Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera gentili signori del forum. Ho un dubbio su come si legge verbalmente un certo simbolismo:
$f: AxA \to V$
dove A è lo spazio affine e V è lo spazio vettoriale.
Inoltre volevo chiedervi: AxA che operazione è?
Potete darmi una mano?
Grazie

Ciao!
Ho questo esercizio:
Siano $F(x)=x$ e $G(x)=x^3$, con $F,G: R -> R$
F, G appart. $C^1$ (R,R), sono linearmente INDIPENDENTI?
io ho ragionato così, ma non so perché non sono molto sicuro del metodo, ma sopratutto di alcuni passaggi:
$F(x)=x$ e $G(x)=x^3$ sono linearmente DIPENDENTI, se e solo se, esistono $a,b$ appart. R, $(a,b)!=(0,0)$ t.c. per ogni $x$ appart. R: ...

Sia A un sistema di coordianate 3D con punti del tipo (x,y,z).
Sia B un sistema di coordianate 3D la cui origine (0,0,0) equivale al punto (a,b,c) considerando il sistema A.
Io ho necessità di conoscere quali sono le coordinate di un generico punto (x,y,z) [dove x,y,z sono valori rispetto al sistema A] rispetta al sistema B. Ho provato a ragionare con le matrici di rototraslazione ma se non sbaglio queste mi permettono di ottenere le coordinate di un punto generico X dopo che è stata effettuata ...

BUona sera !! Sapete forse cosa vuol dire in Java il simbolo += ? ad esempiopublic String toString(){
String perStampa = "Dizionario"+lingua+ "\n";
for( int i = 1 ; i<elenco.length;i++)
perStampa += "\t"+elenco[i]+perStampa+"\n"; return perStampa + inOrdine() + "\n";}
QUESTO += COSA VUOL DIRE? GRAZIE A TUTTI!

Scusate ma mi è venuto un dubbio. Qualcuno sa se è possibile prendere due lauree magistrali con una sola laurea triennale.

Moto del proiettile
Miglior risposta
Un cannone,inclinato rispetto all'orizzonte di un angolo di 59°,spara un proiettile con velocità inziale 150 m/s...Calcolare la velocità dopo t=4s.
Non ho proposte sullo svolgimento del problema..
The.track,sono diventata un portento con questo esercizio(l'ho spiegato a tutta l'uni)...è veramente facile!GRAZIE

Salve a tutti sono alle prese con i miei primi esercizi di Fisica I
Non riesco a risolvere questo esercizio, anche se credo si debba applicare il principio di Archimede
Una nave passa dall'acqua salata (peso specifico 1,025) all'acqua dolce e affonda leggermente. Quando viene rimosso il suo carico di $6X10^5 kg$ ritorna al livello originale. Assumendo che le fiancate della nave siano verticali dove entrano in acqua, determinare la massa della nave prima di essere scaricata.
Mi sembrano ...

Salve a tutti! Mi rivolgo a voi con estrema urgenza. Domani ho la verifica di matematica, teoria e pratica. Nella pratica ci saranno esercizi sulla ricerca dei massimi e dei minimi con le derivate e con le linee di livello. Il mio problema è proprio con queste ultime. Più o meno so come si fanno, ma oggi, esercitandomi, ho trovato una disequazione che non so risolvere e non so a quale conica appartenga. Non mi sembra nè una retta, nè una parabola, nè un ellisse, nè un'iperbole. Mi sapreste ...

Salve a tutti...Dovrei trovare i 2-sottogruppi di Sylow di $D_6={id,r,r^2,r^3,r^4,r^5,s, rs, r^2s, r^3s, r^4s,r^5s}$, gruppo delle rotazioni e simmetrie di un esagono regolare. Applicando i teoremi di Sylow,ricavo che il numero dei 2-sottogruppi può essere o uno oppure tre. Siccome però sono riuscita a trovare un 2-sottogruppo che sarebbe ${id, r^3, r^3s,s}$ e non è normale allora dovrebbero starci altri due 2-sottogruppi che però non riesco a trovare...mi potete dare una mano? Grazie mille....

Salve a tutti!
Come da titolo, vi chiederei gentilmente di aiutarmi a risolvere un piccolo dubbio.
Se...
1- Per definizione, due successioni A e B sono asintoticamente equivalenti quando hanno egual limite all'infinito;
2- Definiamo la serie associata alla successione A;
3- Definiamo la serie associata alla successione B;
E' lecito dedurre che le serie così definite abbiano somma uguale?

Buona sera a tutti,
ho un problema che proprio non riesco a svolgere.
Per trasportare 102 persone vengono utilizzate 18 auto, alcune a 5 posti altre a 7 posti.
Quante auto a 5 e quante auto a 7 posti sono utilizzate?
Ora provando mentalmente so che vengono utilizzate 12 auto a 5 posti e 6 a 7 posti 12X5=60 6X7=42 60+42=102.
Il mio problema è come partire per trovare questo risultato svolgendolo presumo con un'espressione.
Ringrazio anticipatamente .
Mi è stato proposto un esercizio del genere...
Conoscendo il raggio, per esempio di 10m, di un dosso o di una duna, calcolare la velocità per cui un'auto non voli dopo il dosso.
Applicando le leggi della dinamica bisognerebbe impostare che R, la reazione vincolare ,sia uguale a 0... ma poi come faccio a calcolare la velocità?

Ciao, ho un dubbio sulla tensione di un filo: se immagino di avere un pendolo con un filo inestensibile alla cui estremità è posizionato un punto materiale, e inclino il filo di un certo angolo $alpha$, poi lo faccio cadere: la tensione del filo può superare la forza peso per un dato $alpha$? significherebbe che il filo accelererebbe verso l' alto?

Esercizio. Si calcoli il valore esatto della somma
\[
1+ \cos\left(\frac{2}{15}\pi\right) + \cos\left(\frac{4}{15}\pi\right) + \ldots + \cos\left(\frac{14}{15}\pi\right)
\]
Bonus. Generalizzare il risultato ottenuto.
E' un esercizio secondo me molto bello, soprattutto per quanto riguarda la generalizzazione. Sono in possesso di una soluzione, che ho elaborato io e che fa uso di "alcuni" strumenti (non dico quali per non svelare tutto ).
Ma non escludo ci siano altre vie, magari più ...
PROBLEMA PAGINA 258 N° 130 DI PITAGORA 2 SCUOLA MEDIA

Ecco un problema dove viene dato un suggerimento che non riesco a capire ...Mi sono affidato ad altre strade ma sicuramente sono sbagliate...
Ecco il testo:
E' dato il triangolo BAC; dal vertice A e dalla parte del lato AC si conduca la perpendicolare ad AB e su di essa si prenda AD=AB.Analogamente da A si conduca dalla parte di AB la perpendicolare al lato AC e su di essa si prenda AE=AC.Dimostrare che l'altezza AH del triangolo DAE è mediana del triangolo ABC.
Suggerimento:Si conduca da B ...

Salve a tutti,
ho qualche dubbio su nucleo e immagine di un'applicazione lineare.
Le definizioni fornite dal mio libro sono le classiche:
$KerT={v in V : T(v)=0} sube V;$
$ImT=T(V) = {T(V) : v in V} sube W;$
la prima è chiara, la seconda anche tranne che per quello che riguarda la condizione di suriettività: l'applicazione lineare T è suriettiva se e solo se $ImT=W$ . Dalla definizione di ImT infatti avevo capito che l'ImT era composto dagli elementi di W e che quindi fosse W; ma è evidente ora che non è così, ...

Ho questo esercizio :
Risolvere il sistema lineare $A^{-1}X=b$, dove X=(x,y,z) (vettore colonna) e b=(h,1,h).
Il problema è che non avendo la matrice dei coefficienti non so dove mettere mano Qualcuno può aiutarmi ?
1. Apud Germanos, mulieribus adesse ludis non licebat
2. Este animo forti, milites, et mecum in pugnam procedite
3. Adeste, hendecasyllabi, quotquot estis, et in hunc malum hominem ostendite iram meam.
4. Absit inuria verbo.
5. Bonus vir et iustus ille est, qui prodest quibus potest, nocet nemini.
6. Ex tota classe duae tantum naves superfuerant, in quibus vix triginta classiarii vitam servaverant
7. Ita lex Christi sancit: quid superest, date pauperibus.
8. Si multis profueris, etiam ...

Salve a tutti non riesco proprio a capire ciò che intende dire il mio prof con questo, l argomento è "o piccolo" che è indicato con "o":
"Il simbolo "o" permette di fare a meno della notazione consueta di limite in quanto
$ lim_(x -> xo) =L <=> f(x)=L+$ "o"$ (1)$ per $x->xo$"
non riesco a capire quale particolare "capacità" di "o" faccia si che il limite si possa scrivere anche nel secondo modo. Quel che penso e che la presenza o meno di "o" non influenza affatto la possibilità di ...