Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
thomas95
Versione di latino IV ginnasio? Alcune dee dei romani multae deae romae notae sunt atque ab incolis coluntur. Iuno (giunone) est dearum regina et iovis uxor (moglie di giove). Diana silvarum dea et regine nynpharum est. sagittis in silvis feras necat. Diana etiam Trivia dicitur, quia (poichè) domina viarum est. Vesta a matronis puellisque magna diligentia colitur: nam familae patrona est. Minervam, sapientiae deam, sed etiam pugnarum est.Minervae sacrae sunt olea atque noctua. In ...
1
19 nov 2011, 13:34

Marco Birra
PERFAVORE QUALCUNO/A (DI VERAMENTE BREAVO/A!!) MI PUO FARE QUESTA ANALISI DEL TESTO AL COMPLETO? GRAZIE IN ANTICIPO! :) PS. DEVO PRENDERE ALMENO 8..ENTRO LUNEDì GRAZIE MILLE ANCORA.. :* Nelle dispute di problemi naturali non si dovrebbe cominciare dalle autorità di luoghi delle Scritture, ma dalle sensate esperienze e dalle dimostrazioni necessarie: perché, procedendo di pari dal Verbo divino la Scrittura Sacra e la natura, quella come dettatura dello Spirito Santo, e questa come ...
0
19 nov 2011, 15:05

giuscri
Cosa c'è di sbagliato in questo programma? Non riesco a compilarlo, ma spero sia un problema che non dipende da me. Ho rincontrollato, ma non riesco a trovare nessun errore. Il file "dati.dat" esiste ed è una stringa di numeri su un'unica riga. Il primo è 5, il numero di elementi, gli altri 5 successivi sono le componenti del vettore v[]. #include <iostream> #include <fstream> using namespace std; int main(){ int v[500],N; ifstream input; ofstream ...
3
19 nov 2011, 10:13

5mrkv
Sia $X$ uno spazio di Banach e sia $T:X->X$ lineare e continua. Se $||T||<1$ allora l'applicazione $(\I -T):X->X$ (dove $\I$ è l'applicazione identità) è $1.$ Continua perché composizione di applicazioni continue. $2.$ Lineare per lo stesso motivo. $3.$ Iniettiva. $||Tx-Ty||<=||T(x-y)||<=||T||||x-y||$ con $||T||<=1$, e $T$ è proprio la costante $<1$ che rende l'applicazione ...
4
19 nov 2011, 01:29

franced
Vediamo un po' cosa viene fuori... "Scadenza" del sondaggio: 15 giorni.
19
24 gen 2011, 21:20

MaTeMaTiCa FaN
Salve, sapreste dirmi come devo fare se in un esercizio dei limiti ho x che tende a 2??? come faccio ad applicare i limiti notevoli se questi normalmente hanno x che tende a 0??? in particolare se ho x che tende a 2 di [math] sen^2 \pi x[/math] mica posso moltiplicare e dividere per pigreco x come faccio normalmente quando so che x tende a 0??? Aggiunto 2 ore 40 minuti più tardi: no il problema è che questa è solo una piccola parte di tutta la traccia che mi dà 0/0 e quindi volevo sapere come fare ...
2
18 nov 2011, 12:04

fransis2
oggi stavo riguardando la costruzione degli insieme lebesgue-misurabili rinotando che è una costruzione molto lunga e laboriosa con molti lemmi tenici. Poi ho riletto una nota nelle dispense di un corso di probabilità del mio professore, nella quale era osservato che la tribù boreliana è contenuta nella tribù dei lebesgue-misurabili, ma che l'inclusione è stretta anche se è difficile fare esempi. Ecco allora io mi sono chiesto quale fosse l'ultilità di definire gli insiemi lebesgue-misurabili ...
2
25 ott 2011, 23:43

trivi
Mi potreste fare il riassunto di questo articolo? http://www.astrologiainlinea.it/astro_magazine/articoli/astromagazine_dett_articolo.asp?ID=463 Bastano anche solo 5 righe!! Grazie mille! :)
1
18 nov 2011, 21:43

daniele1938
Scheda libero per questo mi chiamo Giovanni mi potreste elencare le seguenti voci di questo libro: Titolo, Autore+biografia, Casa editrice, Luogo e anno della pubblicazione, Genere narrativo, Ambienti interni ed esterni, personaggi principali e presentazione di uno dei personaggi, personaggi secondari, comparse,punto di vista, esordio, epilogo,narrazione,tema,argomenti,sequenza significativa, trama in dieci sequenze, linguaggio, commento
2
19 nov 2011, 09:16

Aint
un pendolo di 1 m di lunghezza è abbandonato ad un angolo iniziale di 15°. dopo 1000 s, l'ampiezza di oscillazione si riduce a 5.5° per effetto delle forze di attrito. Determinare il valore di $b/(2m)$ allora con le formule studiate nel capitolo non so come usare questi dati... ero partito con la formula $omega=sqrt(omega_o^2-(b/(2m))^2)$ e da questa avevo esplicitato il termine che mi interessava.. però dopo mi ritrovavo con altre incognite, tipo $omega=sqrt(k/m)$ e mi manca il k... poi i dati ...

Leon6954
$lim_{x\rightarrow\pi/2}(1+cos^2x)^(tan^2x)$ Ciao ragazzi sono due giorni che provo a fare questo limite ...mi sta mandando fuori di testa ! Ho capito che devo portarlo alla forma di $(1+1/x)^x=e$ ...ma non riesco proprio a capire come fare ...anche perchè il limite tende a pi greco mezzi. Grazie dell'aiuto
5
19 nov 2011, 00:00

povi
Salve a tutti. Mi sto disperando con questi 2 esercizi e so che sono facili ma non capisco come procedere : 1)Un punto materiale di massa m=4.2KG si muove su un piano orizzontale scabro con coefficiente d'attrito 0.36 e velocità vo=2,5 m/s ed inizia a comprimere una mola con costante elastica k=22.4 N/m. Determinare la massima compressione . 2)Un corpo di massa 1kg sale su di un piano inclinato di 7.9° , scabro con coefficiente d'attrito dinamico 0,4. Il corpo colpisce una molla con K=12.5 ...

asbrunella-votailprof
Sono disperata,:muro: ho inviato quattro e-mail alla prof.essa Spina di economia e gestione delle pubbliche imprese, ma nessuna risposta:(, devo dare esami (spero.....) ho bisogno di alcuni chiarimenti sulla tesina ecc. ma nulla di fatto, aiutatemi ........ Grazie!!!!!:confused:

lomartire.f
salve tutti, sto avendo difficoltà con un esercizio. Si stabilisca per uali valori del parametro h appartenente ad R il seguente sottoinsieme di R^4: V={ (x,y,z,w) appart R^4[x+y+h(h^2+3h+2)z^2+(1-h)w+h^2=4; hz+2w+4h=h^3]} è un sottospazio vettoriale di R^4. Grazie in anticipo per le risposte...=)

P@ola
la resistenza dell'acqua e dell'aria Aggiunto 1 minuti più tardi: help
1
18 nov 2011, 15:15

caron901
f(x) = $ 1 / (x(logx)^2 ) $ Si provi che è integrabile in senso generalizzato in [2, +∞[ io ho fatto i vari calcoli e mi viene $ 1 / 2 $ è giusto?
11
18 nov 2011, 18:46

Nidaem
Ho urgente bisogno di un vs. aiuto per la soluzione del seguente problema: Determinare il valore del parametro m per il quale la retta di equazione $y=(2-m)/(2m)x+1/2(1/m-1)$ 1) Passi per il punto (1;2) Unico Passaggio che ho risolto con risultato esatto e cioè 1/2 2) sia parallela all'asse y 3) sia parallela all'asse x 4) formi con l'asse x un angolo di 45° 5) formi con l'asse x un angolo di 135° Ringrazio anticipatamente per la vs.cortesia.
9
15 nov 2011, 20:55

gaiapuffo
salve avrei un problema io so a cosa serve la disuguaglianza e ho la formula varianza/e^2 ma ad esempio se ho un intervallo 4
3
18 nov 2011, 16:38

giuliodanieli
Buon giorno a tutti ragazzi, mi stò preparando per dare a gennaio l'esame di algebra, ieri mi sono impuntato in un sercizio dai quale non riesco proprio a venirne fuori senza un piccolo aiutino. Non scriverò il testo dell'esercizio in quanto voglio avere la soddisfazione di farmelo ma vi chiedo info proprio sulla forma in cui è messo giù. allora: io partendo da un endomorfismo di R3 dovrei rispondere ai classici quesiti, quali dimostrare che è diagonalizzabile, determinare matrice invertibile ...

Gianni911
Ragazzi qualcuno potrebbe chiarirmi cosa é una funzione scalare ed una vettoriale?? Grazie
4
17 nov 2011, 17:56