Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi qualcuno potrebbe chiarirmi cosa é una funzione scalare ed una vettoriale??
Grazie
Qualcuno che ha gia sostenuto l'esame o che sappia rispondere alla mia domanda ,saprebbe dirmi se il professore nell'esame scritto mette il risultato?
Ho un piccolo problema con un esercizio e avrei bisogno per favore di un piccolo aiutino!!
Fissato un riferimento cartesiano ortonormale R=(O,B) in S3, al variare del parametro a appartenente ad R, si considerino le rette r ed s di eq:
r: x-y+3=0 s: (a-1)x+y=0
x+z+1=0 z=0
Stabilire per quali valori di a appartenente ad R r ed s sono complanari!!
GRAZIE IN ANTICIPO

Buongiorno.
nello studio della teoria della misura si specifica che gli insiemi elementi ad una sigma algebra si dicono misurabili. ma qual'è il motivo che spieha il fatto che un insieme appartenente ad una sigma algebra sia necessariamente misurabili. per esempio l'insieme di vitali quindi non potrà mai appartenere a nessuna sigma algebra?
non sono un gran cultore della teoria della misura, qualcuno saprebbe spiegarmi questo fatto?
$ arcsinsqrt((x^2-4)) - arccos(2x ) geq 0 $
mi potete dire come posso fare a risolverla e dove posso trovare 1 schema che mi dice come bisogna risolvere le disequazioni trigon con le funzioni inverse??
Sappiamo benissimo che la Velocità= S/t
Vorrei sapere se in fisica esiste l'opposto della Velocità.

ciao a tutti sono nuovo qui.
non so se è già stato chiesto, su quest'argomento.
Volevo dimostrare le due relazioni che valgono per coppie di ssv in uno sv.
Dati $U,V$ ssv di $W$, allora valgono:
$(U+V)^{\bot}=U^{\bot}\capV^{\bot}$
$(U\capV)^{\bot}=U^{\bot}\+V^{\bot}$
che corrispondono alle leggi di demorgan per gli insiemi (in cui l'operatore $+$ corrisponde a $\cup$)
volevo chiedere se qualcuno riusciva a darmi un suggerimento per una dimostrazione, anche solo della prima ...
ho la seguente funzione di due variabili
come faccio a vedere se è limitata...?
f(x,y)=x^2+cosy
dovrei studiare le restrizioni??
in questo modo?
f(x,0)=x^2 ----> +oo
f(0,y)=cosy ----> limitata
quindi non è limitata la f(x,y)
corretto questo mio raggionamento??? Spero in qualche risposta

Salve a tutti,
ho un piccolo ma grande problema in un esercizio con matem discreta,
si tratta del principio di induzione ma ha poca importanza l'argomento,
quello che voglio sapere è il perchè esce quel risultato in un esercizio già svolto!!
si tratta di un semplice passaggio aritmetico:
(h!-1) + h*h! = h!(1+h) - 1 = (h+1)! - 1
cioè, come fa a uscire questo risultato?!?!?!
fa qualche passaggio che non ho capito??
vi prego rispondete!!
Grazie!!

Cari ragazzi, più volte, nel corso delle lezioni circa le coniche e le quadriche ho sentito parlare di un settore della matematica chiamato "geometria-algebrica" e da quanto ne ho compreso studia le curve. Vorrei qualche informazioni più dettagliata a riguardo. Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

ciao a tutti
non riesco ancora bene a capire come sapere se una serie converge o diverge..
ho capito che ci sono diversi criteri di convergenza e si dovrebbe utilizzare quella più opportuna per sapere se una serie converge...
dopo aver letto letto un paio di dispense su internet e visto qualche esempio ho provato a farne qualcuno io...
usando la regola di prendere i termini che tendono piu velocemente a infinito questa serie diventa -1/n quindi
tende a - infinito e di conseguenza la serie ...

Altro programma molto potente
www.scilab.org/
"Scilab is a scientific software package for numerical computations providing a powerful open computing environment for engineering and scientific applications. Developed since 1990 by researchers from INRIA and ENPC, it is now maintained and developed by Scilab Consortium since its creation in May 2003.
Distributed freely and open source (see the license and the trademark license) via the Internet since 1994, Scilab is currently being ...
In questo post una "onda piana" è una espressione di tipo
\[e^{i (\omega t - \mathbf{k}\cdot \mathbf{x})}.\]
In notazione relativistica (con la metrica \(g_{\mu \nu}=\mathrm{diag}(1, -1, -1, -1)\)) questa espressione si riscrive
\[e^{ip_\mu x^\mu},\]
con \(p=(\omega, \mathbf{k})\). Cos'è questo \(p\)? C'entra qualcosa il quadrivettore della quantità di moto, che pure si indica di solito con lo stesso simbolo?
Ragazzi qualcuno può dirmi precisamente cos'è un polinomio associato, potete farmi un esempio?

Ciao ragazzi mi sono iscritto proprio adesso ma è da un'pò che vi leggo e devo dire che è un bellissimo sito,parlando di matematica allora.. Ho da svolgere questi limiti uno l'ho risolto,il risultato è giusto però non sò se il procedimento è giusto o se è un'pò forzato,allora questo è quello che ho risolto:
\[
\lim_{x\to 0^+} \frac{\log (x^x+1-\cos x)}{x\log x}\; .
\]
allora quello sotto l'ho scritto come \(\log x^x\) poi ho sostituto ponendo \(t=x^x-cosx\) quindi il limite ...

"è stato amato", è un passato prossimo passivo???

Salve, volevo parlare con voi di come si insegna la matematica nelle università ai futuri ingegneri.
Nelle facoltà di Ingegneria i primi corsi di matematica che si affrontano sono quelli di Analisi e di Geometria. Ora, non mi lamento tanto dei contenuti dei corsi, contenuti che, sebbene nettamente meno cospicui rispetto ai cld in Matematica, sono tutto sommato abbastanza completi, quanto piuttosto del fatto che tali corsi vengono impartiti senza che lo studente abbia i giusti prerequisiti.
Se ...

Raga potete vedere se ho fatto giusto?
$ |(2z+i) / (bar(z)+2i) | =1 $
Io ho fatto così:
Pongo z=x+iy
$ |2x +i(2y+1)|=|x-i(y-2)| $
$ sqrt(4x^2+4y^2+4y+1)=sqrt(x^2-(y^2-4y+4)) $
$ 4x^2+4y^2+4y+1=x^2-y^2+4y-4 $
Si ha : $ 3x^2+5y^2+5=0 $
Si tratta di una circonferenza..ma quanto vale il centro ed il raggio?grazie anticipatamente

Cercavo qualcuno che potesse aiutarmi a capire il procedimento per trovare le soluzioni complesse di un'equazione di secondo grado in cui il delta è negativo. In particolare ho questa equazione: z^2 - z + 1 = 0.
Il delta naturalmente mi viene -2 ma a questo punto purtroppo non so come procedere per trovare le soluzioni complesse!
Ciao a tutti non riesco a risolvere un limite abbastanza stupido...il limite $lim_(x->0^-)root(5)(x)e^(-1/x)$ io ho scritto che è uguale a $0*oo$, per cui l'ho trasformato in:
$lim_(x->0^-)e^(-1/x)/(1/(root(5)(x)))=(+oo)/(-oo)=-oo$ però credo di aver sbagliato tutto, anzi ne sono quasi sicuro...