Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Alcuni probledi di geometria sulla corona circolare...
Miglior risposta
Ciao ragazzi...
ultimamente a scuola (3 media) stiamo facendo la corona circolare ed io non capisco nulla!
Potreste aiutarmi con questi tre problemi? Vi ringrazio in anticipo :D
1) Calcola l'area di una corona circolare delimitata da due circonferenze lunghe rispettivamente 150(pigreco) cm e 14(pigreco) cm
2) La sommma dei raggi di due circonferenze concentriche misura 66 cm ed uno è 5/6 dell'altro. Calcola l'area della corona circolare limitata da due circonferenze
3) Calcola l'area di ...
Ciao a tutti.
Mi aiutereste a rispondere alla seguente domanda:
Quale delle seguenti affermazioni sul ROI è falsa:
a) È difficile fare confronti tra ROI di aziende diverse, poiché non è detto che abbiano impiegato tutte gli stessi criteri di valutazione dello stock di capitale e degli assets.
b) È un utile parametro per un manager di divisione, perché punta alla creazione di valore nel lungo periodo, favorendo gli investimenti.
c) Il ROI, da solo, non garantisce la congruenza degli ...

Ogni tanto mi capita di "passare di qui", per svariati motivi. Questa volta mi ha spinto una curiosità, che dà il titolo a questo post.
Ho partecipato a un paio di forum dedicati all'equitazione, ed entrambi mostrano segni inequivocabili di salute oltremodo gracile. Anzi, secondo me sono ormai arrivati a un punto di non ritorno, avendo una "massa" di interventi ben al di sotto di quella massa critica che rende utile/interessante partecipare a un forum.
Qui, vedo un numero utenti molto ...
Aiuto (304261)
Miglior risposta
la somma dei cateti di un triangolo rettangolo misura 119cm e il loro rapporto e 12/5. calcola la misura di ciascuno di essi

${((-4xy)/(2-x^2)=0),(2log(2-x^2)+2y=0):}$
Ciao a tutti. Per calcolare i punti stazionari dovrei porre nel numeratore x=0 e mi verrebbe y=-log2 poi sempre al numeratore metterei y=0 con x=+-1.
Potrebbe avere senso come risultato?
Grazie mille

Salve a tutti mi sono imbattuto in questa disequazione esponenziale che si trova nel capitolo dei logaritmi
non riesco a risolverla se qualcuno può darmi un consiglio ne sarei grato
$(3/4)^x+(4/3)^x>=25/12$
allora credo che si trova nel capitolo dei logaritmi perchè dovrei usare il metodo della trasformazione di una esponenziale in logaritmo.....
sono partito cosi
$(3/4)^x+(3/4)^-x>=25/12$
ma per trasformarle in logaritmi credo che devo avere tutte moltiplicazioni e non riesco a togliere quella ...

Dimostrare che nel triangolo ABC la bisettrice dell'angolo esterno $hatC$ o è parallela alla retta AB o la incontra in un punto T tale che $AT:BT=AC:BC$
Sapete già quale universitù frequentare dopole superiori?
Secondo voi cosa succedera' nel futuro? Sono curiosa di cosa ne pensate...
ciao ragazzi come va la didattica a distanza?
io piu o meno, alcune cose non le capisco...scrivete cosa ne pensate!!

Un pallone da calcio, ossia un icosaedro troncato, ha tutti i 12 pentagoni colorati di nero mentre i 20
esagoni sono rossi oppure blu. Quanti esagoni, al massimo, possono essere colorati di blu se si vuole che
non ci siano due esagoni blu con un lato in comune? (un icosaedro troncato è un solido archimedeo di 32
facce di cui 20 sono esagoni regolari e 12 sono pentagoni regolari)

Nel cantiere di Numerotris si sono infiltrate 4 spie romane e 4 sabotatori dell’architetto che ha perso l’appalto.
Abelix ha saputo delle 4 spie (anche se non sa chi siano) ma non dei sabotatori e inizia ad interrogare tutti i
44 operai del cantiere in ordine casuale. Se trova una spia o un sabotatore lo scopre di sicuro, ma una volta
trovate tutte e 4 le spie interrompe gli interrogatori. Quanto vale la probabilità che non scopra nemmeno uno
dei sabotatori?
Come risposta fornire le prime 4 ...
Salve! Faccio il linguistico e purtroppo sono insufficiente sul quattro in tedesco e matematica, in spagnolo ho un 6, in italiano 8, inglese 8, latino 6, scienze e geografia (i voti sono uniti) 6, educazione civica 7 e storia 7. Secondo voi mi bocciano o mi risparmiano e mi danno il debito? Faccio la seconda superiore.
Buonasera a tutti, ho bisogno di aiuto per risolvere degli esercizi dove vanno applicate le proprietà delle sommatorie.
1) $\sum_{i=1}^ni=n(n+1)/2$
2) $\sum_{k=0}^(n-1) (2k+1)=n^2$
3) $\sum_{k=1}^nk^2=n(n+1)*(2n+1)/6$
4) $\sum_{k=1}^100(1/k-1/k+1)$
5) $\sum_{k=0}^30-1^k*2^{k+1}/3^k$
6) $\sum_{k=2}^1003^{2-k}$
Grazie mille per l'aiuto

Buonasera a tutti!
Tra qualche giorno avrò lo scritto di scienza delle costruzioni (architettura) e dovrò svolgere, come secondo esercizio, una verifica di resistenza con Von Mises di una data sezione, in un dato tratto di telaio (risolto nell'esercizio precedente con il metodo degli spostamenti).
Ho provato a svolgerne uno con gli appunti in mio possesso ma non sono sicuro della correttezza del procedimento in generale e in particolare di quali valori scegliere nella parte finale (dove ho ...
Aiuto (304289)
Miglior risposta
buonasera, ho provato a stampare nonostante mi fossi iscritta come richiede il sito , ma non ci riesco. Qualcuno può aiutarmi? Grazie. Sabrina

Ciao a tutte e a tutti, di recente mi sono imbattuto in una serie di articoli nei quali concetti presi dalla teoria dell'informazione sono applicati allo studio del linguaggio umano.
L'autore degli articoli afferma che "power laws are not the most efficient distributions for codewords in variable length codes" (cfr. [1], metà di pagina 5). A suo dire la distribuzione ottimale sarebbe invece quella geometrica in quanto "geometric (exponential) distributions enable the average information in a ...
Problema di geometria! AIUTOOOO!
Miglior risposta
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum, ho un grandissimo bisogno di aiuto per risolvere questo problema di geometria che è per domani.
Potreste aiutarmi??????????
In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è 5/4 di uno dei cateti e la loro somma è di 198 cm.
Il triangolo è equivalente a un rettangolo avente la base 44 cm.
Calcola:
a. l'area del triangolo rettangolo;
b. la diagonale del rettangolo (approssima al centesimo);
c. il perimetro del rettangolo.
...