Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frapippo1
Ciao a tutti. Sto leggendo un articolo, in cui la soluzione del problema affrontato è data dal seguente sistema: $({lambda_1(1+e^x)}/{e^x}-{1}/{lambda_0(lambda_0-1)})f'(x)-{f(x)[lambda_0(1+e^x)-1]}/{lambda_0(lambda_0-1)(1+e^x)}+{e^{lambda_0x}}/{1+e^x}(int_x^{A}{f(y)(1+e^y)}/{e^{lambda_0y}}dy+{e^{-lambda_0A}}/{lambda_0})=$ $=-{e^x}/{1+e^x}$ se $x<A$ $f(x)=1/{1+e^x}$ se $x>=A$ La prima è un'equazione integro-differenziale, dove $lambda_1$, $lambda_0$ e $A$ sono delle costanti. L'articolo fornisce poi la soluzione $f(x)$ di questo sistema, dicendo che può essere facilmente calcolata, senza spiegare però il ...
2
28 nov 2011, 10:36

nebiyou
come posso orientarmi????????????
2
27 nov 2011, 13:14

Giulypunk
C'è una scuola che comprenda anche un corso di fotografia per diventare fotografo? O comunque fare qualcosa per tipo.. Grafica di pubblicità, manifesti e cose simili? Fatemi sapere! Ciao!
1
27 nov 2011, 20:19

kiara93
Buonpomeriggio o buonasera! Probabilmente questa non è la sezione giusta, ma è quella che ho trovato più indicata. Volevo chiedervi dove posso trovare i programmi ministeriali del liceo di scienze sociali, ho cercato in giro e ho trovato solo quelli di italiano, storia e matematica. Sul sito del ministero dell'istruzione non ho trovato veramente niente. Aggiunto 2 giorni più tardi: Il problema è che la mia scuola non ha un sito internet -.- Aggiunto 7 ore 20 minuti più tardi: Il problema ...
2
25 nov 2011, 13:07

Lory_91
Salve a tutti! Stavo svolgendo il seguente esercizio ma non mi torna un'equazione che ha usato per arrivare alla soluzione. Ve lo scrivo sperando che qualcuno può gentilmente aiutarmi:) Una persona di massa $m_1$= 60Kg si trova in quiete alla sommità di una scala lunga l=4 m e inclinata di $\alpha$=$\pi$/4 rad rispetto all'orizzontale: la scala è costruita su un blocco di massa m=300Kg scorrevole senza attrito su un piano orizzontale e inizialmente è ferma. ...

etta.nico
come si fa a dimostrare, che per esempio, la funzione seno è 1-lipschitziana? Allora per la definizione, ho che $sin: RR -> [-1,1] $ è 1-lipschitziana se e solo se $AA x,y in RR ||sin(x) -sin(y)|| < ||x- y|| $ . considero $RR$ munito della norma $oo$, quindi $"sup"_{x,y in RR} |sin(x) -sin(y)| < "sup"_{x,y in RR} |x-y|$. è come faccio a dimostrare che questo è vero?
4
27 nov 2011, 19:02

diegoesilvio
sono OBBLIGATA a pagare il pof? Premetto che ho una bimba di 6 anni che frequenta la seconda elementare e che ogni anno ho contribuito al pagamento del POF, ma nonostante tutto le attività per le quali ho pagato non sono state svolte da mia figlia, o perchè troppo piccola (scuola materna) per partecipare alle lezioni di inglese e gite varie in quanto la bambina aveva 5 anni e non 6, così mi è stato detto, o perchè le strutture scolastiche non permettevano lo svolgersi delle attività motorie e ...
1
28 nov 2011, 09:36

valesyle92
Allora questo e' il metodo in java per trovare la posizione dove sta il massimo in un array . Solo non capisco una cosa perchè il metodo prende come parametro quel parametro p ? public int posMassimo( int p ) { // perchè prende questo p? assert p > 0; int posMax = 0; for ( int i = 1 ; i < p ;i++ ) { if ( vettore[ i ] > vettore[ posMax ] ) posMax = i ; ...
2
28 nov 2011, 08:54

Vincent2
Salve! Devo calcolare questo integrale definito $int_-infty^infty((3z^2-1)/((9z^2+1)(1+z^2)))$ che si calcola usando il metodo dei residui. Troviamo gli zeri del denominatore -> $z_0 = +-j; z_1 +-j/3$ Nel calcolo degli integrali siamo interessati solo agli zeri con $Im(z)>0$, quindi dovrò fare la somma dei residui in $j,j/3$ $int_-infty^infty((3z^2-1)/((9z^2+1)(1+z^2)))=2*PI*j Re_f(j)+Re_f(j/3)$ Sono poli di primo ordine (infatti $3z^2-1 = 0 -> 3z^2=-1 z=+-j/sqrt(3)$), non ci sono 0 apparenti. Quindi posso usare la formula secondo la quale $R_f(z_0) =( A(z_0))/(B'(z_0))$ Derivo il ...
7
27 nov 2011, 13:04

hamming_burst
Salve, vorrei un parere su di un problema che mi è capitato nell'ultimo mese. Compilando con gcc (in Linux) del codice con inclusa la libreria dello standard C: math.h mi ritorna un errore di "undefined reference" cosa mai successa prima. Es di codici idioti questo compila: #include <math.h> int main(){ pow(2.0,3.0); return 0; } questo non compila: #include <math.h> int main(){ double a,c; int i=0; while(i<100){ a= ...
4
27 nov 2011, 16:36

18Gigia18
Ciao. Ho un dubbio per il seguente problema: Ho un conduttore cilindrico indefinito di raggio $ R $ che presenta al suo interno una cavità circolare asimmetrica. Il conduttore è percorso da una corrente $ I $ . Per calcolare il campo magnetico in punto interno al conduttore basta considerare come se avessimo un conduttore pieno con un opportuna densità di corrente $ J $ e la cavità con densità di corrente $ -J $ e quindi sommare i campi ...

27061969
tema sulla solidarietà
0
28 nov 2011, 09:36

Luigikr1
Ciao ragazzi, sto iniziando da poco a studiare Teoria dei gruppi, degli anelli e dei campi... Dato che sto studiando da autodidatta, sto accostando la pratica alla teoria. Quindi, dopo aver fatto un pò di teoria sui gruppi e sulle permutazioni ho provato a fare un esercizio di appello di esame. Ecco la traccia: Per ogni $n >= 3$ sia $S_n(3)$ l'insieme di tutti i cicli di lunghezza $3$ di $S_n$. a. Verificare che $S_3(3) uu {id}$ è un sottogruppo di ...

andrej
in un triangolo rettangolo uno degli angoli esterni supera di 124 gradi langolo interno adiacente. quanto misurano le ampiezze dei due angoli acuti del triangolo
1
27 nov 2011, 13:15

enrico89m
Salve, spero di essere nella sezione giusta del forum. Ho un dubbio di econometria sui processi stocastici. La definizione data dal Professore è: il Processo stocastico è definito come una successione infinita di variabili casuali $X_t= {..., X_-1, X_0, X_1, ...} $ definite su uno stesso spazio di probabilità . Graficamente può essere rappresentato con il tempo nell'asse delle ascisse e il P.S. $X_t$ nelle ordinate. Prendendo in considerazione un modello del tipo: $y_t= beta_0 + beta_1x_(1t) + beta1x_(2t) + epsilon_t$ : i) ...
2
26 nov 2011, 11:48

zenzera-votailprof
Ciao a tutti, sono una matricola, imatricolata all' ultimo momento e non frequentante...l'ideale! volevo chiedere alcune informazioni su questo esame: qualcuno di voi l'ha già sostenuto? sapete dirmi quando sono i prossimi appelli(credo di avere dei problemi con almawelcome :muro: ) ? ed è vero, come sento dire, che i libri sono introvabili?? grazie mille, ciao
15
19 gen 2011, 10:05

DevelopExpert
Salve, vorrei sapere se ho svolto il seguente esercizio in maniera corretta... Esercizio La posizione di una particella che si muove lungo l'asse $x$ varia nel tempo secondo l'espressione $x=3t^2$, dove $x$ è espresso in metri e $t$ in secondi. Calcolare la sua posizione: a) per $t=3.00s$ b) a $3.00s+t$ c) Calcolare il limite del rapporto $x/t$ quando $t$ tende a zero, per trovare la velocità per ...

Julie Ainsworth
Ciao a tutti sono giulia e sto studiando nel sud dell'Inghilterra, e frequento anche il corso di matematica. Io sono davvero una frana in matematica, ma sono così testona che non mi do per vinta, perchè a me piacerebbe imparare qualcosa in questo campo... Il problema ora è che nella mia scuola in italia ero abituata a fare un argomento e studiarlo per anche 3 mesi. Qui invece , fanno un argomento nuovo addirittura ogni 2 giorni e io non ci sto capendo un cavolo! Spero di trovare un pò di aiuto ...
5
23 nov 2011, 17:03

Net_Raider
Salve a tutti, nel risolvere questo esercizio, mi sono trovato davanti ad un lemma da dimostrare che sta alla base dell'algoritmo che ho implementato. Prima di tutto il problema è il seguente: Nel problema classico hittingset, un’istanza [tex]H=(U,B_{1},\ldots,B_{m},k)[/tex] consiste di: (1) insieme universo U di n elementi; (2) m sottoinsiemi[tex]B_{1},\ldots,B_{m}[/tex] di U ; (3) intero k . Un hitting set V per I è un sottoinsieme di U tale che (1) [tex]|V|\leq k[/tex] ; (2) per i ...
2
26 nov 2011, 10:46

gundamrx91-votailprof
Mi sembra di capire che un vettore è un elemento di uno spazio vettoriale (almeno così dice la definizione di spazio vettoriale), e che un vettore è rappresentato da n-upla del tipo $(x_1,x_2,...,x_k)$; quindi anche una coppia ordinata $(x_1,x_2)$, che rappresenta un punto nel piano cartesiano rappresenta un vettore, dato che parte dall'origine degli assi cartesiani? Altra domanda: tutti i vettori nel piano partono dall'origine, o ci sono altre situazioni?