Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tsubasa94
Coppie di trasporto???? Miglior risposta
C'è qualcuno che puo spiegare in maniera semplice le coppie di trasporto e dove vengono applicate??? è che non sono ancora riuscito a capire di che si tratta.. Grazie in anticipo....
1
19 nov 2011, 16:03

5mrkv
Il titolo è fra virgolette perché non ho capito bene l'argomento. Il problema del corpo nel campo centrale l'ho imparato dal Goldstein, forse prima edizione. Si ricava l'equazione differenziale dell'orbita che è $\frac{l^2u^2}{m}(\frac{d^2u}{d \theta^2}+u)=-f(u^{-1})$. Nella terza edizione, se vado a vedere i passaggi sono gli stessi fino a quando scrive l'equazione non in termini della forza ma in termini dell'energia potenziale ovvero $\frac{d^2u}{d \theta ^2}+u=-\frac{m}{l^2}\frac{d}{du}V(u^{-1})$. Dove va a finire quell'$u^2$ presente nella prima equazione e che ...

Giusyinthesky
Salve a tutti! Scrivo perche non riesco a coprendere a fondo il concetto di massa..Il concetto generale di massa mi dice che "La massa è una misura della tendenza di un oggetto ad opporsi all'accelerazione quando una forza agisce su di esso". Bene. Ora come si fa a calcolare l'unità di misura della massa, ovvero il chilogrammo? Cercando su internet ho trovato: "Il chilogrammo è la massa di un particolare cilindro di altezza e diametro pari a 0,039 m di una lega di platino-iridio depositato ...

kotek
Ciao, qualcuno mi potrebbe aiutare, o dare qualche suggerimento, nel dimostrare questo limite: $ lim_((x, y) -> (0, 0)) (sen(xy))/sqrt(x^2+y^2) =0$ Grazie in anticipo
6
19 nov 2011, 22:10

mirk95
Filosofia (73894) Miglior risposta
ciao a tutti, dove posso trovare una trama di "Antigone" di Sofocle... Mi serve solo una trama semplice, non il testo completo... Grazie in anticipo...
1
18 nov 2011, 17:38

alme12
il lato di un quadrato misura 42 cm. calcola il perimetro di un retangolo equivalente ai 3/7 del quadrato e avente lalteza congruente ai3/2 del lato del quadrato.mi aiutate perfavore io non ho capito come si procede mi spiegate grazie
1
19 nov 2011, 09:52

alme12
calcola larea di un triangolo avente la base lunga 12,25cm e laltezza e il quadruplo della base. io non ho capito come si fanno mi aiutate perfavore
2
18 nov 2011, 18:52

P@ola
Ciao. Dovrei fare una ricerca sulla resistenza dell'acqua e dell'aria. Mi date un aiuto o dei link di aiuto dove trovare almeno la definizione? Grazie! P@ola.
1
18 nov 2011, 15:31

miky97
abbiamo 3 spese: la prima di € c, la seconda pari al triplo della prima aumentata di € 2/3c, la terza pari al doppio della somma delle prime due. quanto si è speso in tutto? quanti € se c vale 1000? risultati [€18c; €18000]
1
19 nov 2011, 19:15

Andre_b1
Ciao a tutti! Sono alle prese con i primi esercizi di algebra lineare, ed avrei un problema con un esercizio, vi riporto il testo: Siano x=(1,0,-1,3); y=(2,2,3,-1); z=(4,2,1,5) calcolare x-2y-3z e dedurre dal risultato che x,y,z sono linearmente dipendenti. Posto k=x-2y-3z Io ho fatto: (1,0,-1,3) + (-2)(2,2,3,-1)+ (-3)(4,2,1,5) = (-15,-10,-10,-10) -> (1,0,-1,3) + (-2)(2,2,3,-1)+ (-3)(4,2,1,5) - (-15,-10,-10,-10)= 0 quindi avrei ottenuto 0 come combinazione lineare non banale di x,y,z, k e ...
1
19 nov 2011, 14:27

pinkina88-votailprof
ciao a tutti! ho un grosso problema, sono in gravidanza prossima al parto e mi mancano 2 esami per laurearmi! devo sostenere chimica organica col prof cermola e fisiologia vegetale con la prof carfagna. Il problema è che per sostenere fis veg devo avere chim organ xkè la prof ha qst pretesa non perchè esista una vera e propria propedeuticità. Cmq non posso sostenere chimica organica perchè sul sito dsb non esistono appelli per l'esame di chimica orga col prof cermola e non esistono proprio ...

ingegnè
Ciao a tutti, come da titolo qualcuno potrebbe spiegarmi come studiare il limite del rapporto di due polinomi? Dai miei appunti non riesco a capirlo bene.. probabilmente avro' copiato male qualcosa.. grazie!
8
19 nov 2011, 12:28

anima123
Ho in integrale superficiale del tipo $int_S z(y - 2x) dsigma$ dove S è la superficie della calotta sferica $x^2 + y^2 + z^2 = 16 , z>=0$ che si proietta nel piano x,y , con dominio $D={(x,y) : x^2 + 4y^2 = 4, x>=0, y>=0}$ Innanzitutto come parametrizzo la superficie? Se parametrizzo con le coordinate sferiche poi verrebbe un integrale triplo.. Un aiutino?
6
17 nov 2011, 11:58

Flyback_transformer
Ciao a tutti. Facendo qualche esercizio preparatorio, ho incontrato alcune difficoltà con alcuni limiti. Per esempio questo: $lim_(x->oo)(log(2x+2)-arctan(\sqrtx)-log(2))$ La mia idea era quella di risolverlo usando gli sviluppi di Taylor (ho tentato con un'approssimazione di primo ordine di $log(y+1)$ e $arctan(y)$). Tuttavia temo di non essere arrivato da nessuna parte... soprattutto ho avuto grande difficoltà nella gestione del resto di Peano. Infatti quello che mi esce è: $lim_(x->oo)(2x+1-\sqrtx-log2+o(x))$ Ma dubito ...

rattlesnake200591
allora ho un dubbio su questo esercizio .. la traccia dice: Stabilire se la seguente successione è limitata inferiormente e/o superiormente e in caso affermativo determinare inf e sup $(2n+3)^((-1)^n)$ $ n in NN $ io ho pensato di dividere la successione per n pari ed e n dispari e vedere il comportamento dei limiti per infinito e 0 in N pari e infinito e 1 in N dispari solo che in questo modo mi uscirebbe inf e sup contemporaneamente per $ n \to \infty $ Qualcuno saprebbe darmi una ...

Dolcissima <3
Storia (73914) Miglior risposta
Potreste perfavore spiegarmi in breve la Rivoluzione Russa????Non ci capisco nienete...la prof spiega proprio maleeeee 1!!!! :caffeine :mumble :hypno :love :gratta :hi
1
19 nov 2011, 17:10

ladepie
Sia dato un gruppo finito con cardinalità maggiore di 2. Vorrei provare a dimostrare che esiste sempre un elemento che non è inverso di se stesso. se la cardinalità è finita e pari non esistono elementi diversi da se stessi (si accoppia un elemento con il suo inverso)...altrimenti se è dispari esiste sempre e solo un elemento che ha come inverso se stesso(si accoppiano allo stesso modo di prima).

fransis2
ho un dubbio sulle forme quadratiche. Data una forma quadratica consideriamo la matrice associata. Supponiamo che tale matrice abbia tutti gli autovalori distinti. Allora tale matrice ha un' unica base a meno di riscalare tali vettori, giusto? Consideriamo allora questo esempio: $f(x,y)=x^2-xy+y^2$. La sua matrice associata $A$ ha due utovalori distinti. Sia la trasformazione: $x=u-v,$ $y=u+v$ che la trasformazione $x=a+\frac{1}{2}b,$ $y=b$ mi ...
2
23 ott 2011, 22:42

avmarshall
salve a tutti. ho dei dubbi sulla dimostrazione di questo teorema la cui formulazione fatta da me è quella con i punti di accumulazione (non so se la dimostrazione è uguale a quella con l'altro enunciato). in particolare il mio problema è la parte conclusiva, cioè una volta che io divido con l'algoritmo l'intervallo chiuso a,b, ottengo una successione degli elementi a e una degli elementi b. da qui a dire che esiste il punto di accumulazione come ci arrivo? grazie!
6
17 nov 2011, 11:13

Pazzuzu
Salve a tutti, sebbene nel mio messaggio abbia scritto la formula come al solito, ovvero delimitandola nel corpo del messaggio con il simbolo $ e utilizzando la sintassi MathML, non riesco a visualizzare il risultato..per di più nell'anteprima compaiono dei codici in LaTex..Ho già riscritto il messaggio molte volte ma non sono riuscito a risolvere il problema...ecco il topic incriminato : http://www.matematicamente.it/forum/limite-successione-t82807.html