Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ramy1989
Ho un dubbio sulle matrici strettamente diagonali dominanti e non strettamente diagonale dominanti. La definizione che ho io è che una matrice è strettamente diagonale dominante se gli elementi sulla diagonale principale sono maggiori o uguali in modulo ti tutti gli altri elementi sulla colonna (o sulla riga). Mentre una matrice è non strettamente diagonale dominante se almeno un elemento sulla diagonale è maggiore o uguale in modo degli altri elementi sulla colonna (o sulla riga). Quindi in ...
1
15 nov 2011, 19:44

fulvialuna
se conosco il perimetro di un rettangolo e so che la base è i 10/7 dell'altezza come calcolo l'area? Mi potete aiutare, grazie.
1
16 nov 2011, 15:33

stanley91
Sono date la funzione f : R2 → R definita da f(x,y)=x^2 +2xy e la curva piana γ di parametrizzazione r(t) = 2t i + (1 − t^2) j, t ∈ [−4, 4]. a) Calcolare, se esistono, i vettori ∇f(x,y) e r′(t). b) Trovare gli eventuali punti P di γ per i quali il vettore tangente a γ in P `e parallelo al gradiente di f calcolato in P. c) Trovare gli eventuali punti P di γ per i quali il vettore tangente a γ in P `e perpendicolare al gradiente di f calcolato in P. d) Per i punti trovati in b) e c), calcolare la ...
1
15 nov 2011, 21:47

kiakia_97
per favore mi serve una spiegazione (nn trpp breve ma neppure trpp lunga) su chi fosse guglielmini e su ke cosa ha scoperto... grazie a ttt in anticipo! :hi :love
1
14 nov 2011, 14:15

celo8
avete uno schema, un appunto o una ricerca semplice sulle sostanze pure e i miscugli??? omogenei, eterogenei... mi sa che nn sto capendo nnt... grzieeeee Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie ad entrambe!!
2
14 nov 2011, 19:48

studia fai bene
chi mi potrebbe consigliare un tema sulla lettera aperta sui problemi adolescenziali?
3
15 nov 2011, 15:55

Rosssi
Aiuto (73773) Miglior risposta
qualcuno sa spiegarimi il rigonfiamento aquatoriale (con formule ) grazie
1
16 nov 2011, 13:41

Sk_Anonymous
Propongo questo interessante esercizio che il mio professore di analisi ha inserito nei fogli settimanali. Possiedo una mia soluzione. Per \(\displaystyle n \in \mathbb{N} \) sia \(\displaystyle a_{n} \in \mathbb{R} \) l'unica radice positiva del polinomio \(\displaystyle p_{n}(x)=x^{n} + x^{n-1} + ... + x -1 \) nella variabile \(\displaystyle x \in \mathbb{R} \). Provare che la successione \(\displaystyle (a_{n})_{n \in \mathbb{N}} \) converge e calcolarne il ...
5
15 nov 2011, 14:56

veronica stellina
analisi del testo i seguaci di aristotele e l'ipse dixit
1
16 nov 2011, 14:14

Sk_Anonymous
Continuo a NON capire cosa vuole l'esercizio da me. 1) Calcolare il numero di bit necessari a rappresentare gli operandi e i risultati delle operazioni J + K e J – K e determinare l’intervallo di rappresentazione. Questi due benedetti operandi sono J e K, ovvero 19 e -53, lui cosa vuole? Sapere quanti bit ha J, sapere quanti bit ha19 e -53. Poi vuole che calcolo J-K e J+K. Mi usciranno due numeri composti da n bit, lui vuole sapere l'intervallo di rappr dei n bit di J-K e di J+K Fino a qui ho ...
1
16 nov 2011, 12:57

GDLAN1983
Non riesco a trovare la strada: $ lim_(x -> oo) ((6^x + 5 )/(6^x-1))^(5x) $ Non riesco a scrivere tende a infinito Comunque metto in evidenza sopra e sotto $ 6^x $ e po i li semplifico e cerco di riportare il limite al limite notevole $ (1+ 1/t)^t$ ma non riesco a togliere l'indeterminatezza. Come posso fare?
4
15 nov 2011, 19:31

lucadiego4ever
ciao a tutti!! rieccomi qui, a scrivere per chiedere aiuto su skuola! ho iniziato da circa 2 mesi la scuola e in classe mi trovo piuttosto bene, i miei compagni sono simpatici e tutti socievoli. il problema è che hanno già fatto tutti amicizia, alcuni di loro si conoscevano già, e io sono rimasta piuttosto isolata. in classe c'è anche una mia amica d'infanzia con la quale parlo spesso però lei è sempre circondata da amici e amiche e io mi sento come messa in disparte. inoltre in classe tutti si ...
4
8 nov 2011, 17:12

davidebg
cosa pensate degli amici falsi?Io non li sopporto
6
9 nov 2011, 16:08

joker852011
Ragazzi ce' questa ragazza fidanzata e un po' timida che e' socievole con tutti tranne con me in palestra...ogni volta che mi avvicino quando parla a volte mi guarda negli occhi e a volte no...poi attraverso gli specchi mi guarda ogni tanto di nascosto e io me ne accorgo perche' vedo con la coda dell occhio..una volta l ho guardata negli occhi x ben 2 volte e lei appena ha ricambiato ha distolto lo sguardo in un secondo e non capisco il perche'. premetto. dopo che ci siamo presentati nei ...
75
7 ott 2011, 13:55

Dodolauz
dalla rivoluzione inglese alle guerre di successione
1
15 nov 2011, 16:25

tillostar
differenza tra finalismo e meccanicismo nei presocratici
1
15 nov 2011, 17:37

sheva871
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum. Ho un integrale doppio da risolvere e purtroppo il logaritmo mi dà qualche problema nei calcoli e quindi non riesco a finirli. L'integrale è : $\int int (y*text(ln)(x^2+y^2))/(x^2+4*y^2) dxdy$ e il dominio è $\D={ x^2+4*y^2<=4, y>=2*x}$ Quindi il dominio è l'intersezione a sinistra tra la retta e l'ellisse. ho calcolato i punti d'intersezione facendo il sistema tra retta ed ellisse ed ho ottenuto $\P1=(2/sqrt(17),4/sqrt(17))$ e $\P2=(2/sqrt(17),4/sqrt(17))$ Poi ho pensato di utilizzare le coordinate ellittiche ...
1
14 nov 2011, 17:26

dade98
MI SERVIREBBE UN FAVORE, DEVO FARE UNA RICERCA SUI CONFLITTI RELIGIOSI IN AFRICA AIUTO!
1
15 nov 2011, 18:18

fligus95
commento sui primi 5 canti dell'inferno??
3
14 nov 2011, 17:57

sitch
parafrasi iliade versi 100-165?
4
15 nov 2011, 14:27