Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Riccardo0081
Buonasera, volevo inserire su due celle excel una formula che in automatico mi calcolasse il valore lordo sapendo solo il valore netto. Se devo arrivare ad esempio ad un valore netto di 70euro , come faccio a calcolare il valore lordo sapendo che il valore netto è (lordo-10%)-(lordo-20%). Ed esempio se ho un netto di netto di 70 euro, il lordo sarà di circa 97.3euro 97.3-10%=87.75-20%=70.05 euro Vorrei fare una tabella excel mettendo valore netto su una cella, gli sconti su altre 2 celle ed ...
5
16 ago 2021, 15:01

Silente
Continuando la lettura del libro di Gianni Gilardi, analisi 3, pag. 40 (definizione di integrale di Lebesgue) mi trovo di fronte ad un lemma che non riesco a dimostrare. Se per una funzione $u$ a valori complessi, definita quasi ovunque in $\mathbb{R}^n$, esiste una successione di funzioni a scala $u_k$ che rispetta le due condizioni seguenti: a) $\lim_{k\to\infty}u_k(x)=u(x)$ quasi ovunque, b) $\forall \epsilon>0 \exists m:\forall k',k''>m$ si ha $\int |u_{k'}(x)-u_{k''}(x)|<\epsilon$, allora esiste il limite ...
9
1 set 2021, 21:54

francy 00
Ciao ragazzi volevo chiedervi secondo voi qual è lo sport migliore da praticare a 17 anni??? Io sono indecisa help!!!!!!!!!!! Ciao :) :*
8
17 mag 2013, 17:25

red3
in R² sia E = {(x, y):0≤ x ≤a, 0≤ Y≤1}, a>0. In E si definisca, per ogni coppia di punti p =(x, y), p' =(x', y'): |PP'|=|y-y'|se x=x' |PP'| I = y+y' +|x-x'| se x≠x '. Si dimostri che così E è uno spazio metrico e si descrivano le palle aperte di raggio R. Si dimostri che lo spazio è connesso.
1
7 set 2021, 07:33

Yuyu_13
Buongiorno. ho qualche difficolta con l'applicazione della seguente definizione. Definizione: Siano $(X, d_X), (Y,d_Y)$ spazi metrici e, $F:X to Y$ applicazione. $F$ continua in $x_0 in X $ se, $ forall epsilon>0,$ $exists delta=delta(epsi, x_0)$ tale che se $d_X(x,x_0)<delta$ allora $d_Y(F(x),F(x_0))<epsilon.$ In tal caso considero il seguente esempio. Preso $X=[a,b]$ $I :f in C^0(X) to int_a^bf(x) dx in RR$ i) $RR$ dotato di metrica pitagorica, ii)$C^0(X)$ dotato di metrica ...
24
27 ago 2021, 13:52

CetriolinoPazzoSuperWoW
Mi potete dare una mano per questi problemi? 1- In un triangolo isoscele l'angolo al vertice misura 120° e l'altezza è lunga 20cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo. 2- L'area di un rettangolo è di 672cm² e la base è 7/24 dell' altezza. Calcola la misara della diagonale e il perimetro del rettangolo. 3- L'altezza DH relativa alla base AB di un parallelogrammo ABCD misura 16cm.Calcola il perimetro sapendo che l'area è 352cm² e la base AB è suddivisa dall'altezza DH in due ...

BRN1
Ciao a tutti, ho una domanda veloce da farvi. Se io ho un algoritmo che ha questa equazione di ricorrenza: $T(n)=(1-sqrt(n))n^3+sqrt(n)n^2+n$ posso dire che è asintoticamente un $O(n^3)$?
4
22 lug 2021, 16:57

gio73
Recently Ghira brought up a game There are words which you can attach to a A at the beginning Such as Way - > away Kin - > akin Sometimes the meaning is completely different Such as Steroid - > asteroid Cute - > acute So far the best is Unties - > aunties Now my new move is Broad - > abroad
9
27 ago 2021, 12:56

duckside
Ciao, mi sono accorto di avere un dubbio sull'uso di quest'espressione. Ero convinto che si dicesse che se $A \implies B$ allora la condizione A è più forte di B. Ad esempio, l'uniforme continuità è più forte della continuità. Però ho visto che si dice che "il criterio della radice è più forte di quello del rapporto", ma è il criterio del rapporto a implicare il criterio della radice, no? O ancora che "il teorema di Darboux è più debole del teorema degli zeri". E in realtà mi sembra anche ...
4
6 set 2021, 15:19

_Tyrant_
Salve a tutti, avrei una domanda riguardante un esercizio sui numeri complessi. Il testo dell'esercizio afferma: Si considerino i seguenti sottoinsiemi di C $ A={z \in mathbb(C): 1<zbar(z)<25, Re(z^2)>0} $ $ B={z \in mathbb(C): z^2 \in A} $ $ C={z \in mathbb(C): e^(2piz)=1} $ Trovare: 1) inf$ {|z − w| : z \in A, Im(w) = 0}$ 2) sup$ {Im(z) : z \in B nn C} $ 3) inf$ {Re(z): z \in B} $ Io ho ragionato in questo modo: Siccome $ zbar(z) = |z|^2 $ ciò significa che $ 1<zbar(z) < 25 \rightarrow 1<|z|<5 $ $ Re(z^2)>0 rightarrow x^2-y^2>0 $ questo significa che $z$ è definito nello spazio formato ...
3
6 set 2021, 18:47

giacomovicinanza
Salve a tutti. Ecco un nuovo quesito al quale non so come risolverlo. Ringrazio coloro che mi aiuteranno Quando un ago magnetico, libero di ruotare, viene posto nelle vicinanze di un filo rettilineo percorso da corrente si orienta: a. parallelamente all’asse del filo con lo stesso verso della corrente b. parallelamente all’asse del filo con verso opposto a quello della corrente c. secondo l'asse del filo d. tangenzialmente alla circonferenza centrata nell’asse del filo Il mio ragionamento Un ...

giacomovicinanza
Salve a tutti. Ecco un nuovo quesito al quale non so come risolverlo. Ringrazio coloro che mi aiuteranno Una particella con carica q è posta all’interno di una superficie gaussiana cubica. Non ci sono altre cariche nelle vicinanze. Se la particella è al centro del cubo, qual è il flusso attraverso ciascuna delle facce del cubo? a. q8ε0 b. nullo c. q6ε0 d. dipende dalle dimensioni del cubo Il flusso totale attraverso una qualunque superficie chiusa che racchiude una carica q è uguale a ...

giacomovicinanza
Salve a tutti. Ecco un nuovo quesito al quale non so come risolverlo. Ringrazio coloro che mi aiuteranno Due fili paralleli, percorsi dalle correnti i1 e i2, si attraggono. Se si vuole che si respingano con la stessa forza bisogna: a. scambiare la posizione dei fili b.invertire il verso di una sola delle due correnti c.avvicinare i fili d. invertire il verso delle due correnti Quando due fili paralleli sono attraversati da corrente elettrica, tra di essi si sviluppa una forza. Quando scorrono ...

Omi1
Salve a tutti. Nel fare la trasformata del gradino il libro scrive $ F<span class="b-underline">= v.p. 1/(jw)+pidelta $ . Volevo capire da voi esperti che significato ha quel v.p. davanti al valore calcolato e perchè quel risultato. Grazie in anticipo.
9
3 set 2021, 20:15

first100
$49^16 -= 2 Mod 60$ Come da titolo non saprei come procedere, il $49$ è $7^2$ anche provando a ragionarci sopra e scomponendo il $60=2^2*3*5$ non mi viene fuori nulla, ho provato con una calcolatrice e posso dire che la congruenza è falsa ma non so proprio come dimostrarla. Qualcuno che mi dà una mano a partire? Grazie

austalopitechio
Ciao a tutti, sono qui per chiedere un chiarimento sul gruppo diedrale, in realtà è stato portato come esempio senza approfondire molto nella teoria di algebra 1 che sto seguendo. Tuttavia spiegato cosi "alla buona" con l'intento di essere approfondito in corsi successivi non riesco a vedre perché sia un gruppo. Mi spiego sul dubbio: la cardinalità di $D_n$ è $|D_n|=n+n=2n$ dice e in particolare un n sono il numero di rotazioni possibili per il poligono regolare e n riflessioni ...

ciaocd1
Un blocco di massa 1,0 kg si muove su un piano orizzontale a velocità di 2,8 m/s verso una molla orizzontale, di costante elastica 160 N/m con una estremità attaccata a una parete. Prima di arrivare a toccare la molla, il blocco attraversa una zona in cui è presente attrito; in questa zona disegnata in blu, lunga 1,6 m, il coefficiente di attrito dinamico varia con la posizione nel modo indicato da questo grafico ( x = 0 m corrisponde all'estremità della molla ). - in base ai valori che ricavi ...
2
1 set 2021, 00:16

shkto
Ci sono ragazzi/e del liceo artistico a cui piacerebbe collaborare per un progetto creativo dietro compenso? Cosa cerco nello specifico : 1. 20/30 disegni originali, non copiati sul web o rielaborati, il tutto basato su di un tema specifico che verrà comunicato in seguito. 2. Serietà Cosa offro : 1. Serietà. 2. Compenso da concordare, idem le modalità di pagamento. 3. Possibilità di firmare i lavori se vi fa piacere 4. Alta possibilità di collaborazione per progetti ...
3
6 mag 2021, 10:56

zio_mangrovia
Non ricordo bene come si affronta questa disequazione nel campo dei $CC$ $abs(1/x*1/sqrt(x))<1$ Innanzitutto devo studiarla come: $1/x*1/sqrt(x)<1$ $1/x*1/sqrt(x)> -1$ da cui [list=1] [*:10bft5jq] $frac{1-xsqrt(x)}{xsqrt(x)} < 0$[/*:m:10bft5jq] [*:10bft5jq] $frac{1+xsqrt(x)}{xsqrt(x)} > 0$[/*:m:10bft5jq][/list:o:10bft5jq] Prendo la prima disequazione e studio il segno di num e den $1-xsqrt(x) > 0$ $xsqrt(x) > 0 $ Fin qua tutto ok ? Ci ripensavo ma potrei anche fare questo ragionamento: se ...

tizzi10767
un trapezio rettangolo è formato da tre triangoli . sapendo che AD=64 cm , AB=18 cm , AE=3|5 DE , EC=58 cm . calcola il perimetro e l'area del triangolo BEC.
2
4 set 2021, 17:55