Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
duckside
Ciao ragazzi, non riesco a risolvere il seguente limite: $ lim_(n -> +oo ) (log(n!)) / (n*logn) $ Alcuni tentativi: Visto che mi sono spoilerato che va a 1, ho pensato di usare il teorema dei carabinieri. Si può facilmente maggiorare con 1, ma non riesco a minorarla. Poi ho osservato che $ log(n!)/n $ è la media aritmetica di $ logn $ ma vanno entrambe a $+oo$ quindi forma indeterminata
21
22 ago 2021, 21:16

Justintime98
Nella risoluzione del problema strutturale per un sistema di travi, la deformazione puo' essere rappresentate attraverso l'uso di coordinate assolute o relative, la scrittura del lavoro interno di deformazione nel PLV sara' la stessa?
5
27 ago 2021, 16:53

malakkkina912
Ciao, qualcuno potrebbe perfavore e gentilmente risolvermi questo esercizio? "Write the third person singular of these verbs" Say= Wash= try= stop= go= enjoy= study= like= teach= take= Grazie
2
27 ago 2021, 15:13

Nexus991
Salve, sto studiando analisi complessa dal libro: "A Guide to Mathematical Methods for Physicists: With Problems and Solutions", M. Petrini, G. Pradisi, A. Zaffaroni, World Scientific. Quest'ultimo afferma che una funzione di variabile complessa è differenziabile se esiste il limite del rapporto incrementale. Dunque in campo complesso derivabilità = differenziabilità? Ma una funzione di variabile complessa $z = x +iy$ non è una $f(z)= f(x,y)$ e quindi una funzione di 2 ...
12
9 ago 2021, 15:17

Galager
Ciao a tutti ho due problemi di circuiti in cui viene richiesto, una volta chiuso un interruttore, quanta carica passa attraverso di esso. Il primo è cosi prima della chiusura abbiamo due serie a loro volta in parallelo, dopo la chiusura due coppie di condensatori in parallelo in serie tra loro. Nella soluzione viene detto che la carica che passa attraverso l'interruttore è dato dalla somma algebrica della carica finale sull'armatura inferiore del condensatore in alto a ...

francyiato
Salve, ho svolto questo limite notevole: \[ \lim_{x\to +\infty} \left[\ln (1+e^x)\ln\left(1+\frac{1}{x}\right)\right] \] Aiutato anche da alcuni passaggi presenti nelle soluzioni, l'ho svolto in questo modo: $\lim_{x\to +\infty} \left[\ln (e^x(1+e^{-x}))\ln\left(1+\frac{1}{x}\right)\right]$ $\lim_{x\to +\infty} \left[\ln (e^x)+ \ln(1+e^{-x})\ln\left(1+\frac{1}{x}\right)\right]$ $\lim_{x\to +\infty} \left[\ln (e^x)\ln\left(1+\frac{1}{x}\right)\right]$ $\lim_{x\to +\infty} \left[x\ln\left(1+\frac{1}{x}\right)\right]$ A questo punto utilizzo le frazioni di frazioni per riscrivere il limite e poter applicare de l'Hôpital: $\lim_{x\to +\infty} \frac{\left[\ln\left(1+\frac{1}{x}\right)\right]}{\frac{1}{x}}$ $\lim_{x\to +\infty} \frac{\frac{d}{dx}\left[\ln\left(1+\frac{1}{x}\right)\right]}{\frac{d}{dx}(\frac{1}{x})}$ $\lim_{x\to +\infty} \frac{\frac{1}{1+\frac{1}{x}} \cdot (-\frac{1}{x^2})}{-\frac{1}{x^2}}$ $\lim_{x\to +\infty} \frac{1}{1+\frac{1}{x}} = 1$ Vorrei sapere innanzitutto ...
2
28 ago 2021, 17:40

mklplo751
Salve, continuando ad anticiparmi qualcosa in attesa dell'inizio dei corsi del secondo anno, mi è venuta una curiosità, ovvero se il Teorema di Wallace, valesse anche per prodotti infiniti di spazi compatti. Giusto, per intenderci, il Teorema di Wallace afferma che: "Siano $(X, \tau_X)$ e $(Y, \tau_Y)$ spazi topologici e siano $A \subset X$ $B \subset Y$ compatti, allora se $W \subset X xx Y$ è un aperto (nella topologia prodotto) tale che $A xx B \subset W$ , esistono ...
8
24 ago 2021, 10:59

wattbatt
Da algebra lineare ho imparato il metodo di eliminazione gaussiana, secondo il quale in un sistema lineare: -sommare /sottrarre multipli di una riga ad un altra riga -scambiare righe -moltiplicare una riga per un numero reale non cambia il risultato del sistema. Queste mosse si usano per ridurre a scalini la matrice del sistema ma si possono anche semplicemente usare per agevolare i conti, per esempio con il "metodo di addizione" che si usa alle superiori. Ora, in analisi 2 mi capita spesso ...
7
26 ago 2021, 15:44

lucarbieri397
Buongiorno a tutti. Mi chiamo Luca e sono uno studente di Ingegneria al primo anno della magistrale. Ho una media abbastanza buona del 27.5. All'ultimo esame della sessione ho preso un 25: il problema è che non ho studiato molto, per via di mancanza di tempo, rileggendo un paio di volte gli appunti (senza contare il tempo usato per sistemare gli appunti, riguardare le video lezioni etc..). Ho paura che pur avendo passato l'esame con un voto tutto sommato accettabile, cioè che ho studiato non mi ...
4
26 lug 2020, 13:49

koreJade
Ciao! Mi servirebbe proprio un aiuto per questo problema di fisica sulla dinamica rotazionale; qualcuno sa darmi una mano? Grazieee un cilindro di raggio 10 cm altezza 2 cm e massa 5 kg è montato su un asse orizzontale, coincidente coll'asse geometrico del cilindro. il cilindro ruota a 300 giri al minuto ma gli viene applicata una coppia frenante di 2 N finchè si ferma. Calcola: accelerazione angolare e quanti giri compie prima di fermarsi.

kaspar1
Ciao Ho questo esercizio. Esercizio. Un punto materiale \(P\), di massa \(m\), è vincolato ad una circonferenza verticale di raggio \(R\) e centro \(O\), origine di un sistema di riferimento fisso \(\Sigma = \{O, xyz\}\) avente l’asse \(Oz\) diretto come la verticale ascendente. La circonferenza ruota attorno all’ asse \(Oz\). Indicato con \(\phi\) l’angolo di rotazione, ovvero l’angolo che il piano contenente la circonferenza forma con il piano fisso \(Oxz\), la legge \(\phi= \phi(t)\), con ...

malakkkina912
Ciao, qualcuno potrebbe farmi questo esercizio? non lo capisco
1
28 ago 2021, 14:52

mathdonkey99
Ciao a tutti, stavo provando a risolvere questo esercizio: Uno stunt-man vuole percorrere con la sua motocicletta un circuito a forma parabolica \(\displaystyle y=kx^2 (k=0.2m^{-1}) \) ad un'altezza \(\displaystyle h=2m \) dal suolo. Sapenda che la massa della moto è pari a \(\displaystyle m_M = 95Kg \) e quella dell'uomo è pari a \(\displaystyle m_U = 82kg \): 1. qual'è la velocità angolare che deve tenere il pilota? 2. qual'è la reazione esercitata dalla ...

malakkkina912
Qualcuno potrebbe spiegarmi questo esercizio? Perche non lo capisco Grazie ( foto allegata con il messaggio)
1
28 ago 2021, 14:23

Tacabanda
Ciao a tutti sono Marco chi mi aiuta a risolvere quest'espressione? Il risultato dovrebbe essere 0, 43 ( con il 3 periodico). Grazie mille [(2,4:4+5 X 0,5) : (15+0,5)+0,5] : 1,4 - 0,06 (il 6 periodico) =
5
4 gen 2007, 13:02

IlGuista
ciao raga mio potete risovere queste due trinomie? grazie... x^4 - 5x^2 + 6 = 0 x^6 - x^3 - 12 = 0
2
14 mar 2007, 13:10

bi.ma.ta
non capisco come risolvere questo esercizio se qualcuno può aiutarmi grazie in anticipo con 10^24 atomi di ossigeno quanti sono i grammi di acido ortofosforico H3PO4?
2
25 ago 2021, 11:18

scoppoled
esercizio trasformazione isobara un gas ideale è compresso a pressione costante, riducendolo alla metà del suo volume iniziale. Determina il volume iniziale del gas, se la sua pressione è di 120 kPa e viene effettuato su di esso un lavoro di 790 J. (ho provato a fare il problema, ma non torna il risultato fornito dal libro) GRAZIE IN ANTICIPO
1
25 ago 2021, 14:48

7474783729
Un punto materiale si muove su un piano orizzontale privo di attrito con velocit`a costante di modulo v0 = 15.9 m/s quando comincia a salire lungo piano inclinato tale sia h/ℓ = 3/5; determinare a) l’altezza H dal suolo a cui il punto materiale si ferma; b) l’istante t1 in cui il punto materiale si ferma
1
25 ago 2021, 13:03

frodyma
3 problemi fisica 1 superiore 1.una biglia d acciaio scende lungo un piano inclinato senza attriti6 lungo 60 cm e alto 6 m. La sua velocità iniziale è. Nulla. Calcola lo spazio percorso in 3 secondi. Riposta 4,4 m 2.una moto parte da ferma e accelera uniformemente per 10 secondi fino a 108 km/h, poi prosegue a velocità costante per 12s, infine decelera uniformemente per 8s fino a fermarsi. Calcola l accelereazione media del moto disegnando il grafico velocità tempo del moto. Risposta 0 ...
1
26 ago 2021, 16:54