Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pamperzo
Mi piacerebbe discutere con qualcuno su come rendere rigorosa la richiesta del seguente Esercizio: Sia Sun insieme completo di rappresentanti delle classi d’equivalenza di una relazione d’equivalenza R. Dimostrare che π|S:S→A/R,s→ e una biiezione (con π|S proiezione canonica ristretta ad S) Le cose che so dalla teoria sono che: $[a]:={b|bRa}$ poi A/R=${[a]|a in A}$ Quello che non riesco a rendere bene è l'insieme completo di rappresentati, ossia ...

Triangoloisoscele
L’acondroplasia è la forma più comune di nanismo nell’essere umano ed è causata da una mutazione dominante sul gene FGFR3. Una donna e un uomo acondroplasici decidono di avere un bambino: se entrambi gli individui sono eterozigoti, qual è la probabilità che il figlio nasca sano? Qualcuno sa come risolvere il problema? Grazie mille!
0
21 giu 2021, 09:37

mklplo751
Salve. Mentre ripetevo Analisi 1 in vista dell'esame mi era venuta in mente una cosa che volevo provare a dimostrare. Ora, sono sicuro che la dimostrazione non sia difficile, specialemente usando un po' di teoria delle equazioni differenziali ordinarie, tuttavia volevo riuscirci usando solo i risultati visti ad Analisi 1, ma non so bene come formalizzare il ragionamento. Prima di esporlo, passo all'enunciato della cosa che volevo dimostrare: "Sia $f\in C^1(RR)$ tale che ...
30
19 giu 2021, 13:11

simki
Devo scrivere un'equazione per l'ellisse avente fuochi in \(\displaystyle A(0,1) \) e \(\displaystyle B(2,3) \) e passante per il punto \(\displaystyle C(0,3) \). Di seguito descrivo come ho proceduto per cercare di trovare l'equazione canonica \(\displaystyle \frac{x^2}{a^2} + \frac{y^2}{b^2} = 1 \). Sapendo che un'ellisse è descritta da \(\displaystyle \overline{PF} + \overline{PF'} = 2a\) (con \(\displaystyle a \) semiasse maggiore), trovo \(\displaystyle \overline{CA} + \overline{CB} = ...
3
20 giu 2021, 18:24

ginofrixi
Ciao a tutti, vorrei chiedere un aiuto riguardo un punto che non mi è tanto chiaro del discorso affrontato nel paragrafo seguente. Il passaggio che non capisco (primo dubbio) è questo: Io conosco la divisione euclidea e credo faccia qualcosa del genere, prende p e lo scrive come $p=c_0*q+p_0$ poiché $p_0$ e tra zero e q escluso quando scrivo $p_0/q$ mi troverei un numero decimale e non ho definito tale divisione. Quindi credo l'idea sia prendere ...
19
17 giu 2021, 21:56

docmpg
Scusate ho difficoltà per il passaggio da $\((V0)/R)*(1-e^(-\frac{t}{\tau}))$ alla sua derivata $\((V0)/R)*(frac{1}{\tau} *e^(-\frac{t}{\tau}))$ Mi rinfrescate il passaggio di come arrivarci? Grazie a tutti. ps ho messo le parentesi rotonde tra V0/R ma non servono , non so ben come toglierle affinchè appaia solo V0/R
12
19 giu 2021, 21:06

mat.pasc
Buongiorno! Vi chiedo un aiuto per dimostrare l'uguaglianza tra due insiemi (in particolare siamo dell'ambibto MCD) ${d∈ NN:d|a ∧ d|b}={d∈ NN:d|b ∧ d|r}$. in particolare indico con r il resto della divisione euclidea $a=q*b+r$ con b diverso da 0 ecc. ecc. L'idea è mostrare la doppia inclusione e il professore dice: ⊆) vera poiché se $d|a$ ∧ $d|b$ allora $d|(a-bq)=r$ e va benissimo questa scrittura. Però non mi torna per nulla l'equivalenza delle due proposizioni definenti ...

astruso83
Salve a tutti, Mi sto scervellando su questo argomento: ho capito che un generico vettore $A$ nel piano ha due coordinate, $[x,y]$ le quali variano se si cambia la base. Consideriamo la base canonica $S = {e_1, e_2}$. Le due coordinate sono applicate ai due vettori di base $e_1$ and $e_2$per dilatarli o accorciarli. Ll vettore $A$ e' rappresentato come somma vettoriale dei due vettori di base: $A= x e_1 + y e_2$. Tutto ...
5
18 giu 2021, 15:32

Elisa741
Salve a tutti, ho un quesito di calcolo combinatorio che non mi spiego : sapendo che nel sistema di lettura Braille ogni singolo carattere è realizzato da un insieme di punti sollevati rispetto al piano di riferimento e che la posizione dei punti può essere scelta tra 2 colonne formate da 3 punti ciascuna di cui in almeno una un punto deve essere sollevato: QUANTI CARATTERI DISTINTI HA A DISPOSIZIONE IL SISTEMA BRAILLE? Secondo il mio ragionamento c'è innanzitutto una considerazione da fare : ...
5
5 giu 2021, 19:39

axpgn
Supponiamo di avere delle piastrelle rettangolari dalle dimensioni di $2 xx 1$ in una qualche unità di misura e di dover pavimentare un piano rettangolare dalle dimensioni $p xx q$. A seconda di come le disponiamo, potrebbe sussistere una "linea di frattura" ovvero una linea che va da un lato all'altro del rettangolo senza essere interrotta (in figura un esempio di linea di frattura in rosso). Quali sono le minime dimensioni $p,q$ per cui sia ...
2
20 mag 2021, 23:27

cozzaciccio
Salve a tutti, sto studiando campi elettromagnetici e mi sono sorte domande particolari sul concetto di perdite, in particolare non capisco perchè la parte immaginaria di $\epsilon$ e di $\mu$ rappresentano le perdite in un mezzo? Cioè come fanno le perdite del mezzo analiticamente a far comparire la parte immaginaria in $\epsilon$ e di $\mu$? Grazie a chiunque mi risponderà.

bartofra
Buongiorno, dal titolo si capisce con che cosa sto cercando di cimentarmi. Sto cercando di capirci qualcosa e vorrei fare qualche domanda forse grossolana. La Sigma-Algebra ha senso soltanto negli insiemi discreti? Perchè si parla di insiemi numerabili intendendo che questi insiemi sono infiniti? Perchè non ci si può accontentare di un insieme numerabile finito? Greazie
3
9 apr 2020, 00:57

andretop00
Salve, ho questo problema, non riesco a capire come trattare, sul lato utilizzatore, la parte che comprende puleggia e corpo di massa M2, in particolare non capisco se il testo intende che la puleggia ruota attorno al punto centrale (e in tal caso avrei che la massa M2 si muoverebbe verso il basso con velocità uguale a quella del disco esterno) oppure se la puleggia rotola e sale lungo il piano inclinato ( in tal caso non saprei che velocità avrebbe la massa M2 dato che il cir ...
2
19 giu 2021, 12:47

smartword
Vorrei chiedere un gentile aiuto nell'interpretare questa proposizione: il prof scrive che se ho una relazione binaria $R$ su $A$ (insieme) se R è sia simmetrica che antisimmetrica dati a e b in A vale sempre a=b. Dimostrazione: aRb (ma essendo simmetrica) => aRb e bRa (ed essendo transitiva) => a=b, in definitiva: aRb =>a=b cvd Quello che non capisco però è che per simmetria ho che per ogni a e b: aRb =>bRa (definizione), ma come giungo da questa implicazione a ...

valeo81
Salve a tutti! Avrei bisogno di un aiuto con un esercizio di statistica (studio ingegneria ) . Stiamo facendo gli stimatori bayesiani, e per la distribuzione normale ( in particolar modo per la stima della media) ho serie difficoltà. So che bisogna utilizzare come prior una Gamma Inversa o una Normale , ma non riesco in nessun modo a trovare la soluzione corretta,eppure per la stima della varianza, o comunque per le stime delle varie distribuzioni non ho avuto problemi. C'è qualcuno che può ...
1
18 giu 2021, 11:58

red3
Buongiorno, mi sono stati richiesti i programmi di esami sostenuti a Matematica a Padova negli anni che vanno dall'1981 al 1986. Ho cercato in rete e sul sito dell'ateneo. Non essendo più immatricolato, non mi sono rivolto alle segreterie. Qualcuno ha idee su dove provare a reperirli? Grazie.
13
17 giu 2021, 08:44

oleg.fresi
Buonasera. Ho questo esercizio: si determini quale elemento di $ZZ_5$ è rappresentato da $x^(2021)$ per $x = 1, 2, 3, 4, 5$. Ciò che non mi è chiaro è questo: è necessario calcolare $x^(2021)-=x(mod5)$ per $x = 1, 2, 3, 4, 5$ oppure c'è un modo più rapido di svolgere l'esercizio. Lo chiedo perchè non mi è chiaro cosa voglia esattamente l'esercizio.

ginofrixi
[Ho compreso come inserire le formulee correggo] Ciao Ho una domanda semplice su cui non riesco da solo a sbrogliarmi $|A(x)|=B(x)$ So che si risolve impostando i sistemi $A(x)>=0$ $A(x)=B(x)$ e $A(x)<0$ $-A(x)=B(x)$ Il mio dubbio però è che non capisco perché se vado a studiare il modulo con a secondomembro una costante es. $|A(x)|=K$ allora studio solo $A(x)=k$ or $A(x)=-k$ effettivamente noto con prove e riprove che dividere ...
5
16 giu 2021, 19:52

impe1
Buongiorno, non sono sicuro di aver compreso un'osservazione fatta da un Professore. Ve la illustro. Si consideri la scrittura "valor principale" che abbrevierò in $v.p.$ $lim_(a->+oo) int_(-a)^(+a)f(x)dx = v.p. int_(-oo)^(+oo) f(x)dx$ E si consideri una funzione $f:RR->CC$ trasformabile secondo Fourier. La trasformata di Fourier di $f$ sarà $F(f)(omega)= v.p. int_(-oo)^(+oo) f(x)e^(-iomegax)dx$ L'osservazione è la seguente: "se $f in L^1(RR)$ allora $f$ è integrabile su $RR$ e quindi nella definizione di ...
18
7 giu 2021, 12:34

oleg.fresi
Bonasera a tutti. Sto simulando una playlist di film realizzata con una lista doppiamente concatenata in c. Ho anche realizzato una funzione per stampare un nodo della playlist e un'intera playlist. Il problema è che questa stampa allinfinito. Potreste aiutarmi a capire dov'è il problema? #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <string.h> #define DIM_TITLE 50 #define DIM_GENRE 50 #define DIM_NAME 50 typedef struct { char ...
4
4 giu 2021, 18:01