Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dlofud
Buongiorno ragazzi, vi chiedo una precisazione. I testi che sto consultando mi spiegano che si usa definire un infinitesimo una funzione che tende ad x(c) ed il suo limite è 0. Poi, mi spiegano che nel confronto tra più infinitesimi, come si verifica nel caso di una forma indeterminata 0/0 si può aiutarsi con gli ordini di infinitesimo. In particolare, leggo che una funzione esponenziale "arriva a 0" più rapidamente di una funzione potenza, indipentemente dalla base o dall'esponente della ...
19
26 ago 2021, 20:52

robriv1
Salve a tutti, io a breve mi laureo in Fisica (triennale) alla Federico II. Sono attratto dal mondo della modellistica e del calcolo numerico e dell'uso che se ne può fare per risolvere problemi complessi. Ho fatto da poco domanda di ammissione al CdL in ingegneria matematica (piano computational science and computational learning) del polimi, che mi sembrava avere il piano di studi più interessante. Purtroppo per l'ammissione oltre ai crediti di formazione di base sono richiesti 45 crediti ...
6
1 set 2021, 23:52

Falco98071
Ciao a tutti. Ho una domanda veloce su quanto riguarda l'inclusione insiemistica. Qualcuno mi spiega cosa significa la scrittura nella foto allegata? Può voler dire {0} ⊂ {1} ⊂ {0,1}? Oppure vale solo {0} ⊂ {0,1} ⊂ {0,1,2}? Grazie mille a chi mi aiuterà! Buona giornata

Omi1
Salve a tutti, dovrei trasformare la seguente successione: $ Zu[cos(npi/2)^4] $ Il libro porta che il risultato deve essere $ z^2/(z^2-1) $ ma non riesco a trovarmi. Ho provato a fare i seguenti calcoli: $ Zu[cos(npi/2)^4]=1/16Zu[(e^(jnpi/2)+e^(-jnpi/2))^4]=1/16Zu[(e^(jnpi)+e^(-jnpi)+2)^2] $ Sviluppando il quadrato di questo trinomio ottengo: $ Zu[e^(2npi)]+Zu[e^(-j2npi)]+6Zu[1]+4Zu[e^-(jnpi)]+4Zu[(e^(jnpi)] $ e applicando la proprietà di riscalamento mi viene un termine z che non dovrebbe esserci e la trasformata di uno.
5
28 lug 2021, 19:23

Omi1
Salve a tutti,non capisco come risolvere questa anti trasformata di Z: $ Zu^-1[d/dz(z+1)/(z^2+z+1)] $ Grazie a tutti in anticipo!
1
30 lug 2021, 14:44

axpgn
Su una lavagna sono scritti tutti i numeri interi da $1$ a $1985$. Ad ogni passo, ne cancelliamo due a caso e li sostituiamo con la loro differenza positiva finché sulla lavagna non rimane che un numero solo. Quest'ultimo numero può essere uguale a zero? Cordialmente, Alex
2
3 set 2021, 00:13

Brom
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi una mano riguardo ad un esercizio di fisica sul principio di Archimede. Il testo dell'esercizio e' il seguente: Un blocco di legno galleggia sull'acqua contenuta in un recipiente. Uno strato d'olio viene poi versato sull'acqua, fino a ricoprire il blocco, come mostrato in figura. A)Quando il blocco e'ricoperto dall'olio, il volume di legno immerso nell'acqua e' maggiore, minore o uguale a quello precedente? B)Se, prima di aggiungere l'olio, il 90% del ...
0
3 set 2021, 20:14

bug54
Chiedo un aiuto per un come scogliere l'ambiguità del doppio valore dell'equazione goniometrica nella ricerca dell'angolo (convesso) fra due vettori. Nel seguente esercizio in cui $A = 10j+2k$ e $B = -4j+0.5k$ sfruttando la definizione di prodotto scalare viene $alpha=162°$ mentre sfruttando la definizione di prodotto vettore viene $alpha=18°$ che è ovviamente il supplementare.
3
3 set 2021, 16:08

Raffyx1
Salve a tutti, sono nuovo del forum, volevo richiedere aiuto per un certo limite parametrico delle quali alcune dinamiche ho visto ripetersi in alcuni temi d'esame di Analisi 1. L'esercizio richiede di studiare al variare del parametro $\alpha \in \mathbb{R}$ il seguente limite: $$lim_{x\to 0+} \left(\frac{x^2+(sin(\frac{1}{x})+2)^\frac{\alpha}{x}}{ln(1+x+x^2)-sinh(x+x^2)}\right) $$ Io coi vari sviluppi di Taylor ho prima trattato il denominatore, ...
5
1 set 2021, 19:51

allzio
Ciao a tutti, mi accorgo di avere un dubbio su un pezzo di una dimostrazioen dove dice che dati due insiemi A e B tali per gui esiste g:A->B biiezione, essa induce una biiezione P(A)->P(B). Vorrei gentilmente chiedere una mano per capire come dimostrare questo fatto che non mi è ovvio.

Mephlip
Ciao! Sento sempre di più la necessità di una lavagna bianca gigantesca (tipo un metro per due metri) ma, se comprate già assemblate, hanno un costo esorbitante; stavo pensando di costruirla per conto mio con l'aiuto di mio padre, solo che la parte più difficile è quella di capire dove si può acquistare il materiale costituente della parte bianca (possibilmente magnetico, per il cancellino). Su internet ho trovato "foglio melaminico", ma l'unico ferramenta a cui l'abbiamo chiesto ci ha guardati ...
15
19 ago 2021, 01:06

malakkkina912
Ciao, qualcuno potrebbe mandarmi il link o un file del libro COMPETENZE DI BASE in versione online?? perche non riesco a trovare quello cartaceo. Grazie mille
3
2 set 2021, 16:51

Delmirani
qualcuno pu aiutare a fare lanalisi logica latina dei complementi di queste frasi? mi servirebbero entro le 9 e 15 massimo non so come ringraziarvi 1-Tritones Poseidonis filii erant et dimidiam corporis partem piscis habebant, dimidiam hominis. 2-Vehebantur super aquas equis et turbidas tempestates incitabant vel placabant. 3- praeter Tritones, Poseidoni alii filii fuerunt: Arion equus erat sed verba humana proferebat et pedes habebat similes humanis cruribus; Pegasus, qui genitus ...
4
3 set 2021, 05:33

Delmirani
mi potreste aiutare a fare l'analisi logica latina (dei complementi... oggetto di specificazione...) di questa versione? mi servirebbe entro domani (venerdi) alle 9 10 massimo vi ringrazio tantissimo mi serve per gli esami di recupero. 1-Tritones Poseidonis filii erant et dimidiam corporis partem piscis habebant, dimidiam hominis. 2-Vehebantur super aquas equis et turbidas tempestates incitabant vel placabant. 3- praeter Tritones, Poseidoni alii filii fuerunt: Arion equus erat sed ...
2
2 set 2021, 21:03

Studente Anonimo
Siano $a$, $b$ numeri reali, $M$ e $\delta$ numeri reali positivi. Supponiamo che risulti $a<=b+Mepsilon$ $AAepsilonin(0,delta)$, allora si ha necessariamente $a<=b$. Non voglio la dimostrazione, semplicemente con degli esempi numerici tale disuguaglianza cade. Magari sbaglio.
8
Studente Anonimo
12 ago 2021, 21:30

Dbh
Buona sera ho provato e riprovato a fare questo problema ma non riesco a far venire il risultato. Potreste darmi indicazioni? Ho pensato come segue: La forza peso è verticale, la tensione forma 22° con l'orizzontale ma... se proietto sull'asse x orizzonale ho che la forza peso sull'asse x vale 0 mentre la tensione è T cos 22° p_x = 0 N T_x = T cos 22° Dal Walker - 3° scientifico Un rimorchiatore traina una chiatta a velocità costante con un cavo di 3500 Kg, come mostrato in ...

nello_1981
Ciao a tutti! Ho un dubbio sugli spazi $ L^n $. Per la nozione di appartenenza agli spazi $ L^n $ intendo dire che se una funzione $ f(x) in L^n $ significa $ root(n)(int f(x)^n dx) < infty $. Detto questo so che vale tale inclusione tra gli spazi $ L^1 sup L^2 sup ... sup L^n $ quindi lo spazio $ L^1 $ include gli altri (cioè è quello più grande). La domanda è: può una funzione appartenere allo spazio $ L^2 $ ma non a $ L^1 $? A rigor di logica NO, poichè ...
7
30 apr 2012, 23:04

axpgn
Ho due sacchetti dal contenuto identico, in ciascuno di essi ci sono quattro biglie blu, quattro rosse e quattro gialle. Chiudo gli occhi ed estraggo dal primo sacchetto il minimo numero di biglie sufficiente ad assicurarmi di averne in mano almeno due di un colore e almeno una di un altro colore e le pongo nel secondo sacchetto. Sempre senza guardare, trasferisco dal secondo al primo sacchetto un numero di biglie sufficiente ad assicurarmi che nel primo sacchetto, dopo il trasferimento, vi ...
6
1 set 2021, 22:41

Marioviola17
Buon pomeriggio, oggi ho svolto l'esame di matematica e temo di non averlo passato (1 superiore liceo) pur avendo risposto a tutte le domande del compito, sicuramente mi è andato male. Adesso, secondo voi con un debito in matematica non saldato con 4 mi potrebbero bocciare? Io di rifare la prima non ne ho alcuna voglia anche perchè nelle altre materie non sono andato per niente male avendo cinque 7 e quattro 6...
4
1 set 2021, 13:51

Galager
Ciao a tutti stavo risolvendo questo sistema in cui viene prima chiuso l'interruttore s1 e si richiede il potenziale nel punto a quando si chiude chiude l'interruttore s2 1) dopo aver aperto s1; 2)lasciando chiuso s1. Nel primo caso viene imposta questa condizione $q_1'+q_2'=q_0'$ (insieme a $(q_2')/C_2+(q_0')/v_0=V_2, q_1'=q_1$) e questo perchè sul ramo centrale la carica totale è nulla. Nel secondo caso viene invece imposto $q0''+q1''+q2''=0$ (insieme ad altre condizioni) credo per lo ...