Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sono un neo-diplomato in procinto di iscriveri all'università. Dopo molti ripensamenti, la scelta è ricaduta sul dipartimento di scienze politiche. Fino a poco fa ero deciso per la Federico II, ma poi a seguito di alcune discussioni con degli amici è nata la possibilità di andare all'orientale.
Mi hanno detto che le differenze sono poche ma determinanti, qualcuno mi ha detto che all'orientale è più una cosa umanistica, mentre alla FedericoII è più incentrata sul settore ...

Ciao! qualcuno ha le soluzioni degli esercizi del libro a midsummer night's dream della Black Cat?? Grazie mille
Miglior risposta
Ciao! qualcuno ha le soluzioni degli esercizi del libro a midsummer night's dream della Black Cat?? Grazie mille
Mi serve aiuto per un tema (303470)
Miglior risposta
Ciao, devo sviluppare questa trccia;:"Scrivi due diverse descrizioni di un dolce, con lo scopo di attirare o di respingere chi legge. Inizia ciascuna delle descrizioni con una delle parole che seguono: Benché, Ogni volta che, Chiunque, Non potevo immaginare che, Sicuramente."
Chi mi saprebbe aiutare?
Grazie
Luigi
Buongiorno a tutti. Sto cercando di capire un fatto riguardante la costruzione implicita di un oggetto in c++.
Supponiamo di avere questa funzione : void impostaDimensione(const Vec&); dove Vec è un oggetto definito in questo modo:
template <class T>
class Vec
{
public:
Vec(T a, T b);
}
Il problema è questo: se chiamo nel main la funzione impostaDimensione nei primi due modi funziona, mentre nel terzo no.
Geometria aiuto perfavore
Miglior risposta
la diagonale ac = 75 cm del rettangolo abcd e' divisa dalla perpendicolare bh in due parti, tali che una e' 9/16 dell'altra. CALCOLA PERIMETRO E AREA. (210 CM E 2700 CM QUADRATI)

Dal momento che sono un po' allergico all'ipocrisia e visto che non mi va di impegnarmi nella ricerca di un nuovo titolo e di dilungarmi in inutili preamboli, sarò diretto: questo topic è né più né meno che la continuazione del seguente topic chiuso qualche giorno fa: Vaccinazione Covid obbligatoria.
Il motivo per cui apro questo topic è molto semplice: per quanto mi riguarda, l'argomento, checché ne dicano gli altri, non è affatto esaurito, e anzi penso che anche molti altri utenti potrebbero (e dovrebbero) ...

Voglio dedicare una discussione a Dante Alighieri nell'avvicinarsi del settecentesimo anniversario della morte.
Su Dante si può dire tutto e il contrario di tutto: c'è senz'altro chi lo eleva (quasi tutti credo) a padre della lingua italiana e magari anche una platea di studenti a cui viene l'ansia nel fare la parafrasi di alcuni passaggi della Divina Commedia. Di certo non sono gli unici visto che (es.) non sapremo mai chi c'è dietro "al gran rifiuto".
Scherzi a parte, mi farebbe piacere un ...

Salve ragazzi avrei bisogno di capire un passaggio di una soluzione. So che può essere molto banale ma proprio non riesco a capire.
La traccia è la seguente:
Una scatola contiene 100 monete con due facce, testa e croce. Tra queste, 10 monete sono truccate, e fanno uscire testa con probabilità $2/3$. Le restanti 90 monete sono equilibrate. Si prende una moneta a caso e la si lancia 1000 volte.
Sia $N$ la variabile aleatoria che da il numero di teste ottenute ...
Ciao! ho difficoltà con questo problema, qualcuno sa dirmi dove sbaglio?
un cilindro in pyrex con altezza h= 40 cm (0,4m) e raggio r =1,7 mm (0,0017m) alla temperatura Ti = 272 K viene riscaldato e il suo volume aumenta dello 0,1%. calcola la temperatura finale in °C.
per calcolare T finale ho usato la formula: Tf = Ti + Vf-Vi/Vi*3λ ; dove Vi=h(r^2)π e Vf = Vi + (0,1/100)Vi; λ=0,000003; alla fine Tf=272+3,632789*10^-9 in pratica 272K (come prima) che convertito in celsius sarebbe -1,15; in ...

Salve a tutti, avrei un dubbio riguardo le autofunzioni di una particella libera posta in una buca di potenziale infinita. Non capisco come mai in alcuni libri vengano indicate come:
\[ \psi_n = \sqrt{\frac{1}{a}}\sin(\frac{n\pi x}{2a}) \hspace{5mm} n >= 1\]
Mentre altre volte come:
\[ \psi_n = \sqrt{\frac{1}{a}}\sin(\frac{n\pi x}{2a}) \hspace{5mm} n \hspace{3mm} pari\]
\[ \psi_n = \sqrt{\frac{1}{a}}\cos(\frac{n\pi x}{2a}) \hspace{5mm} n \hspace{3mm} dispari\]
So che è un dubbio banale ...
Buongiorno a tutti,
Avrei bisogno di aiuto per il tema sopra citato, in quanto non mi viene in mente alcun tipo di sviluppo.
Grazie
Luigi
Nel paese di 3m0olandia ci sono due città, chiamate A e B. Le città sono separate da una catena montuosa. Da entrambe le città partono due strade, A1 e A2, e B1 e B2 tutte percorribili in entrambi i sensi.
A1 è una superstrada che parte da A e si congiunge con B2 che è una stradina di montagna che porta ad B. Analogamente B1 è una superstrada che parte da B e si congiunge con A2, anch'essa una stradina di montagna che porta a A.
Il tempo di percorrenza di A1 e B1 sono 11 ore indipendentemente ...

Salve , l'esercizio consiste nel capire se a,b,c,d siano relazioni di equivalenza.
Una relazione di equivalenza per definizione deve rispettare 3 proprietà
Riflessiva
Simmetrica
Transitiva
Ma non riesco a svolgere questo esercizio:
Dire se le seguenti relazioni \(R\) su un insieme \(A\) sono delle relazioni di equivalenza:
[list=a][*:3uy7sfm8] \(A=\mathbb{Z}\), \(xRy\) se e solo se \(4|(x-y)\);[/*:m:3uy7sfm8]
[*:3uy7sfm8] \(A=\mathbb{Z}\), \(xRy\) se e solo se ...
1 In un trapezio scaleno la somma dei due dati obliqui misura 32,5 cm e il maggiore e 8/5 Del minore l’altezza del trapezio che misura 12 cm e i 3/2 della base minore calcola perimetro area diagonale minore del trapezio
2 la somma delle diagonali del rombo è di 105 cm una e i 4/3 dell altra calcola la misura del perimetro e l area del rombo
3 due rettangoli questi siano le basi che mi sono rispettivamente 42,3 cm e 54 cm sapendo che l area e di 3045,60 cm² calcola le misure dei perimetri dei ...
Ciao mi riuscireste ad aiutarmi in questo problema? la differenza tra le dimensioni di un rettangolo è 15 cm e la maggiore è 8/3 della minore. Calcola l'area del rettangolo
Salve non so se questa è la sez. Giusta non sono tanto esperta qui poiché ci sto da poco però dovete aiutarmi perché devo fare una scelta importante
, praticamente io sono al 3 anno di liceo classico(appena superato con i debiti) dal primo anno ho voti bassissimi, nel biennio potevo anche capire poiche non avevo un metodo di studio, non facevo sintesi studiavo sui libri ed ero un pochino disorganizzata, quest'anno invece ho preso un buon metodo di studio e ho notato che mi abbassavano i voti ...
Aiutatemi in questi esercizi di grammatica sul present simple
Miglior risposta
aiutatemi a farlo, perfavore

buongiorno, riguardando parte di teoria delle matrici ho avuto un dubbio, forse banale, ma che temo sia fondamentale.
se è data una matrice $B$ definita positiva, allora $B$ deve essere necessari
Aiutatemi in questi esercizi di grammatica sul present simple
Miglior risposta
aiutatemi a farlo, perfavore
Ciao,
chiedo se c'è qualcuno che, viste le foto allegate figura+testo (trattasi di due bobine concentriche sulla medesima colonna di un trasformatore monofase; le bobine per comodità si ipotizzano di spessore trascurabile), in cui si riportano gli andamenti delle linee di flusso magnetico nei vari tratti, mi possa dire per quale motivo la Ri (riluttanza fra le bobine in aria) >> della Ra (riluttanza esterna alle bobine pure in aria), come scritto nel testo.
Che Ri=h/(
Aggiunto 12 ore 13 ...