Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
milanistamalato
Ciao a tutti ho il seguente integrale doppio: $ int int_(D) (x^2+y^2-2y-3) dx dy $ $D: [(x,y) : 1<=(x-2)^2+(y-1)^2<=9]$. Il mio dubbio è il seguente: se io cambio tutto in coordinate polari quindi $x=(rho)cos(theta)$ e $y=(rho)sen(theta)$ è corretto poi risolvere questo integrale, considerandolo quindi equivalente al primo, $ int int_() (rho^3-2rho^2sen(theta)-3rho) drho d(theta) $ prendendo $rho$ in $[1,3]$ e $theta$ in $[0,2pi]$?? Cioè in questo modo io è come se ho traslato l'insieme D nell'origine, è un'operazione legittima, se ...

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti, vengo a voi perché sto avendo alcuni problemi con le matrici associate ad un'applicazione lineare. Nella fattispecie ho parecchi dubbi intorno al seguente: Scrivere la matrice, rispetto alle basi canoniche, della proiezione sulle prime due componenti \(\displaystyle \pi: \mathbb{R^{3}} \rightarrow \mathbb{R^{2}}, \ (x_{1},x_{2},x_{3}) \rightarrow (x_{1},x_{2}) \). Considerando su \(\displaystyle \mathbb{R^{3}} \) la base \(\displaystyle ...

rocky-votailprof
come da titolo diventerei dott.rocky ? grazie in anticipo :lol:
43
21 nov 2006, 10:53

punga88
Ciao ragazzi, mi potreste aiutare con questo limite? $\lim_{x \to 0^+}(1-(1-7x)^ln(x))/((e^(2x)-1)ln(x)^3)$ io ho provato a ricondurlo a limiti notevoli riscrivendolo così: $\lim_{x \to 0^+}(1-e^(ln(x)*ln(1-7x)))/((e^(2x)-1)3ln(x)) =$ $\lim_{x \to 0^+}-(e^(ln(x)*ln(1-7x))-1)/(ln(x))*1/3*1/(e^(2x)-1) =$ $\lim_{x \to 0^+}-(e^(ln(x)*ln(1-7x))-1)/(ln(x)*ln(1-7x))*(2x)/(e^(2x)-1)*ln(1-7x)/(6x)$ a questo punto i primi 2 dovrebbero essere limiti notevoli e tendono a 1 e mi rimane solo: $\lim_{x \to 0^+}-ln(1-7x)/(6x) = \lim_{x \to 0^+}(7/(1-7x))/6=\lim_{x \to 0^+}(7/6)(1/(1-7x))=7/6$ ma nemmeno a dirlo il limite calcolato al pc dovrebbe venire 0 dove sbaglio?
6
24 nov 2011, 19:13

Lorin1
Vorrei un aiuto/conferma per questo esercizio sulle successioni di funzioni (che ogni tanto mi diverte farli, giusto per non dimenticare ). Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente successione: $f_n(x)=(root(3)(n)logx)/(1+root(3)(n)log^2x)$ Svolgimento: Convergenza puntuale:Fisso $x in RR$ e studio $lim_(n->+oo)(root(3)(n)logx)/(1+root(3)(n)log^2x)=1/logx$. Quindi posso concludere che $f_n(x)->1/logx , x in I=(0,1)uu(1,+oo)$. Convergenza uniforme:Utilizzo la proposizione $f_n->^(u)f <=>lim_(n->+oo)$sup$|f_n(x)-f(x)|=0$ quindi facendo un pò di conti arrivo ...
4
23 nov 2011, 21:38

brownbetty1
Salve a tutti. Sto effettuando un ripasso sulle disequazioni goniometriche, ma ho questo problema. Data la seguente disequazione: $ sqrt(sin^2 x + |sin x| )> 1 + 2sinx $ devo trovare tutte le soluzioni. Ho provato a risolverla, ma mi sono ritrovato con un bel vuoto di memoria arrivando ad un certo punto dello svolgimento (sempre che sia corretto, le altre parti le ometto): $(1)$ $ 3sin^2x+5sinx+1<0 $ ottengo questo: $ (-5 - sqrt(13))/6 < sinx < (-5 + sqrt(13))/6 $ da intersecare con $sinx < 0$ (sono due disequazioni in un ...

diego123
Ciao a tutti, spero che qualcuno mi aiuti o mi dia un consiglio su di una cosettina. qualche giorno fa una ragazza,con un anno in meno di me, mi continuava a fissare in una maniera strana. anche oggi a scuola questa ragazza abbastanza carina mi continuava a fissare. Ok io mi dico. forse le piaccio, ma che male c'è? ecco il punto. La mia amica "speciale" credo che si sia ingelosita e allora nn mi rivolge + la parola. KE FARE??? ciao Diego
2
24 nov 2011, 20:14

alessietta19921
Chi è che ha un buon metodo di studio per quanto riguarda storia? Sono sempre stata brava a scuola ma una delle materie in cui fatico è storia! perchè non ho l'interesse che ho con le altre materie e quando devo studiarla lo faccio a forza e non ricordo nulla,premetto che a scuola non ci hanno mai consigliato un metodo di studio per le nostre esigenze...grazie
2
24 nov 2011, 14:31

well97
mi potreste dire le scoperte , le invenzioni e il perche è famoso Robert Hooke grazie Aggiunto 38 minuti più tardi: grazie comunque ma wikipedia l'avevo gia visto non riesco a capire quali sono le invenzioni e le scoperte :shrug :shrug :puzzled :puzzled :thx :lol Aggiunto 3 ore 1 minuti più tardi: grazie comunque anche a te gli idioti bisogna compiacerli
2
24 nov 2011, 17:32

Willard_92
Ragazzi sono uno studenti di ingegneria e mi sto accingendo a studiare geometria...purtroppo non posso seguire i corsi per cui mi sono fornito di due libri teorici. Il problema è che dopo aver studiato la teoria mi risulta molto difficile risolvere i relativi esercizi, vuoi perchè sono subito "tosti" o per mia incapacità voi cosa consigliate?

Galoisfan
Salve a tutti, vorrei chiedervi una mano riguardo la costruzione di una struttura complessa su una varieta' topologica: Diciamo che $M$ e' una varieta' topologica; due carte definite su $M$ sono compatibili se e solo se l'intersezione fra i domini e' vuota, oppure la mappa di transizione e' biolomorfa. La relazione di compatibilita' fra carte non e' una relazione di equivalenza difatti manca la proprieta' di transitivita'. Viceversa due atlanti complessi ...
1
24 nov 2011, 18:32

elia 93
galileo galilei il saggiatore
2
24 nov 2011, 18:31

sha17
mi potete aiutare per favore è urgentimissimmissimo ..... allora devo fare un depliant o meglio una specie di volantino per un viaggio di un giorno a varese con tutte le informazioni... (ora, giorno, costo...) come posso fare???? aiutooooooooooooooooooooooooooo
1
24 nov 2011, 18:54

lovejot
ricerca sugli incidenti causati nei mari dell petrolio nei l'ultimi 10 anni
2
23 nov 2011, 16:53

pepponazzocolo
Ragazzi datemi una mano mi sono bloccato con questo esercizio: Dati i vettori di $R^{3}$ : $\vec v$ $=$ $(1,2,3)$ , $\vec u$ $=$ $(4,-1,5)$ , $\vec w$ , $=$ $(-2,5,1)$ , trovare il sottospazio $L$ generato da essi e la sua dimensione. Come si fa? So solo che si scrive la matrice di tutti i vettori, in questo caso la matrice è $A$ ...

fk16
Ragazzi sto svolgendo questo esercizio, che mi deve contare il numero di volte in cui una parola è contenuta in una stringa. Il problema è questo: quando lo eseguo non mi fa inserire alcun carattere da cercare nonostante ci sia la scanf, e il carattere che viene selezionato(da solo) è 'undicesima lettera della frase che scrivo. Secondo voi quale è il problema??? #include<stdio.h> #include<stdlib.h> #define MAX 100 int conta(char *str); int main(){ char ...
8
24 nov 2011, 12:02

Antoniodeviato
un parallelogramma ABCD ha i lati AB,BC,DA che si trovano rispettivamente sulle rette di equazione 2x+y-2=0; 4x-7y-4=0; 4x-7y+14=0. sapendo che c ha coordinate (8;4) determina le coordinate degli altri vertici del parallelogramma e del punto di incontro delle diagonale !! p.s non ho capito prp come si intersecano...cioè quale equazione devo prendere?? come?? perchè?? uff sono in pallone help!!!!
1
24 nov 2011, 19:22

princi90
Salve a tutti!!! Mi servirebbe un aiuto per una "composition" di circa 200 parole (in lingua inglese!!!). Questo è il titolo: If only I hadn't left my mobile phone at home that day. Grazieeee in anticipo!!! Aggiunto 20 ore 43 minuti più tardi: é proprio questo il problema...manca la fantasiaaaaaa!!!!!!
1
24 nov 2011, 16:14

>>Fra e Sami&lt;&lt;
Ciao,buona sera a tuttii :) qualcuno mi potrebbe aiutare a fare un pò di problemi di geometria sul pigreco?! Lunedì ho il kompito,e io sinceramente non ho capito molto bene sto pigreco! xD Aiutatemii,per favoreeeeeee!

cmva
Espressione seguente radice quadrata di: parentesi quadra, parentesi tonda 3/4 chiudo parentesi tonda alla seconda, piu', 3/5 per parentesi tonda 16/9 piu' 1 chiudo parentesi tonda chiudo parentesi quadra meno 5/16 diviso 3/7
1
24 nov 2011, 19:01