"Calcola ,fra tutte le cinquine che possono essere formate con i 90 numeri del gioco del lotto, quante sono quelle formate da 2 numeri inferiori a 20 e da tre numeri superiori a 60"
Sono combinazioni con ripetizione no? A me non torna il risultato..Dovrebbe essere 694260
Chiedo un' impostazione del problema..
Grazie anticipate!

Ciao,
tra i compiti delle vacanze di fisica (classe 3, liceo sc. umane) la prof ci ha dato questo esercizio che ho svolto ma il risultato non viene corretto, non capisco se sbaglio qualcosa nel ragionamento.
La situazione è:
sferetta omogenea m=60g che corre all'interno di una ciotola (r=20cm) ad una quota h=10cm dalla base su un piano orizzontale di moto circ. uniforme.
Incognita: velocità v della sferetta [1,72]
Io ho provato a risolverlo con conservazione delle forze in gioco (peso P ...

Determinare il numero di soluzioni tale che 500

Ciao,
ho un dubbio sulle forme bilineari di cui sto studiando la teoria.
So che una forma bilineare è definita positiva se $phi(x,x)>=0$ e $=0 <=>x=0$
(ci sono poi quelle definite negavite indefinte ecc che non sto ad elencare ora)
Tuttavia c'è un fatto che non capisco benissimo ed è il seguente:
assumiamo una base di V che indico al solito: $B_V={v_1,...,v_n}$ con la proprietà che $phi(v_i,v_j)=0 <=> i!=j$ e $phi(v_i,v_j)=0 <=> i=j$. Finora non potrei concludere nulla sulla sua definitezza, infatti ...

Buonasera. Sia data una matrice $A\in\mathbb{C}^{n\times n}$ normale e $P\in\mathbb{C}^{n\times p}$ una matrice con colonne ortonormali (occhio che $P$ può essere rettangolare). Se $\lambda_1,\ldots,\lambda_n$ sono gli autovalori di $A$ allora gli autovalori di $P^{\ast} AP$ sono combinazioni convesse di $\lambda_1,\ldots,\lambda_n$, o in simboli se $\beta$ è radice di det$(P^{\ast}AP-xI)$ allora $\beta\in$Hull$(\lambda_1,\ldots,\lambda_n)$.
E' evidente che se $P$ è quadrata la tesi è ...

Un raggio di luce è riflesso da una superficie riflettente con un angolo di 15° quanto vale l'angolo di incidenza
10°
5°
15° (corretta)
E' perpendicolare
20°
Come se ne esce con questa miseria di dati a disposizione??

24 x congruo 21 (mod 9)
MCD (24, 9) = 3
ho l'informazione:
3 = (3)9 -24
Se al posto di x metto 2 il resto mi viene 3 e non 21, perchè? E come faccio far venire 21?
Grazie

Ciao,
avrei un esercizio che mi ha fatto porre delle domande sui temi di "diagonalizzazione" e "teorema spettrale".
L'esercizio è il seguente:
Date $A=((1,0,0),(1,-1,0),(2,3,2))$ e $B((1,0,0),(0,-1,0),(0,0,2))$ determinare se:
1- esiste P invertibile tale che $P^-1AP=B$, e se esiste trovarla
2- stiste K ortogonale tale che $K^-1AK=B$ e trovarla se esiste.
I miei dubbi sono i seguenti:
1- io so che A è diagonalizzabile se e solo se esiste la matrice P' tale che renda vera la relazione di similitudine ...
Thm: Sia X uno spazio numerabilmente compatto e paracompatto allora X è compatto.
Salve a tutti, non riesco a dimostrare questo teorema. Per numerabilmente compatto intendo che per ogni sottoricoprimento numerabile di X esiste un sottoricoprimento finito di X.

C'e una affermazione di cui non sono sicuro di aver capito se ho trovato una buona dimostrazione:
$lambda=0$ autovalore di $f$ $<=> ker(f)!={0}$

Salve, il mio libro di algebra mi propone un esercizio in cui si chiede di dimostrare che considerato un polinomio a coefficenti razionali in cui sia a0 che an sono diversi da zero irriducibile, allora anche il polinomio che si ottiene con i coefficenti in ordine inverso, cioè an+...+a0x^n è irriducibile in Q[X].
L'esercizio viene prima del paragrafo sulle radici e subito dopo aver parlato del criterio di Eisenstein e dell'irriducibilità del p-esimo polinomio ciclotomico. Spero mi possiate dare ...