Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
critiche di kierkegaard a hegel??
Questione giovanile
Miglior risposta
come fare un saggio breve sulla questione dei giovani?potete aiutarmi per favore che domani ho compito e nn so fare il saggio breve!:-(

Disequazione (73981)
Miglior risposta
4 + 5 < 3
__________ _______ _____
x-4 2(x-3) 2
Aggiunto 2 minuti più tardi:
4/x-4 + 5/2(x-3) < 3/2
Aggiunto 57 secondi più tardi:
forse in questo modo si capisce meglio... questo simbolo " / " sta a significare linea di frazione.. grazie
Dove vai stasera?
Vado al cinema
con chi vai?
con il mio ragazzo
2. Che cosa stai facendo?
sto facendo una torta. Facciamo un festa questa sera. Ti andrebbe di venire?
3. Alcuni miei compagni di scuola vanno in Spagna la settimana prossima.
4. Hanno intenzione di trascorrere le vacanze in Grecia, vero?
Si, hanno intenzione di rimanervi tre settimane.
5. guarda quella ragazza! sta per cadere dalla bicicletta.
6. che tempo fa?
sta piovendo.
7. è nuvoloso. sta per piovere.
8. Oggi è ...

Ciao a tutti, esercitandomi su alcuni compiti passati di analisi 1 ho trovato questo limite : $ lim (n^2+2n) / (3 log n + 2n^2) $ . Guardandolo a primo acchitto ho pensato " dato che il termine di grado massimo è $ n^2 $ il risultato è immediato ed è $ 1/2 $ ".. pero' mi sembrava strano e ho provato a svolgerlo cosi'.. $ lim (n (n+2)) / ((3n) / n * log n + 2n^2) = lim (n(n+2)) / (n(3 / n *log 1 + 2 n)) = lim (n+2) / (2n^2) = 0 $ . Vi sembra corretto? Se no, dove sbaglio?

Espressione (73979)
Miglior risposta
{2*18-9*5:[4*8-6*(4*6-7*3)+ 5 : (2*9-13)]}:11
Aiutatemi vi prego. Grazie mille in anticipo :)

Una pista da pattinaggio di forma rettangolare ha un lato doppio dell'altro. L'area è 162 m2. Qual è il perimetro?
Il risultato è 54 ma non capisco proprio come ci si arrivi. Grazie mille se qualcuno mi può dare una mano

Un corpo di massa 1.5 kg viene lanciato con velocità 6 m/s, in direzione orizzontale, da una certa altezza. Sapendo
che quando tocca il suolo il modulo della velocità pari a 9.6 m/s, calcolare: a) l'energia cinetica iniziale e nale; b)
l'energia potenziale iniziale e nale; c) l'altezza da cui il corpo è stato lanciato. (Trascurare l'attrito dell'aria).
Possibile esplicitare i vari passaggi?
Grazie infinite
come si calcola il rapporto fra due frazioni ?
limite di x che tende a - infinito radice di 1+x" = + infinito
mi aiutate a risolvere questo limite?
come si finanzia l'attivo immobilizzato?

Ciao!
Sto cercando un programma per il calcolo simbolico (tipo mathematica, ma gratis ).
Al momento sto usando Maxima, che però non è capace di calcolare le trasformate di Fourier (fa solo fft).
Comincio a pensare che l'unico programma che calcola trasformate di Fourier analiticamente sia proprio Mathematica.
Ho provato anche Octave, ma con esso il calcolo simbolico è un casino e di fatto non riesco proprio a calcolare una trasformata di Fourier. Non so se sia colpa mia o di octave!
Frase (73971)
Miglior risposta
mi fate una frase cn quali aggettivo esclamativo?
per plese!

vi è qualche regola particolare per risolvere questi integrali?
$e^x/x$ ho provato a farlo per parti e mi viene 0=0
analogamente $e^(2x)/(1+x^2)$
mentre mi viene sempre da risolvere un integrale il cui esponente cresce sempre, nel denominatore, in questo $1/lnx$
grazie a chiunque riesca a chiarirmi le idee
Salve a tutti! Ho problemi nello svolgimento di questo integrale:
$\intarctan x$ dx
Utilizzanzo il metodo di Integrazione per parti considero:
f'=1 => f=x
g=arctan x => g'=$(1)/(1-x^2)$
quindi risulta:
$x*arctanx$-$\int (x)/(1+x^2)$ dx
ed ora non capisco il motivo del prossimo passaggio:
=$x*arctanx$-$1/2$$\int (2x)/(1+x^2)$ dx
Avrei bisogno di una spiegazione "accurata" del passaggio appena indicato e del successivo che porterà al risultato per molti banale! ...

Ho bisogno di aiuto che non so come si fa il calcolo di espressioni sotto il segno di radice quadrata
Calcola il valore delle sequenti espressioni.
11x5+13x2
24²+32²
20²-6X5²-5²
3+(30+15X4):15
49/30-6/5:10/9+9/20:45/26-13/75

Un saluto a voi tutti.
Mi trovo di fronte ad un esercizio che rappresenta un embrione di quello che saranno i veri esercizi sui limiti, derivate ed integrali, ma che considerato il mio livello (scarso) mi sta dando non pochi problemi.
$ lim_(x -> 0) 1/(x)^(3) $
perchè questo limite non dovrebbe esistere??
Considerando che x alla seconda tende a più infinito... qual è la differenza...
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia illuminarmi.

Salve!
:hi
Cosa sono le Recognitiones clementine?
Chi le ha scritte?
Grazie!
:dozingoff :orizz :hi
-officium magistri est docere,discipuli discere.
-multa verba facis,sed promissa non servas.
-negotii inopia otium parat
-notum est antiquum proverbium: Verba volant,scripta manent
-Etiam in Asia et in Africa multi populi Romanorum imperio oboediunt
Salve vi chiedo un'aiuto!!!!....Sicuramente qualcuno di voi mi prenderà in giro....ma non posso nascondere l'evidenza...Io non ho le basi di matematica e di conseguenza studiando le successioni numeriche , soprattutto quando parla dei limiti, non ho capito una mazza!!! qualcuno di voi può darmi una mano facendomi capire come funzionano????o magari indicarmi qualche testo di facile comprensione per capire la logica dei limiti. Grazie