Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
saimonpì
Salve a tutti, seguo un corso di basi di dati, vorrei sapere se esiste un modo (tramite qualche programma o sito internet) con il quale sia possibile esercitarsi gratuitamente per interrogazioni e creazioni basidati con linguaggio SQL. Gli esercizi svolti mi aiutano ma credo che sia molto più utile un programma che mi permetta di ''sbagliare apposta' per vedere come cambia il risultato cambiando di poco un'interrogazione.. faccio presente che non ho access e non mi va di comprarlo..grazie a ...
2
21 nov 2011, 17:55

ingegnè
Ciao a tutti non riesco a finire questo limite.. l'ho portato fino a questa forma $ lim (1+ 1/(n^2+2n))^(-2n^2) $ ora lo vorrei portare nella forma del limite notevole $ lim (1+ 1/n)^n =e $ ma come devo fare? Ho provato cosi' $ lim [(1+1/(n^2+2n))^(n^2+2n)]^(1/(n^2+2n)*(-2n^2)) $ ma il limite dovrebbe venire $ 1/e^2 $ e cosi' non viene.. dove sbaglio? grazie in anticipo
3
21 nov 2011, 18:06

clarissa1997
iuppiter olim nuptias suas celebrabat et non solum deos deasque sed animalia omnia ad convivium convocaverat.advenerunt dei deaeque;animalia quoque festinanter concurrerunt et deorum atque hominum regi honorem tribuebant.sola testudo aberat;sero illa venit et Iuppiter,ira flagrans dixit:< cur tam sero venis?causas morae narra et purga ante deos culpam tuam>.tum testudo respondit:. tum Iovis verba omnes audiverunt: .
1
21 nov 2011, 13:21

Marix2
Ciao a tutti, mi ritrovo a fare qualche limite di successione che non ha la minima idea di riuscirmi! Il fatto è che ho i risultati (incomprensibili)...e i pochi passaggi che sono scritti sono diversi dai miei! Allora: $lim_(n->oo)((sqrt(n+1)+sqrt(n))*n!+3n^51+5^(n+1))/((n-1)!*(4n+n^(1/3)+sin(n^5+3))^(3/2))$ Eseguendo i MIEI calcoli, arrivo a questa soluzione parziale che non è per niente uguale a quella del proff: $lim_(n->oo)(2sqrt(n)*n!*(1+o(1)))/((n-1)!*(4n+n^(1/3)+sin(n^5*(1+o(1))))^(3/2))$ Qualcuno mi sa spiegare perche invece il professore fa questo passaggio direttamente ? $lim_(n->oo)(2sqrt(n)*n!*(1+o(1)))/((n-1)!*(4n)^(3/2))$ Io metto in evidenza ...
8
21 nov 2011, 10:52

andreadenis
1) Estote simplices sicut columbae,prudentes sicut serpentes. 2) Virgines Vestales semper vivum sacrum ignem custodiunto. 3) Graeci decem annos frustra sub Troiae moenibus pugnaverant. 4) Cladis nuntius nondum in civitatem pervenerat 5) Nero exampla magnae crudelitatis ediderat 6) Gallorum catervae Romanorum militum animos valde terruerant. 7) Tribunus in pugna insignia virtutis exampla praebuerat. 8) Post numam pompilium imperium a tullo hostilio susceptum erat. 9) Theseus ariadne ...
1
21 nov 2011, 15:23

vampirexxx84-votailprof
Salve!!! Qualcuno sa com'è l'esame di biokimica con il prof Sorrentino??Ho letto di un test a risposta multipla...Boooh!! E sopratutto... FA SOSTENERE L'ESAME SENZA LE DUE CHIMICHE???!?!? Urgono info !!!!

ale92_ale
Ciao a tutti!ho appena finito di studiare Hegel ma devo dire che non ci ho capito davvero nulla! é un sistema filosofico molto complesso,,,e mi sembra molto difficile!! Oggi l'ho studiato tutto il giorno e mi smebrava di aver capito ma poi non sono capace di ripetere perchè mi confondo e non so utilizzare una terminologia aduegata,,inolte è già ostico di per sè! Quindi vorrei porvi alcune domande: la prima è una semplice curiosità..qual era il carattere di Hegel? ho abbastanza informazioni ...
2
20 nov 2011, 14:16

Claudia87an
Qualcuno sa spiegarmi come mai se ho una successione di variabili aleatorie $\{W_n\}$ che è una martingala e una catena di Markov, il fatto che: $\mathbb{E}(W_n^2)= 1+\frac{\sigma^2}{m^2-m}(1-m^{-n})$ e il fatto che $mathbb{E}((W_{n+k}-W_n)^2)=\frac{\sigma^2m^{-n}}{m^2-m}(1-m^{-k})$ dovrebbero dirmi che la successione $W_n$ converge in media quadratica a una variabile aleatoria $W$ che è t.c. $\mathbb{E}(W)=1$ e $var(W)=\frac{\sigma^2}{m^2-m}$
7
21 nov 2011, 14:36

elvec.01
Buonasera a tutti Sto avendo delle difficoltà nella risoluzione del seguente problema: "Sia A una matrice quadrata 5x5 tale che rg(A*A) = 2. Determina i valori minimo e massimo che può assumere il rango di A". Ragionando, immediatamente salta all'occhio che rgA >= 2 (perchè il rango del prodotto di una matrice è minore o uguale del minore tra i ranghi dei fattori). Qualche aiuto per poter ricavare il valore massimo richiesto? Grazie
2
20 nov 2011, 19:37

Lu&lt;3
mi potete dare degli spunti (o proprio un tema, per chi l'ha già fatto)sulla nuova vita al liceo, i nuovi compagni......... per favore! E' URGENTEEEEE !!
2
21 nov 2011, 16:35

evelyn venturi
devo fare un articolo di giornale sull'influenza della crisi sul futuro dei giovani...
2
21 nov 2011, 14:28

rita-92
in che senso questi due ritratti possono essere considerati emblematici di due componenti fondamentali ma contrastanti della Gerusalemme Liberata?
1
20 nov 2011, 12:53

sararougefois
spesso i ragazzi si lamentano di dover seguire modelli di comportamento imposti dai genitori, modelli che soffocano la loro personalità. è successo anche a te? racconta la tua esperienza.
1
20 nov 2011, 13:13

nikobellic
tema estate :dontgetit Aggiunto 29 secondi più tardi: lo sto cercando ankio
1
20 nov 2011, 14:24

marchetto99
mi serve un aiuto con una pagina di diario che parli d una descizione personale oppuro no
1
20 nov 2011, 10:25

Claudia1993
Nel processo a Galileo la Chiesa è . Con queste riflessioni Papa Giovanni Paolo II (1920-2005) in un documento ufficiale 1994 (Riflessione sul Giubileo dell'anno Duemila) chiude, dopo tre secoli e mezzo, il caso Galileo riconoscendo gli errori della Chiesa e facendone ammenda. Il pontefice ha sottolineato inoltre come ai tempi di Galileo . Per quali motivi, secondo te, il pensiero di Galileo, inammissibile al suo tempo per la Chiesa, è oggi da essa accettato e ufficializzato? Esponi la tua ...
1
19 nov 2011, 15:26

mafiosetta
scusate ragazzi x favore mi servirebbe un aiuto devo scrivere una lettera di lavoro x la scuola come tema e la traccia è questa: "immagina di essere assunto come avvocata , stendi a questo scopo una lettera di presentazione alla quale alleghi il tuo curriculum vitae" grz mille in anticipo
1
18 nov 2011, 17:35

Darèios89
Ho un pò di confusione in testa, l' energia cinetica è l' energia che un corpo assume in seguito al fatto che è in moto, l' energia potenziale invece la differenza tra l' energia che possiede il corpo in uno spazio del sistema e l' energia da lui posseduta in una posizione di riferimento, ma che significa? In alcuni esercizi non capisco quando ad esempio c' è l' una o l' altra, per esempio qui: Una sferetta d' acciaio di massa m=5,2 g viene sparata verticalmente con una velocità verso il ...

suzeele
anche solo dove posso trovare risposte ad almeno una...la singola risposta deve essere di 10\12 righe! 1) Kierkegaard vive quello che pensa e pensa quello che vive.che cosa significa? 2) perchè comte è interessato alla politica? 3) chiarisci il significato di antietico e antitetico in kierkegaard 4) il termine estetica in K. ha almeno due significati:quali? 5) meriti e limiti del pensiero comtiano 6) si dice che K. abbia ridato dignità alle emozioni umane che la filosofia precedente ...
3
15 nov 2011, 17:50

TROTTY69
Chiedo per piacere di rispondermi con tutta la spiegazione a questo tipo di problema : Voglio ricoprire il soffitto della mia camera,larga 4,5m e lunga 5m con una carta che simuli in cielo sereno; voglio pero' che dal soffitto scenda lungo i muri laterali per 40cm. Quanti metri quadrati me ne occorrono ? Grazie .
6
21 nov 2011, 11:51