Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ferruccio2
Su un testo di reti logiche ho trovato la seguente espressione: C=XY+XZ+YZ=XY+Z(X$barY$+$barX$Y) Qualcuno sà per favore spiegarmi come è stato ricavato il risultato ( OR esclusivo) espresso in parentesi? Grazie Ferruccio
3
31 ott 2011, 18:31

konan91
Allora il mio cruccio è questo perchè, ad esempio, la funzione |x| non è derivabile in x=0??La risposta dovrebbe essere perchè il lim+ è diverso dal lim- giusto, però questa cosa non mi è chiara |x| lo vedo x, se x>0, e -x, se x0 di -x o di x tende sempre a 0.Per capirci i valori che assumono i limiti mentre va verso 0 sono diversi per il limite dovrebbe essere definito ed essere 0.
5
19 nov 2011, 17:11

Gillette
FeSO4 + HNO3 + H2SO4 ---> Fe2(SO4)3 + NO +H2O m= Fe(SO4)3 m= FeSO4 = ??? m= HNO3 = ????ù m= H2SO4
4
14 nov 2011, 16:54

Xorik
Una lepre ed una tartaruga competo in una gara di corsa di $1.00 Km$. La tartaruga mantiene, in linea retta la Velocità di $0.200 m / s$. La lepre corre a $8.00 m/s$ verso l'arrivo per $0.8 km$ e poi si ferma a canzonare la tartaruga. La lepre, quanto può consentire alla tartaruga di avvicinarsi all'arrivo prima di riprendere la corsa e di vincere al photo- finish? La mia ...

SiSaD
La funzione: $f(x) = ( log ( 1 + x arctan x ) )/( (e^x)^2 -1 )$ Il calcolo del campo di esistenza prevede un sistema composto da: $\{ (1 + x arctan x > 0), (e(^x)^2 - 1 != 0):}$ Svolgendo la seconda equazione: $e(^x)^2 != 1 rArr x^2 != log 1 rArr x!=0$ Il denominatore risulta esistere per: $ x != 0$. Non so come affrontare la prima disequazione che dovrebbe essere una composta... P.S. $e(^x)^2$ sta per e elevato alla x con x elevato al 2 e non per e elevato a x tutto elevato al quadrato, non sono molto pratico di queste formule ancora!
6
18 nov 2011, 19:06

lollonwe
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere se mi potete aiutare a risolvere questo integrale doppio: $\int_A \sqrt{2-x^2-y^2} dxdy$ su $A=\{ (x,y)\in \mathbb(R^2), x^2+y^2<=2, x+y<=1\}$; la mia difficoltà sta nel fatto che non riesco a trovare un cambiamento di variabile opportuno; l'esercizio che mi è stato dato era in realtà in $\mathbb(R^3)$, e chiedeva di calcolare l'area di B che era una semisfera superiore di raggio $\sqrt{2}$ centrata nell'origine che si interseca col piano $x+y<=1$. Ringrazio in anticipo
9
16 nov 2011, 08:42

caron901
Si determini il sistema: $ { ( z * bar(z) -3|z|+2<0 ), ( |(1+i)z+(1-i)bar(z)| <= 4 ):} $ Io ho fatto così: $ { ((x+iy)(x-iy)-3|x+iy|+2<0 ), ( |(1+i)(x+iy)+(1-i)(x-iy)| <= 4 ):} $ $ { (x^2+y^2-3sqrt(x^2+y^2)+2<0) , ( |x+iy+ix-y+x-iy-ix-y| <= 4 ):} $ Semplificando si ha: $ { (x^2+y^2-3sqrt(x^2+y^2)+2<0) , ( sqrt(4x^2-4y^2) <= 4 ):} $ infine: $ { (x^2+y^2-3sqrt(x^2+y^2)+2<0) , ( 4x^2-4y^2 <= 16 ):} $ Ora penso ke siano 2 circonferenze dove la seconda ha P(0,0) e r=4 (ho diviso per 4..anke se ho dimanticato a scriverlo)..la prima invece mi sta dando problemi,in particolare quella radice..come devo fare potete aiutarmi?grazie..
4
19 nov 2011, 12:06

lorenzo_ktm
Salve a tutti, come da titolo vorrei dei consigli per un libro abbastanza approfondito, ma poco discorsivo, che tratti di geometria differenziale e proiettiva. Vi ringrazio

titone62
come erano governate le province romane
1
20 nov 2011, 14:43

laco
Ciao a tutti, vorrei un aiutino per la soluzione di questi 4 problemi 1)La differenza delle dimensioni di un rettangolo misura 12 cm e la base è 7\6 dell'altezza .Calcola l'area di un quadrato isoperimetrico al rettangolo 2)Un quadrato è equivalente ai 2\5 di un rettangolo avente il perimetro di 236 cm e la differenza delle due dimensioni lunga 78 cm. Calcola il perimetro del quadrato 3)Un quadrato è equivalente ad 1\3 di un rettangolo il cui perimetro è 63 cm.Calcola l'area e il ...
1
20 nov 2011, 14:41

laco
Ciao a tutti, vorrei un aiutino per la soluzione di questi 4 problemi 1)La differenza delle dimensioni di un rettangolo misura 12 cm e la base è 7\6 dell'altezza .Calcola l'area di un quadrato isoperimetrico al rettangolo 2)Un quadrato è equivalente ai 2\5 di un rettangolo avente il perimetro di 236 cm e la differenza delle due dimensioni lunga 78 cm. Calcola il perimetro del quadrato 3)Un quadrato è equivalente ad 1\3 di un rettangolo il cui perimetro è 63 cm.Calcola l'area e il ...
0
20 nov 2011, 14:41

gyovj-votailprof
Salve a tutti, sono di ritorno dall'esame scritto di economia e politica economica anche se io devo fare entrambi gli orali la prossima settimana. Dopo svariati tentennamenti la prof pare essersi sbilanciata sulla tanto famosa data dell'esame... -.- Dovrebbe essere o lunedì 28 o martedì 29. La cosa a cui invece non ho pensato è stata che non mi risultava sul portale studenti alcuna prenotazione disponibile per l'appello (riservato a ripetenti e fuori corso) di economia e pol... quindi la ...

poncelet
Ciao a tutti, ho bisogno di inserire il simbolo di trasposta (la t) a sinistra della parentesi che racchiude una matrice. Come faccio? Grazie.
3
17 nov 2011, 22:49

Gianni911
Ciao a tutti, so che é gia stato trattato come argomento,ma non riguarda la soluzione di un esercizio.. Dato che, non ho ben chiaro il concetto di successione definita per ricorrenza,potreste dirmi cosa cambia dalle classiche successioni??Magari con qualche esempio se non é un problema.. Grazie
1
19 nov 2011, 14:25

ysn1
Allora ho un pò di dubbi sulla soluzione di questo esercizio : L'esercizio dice : Le variabili X e Y sono normali, di media 3 e varianza 5, indipendenti; quanto vale la deviazione standard di : 5X + 3Y
11
19 nov 2011, 13:02

gaten
Ragazzi, riguardo le strutture algebriche con insieme, l'insieme delle parti $P(S)$ e le operazioni di: differenza, differenza simmetrica, unione, intersezione. Cosa posso dire? Ad esempio ho letto che: L'insieme delle parti di qualsiasi insieme, con operazione la differenza simmetrica, costituisce un gruppo abeliano.

shredder11
allora preso il teorema di Hamilton Cayley, http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Hamilton-Cayley detta in maniera spiccia si sostituisce sul polinomio caratteristico la matrice alla $x$. ora l'applicazione funziona ovviamente nel senso "ho polinomio=>trovo scrittura con matrici" ma funziona anche nell'altro senso? ossia ho $A^2+1=0$ e posso dire che il polinomio caratteristico di $A$ è $x^2+1$ e quindi autovalori $+-i$? perchè la cosa funzionerebbe anche approcciandosi ...

silvia851-votailprof
Salve vorrei esporre un quesito.....avendo una matrice $ A $ la matrice aggiunta non è altro che la trasposta sostituendo $ a_ij $ con $ A_ij$ il problema è che non riesco a capire in che modo riesco a trovarmi $A_ij$

AlexDevil
Qualcuno potrebbe aiutarmi per un breve riassunto dell'Impressionismo artistico in lingua francese? Grazie in anticipo :D
1
18 nov 2011, 15:10

bestiedda2
buongiorno a tutti premetto che, per anello io intendo un anello con semigruppo moltiplicativo dotato di unità (monoide) in geometria 1 (algebra lineare) si studia l'algebra delle matrici (somma e prodotto, determinante, matrice inversa, eccetera eccetera). Mi chiedo: se le matrici, anzichè a coefficienti in un campo (come il campo reale), fossero a coefficienti in un anello, quali proprietà si conservano e quali altre si perdono? Ad esempio, vale l'algoritmo di Gauss per la ricerca ...