Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kia.kia96
1)Αιγοβοσκος τις εν χειμώνος ώρα τας αίγας άγει εις τι απηλαιον. 2)Εν τισι κλαδοις των εν Ινδία δένδρων έριον επανθεί, εξ ου σινδόνας ποιούσιν. 3)Έχεις ουν λέγειν, οποίος τις ο ευσεβης εστί. 4)Ην δε χίων πολλή και ψύχος ούτως, ώστε ζώα τίνα απεθνησκων. 5)Σωκράτης, των τριάκοντα τυράννων τι παρά τους νόμους αυτώ προσταττοντων, ουκ επείθετο. 6)τις των ανθρώπων ουκ έχει τέχνην τίνα η εαυτώ η άλλοις χρησιμην; 7)Μαρδόνιος, ο των Περσών στρατηγός, των εν Πολοποννησω πολεων τινας επειρατο ...
1
20 nov 2011, 08:52

kia.kia96
1)Αιγοβοσκος τις εν χειμώνος ώρα τας αίγας άγει εις τι απηλαιον. 2)Εν τισι κλαδοις των εν Ινδία δένδρων έριον επανθεί, εξ ου σινδόνας ποιούσιν. 3)Έχεις ουν λέγειν, οποίος τις ο ευσεβης εστί. 4)Ην δε χίων πολλή και ψύχος ούτως, ώστε ζώα τίνα απεθνησκων. 5)Σωκράτης, των τριάκοντα τυράννων τι παρά τους νόμους αυτώ προσταττοντων, ουκ επείθετο. 6)τις των ανθρώπων ουκ έχει τέχνην τίνα η εαυτώ η άλλοις χρησιμην; 7)Μαρδόνιος, ο των Περσών στρατηγός, των εν Πολοποννησω πολεων τινας επειρατο ...
1
19 nov 2011, 21:57

MARZIA96
qualcuno ha per caso la versione di Luciano "Sulla luna c'è la televisione" ??? Grazie... p.s: la versione è tratta da katalogon...
1
18 nov 2011, 20:20

larosadisaron
Salve...allora ho un dilemma da risolvere, sto imparando il greco da autodidatta, ma la pronuncia esatta non riesco a trovarla, mi piacerebbe poterla ascoltare..c'è qualche modo? Oppure qualcuno di voi mi può aiutare? grazie è un po urgentino :cry
3
18 nov 2011, 11:52

MIAMALTESE
TRADUZIONE SPARTIZIONE DELLA TERRA DIPLATONE
2
18 nov 2011, 14:19

Jessysmile996
LATONA-PARTE SECONDA. Versione di greco, pagina 206 numero 287 HO ASSOLUTO BISOGNO DI QUESTA VERSIONE!!!
1
19 nov 2011, 23:32

flavio997
Versione greco la mosca e la leonessa urgente!!!
1
20 nov 2011, 11:08

Raptorista1
Buona sera a tutti! Come da oggetto, vi scrivo la mia dimostrazione del teorema delle contrazioni; vi chiedo solo di dirmi se è giusta oppure no. Teorema. Sia \((X,d)\) uno spazio metrico completo, \(F : X \to X\) una contrazione. Allora esiste unico un punto fisso per \(F\). Dimostrazione. Unicità. Siano \(x, y\) tali che \(x = F(x)\), \(y = F(y)\). \[ d(x,y) = d(F(x),F(y)) = \le \rho \,\, d(x,y) \] da cui \[ d(x,y) \le \rho d(x,y) \qquad \Rightarrow \qquad d(x,y)(1 - \rho) \le 0 \] e ...

roma 96
HORANTIBUS AMICIS UT E CARCERE FUGERET, SOCRATES NOLUIT. HORANTIBUS AMICIS è un ablativo assoluto deponente. è un verbo transitivo, e siccome nn è uno di quei verbi deponenti transitivi che hanno anche il significato passivo (es.adeptus), l'ho tradotto con un valore attivo. ESORTANDOLO GLI AMICI A FUGGURE DAL CARCERE, SOCRATE NN VOLLE
2
20 nov 2011, 12:08

200711
il tempo libero nell'antica roma
1
20 nov 2011, 14:36

cristianasannino
non è la barba che fa il filosofo Aggiunto 3 minuti più tardi: nessuno conosce questa versione. non son capace di interagire su questo forum aiutooo
2
20 nov 2011, 18:38

STEPHANIE17
avendo i nemici fatto un offesa ai romani ottaviano gli dichiarò guerra LATINO
1
20 nov 2011, 19:56

kia.kia96
1)Βίας ο σοφός ερωτώμενος τη γλυκύ ανθρώποις ,«Ελπις » έλεγε. Ερωτώμενος δε τη ποιών άνθρωπος τέρπεται, απεκρινετο «Κερδαινών ». 2)Περί θεών τινας έννοιας είχον οι πρώτοι των ανθρώπων χαλεπόν εστί λέγειν. 3)Των πολεμίων πολλών συν τοις οπλαις υπό τω ναώ όντων ο Αγησιλαος ουκ είχε τι χρη ποιείν. 4)Ο βασιλεύς, βουλόμενος γιγνώσκειν εν τινι τιμή παρά τοις ανθρώποις ειη, εβαινεν την εσθητα μεταβαλλων και ομοιούμενος πενητι γεωργώ εις την αγοράν. 5)Οι των Αθηναίων στρατωται αμφι κνεφας ...
1
18 nov 2011, 13:56

gundamrx91-votailprof
Mi sembra di capire, leggendo altre discussioni, che la definizione di numero reale e delle relative operazioni aritmetiche fatte dal Pagani-Salsa non siano delle più chiare. In effetti leggendo la definizione di prodotto mi trovo: siano $a,b in RR$ e siano $a^((n)),b^((n)) in RR$ i reali troncati a $n$ di $a$ e $b$, dove $n$ è l'ennesima cifra decimale; si definisce il prodotto tra numeri reali come $(a^((n))*b^((n)))^((n))=p$ Esempio: ...

lordb
Ciao a tutti questo è un problema che non riesco a risolvere, eppure sembra molto semplice... P.s($a,c in {0,1,2,3,4,5,6,7,8,9}$ ma non serve a nulla in questo esercizio.) Allora per prima cosa ho pensato di trovare come debba essere scritta una generica matrice $X$, perciò: se $X=((x,y),(z,w))$ per definizione ...
2
20 nov 2011, 15:44

Mii98
Mi risolvete questo problema Pleaseee Il raggio delle ruote anteriori di una trattrice agricola è 35cm e quello delle ruote posteriori è 60cm . Se il veicolo percorre 2637,6 m quanti giri compie ciascuna ruota ??? [Risultati = 1200 ; 700 ]
1
20 nov 2011, 16:49

poncelet
Ciao a tutti. Ho questo problema. Sto scrivendo un testo in Latex. Per l'indice utilizzo \tableofcontents e poi utilizzo \section per i vari paragrafi. C'è un modo per evitare che la numerazione dei paragrafi sia 0.1, 0.2, 0.3,... anziché 1, 2, 3,...? Grazie.
3
20 nov 2011, 14:16

giacor86
Eccomi qui di nuovo con domande bovine su latex. premessa: sto usando la documentclass report ed un pacchetto che mi fa automaticamente l'intestazione dei capitoli chesi chiama \usepackage[Conny]{fncychap} a) c'è un modo per far si che alcuni capitoli non siano numerati ma compaiano ugualmente nell'indice? Ad esempio, io ho un introduzione. Inizia con \chapter*{Introduction}. Ci ho messo l'asterisco così non mi viene numerato. E anche l'intestazione dell'introduzione viene un po' + sobria che ...
4
20 nov 2011, 01:33

5mrkv
L'equazione differenziale $\ddot x +\omega^2x=0$ dopo avere effettuato una sostituizione diventa $\lambda^2+\omega^2=0 \Rightarrow |\lambda|=i \omega$ e le soluzioni fondamentali sono $e^{i\omega t}$ e $e^{-i\omega t}$ che portano alla soluzione $s=c_1e^{i\omega t}+c_2e^{-i\omega t}$. Questa soluzione si può riscrivere ricordando che $\sin (\omega t)=\frac{1}{2i}(e^{i\omega t}-e^{-i\omega t})$ e $\cos (\omega t)=\frac{1}{2}(e^{i\omega t}+e^{-i\omega t})$ e diventa $s=k_1cos(\omega t)+ k_2 cos(\omega t)$. Ora, non ho capito la validità di questa trasformazione dalla prima soluzione alla seconda. Un cambiamento di base? Qual è la spiegazione formale? Inoltre ...
3
20 nov 2011, 19:37

Quentin1
Ciao a tutti, sono bloccato su questo esercizio: non dev'essere nulla di difficile, ma la probabilità non è decisamente il mio campo Qualcuno può aiutarmi? "Si supponga che un motore di un aeroplano si guasti, durante un volo, con probabilità “1-p”, e si supponga che vi siano più motori a disposizione dell’aeroplano e che l’aeroplano possa comunque concludere con successo il proprio volo nel caso in cui almeno il 50% dei suoi motori funziona ovvero rimane operativo durante il volo. Per ...
5
18 nov 2011, 18:07