Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
process11
devo verificare che $1+isqrt5$ è irriducibile in $Z[isqrt5]$. per dimostrare che è irriducilbile avevo pensato di fare cosi:scrivo $1+isqrt5=uv$ e devo far vedere che o u o v è invertibile. prendo la norma $N(1+isqrt5)=N(uv)=N(u)N(v)$ $N(1+isqrt5)=6$, cioè -o $N(u)=1$ e $N(v)=6$ -o $N(u)=6$ e $N(v)=1$ -o $N(u)=2$ e $N(v)=3$ -o $N(u)=3$ e $N(v)=2$ ma in $Z[isqrt5]$ non ci sono elementi nè di norma 2 nè ...

coppelia
Salve a tutti mi servirebbe un commento personale per scuola sul Dialogo di Torquato Tasso e il suo genio Familiare di Giacomo Leopardi. Mi potete aiutare? Grazie http://it.wikisource.org/wiki/Operette_morali/Dialogo_di_Torquato_Tasso_e_del_suo_Genio_familiare
1
18 nov 2011, 17:05

peppe.carbone.90
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un aiuto per capire come fare l'analisi ciematica di un corpo rigido vincolato. Prima di tutto, vorrei riportare il procedimento da seguire per come l'ho capito. Allora, assegnato un corpo rigido vincolato, per classificarlo come labile, cinematicamente isodeterminato o cinematicamente iperdeterminato, è necessario svolgere l'analisi cinemarica del corpo stesso. Questa analisi consiste essenzialmente nel verificare le seguenti condizioni: a. Il numero di gradi ...
4
16 nov 2011, 10:35

gaietta.c90
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un aiuto da parte vostra per trovare il normalizzatore di un insieme. Ho S= e G= S3 e devo cercare il normalizzatore di S in S3. Come si fa? Forse è un esercizio banale, ma non ho idea di come fare! Help!

Diogens
Salve a tutti. Mi chiedevo se conoscevate un sito dove poter scaricare giochi per la Psp dato che ce l'ho modificata. Grazie :)
1
11 nov 2011, 12:11

cardillo1
salve a tutti, ieri sera a tavola parlavamo con le mie coinquiline sulla seguente questione: preso un chilo di piombo se è a forma di palla affonda ma se ne fa una piastra di spessore infinitesimo e di superficie infinita (per modo di dire ovviamente) essa galleggerà o meno? e se si per quale proprietà? secondo me galleggia, non so se dipende più per la spinta di archimede che per il fatto che questa forma gli permette di non rompere la tensione superficiale. che ne pensate? grazie

giusimaraus-votailprof
Salve ragazzi! Sn Giusy e ho urgente bisogno di materiale sulle Case a Patio di Souto de Moura. Si trova su Casabella 678/2000 ma alla biblioteca di Agrigento nn si trova. Mi aiutate? :)
1
24 giu 2008, 15:35

abruno87-votailprof
Salve ragazzi qualcuno sa darmi delucidazioni in merito alle modalità di esame? su cosa il prof sta spiegando nelle lezioni? Aiutatemi lavoro e non posso frequentare ;(

Vectoryzed
Salve a tutti, volevo avere un chiarimento sui limiti dei valori assoluti. Passiamo subito al nocciolo della questione: Se ho il limite \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0^+} {\frac{|x|}{x}} \), esso fa 1, perchè essendo x tendente a 0 da destra possiamo scrivere il limite come \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0^+} {\frac{x}{x}} \) (semplificando le x). Se invece ho il limite \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0^-} {\frac{|x|}{x}} \), esso fa -1, perchè essendo x tendente a 0 da ...
4
18 nov 2011, 14:42

lucanappo
strage piazz fontana
1
18 nov 2011, 15:23

roby68
ricerca sui tre accompagnatori di dante nella divina commedia
3
17 nov 2011, 20:51

Fregior
Ho il seguente problema: Per aumentare la capacità di un condensatore piano, si allontanano le armature del condensatore per introdurvi un materiale isolante. Quanto vale la massima distanza a cui si possono portare le armature, se l'isolante è nylon ($εr=3,5$) Non capisco bene cosa vuole. Mi dareste qualche spunto? Grazie in anticipo

lucanappo
tema su stragi anni 70
2
18 nov 2011, 13:39

Slashino1
Salve a tutti, l'esercizio in questione è questo: - Dato il sottospazio $V=<(1,2,3) (0,0,1) (-1,1,2) (-1,-1,3)>$ espresso per mezzo dei suoi generatori: 1) Calcolare la sua rappresentazione cartesiana 2) Calcolare due sue basi Per calcolare una sua base occorre occorre scrivere la matrice che ha per righe i vettori generatori e verificare quali di essi siano linearmente indipendenti tramite la riduzione a scalini: $((1,2,3),(0,0,1),(-1,1,2),(-1,-1,3))$ Notiamo che ogni altra riga può essere scritta come combinazione lineare del ...
2
18 nov 2011, 11:35

leo the best
Quali sono le principali malattie dei muscoli? per favore spiegatemele! vi prego nn le so!!!!!!!! :no :no :no
1
18 nov 2011, 13:44

ingegnè
Ciao a tutti stavo ripassando gli appunti di analisi e mi è venuto un dubbio sul secondo teorema del confronto.. La definizione che la professoressa mi ha dato è la seguente : Siano $ (a_{n}) $ e $ (b_{n}) $ due successioni tali che $ a_{n}leq b_{n} $ per ogni $ n in N $ . Se $ lim (a_n)= +infty $ allora $ lim (b_n)= $ +infty $ $ ( e fin qui tutto ok ) , se $ lim (a_n)= -infty $ allora $ lim (b_n)= +infty $ ( e qui mi sorge il dubbio ). Non capisco se ho ...
2
18 nov 2011, 11:06

stak-votailprof
Salve ragazzi oggi sul mio testo di analisi 1 ho studiato un lemma che parlava delle successioni stabilizzate e che in alcuni casi definiscono un numero reale. ve lo riporto per maggiore chiarezza: (an) successione di reali non negativi, quindi in R0+ : (i) an < a(n+1) per ogni n app. N (ii) esiste M app N : an < M per ogni n app. N Allora (an) è stabilizzata e se an /-> a quindi determina a allora abbiamo che an

noe87-votailprof
Salve colleghi rivolgo a voi una domanda fondamentale: avete idea di quando siano gli appelli straordinari di Nov-Dic 2011 per economia politica e scienza delle finanze??? Mi sono informata e ufficialmente non hanno ancora nominato i Prof!!!!! Direi che gli appelli sono fondamentali per tutti noi.... Se avete anche solo notizie delle date della Proff. Falcone vi prego fatemi sapere!!! Grazie a tutti attendo buone nuove!!!!!!!

Marco241
E' dato il triangolo ABC rettangolo in A.Si prolunghi BA di un segmento AD =AC e CA di un segmento AE=AB. Il prolungamento dell'altezza AH del triangolo ABC incontra DE nel punto M. Dimostrare che: 1)i due triangoli ABC e AED sono congruenti. E questo l'ho dimostrato poi: 2)I due triangoli AMD e AME sono isosceli; 3)M è il punto medio di ED. E qui sorgono i miei problemi:per dimostrare che i due triangoli sono isosceli ciò sarebbe possibile solo se AM fosse bisettrice e mediana...Ma so ...
6
17 nov 2011, 11:59

Bababu
Calore per fondere il ghiaccio Problema: Paolo getta un cubetto di ghiaccio di massa mG= 25g e T(temperatura)G= -5°C, in un bicchiere contenente una massa mA= 250g di acqua a temperatura TA= 20°C. Per trovare la temperatura di equilibrio usa la relazione: Te=(mA x Ta + mG x TG)/(mA + mG). Quali errori ha compiuto? Come avrebbe dovuto procedere per dare il risultato corretto? Grazie mille :D
0
18 nov 2011, 13:11