Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mferretti93
Buongiorno ragazzi, faccio il liceo classico, indirizzio psico-pedagogico. Vorrei svolgere la mia tesina sulla sindrome post traumatica da stress (in poche parole quella di cui soffrono i soldati al ritorno da una guerra, in stile "American Sniper" per capirci), ma non trovo alcun collegamento da fare. Avete dei consigli?
4
13 giu 2015, 15:50

marcobonni007
https://forum.skuola.net/off-topic/scrivi-una-barzelletta-284825.html# ciao ragazzi partecipate a questo gioco su skuola net
1
11 ott 2020, 15:32

pietrol832
Salve a tutti, per diletto mi sto appassionando alla fisica e sto svolgendo degli esercizi. Me n'è capitato uno che non so come trovare un'idea chiave per trovare la soluzione. La traccia è la seguente: due particelle si muovono di moto armonico semplice con uguale ampiezza e frequenza lungo due rette vicine parallele. Si incrociano ogni volta che il loro spostamento è uguale alla metà dell'ampiezza. Qual è lo sfasamento tra loro esistente? Mi sto arrovellando il cervello, uguagliando le ...

Silente
In tutti i corsi di ingegneria ho sempre utilizzato la Delta di Dirac ‘alla buona’, pensandola come una funzione quando in realtà sappiamo benissimo che non può esserlo già dalla sua definizione. Quanto prerequisito richiederebbe uno studio rigoroso della teoria che c’è dietro? Personalmente mi piacerebbe tanto capirci qualcosa in più. Se avete dei documenti che diano una base seria sull’argomento li leggerei tutti molto volentieri. Ringrazio in anticipo per qualunque intervento.
10
2 lug 2021, 23:24

Galager
ho un dubbio fondamentale sul concetto di pressione. Se vado sott'acqua sento il peso dell'aria e dell'acqua e ne risento sull'orecchio, perchè accade anche nelle gallerie? il peso della montagna non si scarico a terra?

ziomike97
Salve a tutti, premetto che sono uno studente di ingegneria meccanica e pertanto ci sono moltissimi argomenti di matematica che non sono stati trattati. Attualmente, sto studiando i metodi numerici per le equazioni della fluidodinamica e in riferimento ai sistemi di equazioni differenziali iperbolici e lineari, mi sono imbattuto nella definizione di campi caratteristici a cui non riesco proprio a dare una interpretazione. Per caso qualcuno di voi può consigliarmi qualche testo in cui viene ...

faby99s
Buongiorno come faccio a trasformare in java questa associazione forse così(ma non ne sono sicura): public class DomandeAperte { public int numOpzione; Opzione[] e = new Opzione[5]; public DomandeAperte(int numOpzione, Opzione[] e) { this.numOpzione = numOpzione; e = new Opzione[2]; } }
1
16 lug 2021, 15:57

Vale 02
Offro a pagamento lo svolgimento dell'intero libro scolastico estivo. Per maggiori informazioni contattatemi.
1
20 giu 2019, 09:38

SamuelBarragan
vi prego potreste farmi l'analisi del periodo di questo testo? sono in difficoltà, aiutatemi vi prego!!! Secondo il diritto penale si può essere accusati di concorso materiale in un reato, se vi si contribuisce realmente e si prende parte in un modo qualsiasi alla sua realizzazione.L'accusa sarebbe invece di concorso morale, nel caso in cui, pur mancando una partecipazione attiva, si facesse sorgere o si rafforzasse in qualcuno un proposito criminoso:per esempio ci si rende colpevoli di ...
1
6 ago 2021, 21:41

gilberto.barone
Buongiorno, Sono iscritto al primo anno di Lettere all'Università di Vercelli. Ho dato tutti gli esami del primo semestre e alcuni ma non tutti del secondo per il momento, potrei terminare gli ultimi però a settembre. Avrei bisogno di trasferirmi in un'altra città e quindi in un'altra università. La mia domanda è se potrò iscrivermi al secondo anno. Non importa se non mi convalideranno tutti i crediti già acquisiti, ma ciò che per me conta è essere già iscritto al secondo e con il tempo ...
1
26 lug 2020, 18:53

ILLY012
AIUTO! (303097) Miglior risposta
HO BISOGNO DI AIUTO RIGUARDO A TRE PROBLEMI DI GEOMETRIA (II MEDIA). 1. Un triangolo equilatero ha il lato lungo 18 cm; calcola il perimetro e l'area. 2. calcola la misura del perimetro e dell'area del trapezio ABCD, rettangolo in A, sapendo che la base minore e' i 2/3 di quella maggiore e che l'altezza e' di 4 cm 3.La differenza tra le basi di un trapezio rettangolo e' di 40 cm. sapendo che la base minore e' 2/3 di quella maggiore e che l'altezza e' di 30 cm, calcola la misura del ...
1
6 ago 2021, 15:19

sdfghnjmk
Ciao a tutti, sono un ragazzo che ora deve iniziare a pensare a cosa fare nella vita. La mia passione più grande è l'allenamento e la preparazione atletica, tuttavia mi rendo conto che non ci sono tantissime opportunità nell'ambito sportivo. Medicina sarebbe un buon compromesso, si tratta comunque di una facoltà che dà una certa sicurezza economica. So che sembra una cosa brutta fare medicina "per soldi", ma si tratta comunque di materie che mi appassionano, e non tratterei i miei pazienti come ...
1
23 mag 2021, 14:34

cleoscorpio-votailprof
Salve utenti! Piccolo sondaggio...quali sono i vostri siti preferiti?
29
6 lug 2006, 12:12

martina.codari.scuola
2 problemi 1 superiore Miglior risposta
2 problemi 1 superiore PROBLEMI 1 superiore con risposte 1)un campo da rugby regolamentare deve avere lunghezza compresa tra 100 m e 110 m,e larghezza tra 64 e 75 m.se nei calcoli consideri per l area un valore medio qual e l errore massimo che si puo compiere?risposta 13%(percento) 2)un cubetto d alluminio densita 2,7 g/cm^3 di lato 4,0 cm viene appeso a una molla con costante elastica 20 N/m .calcola di quanto si allunga la molla. risposta 8,5*10^-2
1
4 ago 2021, 08:20

Moriinhb
Ciao volevo chiedere se con una pagella con tutto sufficiente tranne chimica 5.3 e diritto anche 5.3 sono promosso grazie per sono troppo in ansia

Chicchigno
Ho debito di matematica Miglior risposta
Esercizio 280 e 288 non mi vengono, allego testo e svolgimento, qualcuno potrebbe dirmi dove sbaglio? Grazie grazie
1
6 ago 2021, 07:04

sara._
ciao a tutti, ho un problema di matematica che non riesco a risolvere con le equazioni. il testo dice ...un numero incognito c è tale che il doppio della somma di c con a supera di 19 un terzo della differenza tra b e c. determina c. grazie per l'interesse in anticipo.
1
6 ago 2021, 09:11

ILLY012
HO BISOGNO DI AIUTO RIGUARDO A TRE PROBLEMI DI GEOMETRIA (II MEDIA). 1. Un triangolo equilatero ha il lato lungo 18 cm; calcola il perimetro e l'area. 2. calcola la misura del perimetro e dell'area del trapezio ABCD, rettangolo in A, sapendo che la base minore e' i 2/3 di quella maggiore e che l'altezza e' di 4 cm 3.La differenza tra le basi di un trapezio rettangolo e' di 40 cm. sapendo che la base minore e' 2/3 di quella maggiore e che l'altezza e' di 30 cm, calcola la misura del ...
1
6 ago 2021, 15:20

FedeQalandr
Sono indignato, molto. La nostra prof di educazione motoria non ci ha parlato per un mese poi, proprio nel momento in cui c'erano più compiti si presenta anche lei con un sacco di allenamenti e osé. Fino a lì ok, una rottura ma vabbe. Poi si aspettava che facessimo un PowerPoint sulle Olimpiadi moderne dal 1896 al 2024, e poiché ho tutti i miei compagni svogliati non lhanno fatto. Mi sono impegnato, lho fatto bellissimo e la prof nonostante fissi l'unico ad avere fatto il lavoro con dedizione ...
6
6 mag 2020, 18:45

Freiler
Dati i punti A(-4;0) B(0;-3) C(2;0) determina le coordinate di un punto D (che ha y>0) in modo che il quadrilatero avente come vertici i punti medi dei lati di ABCD sia un quadrato. Io ho trovato i punti medi dei segmenti AB e BC (Rispettivamente M(-2; -3/2) e H (1;-3/2)) e la lunghezza del lato MH, che equivale a 3; non so come procedere oltre per trovare gli altri due punti medi. Grazie in anticipo
1
6 ago 2021, 11:55