Max e min relativi mediante le linee di livello

jillvero93
Salve a tutti! Mi rivolgo a voi con estrema urgenza. Domani ho la verifica di matematica, teoria e pratica. Nella pratica ci saranno esercizi sulla ricerca dei massimi e dei minimi con le derivate e con le linee di livello. Il mio problema è proprio con queste ultime. Più o meno so come si fanno, ma oggi, esercitandomi, ho trovato una disequazione che non so risolvere e non so a quale conica appartenga. Non mi sembra nè una retta, nè una parabola, nè un ellisse, nè un'iperbole. Mi sapreste aiutare, per favore? La disequazione è questa: $z=x+y^2$ Il problema per me sta nella $y^2$, non so come risolverla... :smt012

Risposte
theras
Ciao!
Se ho capito bene il tuo problema dovrebbe bastarti ricordare che $x+y^2=k$ è l'equazione d'una parabola "coricata",
cioè con asse di simmetria parallelo o coincidente con l'asse delle ascisse:
saluti dal web.

@melia
Confermo. Si tratta di una parabola trasversa.

theras
Ciao Amelia(o Sara,dimmi tu..)!
Ma per curve di livello intende quel che usualmente significa?
Ed è programma di superiori??!!
Su quali indirizzi?
Và bene che su certi scientifici sperimentali o tecnici industriali parlano pure di funzioni reali di due variabili reali
(in particolar modo negli ultimi s'arrivano talora ad introdurre argomenti pure più "elevati",
dalle equaz. diff. alle antitrasformate di Laplace):
ma di solito le curve di livello servon per capire la rappresentazione grafica di queste ultime,
e l'interpretazione geometrica di continuità e differenziabilità in $RR^2$,
e mi lascia sorpreso(favorevolmente..)che sia richiesta una maturità di questo tipo a scuola media superiore!
Saluti dal web.

@melia
A senso, magari sbaglio, direi Ragionieri programmatori, indirizzo Mercurio.

theras
Ecco cosa mi sfuggiva:
ero certo d'aver scordato qualcosa,ma non riuscivo a capire cosa..
Son buone realtà scolastiche in certe aree geografiche,ora che mi fai ricordare,ma inesistenti in altre;
certo che si corre il rischio,in quegli indirizzi,di far sovrapporre troppi concetti in poco tempo:
bella prova da equilibristi,per l'insegnante..
Saluti dal web.

@melia
Ma 5 ore di matematica a settimana (prima dei tagli della riforma) fruttano molto più delle 3 di un Liceo scientifico ad ordinamento.

theras
Ciao Amelia/Sara!
Per quanto mi riguarda la discussione si fà "tecnicamente" molto interessante
(rientrando nel calderone,ahimè immenso,di quanto fatto di negativo per peggiorare il mondo della Scuola,
e dei mancati atti positivi che hanno impedito di migliorarla ed adeguarla..),
ma ho paura d'andare OT:
dato che tu sei moderatrice,se ne convieni con me e vuoi proseguire questo nuovo indirizzo che ha preso il thread,
perchè non lo sposti o apri in altra sezione?
Saluti dal web.

@melia
Lo avevo lasciato qui sperando in una conferma o smentita di jillvero93. Se volete ne possiamo aprire un altro in Docenti o in Generale per discutere di come sono cambiati i programmi di Matematica con la Riforma.

theras
Mi sembra un'idea davvero ottima spostarlo nella sezione Generale
(ma il mio giudizio in merito è poco spassionato :D ,
visto che in fondo è quello su cui speravo ti trovassi d'accordo quando ho scritto la mia penultima risposta..),
ancor più di quell riservata ai docenti che è meno frequentata;
c'è una moltidudine di figure ben assortite e molto diverse tra loro,in questo forum,
e magari,oltre ad un discorso già di per se potenzialmente interessante,
ne esce fuori pure qualche idea costruttiva:
d'altronde,Prof.ssa,siam quì anche per provare a difendere e migliorare questa Scuola che l'Italia,
per uscire da anni come quelli che attraversiamo,ha bisogno di riscoprire come pilastro della vita pubblica..
Saluti dal web.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.