Dove studiare ing. Matematica/modellistica numerica

robriv1
Salve a tutti, io a breve mi laureo in Fisica (triennale) alla Federico II. Sono attratto dal mondo della modellistica e del calcolo numerico e dell'uso che se ne può fare per risolvere problemi complessi.

Ho fatto da poco domanda di ammissione al CdL in ingegneria matematica (piano computational science and computational learning) del polimi, che mi sembrava avere il piano di studi più interessante.
Purtroppo per l'ammissione oltre ai crediti di formazione di base sono richiesti 45 crediti ING, e non so quanti esami della mia triennale potrebbero essere considerati equipollenti ad esami di ingegneria. Per questa ragione sto valutando anche altre possibilità.

Arrivo alla domanda: quali sono, secondo voi, i migliori corsi in ingegneria matematica? Come vi sembra il piano di studi proposto a Napoli?

Sto considerando anche l'idea di una magistrale in matematica applicata con indirizzo in modellistica/analisi numerica. Quali le migliori secondo voi?
Io ho visto che alla Sapienza c'è un curriculum in "modellistica numerica e differenziale" e a Roma Tre c'è un CdL chiamato "scienze computazionali" afferente al dipartimento di matematica. Cosa ne pensate di queste?

Risposte
robriv1
"LoreT314":
Hai dato un occhio a questo?
https://didattica.polito.it/laurea_magi ... /benvenuto


Conosco questo CdL.Io ho valutato (e sto valutando) un percorso in meccanica statistica e sistemi complessi alla Sapienza,dove c'è una scuola molto forte in questo campo, e probabilmente se dovessi scegliere il curriculum di modellistica alla sapienza mi metterei degli esami a scelta di meccanica statistica o sistemi complessi presi da quel dipartimento.
In generale però sono attratto da un percorso più matematicoe più orientato anche al calcolo numerico, ad esempio mi piace molto quello che fa Alfio Quarteroni a Milano.

civamb
"LoreT314":
Hai dato un occhio a questo?
https://didattica.polito.it/laurea_magi ... /benvenuto
Giustamente, oppure ingegneria matematica sempre nello stesso ateneo.

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

LoreT314

civamb
"robriv":
Dal politecnico mi hanno chiesto 6 esami integrativi, per un totale di 48 crediti..
In questo momento sono indeciso tra il curriculum modellistico alla sapienza, che sembra andare più nel profondo per quanto riguarda i metodi numerici, e la magistrale in ingegneria matematica a Napoli, dove la presenza di esami ingegneristici potrebbe dare un taglio più applicativo.
Effettivamente sono tanti, evidentemente solo fra i politecnici c'è più elasticità...
Il biennio di Napoli vincola a 6 esami tra fisica, ingegneria e statistica. È strutturata in modo simile alla laurea magistrale di Padova, probabilmente perché non c'è un triennio dedicato. In ogni modo devi valutare quali sono i tuoi interessi...

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

robriv1
Dal politecnico mi hanno chiesto 6 esami integrativi, per un totale di 48 crediti..
In questo momento sono indeciso tra il curriculum modellistico alla sapienza, che sembra andare più nel profondo per quanto riguarda i metodi numerici, e la magistrale in ingegneria matematica a Napoli, dove la presenza di esami ingegneristici potrebbe dare un taglio più applicativo.

civamb
Alcuni anni fa un utente del forum aveva proseguito con la LM in ingegneria matematica del PoliMi con provenienza da matematica per l'ingegneria del PoliTo e ricordo che aveva sostenuto, nel triennio, solo 2/3 esami di ingegneria. Quindi presumo che ci sia una certa elasticità.

In ogni caso la laurea di Napoli sembra promettente. C'è anche un percorso simile presso l'università dell'Aquila.

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.