Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
-chiara-
Mi serve per domani o almeno il prima possibile la poesia "Pianissimo" di Camillo Sbarbaro
1
14 nov 2011, 14:58

SabrinaMeg
MI PIACE QUANDO TACI PABLO NERUDA
1
14 nov 2011, 13:58

filippo_97_
un giorno senza tecnologia
3
11 nov 2011, 15:26

Lari98
in che modo mazzarò aveva iniziato ad accumulare la richezza?
1
14 nov 2011, 13:08

Emy_99
:pp Ho Bisogno Di un'aiuto per creare un tema d'avventura....Help!
1
11 nov 2011, 15:14

rebecchissimma
domani devo portate un tema con scritto tutto su i vichinghi (o lapponi) dall'inizio alla fine (magari in riassunto). vi ringrazio in anticipo e per favore, mi serve per domani. :specchio :windows :wall :news _cerca_
2
14 nov 2011, 12:13

viri1
Buonasera a tutti, Mi trovo nuovamente in difficoltà con delle semplificazione... Non riesco a capire come si arrivi a questo risultato: $ sigma^2_max = (u-x_n)(x_1+x_n)+x^2_n-u^2 $ Partendo da questa espressione: $ sigma^2_max = (((uN-Nx_n) / (x_1 -x_n)) N (x^2_1-x^2_n) +Nx^2_n)/N - u^2 $ Io ho fatto i calcoli, provando a raccogliere N nella prima frazione e anche scomponendo quella differenza di binomi ma... mi avanza una N in più, che il testo non riporta. P.s: ho scritto "u" ma in realtà sarebbe "miu" cioè la media aritmetica...se mi indicate come scriverla sostituisci ...
1
13 nov 2011, 19:49


erbaggio
potete farmi l'analisi del periodo di un piccolo testo?
2
14 nov 2011, 14:35

Ghighetta
qualcuno mi potrebbe mettere la traduzione della versione "importanza dell'istruzione" o de "i vizi e le virtù"? di solito le faccio da sola, ma purtroppo ho avuto un imprevisto e se per domani una delle due non è fatta la prof mi uccide!!xD le versioni si trovano nel libro "Greco terza edizione" a pagina 55 esercizi numero 5 o 6!! non c'è bisogno di tutte e 2, una basta e avanza!!:D "IMPORTANZA DELL'ISTRUZIONE": inizio: "ο γραμματιστης τους νεανιας..." fine: "...επιστημη την ηδονην ...
1
13 nov 2011, 21:35

roma 96
ο απωλλον αnαιρει τω Ξευοφοντι θεοις οις θυειν εστιν ος εnιοτε τους τροπους τοις λογοις ουχ ομοιοι εστιν οτε ακοντες ημας αυτους βλαπτομεν -Gli dei che Apollo solleva a senofonte.... -c'è qlcn che tavolta le azioni non sono(nn c'è il verbo eisin)diverse alle parole
1
11 nov 2011, 20:45

Antonio_Esposito95
Risolvi la seguente equazione: La formula dell'area del trapezio è: A=(b+B)per h fratto 2. trova la base minore b supponendo note le altre grandezze.

ale@17
potete aiutarmi x favore devo fare l analisi del periodo di questa frase: anche se la situazione è peggiore di quanto avesse immaginato, continuava a comportarsi, in modo da non manifestare alcune preoccupazioni. grazie a tutti Aggiunto 1 ore 5 minuti più tardi: Grazie mille.. ;)
1
14 nov 2011, 14:08

Mii98
monere , debere , legere , facere , dicere, dominus, donator, gaudeo, incito,Amaverunt incido, ratio, rationis, fabula , ferocitas, velocitas , venator, macula , veneo , volptas, sollicito , sollicitudo, scribo, sangniunem , secretum, dixseram, dicebam, rusticus, vestalis, oppuverunt, orbitas, orator, ornatus, duxeram, duxerunt. Pleassss !!!!
1
11 nov 2011, 18:26

martyyy88
Ciao, ho 3 pozzi petroliferi: Texas -> produzione annua di petrolio di 80 milioni di barili l'anno California -> produzione annua di petrolio di 60 milioni di barili l'anno Alaska -> produzione annua di petrolio di 100 milioni di barili l'anno Da qui il petrolio estratto và alle 3 raffinerie con capacità di raffinazione: New Orl -> 100 milioni di barili annui Charleston -> 60 milioni di barili annui Seatle -> 80 milioni di barili annui. La compagnia petrolifera decide di aumentare la produzione ...

sretcc2001
ciao a tutti, sono Marika ed ho un problema con un calcolo, però non credo che questa sia la sezione giusta per postare, se ho sbagliato scusatemi =) premetto che non so qui perché voglio che qualcuno mi faccia gli esercizi, ma voglio capirli e riuscire a svolgerli, sono sfruttare nessuno allora, io ho questo calcolo (1,39 - 0.80) - (0.0591 : 14) logQ il risultato è 0,673 v però non riesco a capire come arrivare a calcolare Q 0.59 - (4.22 x 10^-3) logQ qualcuno mi spiega come ricavo il ...

robbstark1
La funzione $f(z)=1/(senz)$ ha un polo semplice in $z=0$. Come calcolare i coefficienti la serie di Laurent centrata in $z=0$? Mi risulta una formula generale per cui $a_n=1/(2pi i) int_C (f(z))/(z^(n+1)) dz$, ma questa non mi sembra concretamente applicabile per calcolare i coefficienti. Allora ho pensato che dovrebbe funzionare anche una formula: $a_n=1/((n+1)!) lim_(z to 0) d^(n+1)/(dz^(n+1)) z f(z)$. Questa si può applicare calcolando di volta in volta le derivate successive. Ovviamente però non riuscirò mai a calcolare tutti ...

gygabyte017
Hi to all, most of math books that I studied recently were (of course) in English, so it's quite simple to learn the English math dictionary of written words (like "function", "set", "domain", "operator", "derivative", and many others); but if I try to read aloud, I realize that I have NO idea about how to read symbols! So my question is: is there a pdf, or could you teach me how to say symbols and formulas like: $x+y$, $x-y$, $x \cdot y$, $x/y$, ...
1
13 nov 2011, 22:58

nato_pigro1
Dire che $f$ è integrabile su $RR$ è equivalente a dire che (*) $EE p>1$ e $EE r>0$ tali che $|f(x)|<=1/|x^p|$ per ogni $|x|>r$? In altre parole esiste una $f$ che è integrabile su $RR$ ma che non soddisfa (*)?

macomefaccio?
devo fare un tema sulla guerra in generale senza luoghi comuni!!! chi mi può aiutare??
1
14 nov 2011, 12:33