Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Voglio proporvi una dimostrazione della legge di reciprocità quadratica che è una riformulazione della dimostrazione di Zolotarev in termini di distribuire delle carte da gioco su di una griglia. Siano \(n,m \) due interi dispari, positivi e coprimi. Abbiamo un mazzo di \(nm\) carte numerate dal \( 0,\ldots,mn-1\) e vogliamo distribuirle su una griglia rettangolare \(m \times n \). Ogni posizione della griglia è numerata con delle coordinate \( (x,y) \) dove \(x \in \{0,1,\ldots,m-1 \} \) e \( ...
2
Studente Anonimo
4 set 2021, 16:05

ghira1
General Error SQL ERROR [ mysqli ] WSREP has not yet prepared node for application use [1047] An sql error occurred while fetching this page. Please contact an administrator if this problem persists.

Simo12341
Salve ho delle difficoltà a capire il concetto del vettore gradiente e non riesco a risolvere degli esercizi presenti nel libro, qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve questo esercizio? "Si consideri il gradiente di temperatura in prossimità della pelle. Supponendo che la temperatura esterna sia di 17° C e che la temperatura interna sia di 37° C a 0.5 mm dalla superficie esterna dell'epidermide, calcolare il gradiente medio di temperatura in modulo, direzione e verso."

Studente Anonimo
Proposizione: per ogni \( x \in \mathbb{R} \) abbiamo \(x= \sin x \) Dimostrazione: Sia \( f \) una funzione continua tale che \( f(0) =0 \) e che per ogni \( x,y \in \mathbb{R} \) risulta che \[ f(x) - f(y) = (x-y) \cos(x+y) \] Consideriamo \( y=0 \) otteniamo che \( f(x) = x \cos x \). Ora però supponendo \( x \neq y \) dividiamo per \( x-y \) e facciamo tendere \( y \to x \) e otteniamo \[ f'(x)=\lim_{y \to x} \frac{f(x)-f(y)}{x-y}= \lim_{y \to x } \cos(x+y)= \cos 2x \] integrando ...
11
Studente Anonimo
3 set 2021, 14:39

Antonio_80
Amici, avrei bisogno di un consiglio! Quale software per programmare in C++? Da premettere che io uso Linux Ubuntu! Grazie
5
16 giu 2021, 08:03

itisscience
poichè nel problema di cauchy $ { ( x'=|x|cost-sint ),( x(0)=1 ):} $ noto che $ x=0 $ è una soluzione dell'equazione differenziale, posso ignorare il valore assoluto e risolvere questo problema di cauchy $ { ( x'=xcost-sint ),( x(0)=1 ):} $ se invece avessi avuto ad esempio "-1" come soluzione di un equazione differenziale con valore assoluto, allora potevo risolvere il problema di cauchy togliendo il valore assoluto e considerando $ |x|=-x $ ?

marta136
1 Cum a Romanis bellum Tarentinis indictum esset, illi, arbitrati viribus suis Romanorum impetum sustineri non posse, legatos ad Pyrrum, Epirotarum regem, miserunt, hortantes ut sibi in bello auxiliaretur. Pyrrus bellum gerendi occasionem non praetermisit et in Italiam cum ingenti exercitu venit. Sed cum bellum diutius quam Tarentini arbitrati erant traheretur, magna simultas in eum esse incepit. Olim igitur in convivio iuvenes quidam eum vituperabant dicentes regem Tarentum venisse dominandi ...
1
5 set 2021, 15:26

axpgn
È risaputo come sia possibile ricoprire l'intero piano con triangoli equilateri tutti uguali. È possibile colorare tutti i vertici di rosso o di blu in modo da rispettare le seguenti condizioni? Se due vertici del triangolo sono dello stesso colore allora il terzo vertice viene colorato di blu, se due vertici del triangolo sono di colore diverso allora il terzo vertice viene colorato di rosso. Ovviamente si potrebbero colorare tutti i vertici di blu quindi escludiamo questa ...
10
3 set 2021, 00:06

BobbyT
qualcun ha le soluzioni del libro Othello black cat (step four b2.1)?
0
5 set 2021, 13:52

koreJade
Ciao! Sono una studentessa del liceo scientifico e sto per iniziare il 4° anno; è da un po’ che sto pensando a questo con preoccupazione: l’alternanza scuola-lavoro. A causa della pandemia, non ho potuto farlo durante il 3° anno e quindi dovrò distribuire le ore in questi 2 ultimi anni; il problema vero però è un altro: ho letto che per ogni classe ci dovrebbe essere un profe che si occupa dell’alternanza, ma nessun profe ci ha mai parlato di ciò; la mia domanda è quindi: devo andare io ...
2
1 set 2021, 14:16

giacomovicinanza
Salve a tutti. ho riscontrato qualche perplessità ai quesiti di un problema di Fisica 2. Grazie a coloro che mi aiuteranno. Tre cariche puntiformi positive uguali sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato d = 10 cm. Sia q=1 μC il valore di ognuna delle cariche. Rispondere alle seguenti domande: 1. Calcolare il modulo del campo elettrostatico Eo generato dalle tre cariche nell’ortocentro (punto in cui si incontrano le altezze del triangolo); 2. Calcolare il ...

giacomovicinanza
Salve a tutti. ho riscontrato qualche perplessità ai quesiti di un problema di Fisica 2. Grazie a coloro che mi aiuteranno. Una spira rettangolare di lati di lunghezza l1 ed l2, in cui scorre una corrente i2 in verso orario, giace in un piano in cui è presente un filo rettilineo infinitamente lungo, percorso da una corrente i1 con verso indicato il figura(verso l’alto). I lati della spira di lunghezza l2 sono paralleli al filo. Sia d la distanza del lato AD dal ...

Fab94_1
Salve ragazzi, questo è l'esercizio: $1+ log(sqrt(x)+1)=log(x-1)$ La condizione di esistenza del primo logaritmo sarebbe x>0? Oppure "per ogni x appartenente a R"? Inoltre avrei un altro dubbio, quando poi vado a svolgere l'equazione porto il primo logaritmo al secondo membro (per avere entrambi i membri positivi) e utilizzando una delle regole dei logaritmi mi ritrovo quindi il primo logaritmo al denominatore. In questo caso devo porre il denominatore diverso da 0? se si tutto il logaritmo o solo ...
1
5 set 2021, 09:51

Antonio_80
Ho un piccolo dubbio su quello che ho trovato scritto qui: http://www.chimdocet.it/solido/file7a.htm In sostanza, la parte per me incriminata è la seguente: L’energia libera di Gibbs, G = H-TS, di un solido che contiene difetti riceve contributi dall'entalpia e dall'entropia del campione. Poichè l’entropia è una misura del disordine del sistema, e qualunque solido in cui alcuni degli atomi non occupano i loro siti reticolari possiede entropia superiore a quella di un cristallo perfetto, ne viene ...
1
4 set 2021, 14:00

KDADA52
Buongiorno, ho avuto difficoltà a fare questi 3 esercizi, ho bisogno un aiuto. Le estremità di un oggetto di forma irregolare lungo 10 metri sono poggiate su due bilance. Se la bilancia di destra legge 96 N mentre la bilancia di sinistra 71 N, qual è la distanza delle estremità di sinistra del centro di massa di questo oggetto? Una riga lunga Un metro è appoggiata a un perno in corrispondenza della cacca dei 50 cm. in tale posizione la riga in equilibrio. Quando sulla tacca dei 90 cm è ...
0
5 set 2021, 08:54

KDADA52
Buongiorno, ho provato a eseguire i seguenti esercizi sull'equilibrio dei corpi rigidi ma non riesco. Ho un disperato bisogno di aiuto per favore!! 1. Una scala di massa 40 kg e lunga 5 metri è appoggiata a una parete liscia. La parte superiore della scala dista 4 metri dal pavimento. Alla base la scala poggia sul pavimento ruvido cui coefficiente di attrito statico vale 0,40. Dalla cima della scala prende un secchio di di 80 kg. Qual è l'intensità della forza che la scala esercita sulla ...
0
5 set 2021, 08:32

Drazen77
Abbiamo un triangolo $ABC$. Sul vertice $A$ ci sono un cane, un gatto e un topo. Essi iniziano a correre contemporaneamente lungo i lati del triangolo. Il cane percorre $\bar{AB}$ a velocità $12$, $\bar{BC}$ a velocità $10$ e $\bar{CA}$ a velocità $15$. Il gatto percorre $\bar{AB}$ a velocità $15$, $\bar{BC}$ a velocità $15$ e $\bar{CA}$ a velocità ...
2
4 set 2021, 10:53

mircoamendola
Qualcuno ha le soluzioni di Sherlock holmes strikes back
0
5 set 2021, 02:47

Omi1
Salve a tutti, ho iniziato a studiare le funzioni a quadrato sommabili e tutta la teoria che ne concerne. Sono arrivato al fatto che se una funzione è di L2 allora essa si può scrivere come : $ ||x||^2=T*|ao|^2+T/2sum_(k = \1 ) (|ak|^2+|bk|^2)=sum_(k = \-oo ) |Ck|^2 $ Da qui dice che questa formula implica che : $ lim_(k -> oo ) ak=lim_(k -> oo )bk=lim_(k -> oo )Ck=0 $ e non capisco come mai. Qualcuno potrebbe spiegarmi? Grazie mille.
3
22 ago 2021, 19:14

Dlofud
Buongiorno ragazzi, vi chiedo una precisazione. I testi che sto consultando mi spiegano che si usa definire un infinitesimo una funzione che tende ad x(c) ed il suo limite è 0. Poi, mi spiegano che nel confronto tra più infinitesimi, come si verifica nel caso di una forma indeterminata 0/0 si può aiutarsi con gli ordini di infinitesimo. In particolare, leggo che una funzione esponenziale "arriva a 0" più rapidamente di una funzione potenza, indipentemente dalla base o dall'esponente della ...
19
26 ago 2021, 20:52