Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, vorrei capire se questo esercizio risulta essere risolto correttamente!!
Un cavo coassiale cilindrico infinito è costituito da un filo conduttore centrale di raggio r1, da una
guaina isolante di raggi interno ed esterno r1 e r2, e da una garza conduttrice di spessore trascurabile
che avvolge l'isolante. Il filo centrale è percorso da corrente i0, mentre la garza esterna è percorsa da
corrente in verso opposto i1. Calcolare il campo magnetico in funzione della distanza dall'asse ...

Salve a tutti, ho provato a risolvere il seguente problema ma non capisco dove sbaglio.
Un ragazzo alto 1.80m corre con una V=5.99 m/s e inciampa in una radice. Inciampando compie un moto rotatorio attorno alla radice e impatta con il terreno con una certa Vf che devo determinare. Il ragazzo mi viene suggerito di vederlo come un'asta lunga h che ha la testa come estremità.
Io ho pensato di risolverlo con la conservazione dell energia, poco prima dell impatto con la radice e all impatto col ...
ho incontrato delle difficoltà a risolvere un problema di probabilità che ha come argomento la frase seguente:"un proiettile viene sparato a caso contro un bersaglio circolare. tale bersaglio è suddiviso in nove corone circolari concentriche di spessore 1cm ed un cerchio di raggio 1cm; le figure sono numerate da 1 a 10 con valori crescenti dal bordo del bersaglio verso il centro. la probabilità che il proiettile colpisca la corona corrispondente al valore 5 è:"
e ha a disposizione le seguenti ...

Buonasera.
Se considero $(H_i)_(i in I) $ famiglia non vuota di sottospazi di $S$, con $S$ spazio vettoriale su un corpo $Lambda$.
Allora $<bigcup_(i in I)H_i>\={sum_(i in I)h_i: h_i in H_i, forall i in I}$
Se volessi provare l'uguaglianza devo tener presente la seguente proposizione che caratterizza i sottospazi generati
Proposizione :
$S$ spazio vettoriale, siano $X, T subseteq S$ si ha
$T=<X> <=> { ( (1) T mbox{ sottospazio vettoriale di S} ),((2) X subseteq T\ ),( (3) U mbox{ sottospazio vettoriale di S,} \qquad Xsubseteq U => T subseteq U):}$
Per provare la (2), fisso uno spazio vettoriale $H_t$ della famiglia e ...

Dati due numeri $ a $ e $ b $, moltiplicare $ a $ per $ b $,consiste nell'addizionare il numero $ a $ per $ b $ volte; quindi posso scrivere $ 3*4=3+3+3+3 $. Volendo scrivere in termini equivalenti $ (-3)*(-4) $,come si fa? Come si procede volendo scrivere questo prodotto "in forma estesa"?

Ciao a tutti, avrei dei dubbi nel risolvere il seguente esercizio:
scrivere nella forma $Ax^2+Bxy+Cy^2+Dx+Ey+F=0$
la parabola con direttrice di equazione $y=x-2$ e fuoco in $F(-1,1)$.
Poiché la direttrice è una retta parallela alla bisettrice del primo e quarto quadrante, io avevo pensato di applicare una rotazione oraria di $\pi/4$ radianti (ovvero antioraria di $-\pi/4$), in modo da rendere la direttrice orizzontale (poiché so scrivere l'equazione di una ...

a) Un orologio viene fermato per 15 minuti ogni ora allo scoccare dell'ora (dell'orologio).
Quanto tempo (reale) trascorre da quando l'orologio parte mostrando le 12 di mezzogiorno a quando arriva a mostrare le 12 di mezzanotte ?
b) Un orologio viene fermato per 15 minuti ogni ora allo scoccare dell'ora (dell'orologio).
Secondo questo orologio quante ore sono trascorse nel periodo che intercorre tra il mezzogiorno e la mezzanotte reali (supponendo che l'orologio parta a mezzogiorno reale)?
c) ...
In un circuito RLC in serie è presente una resistenza R, un generatore sinusoidale di ampiezza Vm
e frequenza f variabile, un condensatore di capacità incognita e un induttore L. Ponendo la
frequenza pari ai due valori f1 e f2 si misura la stessa ampiezza di corrente Im. Calcolare il valore di
C. Calcolare il valore di Im e lo sfasamento per i due valori di frequenza dati. Calcolare il valore che
deve assumere un condensatore da inserire nel circuito affinchè lo sfasamento sia nullo. (Vm=100 ...

Buonasera vi allego l'immagine del problema perché ha dei disegni e non saprei come riprodurli. Purtroppo non sono riuscito a capire lo svolgimento nonostante c'è un trafiletto con la guida. Non riesco a capire quando parla per rapporto tra i due periodi dei pianeti.... Io conosco solo un periodo in questo problema che sarebbe 4t... Non so come partire..
data la serie $sum_(n=0)^(+oo)(x^(n^2)) /(n!)$, perché non posso procedere ponendo $y=x^2$ e usando, per esempio, il criterio del rapporto sulla nuova serie di potenze che ottengo? in questo modo l'intervallo di convergenza risulta tutto $RR$.


Esercizio:
In ogni triangolo non degenere, il reciproco (della misura della lunghezza) di un'altezza è minore della somma dei reciproci (delle misure delle lunghezze) delle altre due.

Buonasera, vorrei sapere se c'è una spiegazione/dimostrazione della formula della somma in quadratura delle incertezze. Non capisco infatti perché dovrei ad esempio fare la somma in quadratura delle incertezze di tipo A e di tipo B.
Sulle mie dispense viene riportata questa formula:
\[
\sigma_{tot} = \sqrt{\sigma_A^2+\sigma_B^2}
\]
dove con incertezze di tipo A si intendono tutte quelle incertezze stimare mediante metodi statistici;
mentre con incertezze di tipo B quelle stimate in altri ...
Compiti
Miglior risposta
Un triangolo ABC e formato da due triangoli rettangoli aventi in comune il cateto maggiore la cui misura e 24 cm.
La base del triangolo ABC misura 25 cm e i cateti che la costituiscono sono uno 7/18 dell'altro. Calcola l'area di ciascuno dei due triangoli rettangoli.
Risposte: 84 cm quadrati; 216 cm quadrati
Vi prego e urgente aiutatemi

Calcolare la cardinalità dell’insieme B di tutte le applicazioni bigettive di N-->N
Geometriaaaaaaaa
Miglior risposta
Le basi AB e CD di un trapezio isoscele misurano 88 cm e 16 cm e l'altezza 27 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo DEC che si ottiene prolugando i lati obliqui del trapezio. Calcola il perimetro e l'area del triangolo AEB. [36 cm, 48 cm quadrati, 198 cm, 1452 cm quadrati]

Una sfera di ferro $ (d=7,874 g/cm³) $ è posta all'interno di un cubo di plexiglass $ (d= 1.18 g/cm3)$ di lato 0.07m. Sapendo che il cubo galleggia a pelo se immerso in acqua, calcolare la spinta di Archimede sul cubo e il raggio della sfera.
Cosa ho fatto io:
$ F=dgV $
$ Vimmerso= v solido x (d solido)/(d fluido). $
$ Vimmerso= 0.07^3 x (1.18x10^-3)/(1000)=4.04x10^-10 m^3 $
$ F=1000x9.8x4.04x10^-10 =3.96x10^-6 $
Non so se è corretto... Inoltre per il raggio della sfera non so davvero come fare..

Trovare tre numeri in progressione aritmetica il cui prodotto sia un numero primo.
Cordialmente, Alex

Ciao a tutti,
dato un esercizio in cui viene data una densità f(x)=c(x+2) con -2 < x < +2, si chiede di determinare:
1) il valore di c
2) la funzione cumulativa F(x)
3) Valore di F(-3)
Riguardo il primo step, mi viene in mente questo approccio, ma non riesco ad ottenere un valore numerico per mancanza di dati.
La funzione f(x) è una retta del tipo y=mx+q, dove il mio valore c potrebbe corrispondere ad m e come elemento moltiplicativo di "q"? E' corretta come osservazione?
In alternativa come ...